Questi zaini possono andare?

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Scusate ma perchè non comprare gli zaini fatti apposta per MTB, sempre di deca? Costano poco e sono ottimi.

Gli zaini escursionismo secondo me non vanno bene, anche per il semplice motivo che sono pensati per essere indossati da in piedi (ovvero schiena eretta) mentre invece in MTB spesso e volentieri la schiena è piegata in avanti.

Io con gli zaini escursionismo in bici non mi trovo, ballano troppo.
 
  • Mi piace
Reactions: KATARRUSO

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
Praticamente intermedio tra il mio e quello proposto da Hot. Ma la schiena rimane asciutta?

Non è che rimane asciutta ma ovviamente stai più "fresco" rispetto a uno schienale tradizionale. Perchè seppur ci sian 4 lati su cui poggia maggiormente beh la schiena suda uguale. Poi vabbè entran in gioco molti fattori come ti vesti e se sudi tanto ecc ecc. Io comunque mi ci trovo meglio sotto tutti gli aspetti. Avevo un zaino deca da ciclismo che 6 litri di carico e 2 per la sacca idrica in totale 8. Beh con la sacca idrica piena con 2 litri di acqua, chiavi di casa, cellulare, antipioggia e 2 fast mi spaccava la schiena. I spallacci erano progettati male, l'imbottitura non parliamone, inesistente. Se capitava che mettevo un capo di ricambio diventava una salsiccia ed era insopportabile tenerlo in spalla. Con l'arpenaz air 22 posso permettermi di prendere quelle cose in più che non ti faran rimpiangere di averle lasciate a casa in caso di imprevisti. La comodità soprattutto, che và dai spallacci comodissimi allo schienale a rete ecc ecc. Ha mille possibilità di regolazione e regolato bene rimane saldo e non si sposta nè durante la marcia nè durante discese o fuorisella seppur carico. E cosa più importante rimane sempre quel spazio che ti può permettere di portarti dietro qualcosa ancora sia nella tasca centrale che nella esterna. Poi ovviamente io sono andato a naso perchè avevo un 8lt e mi era "stretto". Pure io volevo prendere direttamente il 30lt ma poi grazie a un forumendolo che mi ha aiutato son venuto a capo che il 22lt è perfetto.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Quindi, se capisco bene, ciò che scrivo io può essere valido solo per me (e lo accetto anche), ma ciò che scrivi tu dev'essere verbo per il resto del mondo.
Non ti sembra di essere un poco sbilanciato?

In ogni caso, io mi porto dietro tutto ciò che serve (a me) sia come abbigliamento (ultrasottile, ultraleggero, ultracaro) sia come utensili (tutto ciò che serve nei casi di emergenza, scelto oculatamente). Non sono mai (mai) tornato a casa a piedi (io, me, nel mio caso).

Non saprei proprio cosa ti potresti portare in più
... comunque il cavalletto per la manutenzione :smile: lascialo a casa

Questo non è assolutamente vero, argomentami la differenza tra lo stare fuori 3 ore o 6 nella dotazione.

per il resto...non è questione di "cavalletti" sulla capienza necessaria, a parte che rispondere "io mi prendo tutte le cose più care" non mi pare sia una buona risposta, in quanto siamo comunque qui a parlare sia di oggetti ma anche di eventuale spesa, in ogni caso caro quello che vuoi, se riempi lo zaino con la termica e con l'antipioggia in goretex a doppio spessore già hai fatto mezzo zaino da 20.
Poi ci metto un paio di guanti invernali di scorta, maglia a maniche lunghe con protezioni semirigide, mascherina da discesa e attaccato fuori casco integrale + le dotazioni mengerecce e tools vari che ben conosci....
Come vedi a riempirlo si fa presto, dipende dalle esigenze, io in inverno vado anche se c'è neve o -10 gradi e devo avere la dotazione giusta
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Scusate ma perchè non comprare gli zaini fatti apposta per MTB, sempre di deca? Costano poco e sono ottimi.

Gli zaini escursionismo secondo me non vanno bene, anche per il semplice motivo che sono pensati per essere indossati da in piedi (ovvero schiena eretta) mentre invece in MTB spesso e volentieri la schiena è piegata in avanti.

Io con gli zaini escursionismo in bici non mi trovo, ballano troppo.

gli zaini da mtb del deca in genere sono troppo piccoli per le esigenze di molti (parlo del 700), mentre il 900 ad esempio più capiente ha una agganciatura degli spallacci a dir poco demenziale (subito criticata da chi lo ha acquistato).

l''inclinazione tra il pedalare in MTB e camminare non mi pare così differente da determinare progettualità completamente differenti. Chiaro che da MTB sono studiati apposta (si pensa), però molte volte un alpinismo lo ci si adatta tranquillamente.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ho questo io [url]http://www.decathlon.it/zaino-escursionismo-trekking-forclaz-air-22-id_8207908.html [/URL]
che sarebbe la stessa versione da 22 litri. Io mi ci trovo divinamente, lo spazio è il giusto che mi serve e nè rimane sempre un poco di riserva. Soddisfatissimo sia in estate che in inverno ci entra di tutto.

in effetti a confrontarlo con un deuter specifico per MTB, si fatica a capire quaki siano le specifiche che facciano una zaion da MTB e uno no...

deuter-crossbike-18-bag-12-black.jpg


da quello che si vede, immagino forse l'organizzazione interna delle tasche, ma niente di più...
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
Anch'io ho un Arpenaz 20xc, quindi da escursionismo e da 20 litri.
Mi va bene per i giri di qualche ora.
Proprio in questi giorni ne sto cercando uno da 30 litri per i giri di un giorno intero.
Credo che la dimensione "necessaria" così come la scelta del modello ed il cosiddetto "minimo indispensabile" siano abbastanza soggettivi.
Io nel 20 litri ho messo tutto per il giro di un giorno, ma a fatica.
Personalmente trovo belli gli zaini tecnici da trekking Berghaus e Millet.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Questo non è assolutamente vero, argomentami la differenza tra lo stare fuori 3 ore o 6 nella dotazione.

per il resto...non è questione di "cavalletti" sulla capienza necessaria, a parte che rispondere "io mi prendo tutte le cose più care" non mi pare sia una buona risposta, in quanto siamo comunque qui a parlare sia di oggetti ma anche di eventuale spesa, in ogni caso caro quello che vuoi, se riempi lo zaino con la termica e con l'antipioggia in goretex a doppio spessore già hai fatto mezzo zaino da 20.
Poi ci metto un paio di guanti invernali di scorta, maglia a maniche lunghe con protezioni semirigide, mascherina da discesa e attaccato fuori casco integrale + le dotazioni mengerecce e tools vari che ben conosci....
Come vedi a riempirlo si fa presto, dipende dalle esigenze, io in inverno vado anche se c'è neve o -10 gradi e devo avere la dotazione giusta

Ma allora davvero non leggi, ma ti piace un sacco scrivere...
Io ho detto e ripetuto che non ci sono differenze. Tutto ciò che mi serve me lo porto nello zainetto piccolo. In quello medio ci potrei far stare altre cose, alla bisogna.
Ho anche scritto che per contenere il peso e il volume qualcosa in più si spende.... ma mi stupisce che tu lo abbia scoperto dai miei post... dov'eri finora?
Infine se tu lo zaino da venti litri lo riempi con un antipioggia, temo che non sia da venti litri come scrivi, ma forse da venti decilitri. O hai un giubbotto antipioggia di meteoriti?
Io esco regolarmente d'inverno, ma visto che non faccio spedizioni al Polo, il guardaroba non mi serve.
Il casco lo tengo in testa, le protezioni non le uso, ma al limite ne ho una coppia in kevlar (meno protettive, ma più sottili).
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
in effetti a confrontarlo con un deuter specifico per MTB, si fatica a capire quaki siano le specifiche che facciano una zaion da MTB e uno no...


da quello che si vede, immagino forse l'organizzazione interna delle tasche, ma niente di più...

Il portacasco, ad esempio, e probabilmente la disposizione interna e forse la predisposizione di una tasca idro ed eventuale porta protezioni.
Comunque sia, nonostante sia marchiato Deca, si parla di ottimi zaini.
Gli zaini quechua sono eccezionali e costano veramente zero per cui si sta comunque rapportando un ottimo zaino con un altro ottimo zaino.

Deca avrà mille difetti, ma i suoi zaini (in particolare i quechua) sono veramente eccellenti, in famiglia ne abbiamo parecchi.

P.S: il deuter a me non piace, proprio per come è organizzato.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Il portacasco, ad esempio, e probabilmente la disposizione interna e forse la predisposizione di una tasca idro ed eventuale porta protezioni.
Comunque sia, nonostante sia marchiato Deca, si parla di ottimi zaini.
Gli zaini quechua sono eccezionali e costano veramente zero per cui si sta comunque rapportando un ottimo zaino con un altro ottimo zaino.

Deca avrà mille difetti, ma i suoi zaini (in particolare i quechua) sono veramente eccellenti, in famiglia ne abbiamo parecchi.

P.S: il deuter a me non piace, proprio per come è organizzato.

gli agganci alti laterali sono esattamente come quelli di zaini portacasco, ci agganci sia l'integrale che il classico da MTB, se poi per portacasco intendi la tasca tipo canguro, quella non la ha.
La predisposizione della sacca idro la ha
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ma allora davvero non leggi, ma ti piace un sacco scrivere...
Io ho detto e ripetuto che non ci sono differenze. Tutto ciò che mi serve me lo porto nello zainetto piccolo. In quello medio ci potrei far stare altre cose, alla bisogna.
Ho anche scritto che per contenere il peso e il volume qualcosa in più si spende.... ma mi stupisce che tu lo abbia scoperto dai miei post... dov'eri finora?
Infine se tu lo zaino da venti litri lo riempi con un antipioggia, temo che non sia da venti litri come scrivi, ma forse da venti decilitri. O hai un giubbotto antipioggia di meteoriti?
Io esco regolarmente d'inverno, ma visto che non faccio spedizioni al Polo, il guardaroba non mi serve.
Il casco lo tengo in testa, le protezioni non le uso, ma al limite ne ho una coppia in kevlar (meno protettive, ma più sottili).

oltre all'arroganza con la quale ti poni, vedo che è comunque inutile discutere e argomentare con te ed eviterò di quotarti in futuro, quindi per quanto mi riguarda hai ragione su tutta la linea, sei un superfigo con tutti i materiali supertecnici.

ps
Vedi io in inverno uso il parka col pelo sul cappuccio e i moon boot (con gli spd) e quindi mi serve il trolley per portarmeli dietro in MTB...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
gli agganci alti laterali sono esattamente come quelli di zaini portacasco, ci agganci sia l'integrale che il classico da MTB, se poi per portacasco intendi la tasca tipo canguro, quella non la ha.
La predisposizione della sacca idro la ha

Quale, il deca? Solitamente i caschi da XC/AM si 'insaccano' in una tasca (guarda il Deuter). Gli agganci di cui parli te sono per portare le racchette da escursionismo.

Poi ovviamente si possono riciclare per altro, ma non mi pare siano realizzate adhoc per il casco.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
oltre all'arroganza con la quale ti poni, vedo che è comunque inutile discutere e argomentare con te ed eviterò di quotarti in futuro, quindi per quanto mi riguarda hai ragione su tutta la linea, sei un superfigo con tutti i materiali supertecnici.

ps
Vedi io in inverno uso il parka col pelo sul cappuccio e i moon boot (con gli spd) e quindi mi serve il trolley per portarmeli dietro in MTB...

Non leggere ciò che scrivono gli altri e parlare a vanvera sta diventando una costante di alcune discussioni, purtroppo.
Non essere capaci di considerare il punto di vista degli altri e pensare di aver ragione per partito preso porta ad enormi errori di valutazione.
Ma sei sei contento così... vai pure avanti
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Quale, il deca? Solitamente i caschi da XC/AM si 'insaccano' in una tasca (guarda il Deuter). Gli agganci di cui parli te sono per portare le racchette da escursionismo.

Poi ovviamente si possono riciclare per altro, ma non mi pare siano realizzate adhoc per il casco.

lo so che sono portaracchette, ma mi pare si possano benissimo riciclare come portacasco, soprattutto per integrale, ma anche per il classico.
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
lo so che sono portaracchette, ma mi pare si possano benissimo riciclare come portacasco, soprattutto per integrale, ma anche per il classico.

Considerato che hai scritto che si fa fatica a capire quali sono le caratteristiche che fanno di uno zaino normale uno zaino specifico da MTB, io ti ho detto, per cominciare, ad esempio, il portacasco.

Poi ovviamente è chiaro che puoi farne anche a meno, ma tu chiedevi la differenza.
E' ovvio che posso prendere anche la borsa della spesa e metterci dentro il mio casco, ci sta perfettamente, ma ciò non toglie che resta una borsa della spesa e non un casco da MTB.

Per la cronaca, non riuscirai mai a stabilizzare un casco (integrale o meno che sia) con gli elastici porta racchette allo stesso modo di una sacca specifica per casco. Se fai il giretto in campagna va anche bene, ma se scendi per sentieri scassati, avere uno zaino stabile è di aiuto. Quel deca ti si muove da tutte le parti e lo dico per esperienza. In curva balla tutto, sia il contenuto, sia lo zaino.
 

ieleph

Biker superis
10/9/13
446
0
0
Roma
Visita sito
Per la cronaca, non riuscirai mai a stabilizzare un casco (integrale o meno che sia) con gli elastici porta racchette allo stesso modo di una sacca specifica per casco. Se fai il giretto in campagna va anche bene, ma se scendi per sentieri scassati, avere uno zaino stabile è di aiuto. Quel deca ti si muove da tutte le parti e lo dico per esperienza. In curva balla tutto, sia il contenuto, sia lo zaino.
si, ma si presuppone che in discesa il casco tu l'abbia indossato e il problema non si pone! Io anche utilizzo uno zaino da trekking Salewa dove attacco alla bene in meglio il casco e in salita non ho problemi di sorta.
Ti parlo della mia esperienza personale, poi sicuramente il casco da mtb svolgerà al meglio il suo compito...e ci mancherebbe ;)
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
si, ma si presuppone che in discesa il casco tu l'abbia indossato e il problema non si pone! Io anche utilizzo uno zaino da trekking Salewa dove attacco alla bene in meglio il casco e in salita non ho problemi di sorta.
Ti parlo della mia esperienza personale, poi sicuramente il casco da mtb svolgerà al meglio il suo compito...e ci mancherebbe ;)

E se uno ne ha due di caschi ? In discesa integrale ed in salita/trasferimento l'XC ?
Oppure tu fai tutto il tragitto senza casco (non consigliato) o con l'integrale addosso ?

Non si tratta di svolgere meglio o peggio un dato lavoro, hai chiesto quale fossero le differenze e ti ho indicato le più lampanti nonchè prime che mi sono venute in mente.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
E se uno ne ha due di caschi ? In discesa integrale ed in salita/trasferimento l'XC ?
Oppure tu fai tutto il tragitto senza casco (non consigliato) o con l'integrale addosso ?

Non si tratta di svolgere meglio o peggio un dato lavoro, hai chiesto quale fossero le differenze e ti ho indicato le più lampanti nonchè prime che mi sono venute in mente.

un caschetto da xc non si muove nemmeno se fai l'otto volante se è agganciato...
e il casco integrale in discesa si indossa

io parlavo di differenza sostanziali...
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
comunque...

bando alle ciance, 5 minuti fa ho appena mandato l'ordine per questo:
https://www.youtube.com/watch?v=pgBnGlxEzcQ

camelbak mule nv mod 2013 trovato scontato su hibike a 73,8 euri

mi piace moltissimo, lo trovo fatto molto bene e il dorsale con sistema d'aria lo trovo bellissimo
anche qui la camelbak non assicura da nessuna parte che i ganci laterali possono portare un integrale, però lo si può fare, ho pure visto filmati su youtube.

appena lo proverò vi farò sapere

ps il colore è il giallo del filmato del link.

PS
già che c'ero per ammortizzare le 10 euro di spedizione mi sono pure regalato un paio di ginocchiere o'neal dirt Rl...

sid
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo