Radon 29er

mecco

Biker serius
ho optato per la 5.0 perchè rispetto alla 6.0 ha stesso telaio, forcella e ruote.
E le ruote per le 29 mi sa che sono molto più importanti che nelle 26.
Se poi mi ci trovo penserò all'upgrade.

Ok per telaio e forcella ma mi sembra che la 6.0 monti mozzi XT mentre la 5.0 i Deore, anche se i cerchi sono gli stessi.
Anche i raggi sono diversi ma non saprei la differenza tra DT black e DT Industry. Qualcuno la sa?
 

camillo zalum

Biker serius
7/10/08
215
3
0
Pisa
www.ranocchiaia.com
Bike
Fat Tires Forever
Ok per telaio e forcella ma mi sembra che la 6.0 monti mozzi XT mentre la 5.0 i Deore, anche se i cerchi sono gli stessi.
Anche i raggi sono diversi ma non saprei la differenza tra DT black e DT Industry. Qualcuno la sa?
effettivamente vedendo il sito, i mozzi e raggi sono diversi, i cerchi gli stessi, ma non penso che ci sia in termini di peso una differenza rilevante, poi quando mi sarà arrivata se qualcuno è interesato posso verificare il peso delle ruote della 5.0 e confrontarli con chi avrà la 6.0
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non c'è differenza. Sul catalogo, che ha le diciture complete, sono riportati raggi "DT Industry" per la 5.0 e "DT Industry Black" per la 6.0. Credo che sia un refuso. Sono entrambi set di raggi Industry, in pratica i più economici che produce DT Swiss.
Quanto al resto, la 5.0 è montata Shimano/Race Face una fascia più in basso rispetto al montaggio SRAM/Syntace della 6.0.
Il discorso del telaio che "se non è buono si cambia" regge: ho appena fatto il conto di quanto vale la componentistica della 6.0 se la si dovesse acquistare, anche ben scontata online (CRC/Bike-discount). Ebbene, senza contare telaio (per ovvii motivi), pedali, manopole e dischi (questi ultimi tre perché non sono dichiarati o non ne ho trovato il prezzo [con dischi si intende i soli dischi, le pinze e i comandi li ho conteggiati]) si arriva a 1215€ circa (contro i 999€ della bici completa)!
Considerando che ho un set di ruote in arrivo da CRC, l'unica cosa "dubbia" che rimane sono i freni a disco.
Una curiosità: chi di voi l'ha ordinata, di che colore l'ha scelta?
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ho posto alcune domande a Radon in merito alla ZR Race 29er 6.0. Eccole con tanto di risposte:

Le descrizioni parlano di tre colori disponibili, ma le bici in foto sono solo in livrea nera o bianca. È possibile vedere delle foto della versione rossa?
La 6.0 esiste solo in livrea nera anodizzata con decal rosse & bianche.
(Ne deduco che la dicitura genera confusione: i colori sono "bianco" per la 7.0 e la 9.0 e "nero" per la 5.0 e la 6.0; tutte hanno le decal rosse e del colore negativo rispetto al telaio)

Il BB è indicato come Shimano SLX Hollowtech II sul catalogo ma il sito cita SRAM.
Tutti i componenti sono SRAM come riportato sul sito.
(si fa riferimento alla sola 6.0)

I pedali sono SPD o semplici "flat"?
I pedali sono dei "flat" standard.

Qual è la data di consegna stimata ad oggi?
La bici sarà disponibile nel mese di febbraio.

Esula dal discorso, e anche dalle mie tasche, comunque sul sito appare ora anche la versione di punta, la 9.0 SL a 1999€.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Domande a coloro che hanno già ordinato:
- avete richiesto il "Bike Box" o vi siete "fidati" del pacco standard?
- vi è stato addebitato il costo di spedizione di 5.95+39.95€ o di 5.95+74.95€? (È vero che si tratta di una MTB, ma le ruote sono di fatto da 29 come in una bici da trekking)
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Nel frattempo ho scritto a bike-discount e hanno risposto quanto segue:

In caso di spedizione in Italia, i costi di spedizione sono pari a 5.95+39.95€ anche se si tratta di una bici 29er?
I costi di spedizione per l'Italia sono di 39.95€. (Sinceramente, dalla tabella sembra che i 39€ e rotti siano un supplemento ai 5.95€, cambia poco)

Telaio e ruote sono compatibili con la "Bike Box" (codice RA-0815)?
La Bike Box Special è compatibile con questo tipo di bici. (Si tratta dell'imballaggio "più sicuro" che bike-discount offre)
 

camillo zalum

Biker serius
7/10/08
215
3
0
Pisa
www.ranocchiaia.com
Bike
Fat Tires Forever
Domande a coloro che hanno già ordinato:
- avete richiesto il "Bike Box" o vi siete "fidati" del pacco standard?
- vi è stato addebitato il costo di spedizione di 5.95+39.95€ o di 5.95+74.95€? (È vero che si tratta di una MTB, ma le ruote sono di fatto da 29 come in una bici da trekking)

io ho ordinato senza bike box e la cifra è stata 5.95+39.95!
l'attesa continua
 

camillo zalum

Biker serius
7/10/08
215
3
0
Pisa
www.ranocchiaia.com
Bike
Fat Tires Forever
ho trovato questa foto
trattasi del modello 7.0 che il sito da per kg 11.2
la foto sotto
segna 10.90!!
Varrà anche per le altre?
296388_263640573681194_135779413133978_867116_382575242_n.jpg
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Il peso credo che sia corretto per come la vedi in foto (ovviamente non si può mai dire: sarà con tutta probabilità un prototipo pre-serie), cioè senza pedali. Poi ci montano dei pedali di alluminio, classico pedale "non automatico", e il peso si alza di quei tre etti.
 

mecco

Biker serius
Premetto che non sono un esperto di geometrie ma vorrei condividere alcune considerazioni personali sui telai Radon e Cube per quanto riguarda l'altezza del tubo sterzo.
Prendendo in considerazione la taglia 20"e 21" la Radon ha un tubo sterzo di 105 e la Cube di 110.
Per restare in Germania Rose invece per la taglia L ha una lunghezza di 142! Forse anche troppo escursionistica come posizione, ma passando a Felt, per una taglia 19,5" la lunghezza è 120.
In casa Specialized la Carve e la Rockhopper in taglia 19" hanno un'altezza di 135; Merida taglia 21" altezza 120.
Il risultato, come ho letto su una breve prova della Ragon 7.0 sul Mountain Bike magazine tedesco (tradotta con Google quindi capita poco!), è una posizione molto allungata o troppo "racing", data anche la lunghezza di 620 del tubo superiore.
Posizione non troppo adatta a chi come me cerca nella 29" anche un po' di comodità in più rispetto alla 26" per non dover passare alla full che non è il mio tipo di bici.
Sperando di essere contraddetto attendo le vostre opinioni in merito, anche perche sia Radon che Cube mi piacciono molto e come prezzo/qualità non credo abbiano rivali.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Credo dipenda anche dalla 26" che possiedi. Fai un confronto con la geometria della bici che hai. Tieni conto che a parità di geometria la 29 è più "morbida" grazie alle ruote di diametro maggiore e alla pressione più bassa degli pneumatici.
Quanto alle geometrie della Radon, sono molto molto simili a quelle delle Niner. Il nome "Race" penso che si riferisca proprio al fatto che l'impostazione è quella. Certo, la lunghezza del tubo sterzo è indicativa: bisogna vedere dove si colloca l'impugnatura: lunghezza e inclinazione del reggi-manubrio cambiano molte cose... A prescindere da come reagisce il mezzo, spostando sella e manubrio hai un bel range di impostazioni.
 

mecco

Biker serius
Questa cosa della pressione dei pneumatici più bassa devo ancora capirla. Allora basterebbe sgonfiare un po' le ruote di una 26" per renderla più "morbida"!
Concordo sul fatto che ci sono altre variabili oltre al tubo sterzo per avere un'impostazione più comoda e meno corsaiola. Anche un manubrio con un rise maggiore può aiutare!
A questo proposito ho visto che la prova di cui parlavo su MountainBike magazine.de era fatta con una Zr Race 7.0 ceh ha il manubrio flat.
 

bossanova

Biker superioris
23/12/07
845
1
0
portogruaro VE
Visita sito
Premetto che non sono un esperto di geometrie ma vorrei condividere alcune considerazioni personali sui telai Radon e Cube per quanto riguarda l'altezza del tubo sterzo.
Prendendo in considerazione la taglia 20"e 21" la Radon ha un tubo sterzo di 105 e la Cube di 110.
Per restare in Germania Rose invece per la taglia L ha una lunghezza di 142! Forse anche troppo escursionistica come posizione, ma passando a Felt, per una taglia 19,5" la lunghezza è 120.
In casa Specialized la Carve e la Rockhopper in taglia 19" hanno un'altezza di 135; Merida taglia 21" altezza 120.
Il risultato, come ho letto su una breve prova della Ragon 7.0 sul Mountain Bike magazine tedesco (tradotta con Google quindi capita poco!), è una posizione molto allungata o troppo "racing", data anche la lunghezza di 620 del tubo superiore.
Posizione non troppo adatta a chi come me cerca nella 29" anche un po' di comodità in più rispetto alla 26" per non dover passare alla full che non è il mio tipo di bici.
Sperando di essere contraddetto attendo le vostre opinioni in merito, anche perche sia Radon che Cube mi piacciono molto e come prezzo/qualità non credo abbiano rivali.

grazie per aver portato in campo questo argomento,non ci capisco molto ma volevo chiedere dei pareri in merito anche alla trasmissione con 11-36 dietro e 3 corone davanti.Potrebbe risultate troppo dura da pedalare?
Anch'io come te cerco una bici comoda per giri lunghi in piano e ciclovacanze sterrate..
Su bike discount la consigliano per utilizzo "marathon-tour",pareri?
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Questa cosa della pressione dei pneumatici più bassa devo ancora capirla. Allora basterebbe sgonfiare un po' le ruote di una 26" per renderla più "morbida"!
La gomma da 29 pollici ha un volume d'aria maggiore rispetto a quella da 26. Se assumi che la gomma sia un toroide di sezione identica per le ruote da 29 e 26, il volume d'aria dipende linearmente dal diametro della ruota. Quindi, grossolanamente, puoi calcolare che la gomma da 29 abbia circa l'11.5% di aria in più.
Visto che il lavoro meccanico di compressione dipende da pressione e volume, a parità di pressione nel momento in cui un urto comprime la camera sarà in grado di assorbire un'energia maggiore. Oppure si può calare la pressione della camera, contando così su una reazione più morbida a parità di energia assorbita.
Se "sgonfi" la ruota da 26 quanto quella da 29, la capacità di assorbire un urto è inferiore: è più morbida - sì - ma l'ostacolo rischia di "pizzicare" la gomma sul cerchio, perché l'effetto ammortizzante dello pneumatico arriva prima a fine corsa.
Ci sono altri fattori in gioco, ovviamente: il passo più lungo, l'area di contatto col suolo più grande e maggiormente sviluppata nel senso del moto, l'angolo d'attacco maggiore, etc...
Sono piccole cose, ma sommate danno effettivamente una sensazione diversa, più morbida - appunto - rispetto ad una 26".
 

poldo77

Biker novus
31/10/11
21
0
0
Bologna
Visita sito
interessante il quesito di cui sopra sulla geoometrie, c'è qualcuno che di 29 ne ha già "montate" qualcuna che sa dire se nelle taglie intermedie è una geometria normale o molto "race" (io preferirei una posizione non troppo tirata)


ma si comprano solo on-line o si trovano dai rivenditori per poterla vedere dal vivo?1

purtroppo solo online dalla Germania e con consegna (presunta, fa in tempo a tardare) da MArzo...:medita:
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ordinata oggi la 6.0, dopo molte peripezie.

A titolo informativo, riporto che la banca mi ha fatto impazzire.
In pratica, pagando con carta ricaricabile Unicredit CartaClick, da browser Firefox (su due reti diverse, di cui una aziendale, e da due sistemi operativi diversi), la procedura di pagamento non va a buon fine.
In sintesi, la richiesta di pagamento dalla Deutsche Bank perviene ad Unicredit, che autorizza il pagamento; tuttavia per un problema ignoto (portale poco compatibile con Firefox? Certificati SSL scaduti? Chi lo sa!?!) il carrello viene svuotato e il denaro non viene più richiesto alla banca.
Risultato: ordine inesistente (senza traccia sui server di Bike-Discount) e - soprattutto - importo disponibile sulla carta ma bloccato per 15gg (clausola Mastercard, dice la banca). Denaro che ovviamente non verrà mai richiesto da Bike-discount, visto che a loro l'ordine non risulta, e che quindi tornerà in saldo sulla carta dopo 15gg.
Procedura ripetuta e fallita due volte (con somma felicità del sottoscritto), prima di passare al buon vecchio e sano bonifico.
Consiglio se usate gli stessi mezzi di connessione e pagamento: usate il bonifico.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.350
2.688
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
certo che se aprissero point in Italia sarebbe tutto molto più facile (acquisti e manutenzione)
...e più costoso. Tieni conto che Radon fa dei prezzi che la concorrenza non riesce a fare, e credo se lo possa permettere proprio perché deve gestire uno e un solo store on-line, con un servizio di spedizione unico (riuscirà, magari, a stringere contratti di spedizione più vantaggiosi dovendo spedire tutto dallo stesso punto?).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo