Quale orologio multisport?

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.544
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Se si usa in MTB ci deve essere il barometro o il dislivello e molte altre cose saranno a casaccio cosa che fanno la maggior parte degli Smart watch
guarda che la maggior parte degli smartwatch hanno il barometro , parlo di quelli che ho del Samsung Watch 4 e Huawei watch 3 Pro misurano correttamente al pari dell'edge 530 , mentre sempre in casa Garmin l'Edge 520 misura sempre molto meno
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.544
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
A meno il Forerunner 245 non lo vedo.
Però sono 4 prodotti validi e il Coros costa davvero poco (pare).
Sono molto contento del mio, mai un crash durante il giro o in fase di salvataggio ma adesso forse mi studierei un po' meglio il Polar che trovo altrettanto bello esteticamente (per la fascia di prezzo). Dovrei capire se anche il sistema sia valido, come ci si aspetterebbe da Polar.

Prova a guardarti quelche videorecensione dei vari modelli, possibilmente recente.
non voglio fare il bastion contrario, ma se per risparmiare si deve fare a meno di tutto , barometro , scossa in plastica e magari pure la piattaforma Garmin...vedere anche gli smartwatch.
per registrare un allenamento va bene quasi tutto, diverso se dovete seguire una traccia
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.851
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
non voglio fare il bastion contrario, ma se per risparmiare si deve fare a meno di tutto , barometro , scossa in plastica e magari pure la piattaforma Garmin...vedere anche gli smartwatch.
per registrare un allenamento va bene quasi tutto, diverso se dovete seguire una traccia

Non ho sposato Garmin, mi sono limitato ad "analizzare" i prodotti citati dall'utente.
Ho solo aggiunto il FR245 perché lo si trova in vendita al Decathlon assieme agli altri e allo stesso prezzo del Polar citato (l'utente ha un buono Deca da spendere del valore di 100€).

Se avete avuto esperienze positive con altri prodotti, linkate la pagina dedicata così impariamo qualcosa tutti.

Senza il barometro (che ho cercato di avere fino all'ultimo rispettando il mio budget), sto girando tranquillamente da oltre 2 anni, non è vitale.
Cambia la vita arrivare a casa ed avere un dato con errore di 50/100mt (una salita neanche troppo impegnativa)? In funzione del giro io ascolto la risposta del mio fisico, non affido certamente la decisione se proseguire o meno al dato del dislivello (per uso amatoriale).
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.980
29.557
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Non ho sposato Garmin, mi sono limitato ad "analizzare" i prodotti citati dall'utente.
Ho solo aggiunto il FR245 perché lo si trova in vendita al Decathlon assieme agli altri e allo stesso prezzo del Polar citato (l'utente ha un buono Deca da spendere del valore di 100€).

Se avete avuto esperienze positive con altri prodotti, linkate la pagina dedicata così impariamo qualcosa tutti.

Senza il barometro (che ho cercato di avere fino all'ultimo rispettando il mio budget), sto girando tranquillamente da oltre 2 anni, non è vitale.
Cambia la vita arrivare a casa ed avere un dato con errore di 50/100mt (una salita neanche troppo impegnativa)? In funzione del giro io ascolto la risposta del mio fisico, non affido certamente la decisione se proseguire o meno al dato del dislivello (per uso amatoriale).
Hai perfettamente ragione e non cambia per nulla la vita , ma ci sono certe persone che arrivano a casa e non si accontentano dei dati del loro dispositivo ma fanno mille mila incroci tra le varie piattaforme e da lì nasce il casino delle differenze:-)
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.851
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Hai perfettamente ragione e non cambia per nulla la vita , ma ci sono certe persone che arrivano a casa e non si accontentano dei dati del loro dispositivo ma fanno mille mila incroci tra le varie piattaforme e da lì nasce il casino delle differenze:-)

Posso capire il biker che pianifica il giro in zona sconosciuta e vuole tenere d'occhio il dato del dislivello percorso per capire quanto manca al determinato tratto, alla vetta, alla fine del giro... Se il giro è impegnativo davvero e si snoda fuori dalla propria comfort zone, regolare i propri sforzi anche sulla base di un valore che sia il più veritiero possibile, mentalmente aiuta, a maggior ragione se si partecipa a gare, anche se nulla vieta di prendere solo riferimenti a livello mappa/grafici in fase di pianificazione.

Per chi esce "normalmente" e vuole tenere traccia del dato dislivello a solo scopo ludico, si fa tutto senza altimetro barometrico se il budget è e resta basso.
Il mio campo dati pare preciso sul dato "quota" istantaneo e sempre a vista (buono per i riferimenti di cui prima parlavo). Si trascina un po' di errore sul dato "dislivello" istantaneo/fine giro (quei 50/100mt).

Tra poco mi trasferirò, girerò in zona più remota. Vi saprò dire come si comporterà nelle nuove condizioni.
 
  • Mi piace
Reactions: Blackmouse78

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
I miei due cent su "barometrico si/barometrico no".

Ho iniziato a giocare coi GPS in MTB ai tempi dell' Edge 205, che NON aveva il barometrico e NON era cartografico, si caricava e mostrava solo una traccia pianificata e si usavano waypoint come indicazione generale per orientarsi.

La quota istantanea era spesso abbastanza precisa, ma solamente quando si andava a vedere la traccia registrata si notava l'andamento "seghettato" della altimetria (di più o di meno a seconda della qualità del segnale).

Ai fini dell'orientamento andava benissimo (chiaro che serviva avere con sé una cartina per avere riferimenti di quota da confrontare).

Ai fini del dislivello accumulato era spesso in eccesso, ma non in maniera tragica, escludendo magari uscite in valli o gole strettissime, che non capitano poi così spesso.

Inoltre siamo tutti diversi. Se l'accuratezza del dislivello accumulato è ritenuta fondamentale allora il barometrico ci vuole, ma se la cosa non è di primaria importanza (come nel caso dell'ultima richiesta) allora se ne può fare tranquillamente a meno.

Inoltre ad oggi con la cartografia presente più o meno sempre su ogni dispositivo, anche ai fini dell'orientamento la precisione della quota istantanea non è così rilevante.

È chiaro che potendo scegliere è meglio averlo, ma se il budget è stretto rinunciare al barometrico non è certo una eresia secondo me.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.544
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
senza barometro misura a cacchio in base sl tipo di percorso.
L'andamento seghettato può generare falsa ascesa e pure oltre il 50%, poi Strava te lo corregge, ma pure qui solo se le salite sono lunghe e regolari, e se stai seguendo un percorso potresti avere false illusioni di aver completato l'ascesa quando sei ancora a metà. successo a me proprio con uno strumento privo di barometro.
mentre su percorsi molto tortuosi Strava usando le mappe Dem con rettangoli 50x50 100x100m capita che toglie completamente l'ascesa.
Dietro casa c'è un mini bike park con salite di 20metri spesso anche oltre il 30%.
Samsung watch 4, Huawei watch3 pro, Garmin Oregon 700 ed Edge 530 misurano tipo 250m+ ogni giro di 5km, L'edge 800 e 520 plus circa la metà.
Siccome x Strava gli smartwatch non sono attendibili ricalcola l'ascesa e il dislivello diventa si è no 100m+.

Sinnceramente della piattaforma Garmin me ne frega poco ,il grado di allenamento e tempo di recupero me lo da in maniera molto simile anche Huawei se confrontato al Garmin con la fascia cardio.
preferisco di gran lunga ga Strava dove i segmenti "cantano".
Poi può non interessare ma gli smartwatch hanno la parte smart decisamente più completa.
lo sport è 10-15h a settimana, e x le altre 150 mi fa comodo rispondere ai messaggi e telefonate.
Infine come già detto piuttosto che spendere 500€ x un Fenix io ho preferito un Edge 530 decisamente meglio x navigare e Watch 3 pro con modulo Lte x uscire pure senza telefono, poi ognuno ha le proprie esigenze
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.851
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Ricordo quando uscivo in MTB con uno , io col Garmin FR645(barometrico) e lui col FR235 (non) e su giri fatti insieme io ne facevo 1200/1300m+ lui magicamente ne faceva oltre 1500+...

Io con settaggio rilevamento ogni 1sec e due sistemi satellitari al lavoro, ho il dislivello live che a fine giro, sull'orologio, un istante prima del salvataggio (quindi prima della correzione di Garmin e Strava), mi segna l'errore massimo di cui parlavo (max 100mt su giri fino a 1200/1300, oltre non ho mai avuto tempo per provare ma lo farò, da un po' ho massimo 3/3ore e mezzo per pedalare).
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.980
29.557
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Io con settaggio rilevamento ogni 1sec e due sistemi satellitari al lavoro, ho il dislivello live che a fine giro, sull'orologio, un istante prima del salvataggio (quindi prima della correzione di Garmin e Strava), mi segna l'errore massimo di cui parlavo (max 100mt su giri fino a 1200/1300, oltre non ho mai avuto tempo per provare ma lo farò, da un po' ho massimo 3/3ore e mezzo per pedalare).
Appunto , io uso il mio orologio con un satellite e all arrivo leggo ciò che dice l orologio senza nessuna boiata di strava o garmin express o altro e quello è il mio dislivello dell uscita
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.851
4.170
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Appunto , io uso il mio orologio con un satellite e all arrivo leggo ciò che dice l orologio senza nessuna boiata di strava o garmin express o altro e quello è il mio dislivello dell uscita

Eh, ma tu hai l'altimetro barometrico.

Per chi ha solo i satelliti, è importante dare tempo al sistema di "scaldarsi", agganciarsi bene.
Noto che anche se il mio FR245 dice "satelliti ok" ad avvio attività, il campo quota può essere sballato anche di 30mt. Dopo un paio di minuti massimo si normalizza dando la quota effettiva.
Quindi attenzione ad avviare l'attività e partire subito.
Io parto, lascio la schermata di inizio attività pronta e percorro 500 metri, poi schiaccio start. Oppure sto fermo e attendo qualche minuto.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Ma non basta calibrare e poi partire?

Coi barometrici si, con quelli che rilevano la quota solo da GPS è come dice @Guxx .

Anche dopo che un ricevitore GPS ha agganciato i satelliti minimi necessari per la conferma della posizione iniziale c'è un periodo di qualche minuto in cui migliora la precisione, sia muovendosi che restando fermi.

Probabilmente vengono agganciati altri satelliti proprio in virtù del fatto che ci si muove, magari uscendo da qualche ostruzione e introducendone di nuove, ma senza perdere i primi satelliti agganciati, e alla fine migliora la precisione, specie nel rilevamento della quota.
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx and ymarti

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.544
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
su tutti i device la quota diventa precisa dopo 10-30 secondi circa dal Fix
.Con il Garmin Oregon avevo un problema sulla quota e avevo messo tra i campi dati la quota barometrica , quella gps e precisione gps la seconda fatto il fix cambiava rapidamente come la precisione gps, poi la barometrica veniva calibarata di conseguenza.
dei 4 parametri gps , l'elevazione è il parametro meno preciso
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.544
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
per i device con il vetro leggermente sporgente consiglio queste pellicole 5D, 1,5€ circa su Aliexpress.
le classiche in vetro sporgono e danno fastidio al tatto , sento il bordo seppur non tagliente del vetro e facilmente si crepano, mentre quelle Idrogel si scollano troppo facilmente.
Queste calzano alla perfezione
 

Allegati

  • 20230722_172038.jpg
    20230722_172038.jpg
    227,5 KB · Visite: 14
  • 20230722_172128.jpg
    20230722_172128.jpg
    260,8 KB · Visite: 14
  • Mi piace
Reactions: ymarti and Brag86

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.861
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Le mie idrogel mai scollate. Ma le faccio applicare nei negozi.
Comunque si segnano di più che quelle classiche. Mi rimane il segnetto, che non causa problemi di visibilità ma fa girare le palle. Voi che riscontro avete?
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.544
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
sul mio watch il vetro sporge di di 0,2mm circa e tutte le pellicole vetro e idrogel hanno un diametro leggermente inferiore a quello del vetro proprio per renderle meno esposte.
probabilmente sul tuo il vetro è a filo o leggermente più in basso della corona.
considera che sono un amante del bricolage e raramente lo levo, proprio quando è quasi sicuro che lo rovino
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo