Test Quanto si spinge veramente con le gambe su una ebike?

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
34
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
mi sembra chiaro che non sia nè panzone nè vecchio ma solo (per sua stessa ammissione) sfaticato.
O magari mi alleno in altri modi e in bici ci vado solo per divertimi? La.mtb non è solo fatica, che poi anche la fatica è relativa.
Con la mtb facevo meno fatica in discesa perché ne facevo molte meno, adesso che ho iniziato con l'assistita ne faccio fino allo sfinimento e alleno molto di più la parte superiore.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.904
2.549
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
O magari mi alleno in altri modi e in bici ci vado solo per divertimi? La.mtb non è solo fatica, che poi anche la fatica è relativa.
Con la mtb facevo meno fatica in discesa perché ne facevo molte meno, adesso che ho iniziato con l'assistita ne faccio fino allo sfinimento e alleno molto di più la parte superiore.
Se scrivi che non ti piace fare fatica quella è la definizione...
Però se dici che ti alleni e fai fatica in altro modo correggo la mia affermazione: ''Sei sfaticato per quanto riguarda il pedalare''
E non c'è niente di male nel preferire l'ebike perchè preferisci altri aspetti della MTB come quello ludico, anzi forse è uno dei migliori motivi per comprarla.
 
  • Mi piace
Reactions: picca and AndreaS21

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ho provato a dire qualche post fa che c'è anche a chi piace la salita. Son stato quasi mangiato.
Presente!!!!

A me piace la salita!
E ho preso l'e.bike cosi la salita la posso fare esattamente come decido io, rispetto a come sono allenato o rispetto a quanta voglia ho o il tempo che ho, mentre con la muscolare non avrei deciso nulla, avrei affrontato la salita passivamente come vuole Lei (la salita)
:-|
Poi che man mano possa perndere la voglia o la non voglia di pedalare meno in salita, quest è innegabile, dipende soprattutto con chi si gira e dalla forza interiore di ciascuno... se non o hai il tastino non lo pigi...se lo hai la tentazione di pigiarlo c'è ... e le tentazioni per molti sono appetibili...

Certo, fare una salita con una XC carbon da 9 KG darebbe mille volte più soddisfazione a parità di sforzo (se la e.bike si imposta in eco abbassato) ma il confronto si fa con l'equivalente enduro muscolare, che in salita è un cancello con gli stessi gommoni da pedalare con soddisfazione zero... perchè obiettivamente, a prescindere dalla sega mentale del ...ho pedalato tutto con le mie gambe, nell' ATTO FISICO, pedalare una enduro muscolare in salita non da' alcuna soddisfazione.

Tutto questo lo potete incidere sulle tavole di marmo ad uso e consumo dei posteri

sid
 

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.790
2.366
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Sinceramente anch'io provo più gusto nel fare salite tecniche o comunque 'impossibili' con l'embt piuttosto che le discese con la stessa emtb...sarebbe un sogno avere la potenza di una emtb in salita per poi rifare la discesa con la mtb, avendo pesi ed equilibri diversi
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.779
5.210
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Presente!!!!

A me piace la salita!
E ho preso l'e.bike cosi la salita la posso fare esattamente come decido io, rispetto a come sono allenato o rispetto a quanta voglia ho o il tempo che ho, mentre con la muscolare non avrei deciso nulla, avrei affrontato la salita passivamente come vuole Lei (la salita)
:-|
Poi che man mano possa perndere la voglia o la non voglia di pedalare meno in salita, quest è innegabile, dipende soprattutto con chi si gira e dalla forza interiore di ciascuno... se non o hai il tastino non lo pigi...se lo hai la tentazione di pigiarlo c'è ... e le tentazioni per molti sono appetibili...

Certo, fare una salita con una XC carbon da 9 KG darebbe mille volte più soddisfazione a parità di sforzo (se la e.bike si imposta in eco abbassato) ma il confronto si fa con l'equivalente enduro muscolare, che in salita è un cancello con gli stessi gommoni da pedalare con soddisfazione zero... perchè obiettivamente, a prescindere dalla sega mentale del ...ho pedalato tutto con le mie gambe, nell' ATTO FISICO, pedalare una enduro muscolare in salita non da' alcuna soddisfazione.

Tutto questo lo potete incidere sulle tavole di marmo ad uso e consumo dei posteri

sid
Concordo pienamente. Io da tempo ho capito il tuo motivo del passaggio alla E-, e lo condivido pienamente.

Come condivido, o comunque capisco, altri mille motivi, sia per rimanere alla bici normale, che passare alla E-.
Perchè ognuno di noi ha i propri obiettivi, modi di divertirsi, priorità, tempi... mille circostanze.

Il fatto è che troppo spesso (e questo topic ne è l'esempio più evidente) si confonde il "per come la vedo io" con "tutto il mondo deve fare come dico io", e allora nascono discussioni inutili. Basate, di fondo, su idee diverse strettamente personali.

Se uno dice che passerà alla E- solo quando non riuscirà a far certi giri (esempio), è inutile attaccarlo con la storia "eh ma non è così, puoi passare anche prima, perchè allunghi, perchè ti diverti di più, perchè perchè" (che trall'altro è la verità)....quella è una sua scelta, che non spaccia per verità assoluta...basterebbe dire: "ok, condivido, io però per me faccio diversamente perchè....."

E invece no...va sempre a finire che siccome quello la pensa diversamente da te, è uno stronzo, e non c'ha capito un cazzo (non parlo ovviamente di te, ma l'hai capito, è ovvio).

Aggiungo che, la discriminante della tipologia di uscita/bici dalla quale si proviene è determinante (come dici tu nel neretto). Con una Enduro la E- è il passaggio più naturale. Con una XC, ovvio la cosa sia molto diversa.
 
  • Mi piace
Reactions: Vins213

fab82

Biker tremendus
31/10/16
1.252
974
0
castagnole piemonte
Visita sito
Bike
Norco sight +bmc urs
Concordo pienamente. Io da tempo ho capito il tuo motivo del passaggio alla E-, e lo condivido pienamente.

Come condivido, o comunque capisco, altri mille motivi, sia per rimanere alla bici normale, che passare alla E-.
Perchè ognuno di noi ha i propri obiettivi, modi di divertirsi, priorità, tempi... mille circostanze.

Il fatto è che troppo spesso (e questo topic ne è l'esempio più evidente) si confonde il "per come la vedo io" con "tutto il mondo deve fare come dico io", e allora nascono discussioni inutili. Basate, di fondo, su idee diverse strettamente personali.

Se uno dice che passerà alla E- solo quando non riuscirà a far certi giri (esempio), è inutile attaccarlo con la storia "eh ma non è così, puoi passare anche prima, perchè allunghi, perchè ti diverti di più, perchè perchè" (che trall'altro è la verità)....quella è una sua scelta, che non spaccia per verità assoluta...basterebbe dire: "ok, condivido, io però per me faccio diversamente perchè....."

E invece no...va sempre a finire che siccome quello la pensa diversamente da te, è uno stronzo, e non c'ha capito un cazzo (non parlo ovviamente di te, ma l'hai capito, è ovvio).

Aggiungo che, la discriminante della tipologia di uscita/bici dalla quale si proviene è determinante (come dici tu nel neretto). Con una Enduro la E- è il passaggio più naturale. Con una XC, ovvio la cosa sia molto diversa.
Ma...la e con l'enduro e il passaggio naturale...bho io non la penso cosi
 
  • Mi piace
Reactions: ant

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
34
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
Concordo pienamente. Io da tempo ho capito il tuo motivo del passaggio alla E-, e lo condivido pienamente.

Come condivido, o comunque capisco, altri mille motivi, sia per rimanere alla bici normale, che passare alla E-.
Perchè ognuno di noi ha i propri obiettivi, modi di divertirsi, priorità, tempi... mille circostanze.

Il fatto è che troppo spesso (e questo topic ne è l'esempio più evidente) si confonde il "per come la vedo io" con "tutto il mondo deve fare come dico io", e allora nascono discussioni inutili. Basate, di fondo, su idee diverse strettamente personali.

Se uno dice che passerà alla E- solo quando non riuscirà a far certi giri (esempio), è inutile attaccarlo con la storia "eh ma non è così, puoi passare anche prima, perchè allunghi, perchè ti diverti di più, perchè perchè" (che trall'altro è la verità)....quella è una sua scelta, che non spaccia per verità assoluta...basterebbe dire: "ok, condivido, io però per me faccio diversamente perchè....."

E invece no...va sempre a finire che siccome quello la pensa diversamente da te, è uno stronzo, e non c'ha capito un cazzo (non parlo ovviamente di te, ma l'hai capito, è ovvio).

Aggiungo che, la discriminante della tipologia di uscita/bici dalla quale si proviene è determinante (come dici tu nel neretto). Con una Enduro la E- è il passaggio più naturale. Con una XC, ovvio la cosa sia molto diversa.
Completamente d'accordo con te, il problema è che "lo stronzo" è sempre quello con l'ebike, e il fatto che certi flame nascano solo su questi thread ne è la prova.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.779
5.210
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Ma...la e con l'enduro e il passaggio naturale...bho io non la penso cosi
Non dico che sia naturale e dovuto in assoluto.
Penso solo sia più naturale rispetto a uno che fa xc.
Completamente d'accordo con te, il problema è che "lo stronzo" è sempre quello con l'ebike, e il fatto che certi flame nascano solo su questi thread ne è la prova.
Non è vero dai...i flame nascono qui perchè qui se ne parla.
Che poi oh ...considerato che mediamente ci si scanna per un formato ruota, per un freno, per un cambio, per 2 cm di escursione...qui si parla di avere un motore o meno :smile: ,in proporzione è logico che vada così
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: Pietro.68 and ant

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Concordo pienamente. Io da tempo ho capito il tuo motivo del passaggio alla E-, e lo condivido pienamente.

Come condivido, o comunque capisco, altri mille motivi, sia per rimanere alla bici normale, che passare alla E-.
Perchè ognuno di noi ha i propri obiettivi, modi di divertirsi, priorità, tempi... mille circostanze.

Il fatto è che troppo spesso (e questo topic ne è l'esempio più evidente) si confonde il "per come la vedo io" con "tutto il mondo deve fare come dico io", e allora nascono discussioni inutili. Basate, di fondo, su idee diverse strettamente personali.

Se uno dice che passerà alla E- solo quando non riuscirà a far certi giri (esempio), è inutile attaccarlo con la storia "eh ma non è così, puoi passare anche prima, perchè allunghi, perchè ti diverti di più, perchè perchè" (che trall'altro è la verità)....quella è una sua scelta, che non spaccia per verità assoluta...basterebbe dire: "ok, condivido, io però per me faccio diversamente perchè....."

E invece no...va sempre a finire che siccome quello la pensa diversamente da te, è uno stronzo, e non c'ha capito un cazzo (non parlo ovviamente di te, ma l'hai capito, è ovvio).

Aggiungo che, la discriminante della tipologia di uscita/bici dalla quale si proviene è determinante (come dici tu nel neretto). Con una Enduro la E- è il passaggio più naturale. Con una XC, ovvio la cosa sia molto diversa.
Esatto,

e proprio per questo, secondo me la bici ideale da affiancare una Enduro Elettrica è proprio una XC Carbon, per riprendere il piacere di fare le salite con MEZZI ADATTI ALE SALITE E CHE TI DANNO SODDISFAZIONI IN SALITA.

Poi chiaramente dipende dai budget di ognuno, e come ben sai da tempo ho idea di affiancare la mia elettrica con una Gravel muscolare, se devo scegliere tra XC in carbonio o Gravel scelgo la seconda per avere un range più ampio, chiaro se avessi un budget infinito.... non te lo dico nemmeno cosa avrei in cantina... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Poi come giustamente dici tu, non esiste il meglio e il peggio ma il meglio e peggio per ciascuno di noi, anche perchè non è un lavoro ma un divertimento e la speranza è che ognuno si diverta nel suo modo più consono, anche perchè se si spendono i soldi è bene che poi si sia soddisfatti
Riguardo ale prese per i fondelli, ci stanno e ci sono sempre state, chiaro è che qui il muscolare la fa da padrone, fino a qualche anno fa un velocity ti additava come eretico se avevi una elettrica... ora anno dopo anno anche qui vedo anche i più talebani molto più ammorbiditi... anche perchè alla fine vedono il mndo circostante che sta ambiando
 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.968
6.034
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Esatto,

e proprio per questo, secondo me la bici ideale da affiancare una Enduro Elettrica è proprio una XC Carbon, per riprendere il piacere di fare le salite con MEZZI ADATTI ALE SALITE E CHE TI DANNO SODDISFAZIONI IN SALITA.

Poi chiaramente dipende dai budget di ognuno, e come ben sai da tempo ho idea di affiancare la mia elettrica con una Gravel muscolare, se devo scegliere tra XC in carbonio o Gravel scelgo la seconda per avere un range più ampio, chiaro se avessi un budget infinito.... non te lo dico nemmeno cosa avrei in cantina... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Poi come giustamente dici tu, non esiste il meglio e il peggio ma il meglio e peggio per ciascuno di noi, anche perchè non è un lavoro ma un divertimento e la speranza è che ognuno si diverta nel suo modo più consono, anche perchè se si spendono i soldi è bene che poi si sia soddisfatti
Io pensavo che la bici migliore da affiancare ad un’elettrica fosse una gravel, poi una volta presa ho iniziato a pensare che comunque una bella front da enduro in garage ci stava, è una volta presa la frontazza ho pensato che però nei lunghi giri pedalati un’AM leggera ci stava.. e così ho il garage tompo di bici :azz-se-m:
 

orli

Biker superioris
15/12/22
917
1.122
0
56
val' d'ossola
Visita sito
Bike
rocky mountain
Il tempo di recupero si allena, che sia tre volte più lento è da dimostrare. Non è che se uno è giovane automaticamente si può allenare tutti i giorni, ci si arriva con il tempo e con l'allenamento. Certo se puoi andare in bici una volta a settimana non avrai mai tempi di recupero brevi.
Secondo te come mai non vedrai mai un record del mondo fatto da un quarantenne?
I tempi di recupero centrano eccome...come centrano un sacco di altre cose....io ho quasi 55 anni, mi alleno tutti i giorni ma non mi è possibile pensare di seguire una tabella di allenamento di quando ne avevo trenta....lasciamo perdere le andature ma proprio la cadenza degli allenamento...i periodi di carico e scarico....per adattarti a fare qualcosa devi allungare i tempi di recupero....cosa vuol dire????
Se prima alternavo un allenamento di carico e un lento ora i lenti diventano tre o quattro....e questo me lo confermano coscritti che stanno preparando la mezzamaratona....poi ciascuno può pensare quello che vuole
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.634
5.734
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Riguardo ale prese per i fondelli, ci stanno e ci sono sempre state, chiaro è che qui il muscolare la fa da padrone, fino a qualche anno fa un velocity ti additava come eretico se avevi una elettrica... ora anno dopo anno anche qui vedo anche i più talebani molto più ammorbiditi... anche perchè alla fine vedono il mndo circostante che sta ambiando
Sarebbe interessante fare un sondaggio su chi 5-6 anni fa diceva "io un e-bike mai" Oppure "l e-bike non è una bici"... E quanti di questi ora sono passati avuta e-bike, o dicono " Quando non c'è la farò più ne prenderò una anch'io ".. :-|
 
  • Mi piace
Reactions: EtscoD

AndreaS21

Biker serius
4/3/21
188
94
0
34
Macerata
Visita sito
Bike
Nessuna
Secondo te come mai non vedrai mai un record del mondo fatto da un quarantenne?
I tempi di recupero centrano eccome...come centrano un sacco di altre cose....io ho quasi 55 anni, mi alleno tutti i giorni ma non mi è possibile pensare di seguire una tabella di allenamento di quando ne avevo trenta....lasciamo perdere le andature ma proprio la cadenza degli allenamento...i periodi di carico e scarico....per adattarti a fare qualcosa devi allungare i tempi di recupero....cosa vuol dire????
Se prima alternavo un allenamento di carico e un lento ora i lenti diventano tre o quattro....e questo me lo confermano coscritti che stanno preparando la mezzamaratona....poi ciascuno può pensare quello che vuole
Ma è logico che la prestazione diminuisce con l'età, ma il tempo di recupero non è fisso, dipende dal tuo grado di allenamento e ovviamente dall'intensità dell'allenamento. Poi anche poter fare tre allenamenti a settimana per molti giovani è un lusso che non hanno
 

marcstr

Biker superioris
5/3/22
905
1.294
0
filippide
Visita sito
Bike
santacruz
Il tempo di recupero si allena, che sia tre volte più lento è da dimostrare. Non è che se uno è giovane automaticamente si può allenare tutti i giorni, ci si arriva con il tempo e con l'allenamento. Certo se puoi andare in bici una volta a settimana non avrai mai tempi di recupero brevi.
io ti assicuro che il tempo di recupero e' molto piu lento in un anziano che in un giovane ,anche se di 35/40 anni , cambia la gamba se uno e' allenato .tutto qua .
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo