Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

marcstr

Biker superioris
5/3/22
905
1.294
0
filippide
Visita sito
Bike
santacruz
"Cambia la gamba" ..... Scusa ma la gamba di cosa è fatta secondo te?
si intende per ''gamba '' l'allenamento che uno fa , cioe' la quantita' e la frequenza di uscite , ecco perche' il pensionato supera chi e 'poco allenato . A parita' di allenamento il giovane brucia tutti sia come allungo che come recupero - .Calcola solamente la formula dei battiti 220 - 35. per un giovane e 220 -66 .come nel mio caso il risultato dei battiti cardiaci del fuorisoglia in cui dovrebbero rientrare entrambi . E ti assicuro che la formula varia di poco .
 
  • Mi piace
Reactions: AndreaS21

orli

Biker superioris
15/12/22
917
1.122
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
Ma è logico che la prestazione diminuisce con l'età, ma il tempo di recupero non è fisso, dipende dal tuo grado di allenamento e ovviamente dall'intensità dell'allenamento. Poi anche poter fare tre allenamenti a settimana per molti giovani è un lusso che non hanno
Mettiamola così....hai 32 anni....fai gare amatoriali?
Segui tabelle di allenamento?
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.980
5.899
0
47
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Esatto,

e proprio per questo, secondo me la bici ideale da affiancare una Enduro Elettrica è proprio una XC Carbon, per riprendere il piacere di fare le salite con MEZZI ADATTI ALE SALITE E CHE TI DANNO SODDISFAZIONI IN SALITA.

Poi chiaramente dipende dai budget di ognuno, e come ben sai da tempo ho idea di affiancare la mia elettrica con una Gravel muscolare, se devo scegliere tra XC in carbonio o Gravel scelgo la seconda per avere un range più ampio, chiaro se avessi un budget infinito.... non te lo dico nemmeno cosa avrei in cantina... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Poi come giustamente dici tu, non esiste il meglio e il peggio ma il meglio e peggio per ciascuno di noi, anche perchè non è un lavoro ma un divertimento e la speranza è che ognuno si diverta nel suo modo più consono, anche perchè se si spendono i soldi è bene che poi si sia soddisfatti
Riguardo ale prese per i fondelli, ci stanno e ci sono sempre state, chiaro è che qui il muscolare la fa da padrone, fino a qualche anno fa un velocity ti additava come eretico se avevi una elettrica... ora anno dopo anno anche qui vedo anche i più talebani molto più ammorbiditi... anche perchè alla fine vedono il mndo circostante che sta ambiando
BDC Sid ;-)
 

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
34
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
Mettiamola così....hai 32 anni....fai gare amatoriali?
Segui tabelle di allenamento?
Stiamo parlando di fisiologia, non di biciclette.
E di amatori che si trovano a scegliere tra e-mtb e mtb, chi fa le gare cosa c'entra?
Il concetto era che il 65enne in pensione ha molto più tempo per andare in bici di chi è giovane ma ha lavoro, amici, fidanzata, famiglia e figli piccoli ecc...e quindi fa la classica uscita del week end.

Il recupero muscolare (visto che tu parlavi di recupero), dipende da vari fattori: età, stato di allenamento del soggetto, fattori emotivi e fattori ambientali esterni.
Non ho mai detto che le prestazioni di un 30enne siano uguali a quelle di un 60enne, ma semplicemente che il recupero muscolare è fortemente influenzato da quanto frequentemente ti alleni (e il pensionato si può allenare di più perchè ha più tempo)

Esempio banale, due anni fa potevo fare 100 trazioni alla sbarra al giorno senza avere doms il giorno dopo, oggi se ne faccio 30 devo recuperare per almeno due giorni....semplicemente perchè non mi alleno più quanto prima.
 

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
34
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
si intende per ''gamba '' l'allenamento che uno fa , cioe' la quantita' e la frequenza di uscite , ecco perche' il pensionato supera chi e 'poco allenato . A parita' di allenamento il giovane brucia tutti sia come allungo che come recupero - .Calcola solamente la formula dei battiti 220 - 35. per un giovane e 220 -66 .come nel mio caso il risultato dei battiti cardiaci del fuorisoglia in cui dovrebbero rientrare entrambi . E ti assicuro che la formula varia di poco .
è la stessa cosa che sostengo io, forse mi spiego male:mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.991
29.574
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Io pensavo che la bici migliore da affiancare ad un’elettrica fosse una gravel, poi una volta presa ho iniziato a pensare che comunque una bella front da enduro in garage ci stava, è una volta presa la frontazza ho pensato che però nei lunghi giri pedalati un’AM leggera ci stava.. e così ho il garage tompo di bici :azz-se-m:
Numero1 :}}}:
 
  • Haha
Reactions: Zero Cool

orli

Biker superioris
15/12/22
917
1.122
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
Stiamo parlando di fisiologia, non di biciclette.
E di amatori che si trovano a scegliere tra e-mtb e mtb, chi fa le gare cosa c'entra?
Il concetto era che il 65enne in pensione ha molto più tempo per andare in bici di chi è giovane ma ha lavoro, amici, fidanzata, famiglia e figli piccoli ecc...e quindi fa la classica uscita del week end.

Il recupero muscolare (visto che tu parlavi di recupero), dipende da vari fattori: età, stato di allenamento del soggetto, fattori emotivi e fattori ambientali esterni.
Non ho mai detto che le prestazioni di un 30enne siano uguali a quelle di un 60enne, ma semplicemente che il recupero muscolare è fortemente influenzato da quanto frequentemente ti alleni (e il pensionato si può allenare di più perchè ha più tempo)

Esempio banale, due anni fa potevo fare 100 trazioni alla sbarra al giorno senza avere doms il giorno dopo, oggi se ne faccio 30 devo recuperare per almeno due giorni....semplicemente perchè non mi alleno più quanto prima.
Non mi hai risposto....
Va bene...
A 35 anno con tutti gli impegni che hai menzionato io mi allenavo tutti i giorni e alcune volte doppiavo....non ero un fenomeno visto che campavo e campo ancora di un lavoro che non ha nulla a che fare con l'atletica....
Di tabelle di allenamento ne ho provate a faldoni....ho letto, mi sono informato, ho avuto a che fare con parecchi allenatori e ho iniziato ad allenarmi da solo...ho seguito parecchia gente ottenendo buoni risultati amatoriali ed ho avuto la fortuna di lavorare con gente di diverse età....io un riscontro sul campo lo posso portare....quello che sostegno lo posso dimostrare....se ci sono termini di paragone dimostrabili benissimo altrimenti io la chiudo qui....
 
  • Mi piace
Reactions: ant

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
34
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
Non mi hai risposto....
Va bene...
A 35 anno con tutti gli impegni che hai menzionato io mi allenavo tutti i giorni e alcune volte doppiavo....non ero un fenomeno visto che campavo e campo ancora di un lavoro che non ha nulla a che fare con l'atletica....
Di tabelle di allenamento ne ho provate a faldoni....ho letto, mi sono informato, ho avuto a che fare con parecchi allenatori e ho iniziato ad allenarmi da solo...ho seguito parecchia gente ottenendo buoni risultati amatoriali ed ho avuto la fortuna di lavorare con gente di diverse età....io un riscontro sul campo lo posso portare....quello che sostegno lo posso dimostrare....se ci sono termini di paragone dimostrabili benissimo altrimenti io la chiudo qui....
Bravissimo ma stiamo parlando di quello che facevi tu a 35 anni o dei principi basilari dell'allenamento?
Cosa vorresti dimostrare con i tuoi riscontri? Che lo stato di allenamento di un soggetto non influisce sulle capacità di recupero muscolare?
 
  • Haha
Reactions: orli

orli

Biker superioris
15/12/22
917
1.122
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
Bravissimo ma stiamo parlando di quello che facevi tu a 35 anni o dei principi basilari dell'allenamento?
Cosa vorresti dimostrare con i tuoi riscontri? Che lo stato di allenamento di un soggetto non influisce sulle capacità di recupero muscolare?
Lasciamo perdere....
Risposte ne dai o vai avanti a domande a cazzum?
Di allenamento ne fai? Ne capisci?..possiamo parlarne????
Possiamo parlare di allenamento abbinato a soggetto?? Possiamo accostare soggetti di diversa età ad un medesimo allenamento e valutare i risultati??? Possiamo parlare di quando due soggetti con differenza di età possono sopportare la stressa tabella di allenamento e i motivi che lo consentono???
Andiamo avanti????
 
Ultima modifica:

yura

Redazione
13/2/11
4.041
3.372
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Minchia ohhh, allenamenti, tabelle, diete, massa magra e fibre rosse, massa grassa e fibra ottica, FTP, PFM e Jethro Tull...... ma quante ne sapete ? Io allora mi devo sparare proprio, oppure sperare di andare in pensione alla svelta !
Ho 59 anni e non mi alleno un cazzo, anzi non mi son mai allenato se devo dirla tutta, faccio si e no un' uscita alla settimana (quando riesco a farla), nonostante ciò in montagna mi diverto ancora come un bimbo !

:prost:
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.991
29.574
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Minchia ohhh, allenamenti, tabelle, diete, massa magra e fibre rosse, massa grassa e fibra ottica, FTP, PFM e Jethro Tull...... ma quante ne sapete ? Io allora mi devo sparare proprio, oppure sperare di andare in pensione alla svelta !
Ho 59 anni e non mi alleno un cazzo, anzi non mi son mai allenato se devo dirla tutta, faccio si e no un' uscita alla settimana (quando riesco a farla), nonostante ciò in montagna mi diverto ancora come un bimbo !

:prost:
Non hai capito che si allenano tutti come pro ma non vincono una sega!!! :smile:
 
Ultima modifica:

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.991
29.574
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Se vi riferite a me il discorso era rivolto alla differenza di recupero tra un trentenne ed un cinquantenne....per questo e pure per il resto ne possiamo parlare
Io no …..in generale , sento di quelle cose che nemmeno in 10 anni di gare xc facevo e ovviamente non vincevo ma vorrei sapere quanti qua le vincono , nessuno immagino
 
  • Mi piace
Reactions: orli and Zero Cool

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo