Radon 29er

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.349
2.687
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Bici consegnata!
Tempistiche:
- 22 febbraio, istruzione pratica di spedizione
- 27 febbraio 16:10, pacco ricevuto dal centro di spedizione (Neuwied, DE)
- 28 febbraio 2:20, pacco ricevuto dal centro di spedizione verso l'estero (Feucht, DE)
- 28 febbraio 16:46, pacco arrivato in Italia
- 29 febbraio 5:37, pacco in preparazione per la spedizione verso casa
- 29 febbraio 9:07, pacco in pronto per la consegna
- 29 febbraio 10:02, pacco consegnato!
I tempi penso diano una buona indicazione dei tempi di consegna a partire dal giorno della disponibilità.
Vorrei ricordare che la settimana prevista per la consegna era la 9a dell'anno, e così è stato.
Non ho ancora potuto mettere le mani sul nuovo giocattolo (e valutare l'imballo) perché il luogo di consegna non è casa mia...
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.349
2.687
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Bella ma... questo thread è dedicato alle Radon 29er.
Ciò detto: i dischi che ho sulla mia sono già 180 all'anteriore e 160 al posteriore. Hanno il duplice difetto di pesare un disastro e di essere compatibili solo con pastiglie inorganiche. Il primo passo sarà quello di metterci dei dischi leggeri (pensavo i Clarks Ultra Lite Weight, mio fratello ne ha uno da parte da 180mm, ma ho visto che pure gli Ashima sono molto leggeri e a prezzo onesto: qualcuno li conosce?), quando sarà ora di cambiare le pastiglie passerò alle organiche.
 

mecco

Biker serius
Bici arrivata, come dicevo. Provata questo weekend per una 20ina di km.
Impressioni, considerazioni, foto qui, qui e qui. Utili anche e soprattutto a chi vuole farsi un'idea di dove fare upgrade e su quale modello orientarsi se poi si vuole migliorare il mezzo.

Ho letto con interesse i commenti e guardato con l'acquolina in bocca le foto ed avrei qualche domanda se ti va di rispondere.
Riguardo alle ruote di serie parli di "mozzi XT HB-M525/FH-M525", ma sul sito di Bike-Discount i mozzi sono HB-M756/FH-M756. Errore di scritura o errore di montaggio?
Posizione in sella; avevo letto una striminzita prova di Mountain-bike Magazine tedesco della 7.0 in cui si diceva che la posizione era molto racing e "sdraiata", non troppo adatta ad un principiante. Non mi considero più tale, ma cercavo nella 29" anche un po' di comodità in più rispetto alla 26".
Che impressioni hai avuto?
Infine, credi che l'upgrade delle ruote sia necessario o si possono sfruttare anche quelle di serie? Conta che io giro con una Rockrider 8.1 del 2008 con le ruote originali, che non sono proprio delle piume!
Grazie in anticipo.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.349
2.687
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Hai perfettamente ragione per quanto riguarda il modello dei mozzi: avendo inscatolato le ruote, per non disfare il pacco quando ho scritto quel post mi sono affidato al sito... sbagliando pagina e copiando il modello dalla scheda della 5.0 anziché della 6.0. Confermo che si tratta dei 756! Ho corretto l'errore anche sull'altro thread.

Quanto alla posizione in sella, io non l'ho trovata così estrema, anche in virtù del fatto che - come dicevo - l'impugnatura è piuttosto alta. In pratica, non mi sento affatto troppo chino sull'anteriore anche se sono abituato a tenere le braccia abbastanza distese. Dalla foto di lato puoi comunque notare che la sella è abbastanza avanzata. Non è una cosa che ho impostato in modo premeditato: l'ho messa così e mi ci sono trovato subito bene.

La misura del telaio conta molto: le mie misure (1.75, cavallo 0.84) cascano in pieno nella taglia M. Sulla stessa bici, una persona alta un paio di cm in più si trova in posizione più trail ma non abbastanza raccolta da optare per una L.
Quanto all'impostazione race, non bisogna lasciarsi ingannare dalla sede sterzo molto compatta (95mm) visto che l'effettivo attacco dell'headset è molto più in alto data l'estensione della sede sterzo semi-integrata (l'FSA n.10 protrude di un paio di dita) cui va ad aggiungersi un distanziale. Tant'è che il reggisella è abbastanza estratto (complice anche il telaio molto sloping) ma il dislivello sella-manubrio è davvero minimo se confrontato, a titolo d'esempio, con la Giant che ho in firma, che in virtù di questo mi sembra molto più racing.
Insomma: la distinzione race/trail è alle volte un po' labile; in questo caso penso che sia una via intermedia, più vicina ad un'impostazione race che ad una trail (sulla quale però ci si trova davvero seduti in poltrona!). Se dovessi quantificare da 0 = trail a race = 10, direi che siamo sull'7.5/8.
Il mio consiglio, se hai dei dubbi, è quello di verificare la posizione relativa di sella e manubrio sulla tua bici attuale o su altre bici cui hai accesso e confrontarla con le misure dichiarate da Radon: capisci subito quant'è diversa se riscontri che l'impugnatura è più avanzata e/o più in basso di "tot".

Quanto alle ruote, premesso che su una bici sono un aspetto molto importante, non credo che quelle di serie siano male. Non posso dare un giudizio comparativo, perché con gli originali non sono nemmeno salito in sella (l'anteriore non l'ho nemmeno montato, ed il posteriore è stato subito smontato visto che è montato di default). Sono un po' pesantine, come hai visto dai dati da bilancia, ma sicuramente sono robuste e fruibilissime; non hanno componenti di bassa qualità (Shimano XT, DT Swiss, Alex Rims... non sono marche di seconda scelta né sconosciute).
Io ho avuto modo di cambiarle grazie alle offerte incredibili di Chain Reaction Cycles, altrimenti dubito che avrei investito più della metà di quanto speso per la bici nell'upgrade delle ruote (le Black Flag Pro superano i 550€ e io le ho pagate poco meno di 290€, che conto di recuperare in parte dalla vendita del wheelset che ho smontato). Voglio dire che mi sarei tenuto gli originali senza grandi rimpianti!

Altre impressioni di guida, in particolare fuoristrada, non ne ho ancora avute, visto che ho percorso miseri 20km e spero di rifarmi un po' durante il weekend (tempo e salute permettendo!).
 

mecco

Biker serius
Grazie mille albatros, veramente una analisi chiara!
Io sono alto 1,84 con un cavallo di 87 e pensavo a una L come misura. Cosa ne dici?
Appena puoi posta le impressioni in fuoristrada e in salite impegnative, sono molto interessato. Grazie.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.349
2.687
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non sono un esperto di biometrica, ma a occhio e croce le tue misure sono da telaio da 20", quindi sì: una L.
In fuoristrada vediamo se riesco ad andarci nel weekend. La salita impegnativa è un altro discorso perché purtroppo ora sono infortunato in modo tale da soffrire i grossi carichi. Comunque sia: appena avrò modo di approfondire le prime impressioni, butterò giù qualche riga.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.349
2.687
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ulteriori impressioni dopo un centinaio di km scarso nel weekend.
Ho percorso un po' di sterrato, dalla terra (molto) battuta alla ghiaia, sia in piano che in salita (seppur modesta). Fondi sui quali la bici si è mossa bene. Unico neo, direi normale visto il carro posteriore piuttosto rigido, una leggera tendenza al saltellamento negli sconnessi più duri e veloci.
È il rovescio della medaglia: l'altra faccia sono la reattività (molto buona nei cambi di direzione rapidi; butti il peso senza tanti complimenti e metti il posteriore dove ti pare) e la potenza (in salita di trazione ce n'è finché si vuole e il telaio non sembra mangiarsi una fetta delle proprie fatiche).
Tengo a precisare che ora come ora monto le camere e la posteriore è poco sopra le 2 atm. Scendendo di qualcosina come pressione il comportamento dietro diventerebbe più morbido.
Due note a margine: le manopole sono belle, ma sono dure e zigrinate e ciò macina i guanti soprattutto se in scamosciato; i Nobby Nic sono molto tassellati e l'aderenza nello sterrato si paga con sassi proiettati ovunque se il fondo è di pietrisco. Il down tube è piatto, come dicevo, e personalmente penso vada protetto in qualche modo. Non è solo una questione di non rovinare la vernice: un sasso ad alta velocità può lasciare il segno, cosa che non fa felice l'alluminio.
 
....mi hai appena messo in crisi, stavo per valutare l'acquisto della mia prima 29er, e sarei interessato ad una specialized stumpjumper comp m5, ma a questi prezzi/caratteristiche come non si può farsi richiamare... è da più di un anno che osservo queste radon, e devo dire che se è vero che i telai funzionano così bene, sono un miracolo...
 

camillo zalum

Biker serius
7/10/08
215
3
0
Pisa
www.ranocchiaia.com
Bike
Fat Tires Forever
....mi hai appena messo in crisi, stavo per valutare l'acquisto della mia prima 29er, e sarei interessato ad una specialized stumpjumper comp m5, ma a questi prezzi/caratteristiche come non si può farsi richiamare... è da più di un anno che osservo queste radon, e devo dire che se è vero che i telai funzionano così bene, sono un miracolo...
guarda, la bici non l'ho ancora provata, ma dopo l'esperienza Canyon ho voluto provare Radon, e devo ammettere che non hanno nulla da invidiare ai marchi più blasonati, la qualità e la cura costruttiva si vede e se va bene per come appare tanto di cappello ai marchi che sfruttano la politica della vendita diretta e alla fine se pensi che la 5.0 costa 799 euri la soddifazione è ancora maggiore.
 
guarda, la bici non l'ho ancora provata, ma dopo l'esperienza Canyon ho voluto provare Radon, e devo ammettere che non hanno nulla da invidiare ai marchi più blasonati, la qualità e la cura costruttiva si vede e se va bene per come appare tanto di cappello ai marchi che sfruttano la politica della vendita diretta e alla fine se pensi che la 5.0 costa 799 euri la soddifazione è ancora maggiore.

Si infatti, la sola componentistica li stravale quei soldi, e poi a quanto pare i telai non sono per niente male...

...quasi mi sento uno stupido a voler comprare una specialized...
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.349
2.687
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Mah, personalmente credo che nelle marche blasonate si paghi il nome ma anche il top per quanto riguarda l'evoluzione. Insomma: Specialized, Giant, Cannondale e simili investono sicuramente grossi capitali in attività di sviluppo, gli altri vanno a rimorchio.
Significa che magari il proprio mezzo non sarà l'ultimissimo ritrovato, ma a seconda di quanto siano consolidate certe tecnologie ci si potrebbe trovare per le mani un mezzo davvero molto buono ad un costo molto competitivo.
Non so valutare, dunque, se il livello dei prodotti di Cube, Radon, Canyon e simili sia lo stesso dei marchi più blasonati a parità di annata, dipenderà molto probabilmente dal singolo modello. È verosimile che i modelli 2012 delle une siano a livello dei modelli 2011 delle altre, così come è probabile che le bici dal design più "semplice", dove non rientrano problematiche complesse come le geometrie di un carro ammortizzato (dunque le front), possano contare su differenze che il ciclista della domenica o l'amatore non sono in grado nemmeno di percepire.
In pratica, l'abisso che separa il sottoscritto dall'ultimo dei professionisti è tale che i miei limiti sono ampiamente inviluppati dalle capacità del mezzo di livello medio alto. In più la soggettiva bontà del progetto è qualcosa di avvertibile da chiunque ed è determinante. Ovvero, anche la vecchietta sentirebbe la differenza tra una Grimper e una Specialized, ma potrebbe scelleratamente preferire la prima.
Ciò detto, io non sono una vecchietta e la Radon non è oggettivamente una Grimper, ma potrebbe essere veramente valida quanto una Specialized a prescindere da alcuni particolari che solo l'acquirente può considerare o meno fondamentali (nella fattispecie lo sterzo conico, o il perno passante al posteriore, e via dicendo).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo