Rottura telaio Canyon Nerve XC

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.670
1.228
0
BG
Visita sito
Bike
.
Ignorare la realtà non la fa cambiare.
E la realtà è quella che ho cercato di spiegare: le aziende commerciali hanno come unico obiettivo la creazione del profitto. Non è certo un' "analisi di mercato" (che è tutt'altra cosa) ma una banale realtà dei fatti che talvolta viene ignorata o, in alcuni casi, abilmente mistificata proprio per convincere i clienti a comprare.
non volevo dire di ignorare la realtà. Solo non ripetiamoci come un mantra che è così perché le aziende hanno delle policy, perché il mercato, etc. il mercato è domanda è offerta. ogni parte con i propri diritti e doveri.
Per lavoro sono sempre dall'altra parte (e per più aziende). Ma quando sono cliente ragiono sapendo come ragionano le aziende ma tutelando i miei interessi di cliente.
tutto qui
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non tutte Sembola....non tutte...pensa alle municipalizzate ad esempio.... :smile:
Ti è sfuggito l'aggettivo "commerciale" :spetteguless:

non volevo dire di ignorare la realtà. Solo non ripetiamoci come un mantra che è così perché le aziende hanno delle policy, perché il mercato, etc. il mercato è domanda è offerta. ogni parte con i propri diritti e doveri.
Per lavoro sono sempre dall'altra parte (e per più aziende). Ma quando sono cliente ragiono sapendo come ragionano le aziende ma tutelando i miei interessi di cliente.
tutto qui
Temo che tu non abbia compreso il mio intervento.
Proprio perchè interessa la tutela degli interessi di noi clienti è necessario capire come stanno le cose e non illudersi che siano diverse da come sono.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Ciao Mirco, ho letto tutto il post ed anche quello che hai linkato, che però si è concluso con la sostituzione del telaio, poichè era in garanzia...(tempi lunghi, ma sostituito).
Volevo sapere che tipo di trattamento avresti voluto, o avresti ritenuto giusto, grazie.
Vanno bene anche le risposte di altre persone, tanto per saggiare quale sia il pensiero su questo tipo di "trattamento clienti" su una rottura fuori garanzia.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.670
1.228
0
BG
Visita sito
Bike
.
Ciao Mirco, ho letto tutto il post ed anche quello che hai linkato, che però si è concluso con la sostituzione del telaio, poichè era in garanzia...(tempi lunghi, ma sostituito).
Volevo sapere che tipo di trattamento avresti voluto, o avresti ritenuto giusto, grazie.
Vanno bene anche le risposte di altre persone, tanto per saggiare quale sia il pensiero su questo tipo di "trattamento clienti" su una rottura fuori garanzia.

come ho detto, la mia segnalazione a Canyon deriva dal fatto di aver rischiato di farmi male per quello che, mi pare evidente, è un difetto/errore di progettazione. ritenevo doveroso segnalarlo e pubblicizzarlo, assieme alla risposta del produttore.
Mi aspettavo che Canyon non avrebbe ammesso il danno (come dice @sembola non dobbiamo ignorare la realtà delle logiche commerciali delle aziende).
Non mi aspettavo però che mi liquidassero con una risposta che ritengo fuori luogo

La risposta che pensavo di avere: gentile cliente, ci dispiace blablabla, purtroppo il telaio della sua bici non è più coperto da garanzia. Oltre tale periodo non rispondiamo dei danni riportati al telaio. Pertanto non possiamo offrire assistenza.

se vedi la loro risposta è totalmente diversa
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
perchè....secondo te gli enti pubblici economici non svolgono attività commerciale?
Si e no, dipende da tanti fattori. Qualcuno sì da tutti i punti di vista, sia interni (gestione aziendale) che esterni (competizione sul mercato) , altri agiscono in regime di sostanziale monopolio e con (anche) lo scopo più o meno nascosto di produrre occupazione. Discorso complesso e di poco interesse salvo noi due ;-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Si e no, dipende da tanti fattori. Qualcuno sì da tutti i punti di vista, sia interni (gestione aziendale) che esterni (competizione sul mercato) , altri agiscono in regime di sostanziale monopolio e con (anche) lo scopo più o meno nascosto di produrre occupazione. Discorso complesso e di poco interesse salvo noi due ;-)

già... ;-)

p.s.
infatti avrei dovuto scrivere:"non dovrebbero svolgere" in luogo di "non svolgono"---
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Volevo sapere che tipo di trattamento avresti voluto, o avresti ritenuto giusto, grazie.
In generale su una bici di sette anni personalmente non mi aspetterei nulla, visto che la garanzia è scaduta.

Considerando che parliamo di una rottura già vista più volte e che quindi fa pensare ad un difetto di progettazione o realizzazione, io avrei apprezzato uno sconto sull'acquisto di una nuova bici diverso dai 50 euro proposti che sono una vera e propria presa in giro.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.670
1.228
0
BG
Visita sito
Bike
.
Temo che tu non abbia compreso il mio intervento.
Proprio perchè interessa la tutela degli interessi di noi clienti è necessario capire come stanno le cose e non illudersi che siano diverse da come sono.
Vediamo se ora ho capito. La tua ottica è di valutazione ex-ante per tutelarsi in fase di acquisto. La mia è una visione ex-post che mette in evidenza determinate policy aziendali, "buone" o "cattive" che siano. Questo serve (probabilmente poco) a cercare di sensibilizzare le aziende, e (certamente di più) a fornire info a potenziali acquirenti per fare le sopracitate valutazioni ex-ante.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vediamo se ora ho capito. La tua ottica è di valutazione ex-ante per tutelarsi in fase di acquisto. La mia è una visione ex-post che mette in evidenza determinate policy aziendali, "buone" o "cattive" che siano. Questo serve (probabilmente poco) a cercare di sensibilizzare le aziende, e (certamente di più) a fornire info a potenziali acquirenti per fare le sopracitate valutazioni ex-ante.
Esattamente :prost:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Dico la mia qui, anche se il la mia personalissima idea l'ho gia' espressa piu' volte.
Ferma restando la soliderieta' con l'utente che ha subito questa brutta "avventura", che fortunatamente dal punto di vista fisico non ha avuto conseguenze, credo che chi compra Canyon, ma come chi compra Radon, o Rose o YT, deve essere consapevole (come sono sicuro lo sia stato il nostro amico) che per abbattere il prezzo sono necessari dei "sacrifici" dal punto di vista di tutto quello che non e' hardware. Quindi, a volte, servizio assistenza scarso, garanzie applicate "fiscalmente" e lente, ricambi non sempre disponibili, Call Center non proprio preparati e/o "splendidi".
Purtroppo e' cosi': se a parita' di dotazioni un bene costa meno di un altro (ed a volte anche notevolmente meno) incide sicuramente il Brand, ma occorre sottolineare che anche tutti i servizi accessori saranno obbligatoriamente piu' "economici" (passatemi il termine) degli altri.
Tutto questo naturalmente a grandi linee, con le dovute eccezioni ed i chiari distinguo da fare caso per caso.
In ogni caso anche io, qualora dovessi scegliere di cambiare e affiancare un'altra bici a quelle che ho gia', non comprerei mai Canyon, anche se i prodotti mi piacciono parecchio.


Ciao Impa, ho letto il tuo intervento, e per curiosità, volevo capire se hai avuto esperienze dirette e documentabili di trattamenti di riguardo in casi simili, da parte di marchi più blasonati, grazie.
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
@sembola @motobimbo usiamo il desueto termine "a scopo di lucro" invece di commerciale e vedete che ci intendiamo perfettamente, commerciale è fuorviante. Anche le onlus hanno introiti, è il loro riutilizzo che cambia il tipo di attività "commerciale".
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.802
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se tu fossi stato un cliente USA non so se ti avrebbero trattato cosi', oltreoceano ti fanno cause milionarie per cosucce ben piu' leggere che il collasso di un telaio, che se fosse avvenuto in una discesa a 30/40 allora avrebbe potuto avere ben altre conseguenze.

Cmq tanto per fare un paragone con altri settori, qualche anno fa, versando un po' di succo di pera da un brick in cartone da 200ml di una nota marca alimentare emiliana, da dare a mio figlio piccolo perche' non se lo bevesse tutto in una volta, sento un rumore "pling" nel bicchiere.
Tasto col dito e trovo un bel pezzo di rivetto, tipo quello che usano nelle cassette di frutta (probabilmente quando fanno i succhi ci macinano dentro anche quelle...:mrgreen:).
Prima reazione e' stata "meno male che l'ho versato nel bicchiere altrimenti non me ne sarei accorto che c'era".
Poi mi dico, ecchecavolo, pago un un mark up per il brand e mi bevo dei rivetti, no eh, ora li contatto.
Mando e-mail con foto e faccio presente il problema SENZA FARE NESSUNA RICHIESTA, solo per ammonire che facciano dei controlli che non e' ammissibile una roba del genere.
Beh mi contatta un loro tecnico il giorno stesso, che dopo lunga telefonata in cui mi spiega i loro processi produttivi blabla, mi chiede se puo' mandarmi a casa un suo incaricato a prendere brick e rivetto. Il soggetto si presenta in pochi giorni e mi omaggia di un cartone di succhi. Successivamente sono stato ricontattato e mi e' stato detto che sarebbe stato inserito nelle macchine un sensore di metal detector e fatte verifiche coi fornitori .
Probabilmente tutte palle, ma cmq un modo di procedere molto piu' serio.
 

Bike.man

Biker serius
23/4/13
149
37
0
Mondo
Visita sito
Bike
Varie
Dato che ad ogni fine stagione le bici Canyon vengono scontante in media circa 200€ e non credo che le vendano ad un prezzo di costo ma abbiano comunque ancora del margine di guadagno, avrebbero potuto proporgli uno sconto simile, una sorta di saldo anticipato, questo probabilmente avrebbe fidelizzato un cliente che avrebbe acquistato una nuova Canyon ed oltre a guadagnare sulla vendita avrebbero anche guadagnato in immagine, poiché un cliente soddisfatto è un investimento in pubblicità positiva.
Vero è che la garanzia è scaduta e sulla carta nulla è dovuto e come dice il nostro amico una risposta tecnicamente più politicamente corretta era senz'altro gradita, ma io sono convinto che in alcuni casi la politica aziendale vada superata dal buon senso e soprattutto dal fiuto imprenditoriale che in questo caso Canyon ha dimostrato di non avere.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.670
1.228
0
BG
Visita sito
Bike
.
Dico la mia qui, anche se il la mia personalissima idea l'ho gia' espressa piu' volte.
Ferma restando la soliderieta' con l'utente che ha subito questa brutta "avventura", che fortunatamente dal punto di vista fisico non ha avuto conseguenze, credo che chi compra Canyon, ma come chi compra Radon, o Rose o YT, deve essere consapevole (come sono sicuro lo sia stato il nostro amico) che per abbattere il prezzo sono necessari dei "sacrifici" dal punto di vista di tutto quello che non e' hardware. Quindi, a volte, servizio assistenza scarso, garanzie applicate "fiscalmente" e lente, ricambi non sempre disponibili, Call Center non proprio preparati e/o "splendidi".
Purtroppo e' cosi': se a parita' di dotazioni un bene costa meno di un altro (ed a volte anche notevolmente meno) incide sicuramente il Brand, ma occorre sottolineare che anche tutti i servizi accessori saranno obbligatoriamente piu' "economici" (passatemi il termine) degli altri.
Tutto questo naturalmente a grandi linee, con le dovute eccezioni ed i chiari distinguo da fare caso per caso.
In ogni caso anche io, qualora dovessi scegliere di cambiare e affiancare un'altra bici a quelle che ho gia', non comprerei mai Canyon, anche se i prodotti mi piacciono parecchio.
i "sacrifici" ci stanno
ma non sono d'accordo che contemplino call center o servizio clienti discutibili (precisando che il mio non è un giudizio ma un'esperienza).
sembola ha postato una corrispondenza tra crm Rose e cliente insoddisfatto. tutt'altra storia.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.802
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Aggiungo una considerazione, perche' alcune case, volontariamente, anche se a mille condizioni, offrono garanzia a vita al primo acquirente sul TELAIO? Perche' e' evidente, che senza una causa esterna grave, certe cose non si devono rompere e punto, o almeno il cliente deve poterlo credere. Perche' chi comprerebbe una bici sapendo che il telaio prima o poi lo mollera' di botto, magari facendolo sfracellare con la faccia sulle pietre? In pochi credo.
Se invece si legge "garantito a vita" (e ovviamente si pensa la nostra:mrgreen:), al fatto che ci molli all'improvviso non siamo certo portati a pensarci... quindi, un azienda lungimirante, su certi tipi di cedimenti strutturali, dovrebbe essere inflessibile per il suo stesso bene e profitto.
Altrimenti in considerazione della teoria della "durata normale" dovrebbero fare dei manuali tipo quelli degli aerei, dove ogni tot ore c'e' da controllare se ci sono cricche, quanto sono lunghe, se superano tot, si cambia, ecc.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
sembola ha postato una corrispondenza tra crm Rose e cliente insoddisfatto. tutt'altra storia.

infatti leggendo quella vicenda mi sembra che Rose si sia comportata in modo assai diverso di come si stia comportando Canyon...entrambi i clienti insoddisfatti, ma gestione del "sinistro" in termini di disponibilità e di dialogo un filino differenti.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ciao Impa, ho letto il tuo intervento, e per curiosità, volevo capire se hai avuto esperienze dirette e documentabili di trattamenti di riguardo in casi simili, da parte di marchi più blasonati, grazie.

Scusa ma a parte che non capisco perche', eventualmente, dovrei esibire delle prove documentabili riguardo trattamenti "privilegiati" ... Non stiamo mica in tribunale.
Credo che o non mi sono spiegato bene, oppure hai frainteso quello che ho scritto.
Il concetto che avevo tentato di esprimere e' il seguente:
Concorderai con me che a parita' di componentistica, con telai simili in geometrie e materiali, mediamente, un prodotto acquistato online ha un prezzo decisamente inferiore a un brand offline.
Anche qui spannometricamente, e parlando nello specifico di Canyon, il brand non e' proprio sconosciuto agli addetti ai lavori e non.
Prendiamo per buono che il modello di distribuzione diretta fa risparmiare a Canyon una percentuale che non sono in grado di quantificare rispetto ad un brand con distribuzione "tradizionale" (Fabbrica->Distributore->Negozio->Utente Finale).
Diciamo pure che, a livello di approvvigionamento della componentistica Canyon e, per dirne una, Cannondale, abbiano lo stesso prezzo di acquisto.
C'e' a questo punto da chiedersi dove si debba tagliare a livello costi aziendali per uscire con un prodotto a prezzo cosi' competitivo rispetto alla concorrenza: secondo il mio punto di vista su tutti quei servizi "accessori" che sono il naturale complemento ad una vendita effettuata con le modalita' di Canyon.
Tutto qui.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo