Rockrider XC 100 S - Discussione ufficiale

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
E cosa aspetti a metterlo?
Anche se sulla tua taglia dubito tu possa mettere oltre 120mm
E perché ecco io le misure non le ho proprio capite ancora. In base al mio fuori sella vorrei prendere il giusto così anche da contenere il peso.
Se hai la manitou Markhor, il dispositivo a destra che girando regola se la forcella è aperta/chiusa/intermedia è molto sensibile alla posizione intermedia e lo vedi subito mettendo il comando in aperto e girando a mano il dispositivo: in un ristrettissimo range la forcella si comporta diversamente e si capisce dal suono. Per regolarlo nella corretta posizione ci vuole una chiave esagonale per brugola da 2 e pazienza.
Ho capito controllerò effettivamente quello che diciamo mi da "fastidio" e che sembra che in intermedio la forca sia troppo rigida.

Una cosa che non avevo pensato e provare il sag nelle tre posizioni così da verificare che effettivamente sia a scalare

Grazie!
 
P

pataDeleted member 252070

Ospite
E perché ecco io le misure non le ho proprio capite ancora. In base al mio fuori sella vorrei prendere il giusto così anche da contenere il peso.

Ho capito controllerò effettivamente quello che diciamo mi da "fastidio" e che sembra che in intermedio la forca sia troppo rigida.

Una cosa che non avevo pensato e provare il sag nelle tre posizioni così da verificare che effettivamente sia a scalare

Grazie!
No, il sag no, si modifica la compressione diventando più chiusa. Il sag ha senso solo a blocco aperto.
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R
P

pataDeleted member 252070

Ospite
Si questo lo so! io dicevo era per capire se la posizione intermedia effettivamente irrigidiva la sospensione che dovrebbe equivalere ad un escursione più frenata o dico castronerie??
Vedi se sta frenando pompando comprimendo da fermo, da terra. E comunque nella posizione corretta senti il dispositivo strozzato che obbliga l'olio a produrre un "fssss", è una cosa molto immediata. Poi per registrare il cavo... Devi fare tentativi passando da lock a semi e da unlock a semi perché tra gioco ed altro non è molto preciso il punto, io ho sempre regolato da lock a scendere che mi è sembrato più teso.
Se non risolvi in modo soddisfacente ci sentiamo tra di noi senza appestare il forum.
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
E perché ecco io le misure non le ho proprio capite ancora. In base al mio fuori sella vorrei prendere il giusto così anche da contenere il peso.
Per contenere il peso o prendi l'escursione minore possibile o alzi il budget, la mia opinione è di avere l'escursione massima possibile, ma già dai 120 in su è un buon abbassamento.

Io la ho tenuta in prova per qualche settimana questa bastiola, oggi riguardandomi le foto mi sono saltate fuori queste ;-)

Vedi l'allegato 501070 Vedi l'allegato 501071 Vedi l'allegato 501072
Più la guardo e più mi convinco che il vecchio telaio è molto più bello del nuovo!
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Più la guardo e più mi convinco che il vecchio telaio è molto più bello del nuovo!
Io da recente possessore posso dire che è un odio amore fin dalla scelta dove mi piaceva piu il grigio della xc500s o il bianco della 900s ma ho preferito l'alluminio di questa a prescrindere dalla disponibilià/differenze. Non ve lo spiegare a volte mi sembra troppo acceso a volte invece mi piace molto.
Ho avuto, un problema della caduta catena interno pignone piccolo che mi ha fatto saltare vernice (delicatissima rispetto la mia vecchia front che ha preso pietre a non finire e solo a volte si è scalfita, ora non so se è capitato per caso o altro però per il graffio occorso ho accettato un rimborso x danno estetico che nel frattempo ne ho fatto altri io..., ora trovare un ritocco di colore e' un impresa perche il colore non ho ancora capito quale è.....ma alla fine penso lascerò tutto così.

Però posso dire x il momento che la bici messo in sella mi ha restituito subito un buon feeling (sarà che ho fatto bene a prendere la M trovandomi a cavallo delle due taglie o forse sono io scarso e quindi mi sento bene. non ho provato altre marche blasonate, ma piu che per sfoggiare il marchio non ne sento necessità poi sicuro differenze ci saranno.
La sella forse un po lunga ma tutto sommato non mi da fastidi, al momento con uscite di circa 3 ore.
Le sospensioni, con mia sopresa l'archetto al contrario ho notato mantiene piu puliti gli steli e i parapolvere, sembra facciano il loro magari anche perche peso relativamente poco. Il combolock mi piacerebbe piu a leva a leva tipo squidlock o twinlock ma fa il suo e nei miei giri dove si alternano terreni di tutti i tipi è una "marcia in piu".
il cambio venendo sempre da Shimano SLX dove no ho mai dovuto mettere mani da nuovo a vecchissimo anche se è il mio primo monocorona il mio primo sram un po lo devo capire bene veloce senza esiti a salire, a volte lento a scendere specie scendendo verso gli ultimi rapporti nonostante sul cavalletto cambi perfettamente ma cmq tutto sommato cambia bene anche sotto sforzo. poi non ho la gara al secondo!
Per il momento zero scricchiolii rumori o altro e anche per questo ho esitato a fare un reso e un cambio.

Cmq anche l'orbea del mio amico si graffia e scalfisce solo a guardarla saranno ste vernici ecologiche?

Scusate se mi dilungo o se vi sembro pesante, ma amo condividere il tutto.
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Sgonfia tranquillamente fino a che non usi tutta l'escursione nei tuoi giri. Rigonfiarle viene sempre in tempo

avrei qualche dubbio riguardo al tranquillamente, okkey sgonfiare un pò la pressione se la si sente troppo rigida, ma è anche vero che sgonfiando la pressione sposti solo il punto di partenza del lavoro delle sospensioni, infatti basta guardare quanto sag hai per far arrivare la sospensione quasi a pacco
come dicono @Boro e @30x26 in questi loro messaggi di questa discussione https://community.mtb-mag.com/t/forcella.401924/ le cose che influiscono di più sul lavoro delle sospensioni sono la velocità che si tiene e gli impatti che si affrontano

Il primo fattore da considerare è la velocità, più vai forte più devi tenere una forcella sostenuta per evitare un affondamento eccessivo, i dati di pressione della casa sono cautelativi e solitamente la forcella settata per il proprio peso pare dura e lo è alle basse velocità, specie se non ha una sensibilità sopraffina.
Ma meglio troppo dura che troppo morbida, una forcella cedevole scompensa l'assetto sotto carico in discesa, chiudendo l'angolo di sterzo e finisce a lavorare costantemente nella parte più progressiva della curva, appena si forza l'andatura un minimo.
Usare tutta l'escursione ad ogni giro non significa che hai settato bene la forka, usarla tutta deve essere un evento eccezionale, non la norma.
Specie con escursioni importanti.

Esattamente. L'indice di taratura perlomeno sensata è il Sag, L'escursione massima è una conseguenza di quanto sono grandi gli impatti che affrontiamo e di quanto è progressiva la curva (eventualmente modificabile con riduttore di volume), oltre naturalmente al rapporto tra ciò che realmente facciamo e quanta escursione ha la forcella. il fondo corsa deve arrivare solo in caso di eventi estremi tipo drop molto alti atterrati malissimo di punta o impuntate in velocità che ci scaraventano nell'Interspazio a metri di distanza. Ed ovviamente deve avvenire su sentieri conosciuti dove stiamo scendendo al ns 101%. su percorsi conosciuti, Dove si va molto più piano, è difficile che una 160 vada oltre i 130/140 a meno di errori clamorosi o disprezzo totale della vita.
Le pressioni di Trailhead sono molto attendibili ed i click consigliati si contano in senso antiorario , a ritroso dal tutto avvitato.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
avrei qualche dubbio riguardo al tranquillamente, okkey sgonfiare un pò la pressione se la si sente troppo rigida, ma è anche vero che sgonfiando la pressione sposti solo il punto di partenza del lavoro delle sospensioni, infatti basta guardare quanto sag hai per far arrivare la sospensione quasi a pacco
come dicono @Boro e @30x26 in questi loro messaggi di questa discussione https://community.mtb-mag.com/t/forcella.401924/ le cose che influiscono di più sul lavoro delle sospensioni sono la velocità che si tiene e gli impatti che si affrontano
Ok, il tranquillamente non era un "sgonfiali forte senza problemi" ma era un "non essere titubante a sgonfiarli", se quindi non trova feeling perché si sente la bici rigida, anche se è col sag giusto, può aumentare il sag. Non credo che dimezzerà la pressione, il buon senso vuole che si sgonfi poco alla volta finchè non sente che lavorano bene le sospensioni
 
  • Mi piace
Reactions: Z4R

Falcetta

Biker popularis
4/7/21
69
10
0
33
Chiavari
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
Mi sa che non mi hai capito, il tubo fisso del telescopico l'ho messo quasi a battuta del collarino ( più basso possibile) così quando abbasso la sella ( tramite il tele) me la trovo molto bassa e non fastidiosa per le discese, mentre se la. Alzo del tutto ( la sella tramite il tele) me la trovo circa 2/3 cm più alta della mia impostazione predefinita, quindi direi che 3 ottimo xke basta non allungare tutto il tele e mi ritrovo la mia altezza standard, ma comunque se volessi posso alzare ancora un paio di centimetri
 
  • Wow
Reactions: Zero Cool

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.007
3.020
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Mi sa che non mi hai capito, il tubo fisso del telescopico l'ho messo quasi a battuta del collarino ( più basso possibile) così quando abbasso la sella ( tramite il tele) me la trovo molto bassa e non fastidiosa per le discese, mentre se la. Alzo del tutto ( la sella tramite il tele) me la trovo circa 2/3 cm più alta della mia impostazione predefinita, quindi direi che 3 ottimo xke basta non allungare tutto il tele e mi ritrovo la mia altezza standard, ma comunque se volessi posso alzare ancora un paio di centimetri
In teoria si pedala col il telescopico esteso al massimo e non 2-3cm abbassato ad occhio, anche perché nelle uscite in cui lo userai decine di volte ogni volta ti ritroverai in una posizione approssimativa
 

Falcetta

Biker popularis
4/7/21
69
10
0
33
Chiavari
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
In teoria si pedala col il telescopico esteso al massimo e non 2-3cm abbassato ad occhio, anche perché nelle uscite in cui lo userai decine di volte ogni volta ti ritroverai in una posizione approssimativa
Bhe si capisco, ma io ne faccio un uso più che amatoriale, non cerco assolutamente la. Perfezione, uso la mtb più che altro per andare e venire da lavoro ( e qui verrebbe spontaneo domandarsi: allora cosa te ne fai di un telescopico) :) l'ho messo giusto per comodità e comunque quando vado so che ho la. Comodità di alzarlo e abbassarlo molto comodamente... Il fatto di non alzarlo al massimo e cercare una "regolazione" No n mi pesa assolutamente!
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Ok, finalmente oggi sono riuscito a usarla.

Non so se sia la combo 27.5 + ammortizzazione nuova, ma è un materasso risponde bene ai cambi di direzione, è bella stabile e decisamente molto meno ballerina sulle pietre rispetto alla mia vecchia 26 (una 26 da enduro, sia chiaro), anche se è effettivamente più da gestire rispetto alla 26, considerate le dimensioni (sono passato da una small 26 a una medium 27.5).

I problemi li ho avuti invece in salita: scivolosa (colpa delle gomme) e difficile da gestire nei tratti in pendenza, dato che continuavo a perdere l'equilibrio e a buttare giù il piede.. questo è in verità un mio problema quando sono sui tratti esposti, dato che tendo completamente ad andare a monte col peso e quindi ho decisamente meno controllo, ma se con la 26 recuperavo facilmente, con questa in un certo senso mi si chiude lo sterzo e quindi bam, fermo.

Inoltre non capisco l'altezza del movimento centrale: non ho mai preso così tanti sassi in vita mia salendo e, per essere una bici da XC, mi sembra una cosa strana.

L'ammortizzazione, come accennato precedentemente, è ottima: nonostante siano mesi che non vado in bici, non ho avuto quel solito arm e leg pump che ho quando sto fermo a lungo.
 

Z4R

Biker serius
30/5/21
114
17
0
45
Taranto
Visita sito
Bike
RockRider XC 100 S
avrei qualche dubbio riguardo al tranquillamente, okkey sgonfiare un pò la pressione se la si sente troppo rigida, ma è anche vero che sgonfiando la pressione sposti solo il punto di partenza del lavoro delle sospensioni, infatti basta guardare quanto sag hai per far arrivare la sospensione quasi a pacco
come dicono @Boro e @30x26 in ques
Ok, il tranquillamente non era un "sgonfiali forte senza problemi" ma era un "non essere titubante a sgonfiarli", se quindi non trova feeling perché si sente la bici rigida, anche se è col sag giusto, può aumentare il sag. Non credo che dimezzerà la pressione, il buon senso vuole che si sgonfi poco alla volta finchè non sente che lavorano bene le sospensioni

ti loro messaggi di questa discussione https://community.mtb-mag.com/t/forcella.401924/ le cose che influiscono di più sul lavoro delle sospensioni sono la velocità che si tiene e gli impatti che si affrontano
allora, intanto buon anno, certo non è che la sgonfio di molto. Sono piu che altro prove magari mi trovo meglio un po piu dura. Diciamo che in maniera statica ho abbassato di quel poco circa 0.1 (segnandomi cmq le pressioni precedenti) per passare da circa il 20 a scarso un 22% per vedere quanto cambia. Quindi ora ho un SAG statico di circa un paio di mm in piu proporzionale all'escursione anteriore e posteriore.
Diciamo quello che non ho proprio trovato feeling ancora è il rebound perche sembra passare da troppo lento a troppo veloce (avanti) e per nulla invece capito il posteriore che al momento e quasi tutto avvitato in senso antiorario quindi credo svitato però, mi sa devo far lavorare anche un po per rodarle bene le sospensioni.

Domani, vento permettendo che c'è una tramontana allucinante esco con un nuovo settaggio e pompa appresso cosi vedo un po.
Bello ottimo e tutto, da quel che vedo aveva ragione @Treppy non ha offeset quel reggisella e sul sito invece dice di si, cmq da quel che dici apparte, della soluzione "a occhio" l'altezza sella è una ed è legata al cavallo, perche non provi a misurarlo??? magari scopri che ora la posizione è piu corretta tutta estesa. misuri il cavallo lo moltiplici per 0.875 e poi misuri dal centro del movimento centrale alla sella per capire se è corretta o meno. (Spero di non aver sbagliato!)

pedalare piu giu o piu su non è un bene per le articolazioni per quel poco che ho capito.

Gentilemente apparte le sigle decathlon c'è indicato il modello essendo un TrasnX? sono un malato dei fogli informativi


Ancora auguri a Tutti!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo