Questi zaini possono andare?

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.545
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
no, il paraschiena va comprato a parte. venduto in due misure (M / L mi pare)
per montarlo devi togliere quello fornito con lo zaino.
tra l'altro mi pare che sia compatibile con tutti i loro modelli tranne che quello piccolo da 4 litri che avevo consigliato all'inizio del thread.

l'8.3 non e` grandissimo. a me va piu` che bene pero`!

dentro ci metto gli attrezzi, cibarie (e mangio tanto!), cellofono, documenti, necessario per la toilette :smile:, maglia o intimo di ricambio, un'antivento (che e` immenso), una giacchetta in windtex e nella stagione intermedia anche una maglia pesante). ma se tu non usi la sacca idrica puoi usare anche lo spazio che avanza.

quello da 12 litri mi sembra disposto allo stesso modo dell'8.3, per cui avresti 4 litri in piu` da usare per mettere quello che ti serve.

a meta` prezzo non c;ho pensato, con i prezzi di camelback e evoc poi.

EDIT: se ti interessa posso fare una foto con dentro tutte le cose che porto

grazie mille non ti preoccupare,

il mio problema è in inverno che porto sempre con me l'antipioggia più ingombrante di quello estivo (novadry del Deca), che unito alla maglia 668 con protezioni che metto prima di iniziare la discesa, diventa un bel malloppo (naturalmente più mangiare e tools), in effetti se non uso l'idrica...
comq poroverò con un pari litri in esposizione ....
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Si.

EDIT: consiglio: valuta la versione isotermica (se esiste) o qualcosa di analogo. Quando fa caldo l'acqua dentro lo zaino si scalda nel giro di 10 minuti e dopo sembra di bere l'acqua di cottura della pasta.

A me veramente si riscalda l'acqua che dopo aver bevuto resta nel tubo, quando finita quella inizia ad arrivare quella dello zaino è molto più fresca. Riempendo quindi la sacca con acqua del frigo per diverse ore si sta tranquilli (parlo di temperature superiori ai 30°).
 

maxsolino

Biker velocissimus
15/8/11
2.398
5
0
48
Visita sito
A me veramente si riscalda l'acqua che dopo aver bevuto resta nel tubo, quando finita quella inizia ad arrivare quella dello zaino è molto più fresca. Riempendo quindi la sacca con acqua del frigo per diverse ore si sta tranquilli (parlo di temperature superiori ai 30°).

allora dovresti comprare il copri tubo isotermico, mi pare lo vendano alla decathlon
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito


Non mi sembra una buona sacca idro. Il tappo a vite rende impossibile ribaltare la sacca per una corretta pulizia (quelle con la clip scorrevole si rivoltano come calzini), inoltre il buco per il tuo è centrale e se ci fai caso, si formano due 'sacche' di acqua ai lati, acqua che non ti berrai mai, man mano che si svuota la sacca, l'effetto può solo aumentare.
Questa è molto simile alla mia deca che fortunatamente non uso più.

Ma in generale, per i produttori di sacche idro, è così difficile farne una che finisce a punta? Se la fai finire a punta (un po tipo i sac a poche da pasticcere), l'acqua può incanalarsi solo verso il tubo e la bevi tutta, oltre al fatto che non ristagnerà mai una volta utilizzata.

Per intenderci:
sac-a-poche-1024x520.gif

ovviamente non tutta conica, il cono basta alla fine, in modo da canalizzare tutta l'acqua della sacca in un unico punto che poi sarà l'attacco del tubo.
 

maxsolino

Biker velocissimus
15/8/11
2.398
5
0
48
Visita sito
Non mi sembra una buona sacca idro. Il tappo a vite rende impossibile ribaltare la sacca per una corretta pulizia (quelle con la clip scorrevole si rivoltano come calzini), inoltre il buco per il tuo è centrale e se ci fai caso, si formano due 'sacche' di acqua ai lati, acqua che non ti berrai mai, man mano che si svuota la sacca, l'effetto può solo aumentare.
Questa è molto simile alla mia deca che fortunatamente non uso più.

Ma in generale, per i produttori di sacche idro, è così difficile farne una che finisce a punta? Se la fai finire a punta (un po tipo i sac a poche da pasticcere), l'acqua può incanalarsi solo verso il tubo e la bevi tutta, oltre al fatto che non ristagnerà mai una volta utilizzata.

Per intenderci:
sac-a-poche-1024x520.gif

ovviamente non tutta conica, il cono basta alla fine, in modo da canalizzare tutta l'acqua della sacca in un unico punto che poi sarà l'attacco del tubo.

dal punti di vista igienico e manutentivo e` un disastro, vero.
non si riesce a svuotare e a pulire: ci ho rinunciato da subito.
prima di usarla la lascio in ammollo con acqua e amuchina.

pero` dal punti di vista funzionale e` ottima: l'acqua all'interno non si scalda e non mi e` mai capitato il ristagno ai lati che hai descritto.

la sacca evoc e` sicuramente piu` comodo.
prima o poi...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
pero` dal punti di vista funzionale e` ottima: l'acqua all'interno non si scalda e non mi e` mai capitato il ristagno ai lati che hai descritto.

Boh, io in quella deca non sono mai riuscito a bere tutta l'acqua (nemmeno in quella Evoc, per questo dico che dovrebbero farla conica) ma l'acqua "persa" è sicuramente maggiore in quella deca che in quella Evoc.
 

andesi

Biker novus
23/4/11
23
0
0
Emmenbücke (CH)
Visita sito
io circa 8 anni fa ho comprato questo la versione da 17 lt che oggi non fanno più. L'ho usato per il trekking di un giorno, corsa, nordic walking e MTB chiaramente. E' stabile sulla schiena anche se trattiene un pò il sudore nelle giornate molto calde, ha la copertina impermeabile, la sacca per il casco e per l'acqua (mai cambiata ed é tutt'ora funzionante basta lavarla una volta al mese con uno spazzolino e il bicarbonato) e due comode tasche sui fianchi abbastanza capienti. Indistrubbile ci ho fatto di tutto, l'unica cosa a cui non ha resistito é stato il sale dato che lo portavo anche in spiaggia, ma ha solo leggermente ossidato le zip, risolto con un pò di paraffina.
http://www.decathlon.it/zaino-mt-27l-nero-id_8245760.html

adesso questo da 27lt non so quanto sia enorme, ma non mi dispiacerebbe avere un pò di spazio in più. Ma considera che io se esco con lo zaio é per passare la giornata fuori, quindi tra fornellino, telo tarp e accessori vari lo spazio se ne và. Altrimenti punta su uno sempre da raid sui 8 lt se vuoi stare leggero
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Più che il prezzo prima dovresti pensare a come lo andrai ad utilizzare ed a cosa ci andrai a mettere :il-saggi:

Definita la capienza poi potrai scegliere lo zainetto più adatto.

Per esperienza ti dico che uno zainetto solo alla fine non basta: se prendi uno da 6lt la prima volta che dovrai uscire per un giro più lungo o con il tempo incerto ti accorgi che te ne serve uno più grande :spetteguless:
Giusto. Proprio poco fa sono rientrato da un giro di 5 orette: sulla schiena zaino "scolastico" comprato presso hard discount a meno di 10 euro...molto comodo.
 

larascassa

Biker novus
8/6/14
34
0
0
Bologna
Visita sito
Io per le uscite di una o due ore:

Quechua Arpenaz 10: 4 euri, ci sta il multitool, una bottiglietta d'acqua, una camera, uno straccio, chiavi e cellulare. Di contro ha che ti fa sudare la schiena.

Uscite più lunghe:

Quechua Arpenax 20 XC: ci sta quello che vuoi e ha pure l'alloggiamento per una camel bag. La schiena suda meno ma suda. Però non si trova più in vendita ed è stato sostituito dal Forclaz 20. Costa meno del mio (13 euro contro 23 nel 2011) però il mio è molto più pratico (e figo :-) )

Come già detto da altri, per chi odia la sensazione di sudata da zaino, Deuter nei modelli con retina. Prezzo naturalmente più alto del Deca, litraggi assortiti.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.545
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Io per le uscite di una o due ore:

Quechua Arpenaz 10: 4 euri, ci sta il multitool, una bottiglietta d'acqua, una camera, uno straccio, chiavi e cellulare. Di contro ha che ti fa sudare la schiena.

Uscite più lunghe:

Quechua Arpenax 20 XC: ci sta quello che vuoi e ha pure l'alloggiamento per una camel bag. La schiena suda meno ma suda. Però non si trova più in vendita ed è stato sostituito dall'Arpenaz 20. Costa meno del mio (13 euro contro 23 nel 2011) però il mio è molto più pratico (e figo :-) )

Come già detto da altri, per chi odia la sensazione di sudata da zaino, Deuter nei modelli con retina. Prezzo naturalmente più alto del Deca, litraggi assortiti.

scusa se mi permetto,
io non so cosa intendiate voi per MTB, ma se si stratta di andare per le ciclabili forse la serie alpenaz con i libri di scuola dentro potrebbe andare bene, non certo per fare MTB, ha la distribuzione dei pesi completamente sbagliata, non ha supporti, alla prima discesa seria se non ti si attacca a un ramo o non te lo ritrovi in testa sei fortunato.

Se si vuole spendere poco, ma poco poco, l'unica soluzione minimamente accettabile è questa
http://www.decathlon.it/zaino-escursionismo-trekking-forclaz-20-id_8243266.html

zoom_c9defe391afa413f978e3f8234410093.jpg


lo uso attualmente io, la vecchia serie (ha 10 anni).
i difetti sono: si suda, non ha scomparti pensati per la MTB e non ha possibilità di agganciare nè caschi (integrale o non) nè protezioni

Io ho rimediato in casa modificandolo come potete vedere nella foto che hjo messo nelle pagine precedenti, mettendo un ragno da moto per mantenere il mio integrale.

a quel prezzo non c'è di meglio, che però minimamente si adatti alla MTB, è cmq uno zaino con un bel supporto, e cinghie lombali e sugli spallacci, la forma è quella corretta x la MTB e il litraggio perfetto.
con 13 euro non si comprano manco i calzini...

:i-want-t:
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
scusa se mi permetto,
io non so cosa intendiate voi per MTB, ma se si stratta di andare per le ciclabili forse la serie alpenaz con i libri di scuola dentro potrebbe andare bene, non certo per fare MTB, ha la distribuzione dei pesi completamente sbagliata, non ha supporti, alla prima discesa seria se non ti si attacca a un ramo o non te lo ritrovi in testa sei fortunato.

Se si vuole spendere poco, ma poco poco, l'unica soluzione minimamente accettabile è questa
http://www.decathlon.it/zaino-escursionismo-trekking-forclaz-20-id_8243266.html

zoom_c9defe391afa413f978e3f8234410093.jpg


lo uso attualmente io, la vecchia serie (ha 10 anni).
i difetti sono: si suda, non ha scomparti pensati per la MTB e non ha possibilità di agganciare nè caschi (integrale o non) nè protezioni

Io ho rimediato in casa modificandolo come potete vedere nella foto che hjo messo nelle pagine precedenti, mettendo un ragno da moto per mantenere il mio integrale.

a quel prezzo non c'è di meglio, che però minimamente si adatti alla MTB, è cmq uno zaino con un bel supporto, e cinghie lombali e sugli spallacci, la forma è quella corretta x la MTB e il litraggio perfetto.
con 13 euro non si comprano manco i calzini...

:i-want-t:
Dipende dai calzini: è l'unica cosa su cui non investo proprio, ma è un mio pensiero personale.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.545
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Dipende dai calzini: è l'unica cosa su cui non investo proprio, ma è un mio pensiero personale.


Guarda io uso i calzini da calcetto del deca, quelli "cari" da 5 euro, favolosi non sudi ( li usavo anche sotto gli stivali da moto), sempre perfetti e elastici e soprattutto in salita li tengo giu' e in discesa li tiro fino al ginocchio e mi evitano un sacco di escoriazioni.
Riguardo agli zaini ieri passavo dal deca e x zaini di capienza a 38 euri hanno (mi pare forcalaz) da 22 litri: molto bello con rete sulla schiena antisudore che separa lo schienale e soprattutto le famose cinghiette sul dorso trasversali con cui puoi fissare i caschi integrali e non ( anche se su quello zaino sono state pensate x altri usi).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo