Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Quindi non ti va bene neanche se affrontiamo le salite tecniche perché è "barare", vedi che mica è una gara, anche perché secondo la tua logica stiamo barando ancora prima di iniziare a pedalare...
no , scusami, non mi mettere in bocca cose opposte che ho detto, ho detto che appunto faccio una aprtura a queste tipo di imprese, che solo con una Ebike si possono fare
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Non c'è nessun errore, FTP si può esprimere sia come watt totali o come watt/kg. I watt totali danno un valore utile più che altro in pianura o pista o comunque dove non hai salita, infatti in pianura il peso del ciclista conta molto meno.
Per confrontare due ciclisti in salita ha più senso watt/kg perché a parità di watt salirà più veloce il ciclista più leggero, entrando in gioco la gravità.
Il test è sempre lo stesso, visto che parliamo di MTB è più utile guardare watt/kg

Invece in pianura a parità di watt/kg va più forte il più pesante, perché esprimerà più potenza
no no, l FTP è una cosa e il rapporto w/kg è altro, proprio perche poi la gente fraintende. al limite appunto si puo determinare la potenzialita del rider con il rapp w/kg, ma la ftp è latro e usata per altro.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
no no, l FTP è una cosa e il rapporto w/kg è altro, proprio perche poi la gente fraintende. al limite appunto si puo determinare la potenzialita del rider con il rapp w/kg, ma la ftp è latro e usata per altro.
Usata per altro?? Secondo me ti fai troppe seghe mentali, con tutto il rispetto.
Voglio dire, che cavolo cambia se uso la potenza FTP così come è o la divido per il mio peso che è costante? È un valore diviso per una costante, non cambia assolutamente nulla.
Puoi usare le zone sia in watt che in watt su kg, quali sono i tuoi dubbi?
Che poi è quello che fa zwift tanto per tirare fuori un esempio
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Con l'emtb riesco a fare giri che con la muscolare IO non mi sognerei nemmeno. Sui pedali spingo tutto quello che riesco, mi diverto come un matto, sto in giro tutto il giorno e alla sera torno a casa stanco ma contento.
E tanto mi basta. :-)
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Usata per altro?? Secondo me ti fai troppe seghe mentali, con tutto il rispetto.
Voglio dire, che cavolo cambia se uso la potenza FTP così come è o la divido per il mio peso che è costante? È un valore diviso per una costante, non cambia assolutamente nulla.
Puoi usare le zone sia in watt che in watt su kg, quali sono i tuoi dubbi?
forse che se usi solo i W è un dato confrontabile con altri, se invece usi i w/kg non è più un dato confrontabile perchè i kg non sono più una costante ma una variabile?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
forse che se usi solo i W è un dato confrontabile con altri, se invece usi i w/kg non è più un dato confrontabile perchè i kg non sono più una costante ma una variabile?
Come detto prima in pianura ti confronti coi watt, in salita coi watt/kg, perlomeno se vuoi girare a velocità simile con qualcuno che pesa diversamente da te
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Continui a fare paragoni con uno che sta FERMO (tram, seggiovia, elicottero ecc. ecc.) con uno che comunque PEDALA e ti assicuro che su quelle salite se non pedali al massimo sforzo e non usi la tecnica giusta = non sali (infatti alcuni non riescono a salire neppure con la E-bike). Per me rimane un gran divertimento e soddisfazione ! ;-)

Poi se tu ti diverti di più a SPINGERE o portare o NON FARE e tornare indietro ... che te lo spiego a fare ? :mrgreen:
ti do pienamente ragione e guada che la mia rivisitazione dell' impresa parte proprio da quelle immagini dove appunto solo con un allenamento e un aiuto si possono superare
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Invece in pianura a parità di watt/kg va più forte il più pesante, perché esprimerà più potenza
Vero, ma ad alte velocità cresce l'impatto della resistenza aerodinamica, ed un ciclista con potenza maggiore generalmente ha anche una stazza ed un un impatto aerodinamico maggiore. Per cui ci possono essere atleti meno potenti ma dalle prestazioni meno lontane di quanto la differenza di potenza potrebbe suggerire.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.738
10.323
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Come detto prima in pianura ti confronti coi watt, in salita coi watt/kg, perlomeno se vuoi girare a velocità simile con qualcuno che pesa diversamente da te
non entro nel merito ma W è un valore assoluto mentre W/kg è un valore variabile.

Ma per curiosità se uno mi dice che ha un FTP in salita di 3 w/kg io come lo dovrei usare per girare a velocità simile?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
forse che se usi solo i W è un dato confrontabile con altri, se invece usi i w/kg non è più un dato confrontabile perchè i kg non sono più una costante ma una variabile?
Il punto è che il peso diventa un parametro importante solo in salita e solo oltre certe pendenze.
Per cui se devi misurare o paragonare una prestazione in salita la sola potenza non ha significato, mentre in pianura sì.
 
  • Mi piace
Reactions: sepica

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
non entro nel merito ma W è un valore assoluto mentre W/kg è un valore variabile.

Ma per curiosità se uno mi dice che ha un FTP in salita di 3 w/kg io come lo dovrei usare per girare a velocità simile?
Per salire con lui dovresti moltiplicare il tuo peso per 3 e salire con quei watt, ovviamente se ha FTP di 3 vuol dire che 3 è la potenza massima che può tenere per un'ora, di solito si sale sotto a FTP in un giro normale se vuoi tornare a casa intero
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Usata per altro?? Secondo me ti fai troppe seghe mentali, con tutto il rispetto.
Voglio dire, che cavolo cambia se uso la potenza FTP così come è o la divido per il mio peso che è costante? È un valore diviso per una costante, non cambia assolutamente nulla.
Puoi usare le zone sia in watt che in watt su kg, quali sono i tuoi dubbi?
Che poi è quello che fa zwift tanto per tirare fuori un esempio
FTPè una espressione della tua potenza,W/Kg è una espressione della tua potenza in relazione al tuo peso.
le zone le orchestri in base ai watt, che poi allenandoti cambiano ed migliori, se ci metti pure la variabile peso appunto essendo una variabile perdi il concetto di miglioramento. Tu puoi benissimo migliorare dal punto di vista cronometrico, mantenendo le stesse zone dipotenza semplicemente perche magari sei dimagrito di 20kg !!!
Zwift usa il peso e i watt proprio per questo perche essendo una esperienza virtuale per farti andare a 30 o a 40 deve sapere che soggetto sei. se ti metti come valori che hai 300 w di ftp e pesi 20kg (olre a bannarti ovviamente) vincerai tutte le gare...

dunque ricapitolando bisogna determinare la propria FTP (con i test) per impostare le tue zone di potenza strettamente legae poi al tempo, e poi giustamente considerare anche i tuoi KG per capire la prestazione che hai fatto o che vai a fare... inutile andare a fare lo zoncolan se pesi 120kg , diciamo che sulla carta , potrai pure esprimere 400 watt ma sempre 120kg devi portare su e sarebbe na sofferenza su una salita di 40 60 min(?)
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Vero, ma ad alte velocità cresce l'impatto della resistenza aerodinamica, ed un ciclista con potenza maggiore generalmente ha anche una stazza ed un un impatto aerodinamico maggiore. Per cui ci possono essere atleti meno potenti ma dalle prestazioni meno lontane di quanto la differenza di potenza potrebbe suggerire.
infatti, vero, parlando sempre di ciclisti allenati, quelli con una certa stazza , ma che esprimono in proporzione una forte potenza alla fine anche se piu esposti all'aria sono avvantaggiati sia in pianura e sia sulle salite dolci dove l'effetto della gravita(peso) lo riescono avincere meglio conla forte potenza.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
supponendo che io ne peso 80 dovrei averne 240. E voi siete sicuri che se ho una ftp di 240 vado uguale di quello da 60 kili che ha una FTP da 180??? forse in linea teorica.
se il rapporto è uguale non è una supposizione diciamo che è FISICA ...poi come detto entrano in abllo altri fatto come l'areodinamica l'impronta a terra della ruota...vabeh torniamo aprlare di Ebike che forse è meglio?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per salire con lui dovresti moltiplicare il tuo peso per 3 e salire con quei watt
Facciamo l'esempio per far capire meglio.

Pippo pesa 70 Kg ed ha una FTP di 210W, quindi 3 W/Kg.

Pluto pesa 80 Kg, ma sviluppa 230W. Il rapporto potenza/peso è di 2,875 W/Kg.

Se ci limitiamo alla FTP, Pluto ha più potenza, ma in salita verosimilmente non è in grado di tenere la ruota di Pippo.

Questo fa capire come la FTP "assoluta" serva a poco per la salita se non la mettiamo in relazione al peso.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo