Quanto spendere per un buon casco?

Jack_98

Biker popularis
24/5/17
50
16
0
Forlì
Visita sito
Bike
Dartmoor two6player 2018
Per la questione sicurezza tra un casco da 30 euro e uno da 100 c'è da dire che, se omologati, garantiscono la stessa protezione sul tipo di impatto previsto e testato per ottenere la suddetta omologazione; bisogna comunque vedere con quanto margine passano i test.
Il problema sta nel fatto che il test è circoscritto ad una tipologia di impatto ben preciso, senza badare ad impatti che generano una rotazione sul cranio (da qui lo sviluppo delle tecnologie MIPS e SPIN) o a perforazione: caschi costosi hanno queste tecnologie anche se non richieste dall'omologazione, fibre in aramide (leggasi kevlar) o carbonio che aumentano la protezione contro perforazioni e hanno l'omologazione su diversi standard (alcune nazioni hanno i propri standard, più stringenti degli altri).

Per me sono tutte cose che si sommano fra di loro a garantire una maggior protezione contro un casco da 30 euro.

Per fare un esempio, ho comprato un POC Trabec Race sui 90 euro e per le omologazioni, i materiali usati e la fama che ha POC nei suoi prodotti e sviluppi nella ricerca, non mi aspettavo di pagare nulla di meno.

Per la questione di attaccare roba al casco: la visiera rimovibile è progettata in modo da staccarsi in caso di impatto, di sicuro è un buon posto dove attaccarci gopro o faretti.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Per la questione sicurezza tra un casco da 30 euro e uno da 100 c'è da dire che, se omologati, garantiscono la stessa protezione sul tipo di impatto previsto e testato per ottenere la suddetta omologazione; bisogna comunque vedere con quanto margine passano i test.
Il problema sta nel fatto che il test è circoscritto ad una tipologia di impatto ben preciso, senza badare ad impatti che generano una rotazione sul cranio (da qui lo sviluppo delle tecnologie MIPS e SPIN) o a perforazione: caschi costosi hanno queste tecnologie anche se non richieste dall'omologazione, fibre in aramide (leggasi kevlar) o carbonio che aumentano la protezione contro perforazioni e hanno l'omologazione su diversi standard (alcune nazioni hanno i propri standard, più stringenti degli altri).

Per me sono tutte cose che si sommano fra di loro a garantire una maggior protezione contro un casco da 30 euro.

Per fare un esempio, ho comprato un POC Trabec Race sui 90 euro e per le omologazioni, i materiali usati e la fama che ha POC nei suoi prodotti e sviluppi nella ricerca, non mi aspettavo di pagare nulla di meno.

Per la questione di attaccare roba al casco: la visiera rimovibile è progettata in modo da staccarsi in caso di impatto, di sicuro è un buon posto dove attaccarci gopro o faretti.
Mi sembra che siano tornati indietro alla prima pagina...
La visiera probabilmente, in quanto parte integrante del casco, viene usata montata in sede di test di omologazione. Tutto il resto no di sicuro
 

Jack_98

Biker popularis
24/5/17
50
16
0
Forlì
Visita sito
Bike
Dartmoor two6player 2018
Beh spero di non aver fatto torto a nessuno nell'aver "detto la mia" sull'argomento trattato, aggiungendo qualche dato/esperienza personale.

La visiera è sicuramente montata nei test, quello che volevo far presente è che nel decidere dover posizionare l'attacco per gopro meglio montarlo sulla visiera che in caso di caduta si stacca, che non sulla calotta che in caso di impatto può fungere da punteruolo..

P.S. la discussione l'avevo letta per intero.

Per precisare, nel scegliere la taglia del casco non va presa una taglia più abbondante (se ci si trova a cavallo fra due) per enfatizzare l'eventuale protezione; se il casco presenta più gioco del previsto, anche andando a compensare con gli inserti dell'imbottitura di solito estraibili/intercambiabili, rischi di far avvenire l'impatto sul cranio in due tempi e trasferire buona parte dell'impatto sulla testa, invece di far comprimere direttamente il materiale del casco destinato ad assorbire l'impatto.
 
  • Mi piace
Reactions: Minitrek

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Per precisare, nel scegliere la taglia del casco non va presa una taglia più abbondante (se ci si trova a cavallo fra due) per enfatizzare l'eventuale protezione; se il casco presenta più gioco del previsto, anche andando a compensare con gli inserti dell'imbottitura di solito estraibili/intercambiabili, rischi di far avvenire l'impatto sul cranio in due tempi e trasferire buona parte dell'impatto sulla testa, invece di far comprimere direttamente il materiale del casco destinato ad assorbire l'impatto.
Può non essere sbagliato.
Ma non mi sembra che si sia suggerito questo, quanto piuttosto di tenere conto che le misure indicate per alcuni modelli possono avere una certa flessibilità. D'altronde un casco troppo stretto sarebbe probabilmente altrettanto dannoso, ma certamente insopportabile
 
Ultima modifica:

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
E io che aspetto sempre la promozione lidl per comprare i caschi :paur::razz::freeride::cry:
Devo, onestamente, riconoscere che i caschi Cratoni venduti da Lidl sono ottimi per il prezzo (insignificante) a cui vengono proposti.
Hanno il pregio di consentire un facile accesso al nostro sport a qualunque neofita (e anche a ciclisti urbani) con un costo contenuto.
Ma ritengo che chi fa uscite frequenti e, magari, un poco più movimentate di una pista ciclabile, potrebbe considerare qualcosa di maggiormente protettivo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo