Rotwild R.E1+ RX ...

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Per come sembra a me, la coppia a 90-100 rpm non c'entra nulla. Non so come si comporta il Brose a quella cadenza, non ci arrivo mai (se no il cuore mi schizza fuori giri).
L'effetto di trascinamento che piace a [MENTION=12087]coma[/MENTION]z secondo me è legato invece ad una diversa forma della curva di coppia, molto a campana nel Bosch (e quindi pedalando acceleri, e più acceleri e più hai coppia, e più hai coppia e più acceleri...) e molto piatta nel Brose, che quindi rende una coppia circa costante nel range utile di cadenza (che per me comincia molto più in basso, io faccio fatica a superare i 60 rpm senza andare in affanno col cuore); il che dà più l'idea di avere due super-gambe anzichè un motore.
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito
L'allungo non può non piacere, se per esempio voglio rilanciare la velocità prima di un ostacolo o una "rampa", con il performance puoi farlo con il Yamaha e il Bosch active no, devi cambiare... sentire di colpo un drastico calo di potenza non è bello:medita:

Gli Yamahizzati sono invidiosi del generoso allungo fornito dal Bosch ma non lo vogliono ammettere. ;)
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Per come sembra a me, la coppia a 90-100 rpm non c'entra nulla. Non so come si comporta il Brose a quella cadenza, non ci arrivo mai (se no il cuore mi schizza fuori giri).
L'effetto di trascinamento che piace a [MENTION=12087]coma[/MENTION]z secondo me è legato invece ad una diversa forma della curva di coppia, molto a campana nel Bosch (e quindi pedalando acceleri, e più acceleri e più hai coppia, e più hai coppia e più acceleri...) e molto piatta nel Brose, che quindi rende una coppia circa costante nel range utile di cadenza (che per me comincia molto più in basso, io faccio fatica a superare i 60 rpm senza andare in affanno col cuore); il che dà più l'idea di avere due super-gambe anzichè un motore.

Oltre le 80rpm il Bosch non aumenta la coppia, anzi, la diminuisce leggermente ma non taglia l'assistenza come succede con il Bosch active e il Yamaha... non so il Brose:nunsacci:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Moebius, bella recensione! Sul discorso dell'erogazione vedo che ci siamo capiti. Una cosa volevo chiederti: quando parli di bosch, a che motore ti riferisci? perchè tra il "vecchio", il classic e il performance c'è una bella differenza di erogazione. Te lo chiedo perchè dici di aver avuto degli "imbarazzi" in fase di ripartenza su terreni sconnessi e per quanto mi riguarda, a meno di non usare il turbo o sport, è davvero difficile ritrovarsi con troppa coppia alla ruota.
Altra cosa, se devi ripartire in salita 1/4 di giro di pedali mi pare tantino per avere l'assistenza, specie se ti ritrovi con rapporti lunghi. Con l'ultimo aggiornamento, anche bosch è andata in questa direzione, ma francamente non l'ho apprezzato molto.
Cmq non preoccuparti, a parte i rapporti, tutto quello di cui stiamo parlando sono solo settaggi software, quindi non è da escludere che in futuro vengano modificati dalla casa madre o meglio ancora venga data la possibilità all'utente di modificarli, come avviene per il Nyon col pacchetto "premium".
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
[MENTION=12087]coma[/MENTION]z: avevo provato una Trek Powerfly 29 front se ricordo bene, non so che motore aveva.
Ripartendo in salita con rapporti lunghi effettivamente 1/4 di giro è molto, ma faccio sempre in modo di ripartire con rapporti corti! Col 32 davanti e 42 dietro riesco a ripartire con qualunque pendenza "umana"...
E il discorso di dare possibilità all'utente di modificare i parametri è assolutamente sacrosanto. Ogni biker ha esigenze diverse, come ha detto qualcuno chi va per argini non può avere gli stessi settaggi di chi fa percorsi trialistici o alta montagna. Il Brose si sta diffondendo rapidamente, speriamo che diano questa possibilità.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Gli Yamahizzati sono invidiosi del generoso allungo fornito dal Bosch ma non lo vogliono ammettere. ;)

Per la verità, più che l'allungo (compenso cambiando rapporto) del Bosch invidio la potenza massima disponibile:
Yamaha arriva massimo a 500W (forse limitata) mentre il Bosch, su prova analoga è arrivato a 560W.:omertà:
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Anche e soprattutto per potersi scambiare esperienze, mi piacerebbe sapere quanti in Italia ad oggi hanno questa bici (o comunque una Rotwild col Brose). :fantasm:
Al momento so di [MENTION=26938]tango[/MENTION], [MENTION=59462]Lucchio.54[/MENTION] e me. C'è qualcun altro o per ora siamo solo questa ristrettissima cerchia?
 

f.buscone

Biker popularis
28/1/07
66
1
0
Voghera CITY
Visita sito
Anche e soprattutto per potersi scambiare esperienze, mi piacerebbe sapere quanti in Italia ad oggi hanno questa bici (o comunque una Rotwild col Brose). :fantasm:
Al momento so di [MENTION=26938]tango[/MENTION], [MENTION=59462]Lucchio.54[/MENTION] e me. C'è qualcun altro o per ora siamo solo questa ristrettissima cerchia?

....se fosse disponibile io sarei uno di quelli sicuro!!!!
....l'hai presa da PEPI???
....c'e l'hai fatta a mettere il range extender nel porta borraccia!?!?!?!??!
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
....se fosse disponibile io sarei uno di quelli sicuro!!!!
....l'hai presa da PEPI???
....c'e l'hai fatta a mettere il range extender nel porta borraccia!?!?!?!??!
L'ho presa dal rivenditore locale di Reggio Emilia (Cicli Corradini) che è stato in contatto con Pepi.
Per il Range Extender, tango ci sta provando ma temo che non ci stia. Interferisce con il serbatoio esterno dell'ammortizzatore nelle grandi escursioni dello stesso. Dovrò portare l'extender nello zaino collegato con il cavetto lungo o in alternativa cambiare ammortizzatore (che non mi va di fare).
 

Lucchio.54

Biker popularis
19/4/10
67
0
0
Padova
Visita sito
Allora prima di tutto mi scuso perché pur leggendo Voi del forum quasi giornalmente, sono piuttosto pigro nello scrivere. Comunque fatto giro mtb sul Cansiglio partendo da Farra d'Alpago, zona Belluno. 39 km disl. 1300m. 40% asfalto resto sentieri o mulattiere anche ripide e rotte. primi 5 km in eco poi il resto sempre con la 2a funzione, salite dal 10 al 15% e un tratto di circa 1 km al 18%. Volevo capire se la batteria mi permetteva di farlo. Gli ultimi 500m. di salita tra il 18% e il 12% sono entrato in "riserva" con le ultime 2 tacche lampeggianti. Un simpatico saluto a tutti e se permettete in particolare ai 2 moschettieri Rotwild. Lucchio il terzo moschettiere.
 

Lucchio.54

Biker popularis
19/4/10
67
0
0
Padova
Visita sito
AH! Dimenticavo. Tempo indicato di percorrenza 3h e 40min. con le muscolari. Tempo reale 2h 40 min. Merito chiaramente delle mtb ( haibike e Rotwild ). Ancora saluti.
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Viene data per 468 Wh, ma ha detto che era appena entrato in "riserva": quando rimangono 2 tacche su 10 cominciano a lampeggiare. Altri 200m probabilmente ci stavano.
Inoltre, come dicevo nella mia recensione alcuni post fa, la modalità Tour (2/3) assiste molto e consuma parecchio.
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Oggi 1000m di salita (su 10 Km), tutto in Cruise (1/3); consumate 4 tacche su 10.
Si conferma l'impressione che in Cruise il Brose è piuttosto parco, mentre consuma molto di più in Tour, che d'altra parte a sensazione è circa il 90% dell'assistenza massima. Servirebbe un riposizionamento dei livelli.
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Aggiornamento autonomia: oggi 50 Km, 800m dsl+, tutto in cruise. Consumate 5 tacche su 10. Tra l'altro ho notato che senza fretta riesco benissimo a fare in cruise tutti i percorsi che prima mi mettevano molto a dura prova. Il tour è necessario solo su pendenze esagerate o se si vuole andare forte.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo