Rottura telaio Canyon Nerve XC

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Qui però il problema fondamentale non è la non sostituzione (assolutamente non dovuta) o l'incapacità di gestione dei clienti (cose anche secondarie e l'abbiamo già visto nel 2015), ma che il telaio si tranciato di netto dopo 3.500 km e da quanto ho capito non è l'unico caso e sempre su quel livello di chilometraggio, ma ancora peggio che questo è considerato normale.

Ti viene da chiederti su che cosa stai girando.
Poi veramente c'è gente che gongola su i richiami Decathlon dei suoi prodotti difettosi.
 
  • Mi piace
Reactions: bgcarlo
C

ciarlyy

Ospite
spero sia finita... devo andare sul sito YT a valutare il prossimo acquisto e non posso perdere tempo :-)
---------
Il giorno 13 dicembre 2017 15:51, Service Center | Canyon Bicycles GmbH <[email protected]> ha scritto:
Gentile Mirco,

crediamo di aver chiarito tutti i punti riguardanti il tuo caso e la tua richiesta in modo molto chiaro.

Possiamo assistere un telaio danneggiato solo all'interno del periodo della garanzia.

Possiamo aiutarti in qualche altro modo?

Cordiali Saluti,
------------
Quella evidenziata è l'unica cosa chiara ed è l'unica che mancava nella vostra risposta iniziale.
Non vedo risposte chiare alle mie 3 domande, soprattutto alla prima... ma possiamo chiudere qui la nostra conversazione.
Grazie
cleardot.gif

MP

Infatti hai ragione @sembola....
...bastava avessero risposto subito con la frase evidenziata in rosso e non gli si poteva dire nulla...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma questo non vuol dire che debba per forza avere un servizio di assistenza degno di una banda di scappati di casa (se devo giudicare solo dal mio caso...)
No di certo. Per dire, basta leggere qua https://www.mtb-mag.com/forum/threads/difetto-di-saldatura-non-sostituito-in-garanzia.360151/ per vedere come si può gestire un diniego in modo complessivamente meno raffazzonato.

Solo che l'assistenza tanti non la considerano come un elemento da prendere in considerazione. Qualcuno non si pone proprio il problema, altri valutano il "rischio" accettabile anche e soprattutto a fronte delle vicende che si leggono sugli altri marchi.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
No di certo. Per dire, basta leggere qua https://www.mtb-mag.com/forum/threads/difetto-di-saldatura-non-sostituito-in-garanzia.360151/ per vedere come si può gestire un diniego in modo complessivamente meno raffazzonato.

Solo che l'assistenza tanti non la considerano come un elemento da prendere in considerazione. Qualcuno non si pone proprio il problema, altri valutano il "rischio" accettabile anche e soprattutto a fronte delle vicende che si leggono sugli altri marchi.
beh... non mi sembra un totale diniego. E in ogni caso le motivazioni sono abbastanza oggettive.
comunque si... la gestione cliente è molto diversa
 

Davide_sd

Biker superis
2/8/12
322
135
0
Vicenza
Visita sito
ma questo non vuol dire che debba per forza avere un servizio di assistenza degno di una banda di scappati di casa (se devo giudicare solo dal mio caso...)

Sono parzialmente d'accordo con te, tuttavia non puoi basarti solamente sul tuo caso. Se (ipoteticamente) avessi avuto un problema con un telaio più recente, forse ti avrebbero risposto in modo diverso, o forse ti avrebbero risposto nello stesso modo, questo non lo sappiamo.

Ricordando che lo scopo ultimo di qualunque azienda è il profitto, se dalle vendite l'azienda nota che i suoi prodotti hanno una popolarità crescente, si farà quattro conti e deciderà se investire risorse in un servizio clienti decente oppure fregarsene. Questa è una scelta aziendale. Se Canyon si permette ancora questi dis-"servizi", significa che hanno comunque ampio margine di guadagno.

Ribadisco, è una politica aziendale. E ciò non significa che ogni azienda che vende esclusivamente online ha un servizio clienti scandaloso, anzi. Sarà compito del consumatore informarsi prima dell'acquisto e valutare i pro e i contro.

Ritornando al tuo caso specifico, anche se il servizio clienti fosse stato decente, cosa ti aspettavi? Un telaio nuovo gratis? Dal mio punto di vista, sei già fortunato che ti abbiano proposto uno sconto di 50€ su un nuovo modello, considerando che dal modo in cui ti sei presentato a loro sembra che tu sia un biker molto occasionale (3500km / 8anni). Voglio essere chiaro, non sto condonando la politica aziendale Canyon verso i clienti, tuttavia l'utilità di questo thread è solamente quella di confermare fatti ampiamente documentati.
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Midispiace per quando successo a mirc0 e per fortuna non si e fatto male.
Da le cose che non ho capito/digerito e anche questa "vita utile" che non si usa solo da Canyon. Cosa vuol dire, o meglio, come la misurano? La misurano nel tempo? Km di utilizzo? Cicli lunari? Se e un dato misurato viene consigliato/suggerito/obligato il cliente che dopo che la "vita utile" si e esaurita la bici non si usa piu?
Magari ho capito male io, ma cmq il dubbio ce l'ho perche non sapendo la "vita utile" non voglio diventa inutile la mia.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
abbiamo concluso che la rottura è dovuta dall'usura del telaio che purtroppo è arrivato al suo ciclo finale di utilizzo.

Considerando che l'alluminio ha tra i suoi difetti la "memoria" di ricordare gli sforzi e questi con il tempo portano ad una rottura, qui si sta parlando di "fine ciclo vita", quindi si dichiara che un telaio anche se non prende mai colpi ha una data di scadenza, esattamente come quelli in carbonio.

Mi scappa ancor più da ridere quando leggo di gente convinta che i telai in carbonio siano perennemente a rischio rottura e quelli di alluminio siano indistruttibili.
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
Sono parzialmente d'accordo con te, tuttavia non puoi basarti solamente sul tuo caso. Se (ipoteticamente) avessi avuto un problema con un telaio più recente, forse ti avrebbero risposto in modo diverso, o forse ti avrebbero risposto nello stesso modo, questo non lo sappiamo.

Ricordando che lo scopo ultimo di qualunque azienda è il profitto, se dalle vendite l'azienda nota che i suoi prodotti hanno una popolarità crescente, si farà quattro conti e deciderà se investire risorse in un servizio clienti decente oppure fregarsene. Questa è una scelta aziendale. Se Canyon si permette ancora questi dis-"servizi", significa che hanno comunque ampio margine di guadagno.

Ribadisco, è una politica aziendale. E ciò non significa che ogni azienda che vende esclusivamente online ha un servizio clienti scandaloso, anzi. Sarà compito del consumatore informarsi prima dell'acquisto e valutare i pro e i contro.

Ritornando al tuo caso specifico, anche se il servizio clienti fosse stato decente, cosa ti aspettavi? Un telaio nuovo gratis? Dal mio punto di vista, sei già fortunato che ti abbiano proposto uno sconto di 50€ su un nuovo modello, considerando che dal modo in cui ti sei presentato a loro sembra che tu sia un biker molto occasionale (3500km / 8anni). Voglio essere chiaro, non sto condonando la politica aziendale Canyon verso i clienti, tuttavia l'utilità di questo thread è solamente quella di confermare fatti ampiamente documentati.

sintetizzo i punti salienti:
  • la mia osservazione sul servizio clienti era in risposta ad altro post sulle "politiche vendite online" ed ho precisato che è un giudizio limitato al mio caso.
  • se ho un telaio fuori garanzia l'assistenza mi può (e deve) dire che la garanzia è scaduta. non mi può prendere in giro con minchiate finto-tecniche senza sapere come e quanto ho usato la bici. Questo atteggiamento non è variabile in funzione dell'età della bici e se è in garanzia o meno
  • ho già detto che ho chiesto info a Canyon per sollevare un problema di sicurezza, non certo per farmi sostituire un telaio di 8 anni
  • ti posso garantire che, per via della mia professione, so benissimo che le aziende devono fare profitto. questo non significa che debbano prendere per il sedere i clienti o porli in condizioni di rischio, come a mio parere hanno fatto. L'utilità del thread è nel riportare questo fatto, che secondo me è grave, e le modalità con cui Canyon si è rapportata con il cliente, senza rispondere alla domanda più importante: "quanti km/ore dura un telaio Canyon in alluminio". Credo che questo sia il punto fondamentale. Perché mi piacerebbe saper quando è ora di cambiarlo un telaio onde evitare di rompermi qualche osso, magari qualche vertebra.
  • credo di aver già detto che una proposta di sconto di 50 € poteva anche essere sensata se fatta alla prima risposta (invece di propinare le sopracitate minchiate) in relazione al valore della bici
  • ho già detto cosa mi aspetto da un marchio che vende solo on-line. non è contemplata la presa per i fondelli. E non voglio generalizzare: il prossimo acquisto potrebbe essere ancora online.
  • non so cosa intendi per biker molto occasionale. Sicuramente non sono un assiduo praticante, Negli ultimi 5 anni ho fatto ca 600 km / anno. i primi 3 anni la usavo di rado come alternativa alla bdc, che ora ho praticamente abbandonato. In ogni caso non capisco perchè un biker "occasionale" debba essere preso per i fondelli. I miei denari puzzano? Saranno anche pochi ma tutto fa brodo
alla fine non è una questione di Stato... ma essere presi per il c... non è bello.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Davide_sd

Biker superis
2/8/12
322
135
0
Vicenza
Visita sito
  • ti posso garantire che, per via della mia professione, so benissimo che le aziende devono fare profitto. questo non significa che debbano prendere per il sedere i clienti o porli in condizioni di rischio, come a mio parere hanno fatto. L'utilità del thread è nel riportare questo fatto, che secondo me è grave, e le modalità con cui Canyon si è rapportata con il cliente, senza rispondere alla domanda più importante: "quanti km/ore dura un telaio Canyon in alluminio". Credo che questo sia il punto fondamentale. Perché mi piacerebbe saper quando è ora di cambiarlo un telaio onde evitare di rompermi qualche osso, magari qualche vertebra.

La tua domanda non può avere risposta. Quanti km può durare un telaio che percorre solamente strade d'asfalto? E quanti chilometri può durare lo stesso modello di telaio che percorre solo sentieri scassati? E quante ore dura un telaio tenuto con cura? Quante ore dure un telaio esposto alle intemperie? Credo sia evidente che queste domande abbiano risposte assai diverse da caso a caso, risulta quindi ovvio che loro non possono e non devono rispondere a quelle domande.

Da un punto di vista ingegneristico, la progettazione del telaio tiene conto dei carichi massimi e ciclici. Le uniche domande con risposte quantificabili sono "Quali sono le configurazioni di carichi massimi supportabili dal telaio? E i carichi nominali? Il telaio è progettato per supportare quanti cicli di carichi nominali?" Anche per queste domande è assai improbabile che troverai qualcuno disposto a risponderti perché fanno parte dei "segreti" delle varie case.
E se anche trovassi le risposte, tu non hai alcun modo per relazionare il tuo modo di guida ai dati che ti verranno forniti, ma soprattutto di dimostrare che il tuo stile di guida rientra nei parametri progettuali. E questo vale per tutte le aziende, tutte!!!!

Non c'è ombra di dubbio che nel tuo telaio ci sia un errore di progettazione, dopotutto è un cedimento ampiamente documentato. Ma non puoi certo aspettarti che un'azienda venga a dirti "si, il telaio è stato mal progettato". Capisci bene le rogne legali a cui l'azienda andrà in contro. Molto meglio fare finta di nulla, se qualcosa si rompe in garanzia l'azienda valuterà la sostituzione, se è fuori garanzia allora "azzi tuoi", e nel caso ti fai male, dovrai essere tu a dimostrare i loro problemi. E anche questo, purtroppo, vale per tutte le aziende.

Toglimi una curiosità, prima di cedere avvertivi scricchiolii proveniente dal telaio?

  • credo di aver già detto che una proposta di sconto di 50 € poteva anche essere sensata se fatta alla prima risposta (invece di propinare le sopracitate minchiate) in relazione al valore della bici
  • non so cosa intendi per biker molto occasionale. Sicuramente non sono un assiduo praticante, Negli ultimi 5 anni ho fatto ca 600 km / anno. i primi 3 anni la usavo di rado come alternativa alla bdc, che ora ho praticamente abbandonato. In ogni caso non capisco perchè un biker "occasionale" debba essere preso per i fondelli. I miei denari puzzano? Saranno anche pochi ma tutto fa brodo
alla fine non è una questione di Stato... ma essere presi per il c... non è bello.

Congratulazioni, hai avuto modo di testare sulla pelle il servizio clienti Canyon! :)
Ora, mi metto nei panni dell'azienda malefica di turno alla quale interessa solo il profitto. Se avessi a cuore i clienti, valuterei equamente allo stesso modo tutti i reclami. Ma poiché a me interessa solo il profitto, puoi comprendere che se un cliente che ha acuistato una sola bici riporta un problema su un telaio di 8 anni fa, che ha percorso pochi chilometri, gli affiderei un peso assai inferiore rispetto ad un cliente che ha acquistato diverse bici e che magari riporta problemi all'interno del periodo di garanzia. Ma questo non è il caso di Canyon, perché il loro servizio clienti si è tirato la zappa sui piedi da solo, dimostrando che a loro non gli interessa nulla comunque.

Ti pongo una "domanda retorica", se il servizio clienti ti avesse risposto nel primo messaggio "Il telaio è fuori garanzia, non possiamo aiutarti", indipendentemente dal fatto che ti avessero offerto 50€ su un nuovo acquisto, avresti valutato l'acquisto di una nuova Canyon, pur essendoti informato sulle disavventure altrui quando si tratta del servizio clienti Canyon?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.844
13.631
0
Reggio Emilia
Visita sito
In questo caso direi che l'argomento durata del telaio e' del tutto fuori luogo, ci sono telai di alluminio che durano piu' di noi bayker stessi, il problema non esiste, i telai che durano ci sono e si possono fare.
Al massimo posso capire ceda qualche fodero in bici molto sollecitate e magari molto leggere e quindi un po' estreme come concept, ma rotture in quel punto sono da prodotto sbagliato clamorosamente in origine che un azienda seria non puo' permettersi di tollerare e soprattutto di spacciare come "normale durata del prodotto".
3500 km di xc leggero in 8 anni li regge anche il cancello da 130 euro del mercatone che tutti disprezziamo come spazzatura pericolosa.
24_20SPEEDSWING_1_.jpg
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Davide_sd, Quoto tutto, ma vorrei fare una precisazione.

Non esistono aziende "malefiche" cui interessa solo il profitto ed aziende "buone" cui stanno a cuore i clienti. Esistono solamente aziende che perseguono il profitto.

Per perseguire il massimo profitto esistono strategie diverse. C'è chi produce tanti oggetti poco costosi, ad esempio, e chi pochi pezzi ma di alto prezzo, chi punta sulla semplicità e chi sulla "novità", chi si focalizza sul rapporto qualità prezzo e chi invece sul "prestigio del marchio". Oppure, per tornare all'argomento, c'è chi ha un CRM molto efficente per fidelizzare i clienti o attirarne di nuovi e chi punta su altri elementi. Ma quello che dev'essere chiaro è che l'obiettivo unico ed imprescindibile di qualsiasi azienda è solo il profitto, e che il CRM è solo uno degli innumerevoli strumenti del marketing.
 
  • Mi piace
Reactions: Davide_sd

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
La tua domanda non può avere risposta. Quanti km può durare un telaio che percorre solamente strade d'asfalto? E quanti chilometri può durare lo stesso modello di telaio che percorre solo sentieri scassati? E quante ore dura un telaio tenuto con cura? Quante ore dure un telaio esposto alle intemperie? Credo sia evidente che queste domande abbiano risposte assai diverse da caso a caso, risulta quindi ovvio che loro non possono e non devono rispondere a quelle domande.

Da un punto di vista ingegneristico, la progettazione del telaio tiene conto dei carichi massimi e ciclici. Le uniche domande con risposte quantificabili sono "Quali sono le configurazioni di carichi massimi supportabili dal telaio? E i carichi nominali? Il telaio è progettato per supportare quanti cicli di carichi nominali?" Anche per queste domande è assai improbabile che troverai qualcuno disposto a risponderti perché fanno parte dei "segreti" delle varie case.
E se anche trovassi le risposte, tu non hai alcun modo per relazionare il tuo modo di guida ai dati che ti verranno forniti, ma soprattutto di dimostrare che il tuo stile di guida rientra nei parametri progettuali. E questo vale per tutte le aziende, tutte!!!!

Non c'è ombra di dubbio che nel tuo telaio ci sia un errore di progettazione, dopotutto è un cedimento ampiamente documentato. Ma non puoi certo aspettarti che un'azienda venga a dirti "si, il telaio è stato mal progettato". Capisci bene le rogne legali a cui l'azienda andrà in contro. Molto meglio fare finta di nulla, se qualcosa si rompe in garanzia l'azienda valuterà la sostituzione, se è fuori garanzia allora "azzi tuoi", e nel caso ti fai male, dovrai essere tu a dimostrare i loro problemi. E anche questo, purtroppo, vale per tutte le aziende.

Toglimi una curiosità, prima di cedere avvertivi scricchiolii proveniente dal telaio?



Congratulazioni, hai avuto modo di testare sulla pelle il servizio clienti Canyon! :)
Ora, mi metto nei panni dell'azienda malefica di turno alla quale interessa solo il profitto. Se avessi a cuore i clienti, valuterei equamente allo stesso modo tutti i reclami. Ma poiché a me interessa solo il profitto, puoi comprendere che se un cliente che ha acuistato una sola bici riporta un problema su un telaio di 8 anni fa, che ha percorso pochi chilometri, gli affiderei un peso assai inferiore rispetto ad un cliente che ha acquistato diverse bici e che magari riporta problemi all'interno del periodo di garanzia. Ma questo non è il caso di Canyon, perché il loro servizio clienti si è tirato la zappa sui piedi da solo, dimostrando che a loro non gli interessa nulla comunque.

Ti pongo una "domanda retorica", se il servizio clienti ti avesse risposto nel primo messaggio "Il telaio è fuori garanzia, non possiamo aiutarti", indipendentemente dal fatto che ti avessero offerto 50€ su un nuovo acquisto, avresti valutato l'acquisto di una nuova Canyon, pur essendoti informato sulle disavventure altrui quando si tratta del servizio clienti Canyon?

La tua analisi è ineccepibile; anche se, senza voler sembrare saccente, questi aspetti mi erano già chiari.(ad es. la mia domanda sulla durata nasce dalla loro risposta su una durata... hanno detto una cz? Ok, ma io su quest cz ho diritto di replicare). Non mi reputo un genio ma nemmeno uno sprovveduto.
Però secondo me non hai inteso il mio fine. Si è scassata una bici di 8 anni che dovevo sostituire, con 100 € mi prendo un telaio e lo monto con quello di buono che è rimasto e ho comunque il mio muletto. Fine del problema (ammesso e non concesso che siano questi i problemi). Chi me lo fa fare di stare qui a scrivere?

Lo faccio perché mi pare utile mettere in evidenza i fatti e renderli noti. A qualcuno può anche stare bene e li accetta come parte del "gioco" in modo passivo o quantomeno rassegnato, e nella tua disamina percepisco questo sentore, anche se magari mi sbaglio.
Qualcun altro invece potrebbe non essere informato. Se qualcuno legge questo thread potrà fare le sue considerazioni. Io ho cercato riportare le cose nel modo più oggettivo possibile, ragionando sul mio caso, senza generalizzare. Siamo nell'angolo delle verità o sbaglio?
Se non mettiamo in evidenza queste cose e le consideriamo "normali" è altrettanto "normale" che poi diventino davvero normali (e probabilmente lo sono già diventate)

ti chiedo:
E' stato utile sapere/confermare che quel telaio ha un problema tecnico?
E' stato utile sapere che Canyon non ammette questo problema tecnico?
E' stato utile sapere che il servizio clienti ha risposto in modo inadeguato e che se hai una bici non in garanzia non si pone nemmeno il problema di essere quantomeno coerente?

ps: avevo avvertito scricchiolii "comparabili" con un movimento centrale da ingrassare... probabilmente erano i primi segnali
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
In questo caso direi che l'argomento durata del telaio e' del tutto fuori luogo, ci sono telai di alluminio che durano piu' di noi bayker stessi, il problema non esiste, i telai che durano ci sono e si possono fare.
Al massimo posso capire ceda qualche fodero in bici molto sollecitate e magari molto leggere e quindi un po' estreme come concept, ma rotture in quel punto sono da prodotto sbagliato clamorosamente in origine che un azienda seria non puo' permettersi di tollerare e soprattutto di spacciare come "normale durata del prodotto".
3500 km di xc leggero in 8 anni li regge anche il cancello da 130 euro del mercatone che tutti disprezziamo come spazzatura pericolosa.
Vedi l'allegato 246646

giusto per essere coerente fino in fondo, non ho fatto solo xc leggero... direi anche qualcosa a metà tra xc e trail negli ultimi anni (ho detto che sono una mezza pippa... non intera ;-)

mi consigli di recuperare questo telaio quindi? :-)
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
@Davide_sd, Quoto tutto, ma vorrei fare una precisazione.

Non esistono aziende "malefiche" cui interessa solo il profitto ed aziende "buone" cui stanno a cuore i clienti. Esistono solamente aziende che perseguono il profitto.
...
consiglio anche di non eccedere con le analisi di mercato; rischiamo di giustificare logiche aziendali che non giovano a noi clienti
;-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
La tua analisi è ineccepibile; anche se, senza voler sembrare saccente, questi aspetti mi erano già chiari.(ad es. la mia domanda sulla durata nasce dalla loro risposta su una durata... hanno detto una cz? Ok, ma io su quest cz ho diritto di replicare). Non mi reputo un genio ma nemmeno uno sprovveduto.
Però secondo me non hai inteso il mio fine. Si è scassata una bici di 8 anni che dovevo sostituire, con 100 € mi prendo un telaio e lo monto con quello di buono che è rimasto e ho comunque il mio muletto. Fine del problema (ammesso e non concesso che siano questi i problemi). Chi me lo fa fare di stare qui a scrivere?

Lo faccio perché mi pare utile mettere in evidenza i fatti e renderli noti. A qualcuno può anche stare bene e li accetta come parte del "gioco" in modo passivo o quantomeno rassegnato, e nella tua disamina percepisco questo sentore, anche se magari mi sbaglio.
Qualcun altro invece potrebbe non essere informato. Se qualcuno legge questo thread potrà fare le sue considerazioni. Io ho cercato riportare le cose nel modo più oggettivo possibile, ragionando sul mio caso, senza generalizzare. Siamo nell'angolo delle verità o sbaglio?
Se non mettiamo in evidenza queste cose e le consideriamo "normali" è altrettanto "normale" che poi diventino davvero normali (e probabilmente lo sono già diventate)

ti chiedo:
E' stato utile sapere/confermare che quel telaio ha un problema tecnico?
E' stato utile sapere che Canyon non ammette questo problema tecnico?
E' stato utile sapere che il servizio clienti ha risposto in modo inadeguato e che se hai una bici non in garanzia non si pone nemmeno il problema di essere quantomeno coerente?

ps: avevo avvertito scricchiolii "comparabili" con un movimento centrale da ingrassare... probabilmente erano i primi segnali

ti dico come la vedo io: trovo il tuo intento lodevole per diverse ragioni che non sto qui a sciorinare....una delle quali però mi sento di specificare e cioè che ti sei voluto sbattere con la controparte impiegando il tuo tempo anche se sapevi che la garanzia era scaduta e che quindi non ci sarebbe stata trippa pè gatti....se lo hai fatto con il retropensiero della speranza della "clemenza della corte" che magari avrebbe potuto "alleviare la pena" in modo fattivo, hai fatto benissimo....se invece lo hai fatto solo per sentire cosa ne pensavano hai fatto benissimo lo stesso....in ogni caso penso che molti non avrebbero impiegato il tempo che hai impiegato tu per "dirimere" la questione.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Dico la mia qui, anche se il la mia personalissima idea l'ho gia' espressa piu' volte.
Ferma restando la soliderieta' con l'utente che ha subito questa brutta "avventura", che fortunatamente dal punto di vista fisico non ha avuto conseguenze, credo che chi compra Canyon, ma come chi compra Radon, o Rose o YT, deve essere consapevole (come sono sicuro lo sia stato il nostro amico) che per abbattere il prezzo sono necessari dei "sacrifici" dal punto di vista di tutto quello che non e' hardware. Quindi, a volte, servizio assistenza scarso, garanzie applicate "fiscalmente" e lente, ricambi non sempre disponibili, Call Center non proprio preparati e/o "splendidi".
Purtroppo e' cosi': se a parita' di dotazioni un bene costa meno di un altro (ed a volte anche notevolmente meno) incide sicuramente il Brand, ma occorre sottolineare che anche tutti i servizi accessori saranno obbligatoriamente piu' "economici" (passatemi il termine) degli altri.
Tutto questo naturalmente a grandi linee, con le dovute eccezioni ed i chiari distinguo da fare caso per caso.
In ogni caso anche io, qualora dovessi scegliere di cambiare e affiancare un'altra bici a quelle che ho gia', non comprerei mai Canyon, anche se i prodotti mi piacciono parecchio.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.844
13.631
0
Reggio Emilia
Visita sito
giusto per essere coerente fino in fondo, non ho fatto solo xc leggero... direi anche qualcosa a metà tra xc e trail negli ultimi anni (ho detto che sono una mezza pippa... non intera ;-)

mi consigli di recuperare questo telaio quindi? :-)
Fosse stato anche xc pesante poco cambia, non era certo un uso non consono o estremo. Se fosse normale che i telai delle bici si rompano in questo modo, durando piu' o meno come un treno di pneumatici e meno di una catena, credo che in pochi le comprerebbero, qualuque siano le mirabolanti politiche aziendali che ci stanno dietro. Va bene il profitto, il crm, e quant'altro si possa scomodare, ma i fessi si trovano fino ad un certo punto, poi il giochino si rompe perche' non si puo' certo arrivare a vendere prescindendo dal cosa si vende.
Purtroppo in ogni famiglia non tutte le ciambelle escono col buco, qui il buco pare fosse proprio decisamente fuori misura, peccato non lo si sia voluto nemmeno ammettere negando pateticamente l'evidenza.
Quindi grazie della condivisione, per il telaio, se vuoi ho un amico che ha un officina e raccoglie i trucioli di alluminio da portare al recupero, li pagano un tanto al peso...:mrgreen:
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
ti dico come la vedo io: trovo il tuo intento lodevole per diverse ragioni che non sto qui a sciorinare....una delle quali però mi sento di specificare e cioè che ti sei voluto sbattere con la controparte impiegando il tuo tempo anche se sapevi che la garanzia era scaduta e che quindi non ci sarebbe stata trippa pè gatti....se lo hai fatto con il retropensiero della speranza della "clemenza della corte" che magari avrebbe potuto "alleviare la pena" in modo fattivo, hai fatto benissimo....se invece lo hai fatto solo per sentire cosa ne pensavano hai fatto benissimo lo stesso....in ogni caso penso che molti non avrebbero impiegato il tempo che hai impiegato tu per "dirimere" la questione.
la sequenza di pensiero è stata questa (scusate i francesismi)
crack! cz che sfiga! cz che culo! non mi sono fatto male; alla fine la dovevo cambiare già quest'anno. eh già garanzia scaduta... vabbé smonto tutto e mi faccio il muletto con telaio front. però che strana sta rottura, fammi curiosare sul forum. cz non sono l'unico, questo telaio è uguale al mio e si è spezzato nello stesso modo. fammi vedere cosa dicono in Canyon... visto che hanno messo a repentaglio le mie ossa. Intanto posto sull'angolo delle verità così condivido. cz che risposta del cz. cz che altra risposta del cz. Vabbé lasciamo perdere... rispondo per il gusto di fargli notare che le risposte sono del cz. Mettiamo sul forum.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
consiglio anche di non eccedere con le analisi di mercato; rischiamo di giustificare logiche aziendali che non giovano a noi clienti
;-)
Ignorare la realtà non la fa cambiare.
E la realtà è quella che ho cercato di spiegare: le aziende commerciali hanno come unico obiettivo la creazione del profitto. Non è certo un' "analisi di mercato" (che è tutt'altra cosa) ma una banale realtà dei fatti che talvolta viene ignorata o, in alcuni casi, abilmente mistificata proprio per convincere i clienti a comprare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo