Primo acquisto di una MTB - parte seconda

giancip

Biker popularis
23/2/23
72
34
0
61
Bari
Visita sito
Bike
Stoic 3 - Megamo Natural 60
Se però ho visto correttamente le specifiche della bici che hai, con tutte quelle citate faresti comunque un passo avanti.
Su questo non c'è dubbio :) , ha una forcella a molla (credo senza idraulica, solo molla) da 28, che oltre a ammortizzare per modo di dire, flette che è una bellezza e ha un gioco canne/foderi impressionante. Per non parlare della regolazione delle sfere dei mozzi, che in condizioni di stress prendono gioco...
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.740
1.182
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Innanzitutto grazie per la risposta.
Hai perfettamente ragione sul fatto che non è il caso di spendere 2000 euro per una full mediocre.
Senza avere la competenze per decidere razionalmente, istintivamente mi sono orientato sulla front.
Ma come dici tu, eventuali pareri opposti sono ben accetti :)
2mila euro riesci a prendere la xc500s, che e' una xc con 120 di escursione. Se non fai discese ripide e impestate (che non credo siano molto comuni intorno a bari, a meno che non te ne vai in molise o basilicata), potrebbe andare piu' che bene per il tuo uso, e' montata dignitosamente e non e' un macigno.


fino a qualche settimana fa era pure "scontata" al suo prezzo precedente intorno ai 1850. Ora a 2099 e' decisamente meno conveniente, ma capace che la rimettano in offerta quando la race 900s (il modello che la sostituisce) sara' piu' disponibile.

Poi con quel budget di full usate da trail o am ne trovi tante, e forse potrebbe essere anche una idea migliore.
 
  • Mi piace
Reactions: giancip

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ciao a tutti, da un paio di anni ho cominciato ad andare in mtb e mi sto appassionando sempre di più. Sono un ex crossista e saltuariamente ancora endurista in moto e mi piace esplorare in fuoristrada in bici.
Ho iniziato con la vecchia bici di mio figlio, una rockrider da 26, e da poco più di 1 anno ho una Megamo Natural 60, bici onestissima per il prezzo ma che comincia a mostrare i suoi limiti soprattutto a livello di rigidità e freni.
Sono di Bari, prevalentemente parto da casa e quindi un pò di asfalto lo faccio, i percorsi in zona non hanno dislivelli importanti ma, spostandosi in auto, si può trovare qualcosa e a volte lo faccio.
In sostanza non faccio solo strade bianche ma anche single track abbastanza scassati, con un pò di asfalto per i trasferimenti.
Ho iniziato a pensare a una full (la maggior parte delle persone con le quali la possiedono) ma mi spaventa il peso maggiore e la conseguente minore "pedalabilità", posto che nel caso di una full posso ambire a una di fascia bassa, diciamo sui 2000 €.
Inoltre della front mi piace la reattività.
Nel caso della front vorrei spendere circa 1000€, anche per il timore di cambiare in seguito idea e dover prendere non troppo in là una full, che abbia necessariamente monocorona e perni passanti. Ho individuato, leggendo nel forum e altrove, la Radon JEALOUS AL 8.0, che tra l'altro è in offerta a 910 + 60 di spese di spedizione, che mi piace parecchio (anche se manca il telescopico), la Grand Canyon 7 (in offerta a 999 con telescopico) o la 8 (1199) e la AM 100 HARDTAIL.
So bene che sono le domande fatte da centinaia, se non di più, di principianti, e quindi vi prego di avere pazienza.
Se qualcuno dovesse pensare che sia meglio la full, i suoi consigli sono ben accetti.
Grazie a chi vorrà rispondere
Un piccolo sforzo in più e ti prendi una full per niente scarsa e che non pesa più della Natural e di tante altre proposte poi.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Oppure queste in sconto:
La prima pesa un pelo di più ma costa molto meno.
La seconda è rimasta solo in taglie L e XL, ma è tanta roba.
 
  • Mi piace
Reactions: giancip

giancip

Biker popularis
23/2/23
72
34
0
61
Bari
Visita sito
Bike
Stoic 3 - Megamo Natural 60
Oppure queste in sconto:
La prima pesa un pelo di più ma costa molto meno.
La seconda è rimasta solo in taglie L e XL, ma è tanta roba.
Come taglia sarei a cavallo tra L e M, ma la mia è M, quindi la Neuron 7 non la posso considerare al momento.
La Neuron 6 è la prima bici che avevo adocchiato nella mia ricerca da quasi profano, ma leggendo proprio qui sul forum un utente che ha dichiarato "... angolo sterzo 67 e angolo sella 74.5. Sono valori di una bici datata a livello di progetto e geometrie" e un altro, in un altra discussione, che diceva la stessa cosa a proposito della vetustà delle geometrie, mi sono bloccato e l'ho scartata.
Deduco che probabilmente quella delle geometrie vecchie, anche se vero, è una cosa che per l'utente medio non sposta nulla, o sbaglio?
P.S.: una full discreta a poco più di € 1660 spedita è allettante
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Come taglia sarei a cavallo tra L e M, ma la mia è M, quindi la Neuron 7 non la posso considerare al momento.
La Neuron 6 è la prima bici che avevo adocchiato nella mia ricerca da quasi profano, ma leggendo proprio qui sul forum un utente che ha dichiarato "... angolo sterzo 67 e angolo sella 74.5. Sono valori di una bici datata a livello di progetto e geometrie" e un altro, in un altra discussione, che diceva la stessa cosa a proposito della vetustà delle geometrie, mi sono bloccato e l'ho scartata.
Deduco che probabilmente quella delle geometrie vecchie, anche se vero, è una cosa che per l'utente medio non sposta nulla, o sbaglio?
P.S.: una full discreta a poco più di € 1660 spedita è allettante
Non te ne accorgi perché non hai metro di paragone, ma puoi avere più rendimento in discesa con uno sforzo simile in salita con geometrie di nuova concezione.
Non ti troverai comunque male.
 
  • Mi piace
Reactions: giancip

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.497
3.978
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Deduco che probabilmente quella delle geometrie vecchie, anche se vero, è una cosa che per l'utente medio non sposta nulla, o sbaglio?
Risposta difficile.
La prima discriminante è l'uso, sui percorsi meno impegnativi e più scorrevoli probabilmente neanche un biker esperto è in grado di percepire grandi differenze, anzi direi che una geometria più conservativa aiuti nei tratti pedalati.
Il discorso cambia se il tracciato diventa più impegnativo e se si guida in modo molto aggressivo in tal caso anche 1° sullo sterzo ha il suo effetto e lo si percepisce al primo gradone.
Poi non pensare che le nuove geometrie siano la soluzione a tutti i problemi della MTB, ovviamente hanno vantaggi che le rendono per certi versi preferibili ma hanno anche alcuni svantaggi.
Per trarne soddisfazione occorre avere una guida molto attiva, se si tende ad essere passivi una geometria troppo estrema è perfino controproducente.
Insomma non è oro tutto quello che luccica.
 

giancip

Biker popularis
23/2/23
72
34
0
61
Bari
Visita sito
Bike
Stoic 3 - Megamo Natural 60
Risposta difficile.
La prima discriminante è l'uso, sui percorsi meno impegnativi e più scorrevoli probabilmente neanche un biker esperto è in grado di percepire grandi differenze, anzi direi che una geometria più conservativa aiuti nei tratti pedalati.
Il discorso cambia se il tracciato diventa più impegnativo e se si guida in modo molto aggressivo in tal caso anche 1° sullo sterzo ha il suo effetto e lo si percepisce al primo gradone.
Poi non pensare che le nuove geometrie siano la soluzione a tutti i problemi della MTB, ovviamente hanno vantaggi che le rendono per certi versi preferibili ma hanno anche alcuni svantaggi.
Per trarne soddisfazione occorre avere una guida molto attiva, se si tende ad essere passivi una geometria troppo estrema è perfino controproducente.
Insomma non è oro tutto quello che luccica.
Molto interessante, grazie.
Così come mi pare altrettanto interessante il fatto che la front, la HT, sia quasi una filosofia, per lo meno tra bikers esperti.
E che pur essendo io un semi novizio sarei anche portato a seguire, istintivamente e forse, data la mia inesperienza, stupidamente.
Ma il limite della front rispetto alla full, almeno dal mio limitato punto di vista, non mi pare sia tanto la discesa, che puoi fare anche se in modo del tutto diverso e con pochi margini di errore, quanto la salita, perchè se la ruota posteriore salta sulla pietra smossa perdi aderenza e quindi velocità e potresti facilmente fermarti.
O non è così?
 
  • Mi piace
Reactions: maurosalva

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Molto interessante, grazie.
Così come mi pare altrettanto interessante il fatto che la front, la HT, sia quasi una filosofia, per lo meno tra bikers esperti.
E che pur essendo io un semi novizio sarei anche portato a seguire, istintivamente e forse, data la mia inesperienza, stupidamente.
Ma il limite della front rispetto alla full, almeno dal mio limitato punto di vista, non mi pare sia tanto la discesa, che puoi fare anche se in modo del tutto diverso e con pochi margini di errore, quanto la salita, perchè se la ruota posteriore salta sulla pietra smossa perdi aderenza e quindi velocità e potresti facilmente fermarti.
O non è così?
In salita giusto quello che dici, quando sali su radici, sullo smosso o scassato la full fa una grossa differenza.
Però in discesa è dove la full da il meglio di sé, con la front dovrai adattare le tue caviglie a fungere da ammortizzatore assicurandoti sempre di avere un approccio meno aggressivo rispetto a una più scafata full che ti permette molto di più.
 
  • Mi piace
Reactions: giancip

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.497
3.978
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
sia quasi una filosofia
Si, le HT sono una filosofia, in termini automobilistici equivalgano alle spider inglesi anni '60/'70 brutte, scomode e lente ma tanto divertenti da guidare.
perchè se la ruota posteriore salta sulla pietra smossa perdi aderenza e quindi velocità e potresti facilmente fermarti
l'ammortizzatore consente di avere una migliore trazione e in certi frangenti ti da una mano, però quando si sale a 6 o 7 km/h i problemi sono altri e l'ammortizzatore non fa più di tanto, anzi quando sei al limite rimpiangi anche quella poca energia che dissipa l'elemento elastico.
non mi pare sia tanto la discesa,
Le full si apprezzano soprattutto in discesa e ancor di più se si va veloci si mosso ed ovviamente nei salti.
Danno sicurezza e comodità per questo ormai tutti o quasi usano le full anche nel XC.
 
  • Mi piace
Reactions: giancip

giancip

Biker popularis
23/2/23
72
34
0
61
Bari
Visita sito
Bike
Stoic 3 - Megamo Natural 60
Cercate di essere pazienti, è domenica :), devo necessariamente placare la scimmia, non faccio altro che stare al pc a cercare bici, e questo con le idee ben poco chiare, come avete avuto modo di capire.
Però ieri ho fatto un bel giro che si è svolto prevalentemente in una lama (per chi non lo sapesse, sono solchi erosivi poco profondi, tipici del paesaggio pugliese, che convogliano le acque meteoriche) il cui fondo in alcuni punti era pieno di rocce lisce ma irregolari come forma e misura, dei lastroni in alcuni casi, non molto alti, massimo 25 cm, e per procedere dovevi sostanzialmente tentare di saltare da uno all'altro, se la distanza lo consentiva, o scendere sul terreno e passare al o ai successivi. Comunque un posto bellissimo con caverne usate come abitazioni in passato (paleolitico).
Questa premessa solo per dire che presumo che con una full mi sarei trovato un pò meno in difficoltà.
Ho trovato in offerta (non so se si può indicare il sito) a € 2.209,00 anziché 2.599,00, oltre spedizione, una Orbea Occam H30, che mi attira molto.
C'è qualcuno che la conosce? A quel prezzo ha senso? Grazie
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Cercate di essere pazienti, è domenica :), devo necessariamente placare la scimmia, non faccio altro che stare al pc a cercare bici, e questo con le idee ben poco chiare, come avete avuto modo di capire.
Però ieri ho fatto un bel giro che si è svolto prevalentemente in una lama (per chi non lo sapesse, sono solchi erosivi poco profondi, tipici del paesaggio pugliese, che convogliano le acque meteoriche) il cui fondo in alcuni punti era pieno di rocce lisce ma irregolari come forma e misura, dei lastroni in alcuni casi, non molto alti, massimo 25 cm, e per procedere dovevi sostanzialmente tentare di saltare da uno all'altro, se la distanza lo consentiva, o scendere sul terreno e passare al o ai successivi. Comunque un posto bellissimo con caverne usate come abitazioni in passato (paleolitico).
Questa premessa solo per dire che presumo che con una full mi sarei trovato un pò meno in difficoltà.
Ho trovato in offerta (non so se si può indicare il sito) a € 2.209,00 anziché 2.599,00, oltre spedizione, una Orbea Occam H30, che mi attira molto.
C'è qualcuno che la conosce? A quel prezzo ha senso? Grazie
È un bel telaio, montato così e così, sicuramente a quel prezzo una front può dare ben altre soddisfazioni.
Il posto che indichi sembrerebbe davvero bello, ma non ho capito bene di che difficoltà tecniche implica, perché se è da affrontare lentamente con tecnica pura una bici leggera come una front può aiutarti, se invece serve un approccio più veloce e "schiacciasassi" una full è un altro mondo!
Però devi fare un po' pace con il cervello e capire prima per cosa davvero la sfrutterai, perché avere una bici sfruttata davvero 1 uscita su 10 non è il massimo, molto meglio godersi le 9 uscite e per quella dove la bici ha più limiti stringere un po' i denti.
Io andavo in bike park con la full da XC, 3-4 volte l'anno? Ma per quelle 3-4 volte non mi sognavo di andarmi a prendere una endurona e poi soffrire ogni mio giro tipico in zona.
Continuo a pensare che una bella front da XC moderna può fare al tuo caso, considera che i limiti di una bici del genere sono bel lontani da quello che può saper fare un dilettante, perciò è molto difficile che ti precludi dei passaggi che con una hoccam faresti.
 
  • Mi piace
Reactions: giancip

giancip

Biker popularis
23/2/23
72
34
0
61
Bari
Visita sito
Bike
Stoic 3 - Megamo Natural 60
È un bel telaio, montato così e così, sicuramente a quel prezzo una front può dare ben altre soddisfazioni.
Il posto che indichi sembrerebbe davvero bello, ma non ho capito bene di che difficoltà tecniche implica, perché se è da affrontare lentamente con tecnica pura una bici leggera come una front può aiutarti, se invece serve un approccio più veloce e "schiacciasassi" una full è un altro mondo!
in velocità non credo sia possibile, tranne per pochi eletti, va affrontato con tecnica e molto lentamente, utilizzando molto il surplace. Per chi va o è andato in moto, trial (anche se in moto da trial sarebbe abbastanza facile)
 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.955
5.997
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Io ho visto qualche video dei terreni tipici in zona Puglia/Bari e non sono molto d’accordo sulla front da xc… se l’idea é affrontare sia quei percorsi che gite più tranquille io andrei su di una front da trail, senza montare gomme carro armato sono un’ottima soluzione tuttofare ;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: giancip

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo