rockrider 8.1

pinocchio74

Biker superis
10/5/08
360
0
0
foggia
Visita sito
E perchè mai dovrebbe togliere dei pignoni??? L' X7 attuale è un 9v a prescindere dalla gabbia; piuttosto eviteri la gabbia corta, piuttosto "delicata" ed "esigente", invece la media è un buon compromesso, anche in questo caso accorciare la catena a misura.
Grazie del consiglio ma alla fine ho deciso per la gabbia lunga ameno non devo toccare la catena, ho ordinato un cambio x7 mod.2010 speriamo bene
 

Dominguez

Biker serius
28/2/09
271
0
0
campania
Visita sito
ciao pedalatori delle roccie!
il mio cerchio originale ha un bozzo sul canale, una delle moltelplici pietrone che sto calpestando in queste ultime uscite sempre più all- moutain!!!
adesso volevo chiedervi una cosa...:
Come li vedete dei cerchi AM sotto la 8.1?
sono più pesanti dei quelli originali?
resitono di più agli urti?

grazie
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
qualcuno mi sa dire specifiche riguardo all'attacco manubrio della rockrider 8.1 2007 ? (lunghezza, gradi di inclinazione,altro)
Dovrei sostituirlo con uno leggermente più inclinato verso l'alto.
Grazie

Ciao, credo che la lunghezza dell'attacco manubrio dipenda dalla taglia, la mia è una L ed è da 100mm (da qualche parte sull'attacco lo devi trovare scritto) per l'angolo non saprei dirti, la misura per la curva 31.8.
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
Ciao, credo che la lunghezza dell'attacco manubrio dipenda dalla taglia, la mia è una L ed è da 100mm (da qualche parte sull'attacco lo devi trovare scritto) per l'angolo non saprei dirti, la misura per la curva 31.8.
Io credo sia un 120 mm(devo verificare) "XL" si è 31.8 mm e pare che sia 6° di inclinazione. Volendo alzare un pochetto il manubrio dovrei prenderne uno da 10°? Cambia parecchio tra 6° e 10°?
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
se trovi uno da 10 o 17° da 11 a 13cm (che non costi una fucilata) fammi sapere.

Cmq, per gli attacchi il sito btwin riporta
L: 115mm
XL: 130mm
Secondo me le misure sono c/f.

Le misure c/c dovrebbero essere 100mm per la L e 115/120mm per la XL. 6° di inclinazione.

Ciao!
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
se trovi uno da 10 o 17° da 11 a 13cm (che non costi una fucilata) fammi sapere.

Cmq, per gli attacchi il sito btwin riporta
L: 115mm
XL: 130mm
Secondo me le misure sono c/f.

Le misure c/c dovrebbero essere 100mm per la L e 115/120mm per la XL. 6° di inclinazione.

Ciao!
Certo ti faccio sapere se trovo qualcosa, io voglio provare a cambiarlo perchè ogni tanto mi sembra di avere il collo un po giu e una visuale leggermente bassa. Andrebbe bene credo 1 cm in più.
Dopo vado in cantina a vedere quanto misura di lunghezza il mio cosi verifico quanto detto dal sito btwin.
L'attacco da 10° penso vada bene, se ti serve 17° non si dovrebbe alzare di parecchio? Che intendi per c/c e c/f
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
se trovi uno da 10 o 17° da 11 a 13cm (che non costi una fucilata) fammi sapere.

Cmq, per gli attacchi il sito btwin riporta
L: 115mm
XL: 130mm
Secondo me le misure sono c/f.

Le misure c/c dovrebbero essere 100mm per la L e 115/120mm per la XL. 6° di inclinazione.

Ciao!

Ho visto in giro ma di 120 mm con + di 6° se ne trovano pochissimi, per esempio esiste il thomson X4(120mm-10°) ma costa abbastanza.
Poi esiste quello che si regola con le varie inclinazioni oversize da 120 mm sia della ritchey che FSA, ma non so non li vedo resistenti, magri sbaglio ma mi danno quest'impressione. Qualcuno li usa quelli regolabili?(Come vanno?)
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
io cerco uno da 10 o 17° per abbassarmi, da 12 o 13cm.
Se trovo più lungo di 1-2cm meglio, così anche mi allungo.

Adesso ho l'originale girato e gli spessori sopra il manubrio.
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
io cerco uno da 10 o 17° per abbassarmi, da 12 o 13cm.
Se trovo più lungo di 1-2cm meglio, così anche mi allungo.

Adesso ho l'originale girato e gli spessori sopra il manubrio.
Ok.Comunque ho trovato oltre ai due regolabili e al thomson, uno della specialized che si regola però con un sistema diverso che non ho capito e va da 8/16 (specialized pro set)poi mi pare di aver visto lo stesso solo che arriva fino a 24°. Solo che ha un funzionamento che non mi è chiaro.
Come mai ti devi abbassare cosi tanto se hai già spostato gli spessori e girato l'attacco?
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
sono andato dal biomeccanico.
Oltre ad aver regolato attacchi, altezza sella e arretramento mi ha fatto girare la pipa e mettere gli spessori sopra.

La prima uscita dopo la visita ho fatto 110km. Sono tornato a casa che mi pareva di averne fatti 50-60 (in quel periodo giravo esclusivamente su asfalto).

Su sterrato in discesa il manubrio basso non mi parso così tanto limitante nonostante l'abbia abbassato di 5-6cm circa (considera che sono un po' impedito appena c'è un po' di pendenza). Tutto il resto molto meglio. Faccio escursioni di tipo XC, la discesa non mi garba e se trovo qualche ripidone non sentendomi sicuro non mi faccio problemi a scendere a piedi.

Per arrivare alle misure che mi ha dato dovrei ancora allungarmi un paio di cm e abbassare il manubrio un po'.
Visto che le sue indicazioni rendono penso che cercherò di seguirle.
Potrei risolvere prendendo un manubrio dritto, ma la cosa non mi convince. Devo trovare una pipa più inclinata lunga 12-13cm e taglierò il lowriser originale, a 60-62cm penso.
Per il resto la geometria del telaio (8.1 XL) praticamente corrisponde con le misure del "telaio ideale".


I regolabili potrebbero andare, ma peso 85kg + zavorra, la pipa lunga 13cm fa un po' di leva e qualche botta ogni tanto la prendo... Quindi tendenzialmente andrei su un attacco classico.


Quasi dimenticavo.
Ci si riferisce alla misura di ciò di cui si parla (telai, attacchi, ecc ecc):
c/c = centro / centro
c/f = centro / fine

Ciao!
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
centimetri.

prima il dislivello sella-manubrio era praticamente a 0.
Adesso sono a 5-6cm. Mi ha prescritto da 7 a 9 cm (se non ricordo male).

x stbarlet:
io mi sono ritrovato con pedali, viti, attacchi e "rondelle" per gli attacchi.
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
il dislivello sella manubrio come lo misurate?

teoricamente dovrebbe essere una retta parallela al tubo orizziontale, che parte dalla fine dell'attacco manubrio (parte piu alta) e arriva sul canotto reggisella. Quindi da quel punto si misurano i cm che rimangono ad arrivare alla sella, corretto?
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
lo misuri rispetto all'orizzontale, ma non rispetto al tubo orizzontale, che di orizzontale ha solo il nome:D

per il punto in cui si misura il manubrio penso si debba considerare il punto in cui lo prendi in mano. Se hai un dritto è quasi concidente con l'asse dell'attacco manubrio. Se usi un (low) rise allora (penso) si alza e/o arretra....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo