postate qui tutti i vostri vp-free

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Si, con totem. Credo proprio che il tuo angoloscopio funzioni bene!
Ho misurato l'angolo della pitch con la 55 e risulta di 67 gradi, più piccolo del vp come già vedevo a occhio. Evidentemente il vp ha una sua geometria un po' old style, ma va bene cosi :)


Cioé ad occhio tu vedi una differenza di angolo sterzo pari a 0,4 gradi?? :OOO:

Complimenti per la vista... :celopiùg:


Comunque la Pitch é dichiarata 67° gradi con forcella da 140... se hai messo una 55 la differenza é di quasi 30mm e l'angolo dovrebbe essere quasi 65°...

Che sia prassi comune delle case produttrici 'sbagliare' i dati riportati??
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Per misurare a:
Bici in piano, con filo a piombo misura l'altezza dal punto più alto del tubo sterzo fino a terra.
Per b:
Io preferisco misurare l'ipotenusa del triangolo, diciamo "c", e poi calcolare il lato b. Con metro rigido misura la distanza tra il punto superiore del tubo sterzo usato prima e terra seguendo la retta lungo la forcella. Così ottieni c, poi con il teorema di pitagora .... b = radicequadrata(c x c - a x a)

Sembra complicato, ma basta un metro e Excel ... :specc:
Ok, ma per la misurazione di C, parti dalla fine della inferiore della serie sterzo o dalla parte superiore dell'attacco manubrio (avrebbe più senso la prima credo)....idem per A?
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.938
0
-
Visita sito
Bike
-
Ok, ma per la misurazione di C, parti dalla fine della inferiore della serie sterzo o dalla parte superiore dell'attacco manubrio (avrebbe più senso la prima credo)....idem per A?


credo non cambi nulla sai ? ... l'importante (ovviamente) è utilizzare lo stesso punto di partenza per misurare sia A che C

comunque il metodo home made di kristian risulta decisamente il più pratico ed affidabile ... ;-)

..... mentre la seconda dichiarazione di un angolo sul vp superiore ai 67° ... mi ha davvero shockato .... continuo a non voler credere che la bici che ho tanto amato avesse un angolo di sterzo pari alle attuali bici da AM .... va bene che io avevo su una 888 '05 con le piastre alte .. e che probabilmente stavo sotto ai 66° ... ma cavoli ....

in ogni caso i decimi di grado non tornano .... con la boxxer dovrebbe stare sotto al valore segnato con la totem .... o sbaglio ?
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.893
-6
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
a 0,5 dal margine superiore... sul sito rs dicono fuori di min 0,2...

Quando ho montato la forca ho iniziato da questa misura, ovvero steli fuori di 2 mm dalla piastra superiore. Poi ho regolato l'altezza della piastra inferiore a 156 mm da quella superiore (come prescrvie RS). Per fare queste misure ho dovuto utilizzare uno spessore tra la serie sterzo e la piastra superiore, quindi margine ne avevo molto (credo un centimetro almeno).

VP in taglia L, telaio 2007 con tubo sterzo da 1" e 1/8
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
in ogni caso i decimi di grado non tornano .... con la boxxer dovrebbe stare sotto al valore segnato con la totem .... o sbaglio ?
.... guarda, come detto in settimana verifichiamo con calma, però se il mio dà 67,9 se noi approssimiamo di 0,2 gradi lui per difetto ed io per eccesso la misura coincide... totem e boxxer sono quasi uguali, mi pare 0,3 per quest' ultima... comunque dai bisogna fare un pò di prove e sveliamo l'arcano...

@tutankamen: io l'ho montata su senza spessori, ma ho una s.s. chris kingh che non è tra le più basse, anzi forse il contrario ;-) inoltre mi ricordavo che la misura del telaio di dario era una L, e come giustamente detto da sad su una L mi sà che ci vuole per forza la piastra alta..

@sad ok, lunedì ci sentiamo live e organizziamo ok?

P.S: leggo ora che anche tutankamon ha un vp tg L.... cosa che un pò mi stupisce: che serie sterzo hai tu?
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.893
-6
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
@tutankamen: io l'ho montata su senza spessori, ma ho una s.s. chris kingh che non è tra le più basse, anzi forse il contrario ;-) inoltre mi ricordavo che la misura del telaio di dario era una L, e come giustamente detto da sad su una L mi sà che ci vuole per forza la piastra alta..

P.S: leggo ora che anche tutankamon ha un vp tg L.... cosa che un pò mi stupisce: che serie sterzo hai tu?

Errore orrore!!! Il mio VP è in taglia M... ho sbagliato a scrivere

scusa per tutte le curiosità ma avevo paura di aver fatto qualche casino a montare la forcella.... :nunsacci:
In effetti tra la taglia M e la L c'è una differenza di headtube di 0.7" , circa 1.8 cm che non è poco...
 

stanco01

Biker serius
4/9/09
207
1
0
padova
Visita sito
@dangerousmav: è indifferente il punto di partenza da cui misurare, va bene partire dalla fine della serie sterzo inferiore, l'importante è che sia lo stesso punto da cui parti per misurare A e C.

@NIPI
'azz ... hai assolutamente ragione!, ho ripreso le misure per la pitch, sono 65°!
Il metodo è perfetto in teoria ... ma in pratica non è facile prendere con il metro misure precise. (Lo chiamerò "metodo supercazzola come se fosse antani") :pirletto:
Beh, provare è semplice ... poi non mettete la mano sul fuoco su quello che ne viene fuori a meno che non abbiate preso le misure con calma.

@kristian: Il goniometro è la cosa più pratica che è venuta fuori.

@fren:k: la mia 888 '06 era dichiarata 583 mm e il mio vp in quel caso aveva l'angolo a 65° (sempre secondo le mie maldestre misure). la Totem è 565 mm e mi risulta 67,4°. Nelle spec del vp lo danno a 66° con una forcella di 571 mm. Forse è tutto plausibile, considerando gli errori di misura.

@oddiokasko: grazie per avermi dato l'occasione di sparare qualche minchiata in allegria!
A proposito, potresti ancora verificare lo strumento ritagliando un triangolo rettangolo da un foglio, calcolando l'angolo con formule o goniometro e poi verificandolo con lo strumento ... ok basta, forse è meglio fermarci.

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: oddiokasko and NIPI

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
(Lo chiamerò "metodo supercazzola come se fosse antani") :pirletto:
QUOTE]

:smile::smile::smile:

Rep per la citazione!!! :celopiùg:



Comunque bisognerebbe tenere in considerazione un pò di fattori per capire ste differenze: altezza spalla gomma anteriore, altezza forcella, altezza serie sterzo.

Se tutte queste misure sono inferiori rispetto a quelle usate da Santa Cruz per prendere l'angolo del VP allora é normale che l'angolo risulti meno 'sdraiato' rispetto ai dati originali.
 

ivanhoe

Biker cesareus
21/1/06
1.724
0
0
Roma
Visita sito
Scusa ma non riesco a capire questo concetto:
variando il rapporto di compressione ... varia anche le proporzioni tra la corsa dell'ammo e la corsa della ruota... quindi .... non è detto che al 30% di corsa dell'ammo corrisponda il 30% della corsa alla ruota .... poi che per praticità si faccia così sono d'accordo ... ma non si ottiene un valore sicuramente attendibile

Mi è tornata alla memoria la mia prima bike un pò free. Il mitico Luciano di Bike-Store, vedendo il Fox Vanilla 200x50 montato sul mio BigHit Sport (rapporto di compressione 2,8) mi fà: perchè non ci metti un bel Dhx5 così l'escursione ti passa da 140 a 160?!? (159,6 per l'esattezza). Io, naturalmente non ci pensai due volte. Fatta questa premessa mi sono messo a fare due calcoli:
Il 30% di sag calcolato sull'escursione dell'ammo (50-(50x30/100)) è 35mm
Il 30% di sag calcolato sull'escursione della ruota (140-(140*30/100))è 98mm
Se calcolo l'escursione ruota in base al 30% dell'escursione dell'ammo (140/50*35) è 98mm!!!:nunsacci:
Cambiamo rapporto di compressione: VpFree (3,07), per tornare in topic:
Il 30% di sag calcolato sull'escursione dell'ammo (70-(70x30/100)) è 49mm
Il 30% di sag calcolato sull'escursione della ruota (215-(215*30/100)) è 150,5
Se calcolo l'escursione ruota in base al 30% dell'escursione dell'ammo (215/70*49) è 150,5mm!!!:cucù:
Dove sbaglio... se sbaglio?:celopiùg::smile:
Cioè secondo me il rapporto tra la corsa dell'ammortizzatore e la corsa dell'ammo non varia affatto ed è, appunto, il rapporto di compressione.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.938
0
-
Visita sito
Bike
-
Dove sbaglio... se sbaglio?

un pò dappertutto ... a partire dalla formula con cui credi di calcolare il sag mentre stai calcolando l'escursione rimanente .... ooops ... :roll:

in ogni caso ... il discorso di rapporto di compressione in relazione alla curva di compressione e alla reale escursione alla ruota è piuttosto lungo da spiegare .. ed anche piuttosto complicato da seguire ...... e sinceramente non so se mi va di impegnare il mio tempo nel dare consigli ad un utente che ha appena dato reputazione negativa ad un mio intervento .... ;-)

... prova con google ... :medita:
 

ivanhoe

Biker cesareus
21/1/06
1.724
0
0
Roma
Visita sito
un pò dappertutto ... a partire dalla formula con cui credi di calcolare il sag mentre stai calcolando l'escursione rimanente .... ooops ... :roll::
Beh ti facevo abbastanza sagace da riuscire ad eseguire un calcolo della portata di 50mm-35mm=15mm:hahaha:
il discorso di rapporto di compressione in relazione alla curva di compressione e alla reale escursione alla ruota è piuttosto lungo da spiegare .. ed anche piuttosto complicato da seguire ......
non ci crederai ma questa volta ti ho capito al volo (ho capito anche l'allusione sul fatto che sia "piuttosto complicato da seguire)!:fantasm:
In ogni caso tu credi (o sai) se il metodo da te citato sia realmente attuabile o, per quanto geometricamente ineccepibile, pura teoria, visto che su tutti i libretti di uso e manutenzione non si fa cenno alle variazioni delle curve di compressione per il calcolo del sag? (è una domanda seria, non vuole essere una provocazione!)

e sinceramente non so se mi va di impegnare il mio tempo nel dare consigli ad un utente che ha appena dato reputazione negativa ad un mio intervento .... ;-):

Dai su, spreca qualche secondo del tuo prezioso tempo a trasmettere un pò del tuo sapere anche a quelli che ogni tanto possono trovare un tuo post non utile alla discussione.:°°(:
 

Schadrak

Redazione
Il rapporto di compressione MEDIO viene calcolato dividendo la corsa totale della ruota per la corsa totale dell'ammo, si ha cosi una media (semplice ed intuitivo). Mentre se si vuole ottenere il rapporto di compressione istantaneo bisogna dividere la corsa dell' ammo in tantissime parti (più sono e più si è precisi), dopodiché si comprime l'ammo ad ogni "parte" di corsa e se ne rileva la relativa posizione della ruota. fatto questo si avranno due liste di dati:
corsa dell ammo (ad esempio)
X1: 0
X2: 1
X3: 2
X4: 3
X5: 4
X...

e la corsa alla ruota (ad esempio)
Y1: 0
Y2: 1.1.....+1.1
Y3: 2.3.....+1.2
Y4: 3.6.....+1.3
Y5: 5.......+1.4
Y...

nell'esempio ho riportato una possibile curva REGRESSIVA e cioè il rapporto ruota/ammo aumenta, se è lineare il rapporto è costante e è progressivo diminuisce.


*I monocross (tipo orange) non sono lineari perche la distanza dall'asse passante lungo l'ammortizzatore e il fulcro del carro varia, se questa distanza aumenta comprimendo l'ammo, si ha una curva di compressione progressiva, se diminuisce si ha una curva regressiva oppure se prima aumenta e poi diminuisce, si ha una curva di compressione mista (progressivo-regressivo).
 

ivanhoe

Biker cesareus
21/1/06
1.724
0
0
Roma
Visita sito
Il rapporto di compressione MEDIO viene calcolato dividendo la corsa totale della ruota per la corsa totale dell'ammo, si ha cosi una media (semplice ed intuitivo). Mentre se si vuole ottenere il rapporto di compressione istantaneo bisogna dividere la corsa dell' ammo in tantissime parti (più sono e più si è precisi), dopodiché si comprime l'ammo ad ogni "parte" di corsa e se ne rileva la relativa posizione della ruota. fatto questo si avranno due liste di dati:
corsa dell ammo (ad esempio)
X1: 0
X2: 1
X3: 2
X4: 3
X5: 4
X...

e la corsa alla ruota (ad esempio)
Y1: 0
Y2: 1.1.....+1.1
Y3: 2.3.....+1.2
Y4: 3.6.....+1.3
Y5: 5.......+1.4
Y...

nell'esempio ho riportato una possibile curva REGRESSIVA e cioè il rapporto ruota/ammo aumenta, se è lineare il rapporto è costante e è progressivo diminuisce.


*I monocross (tipo orange) non sono lineari perche la distanza dall'asse passante lungo l'ammortizzatore e il fulcro del carro varia, se questa distanza aumenta comprimendo l'ammo, si ha una curva di compressione progressiva, se diminuisce si ha una curva regressiva oppure se prima aumenta e poi diminuisce, si ha una curva di compressione mista (progressivo-regressivo).

Grazie Shadrak,o-o
avevo già capito dalla criptica rivelazione generosamente elargita da fren:k, ma la tua spiegazione ha rafforzato il mio debole comprendonio.:pirletto: Dunque il rapporto di compressione istantaneo, a meno di un carro con curva perfettamente lineare, non corrisponde mai al rapp.to di compressione medio che è quello che, ignorantemente, calcolavo io? Giusto?
In ogni caso pensi che i calcoli di questo genere si avvicinino di più ad un trattato di fisica o alla realtà delle cose. Nel senso: prendi un qualsiasi manuale Santa Cruz e alla voce Shock setup si parla sempre e solo di Shock sag (per curiosità sono andato a guardare qualche altro manuale on-line ad es. Specialized e anche li si parla di recomended sag 25-30% of shock stroke). Questo mi porta ipotizzare due teorie:
1- è talmente complicato perfezionare una misurazione precisa sulla escursione ruota (il perno ruota, se non ho capito male un'altra volta, non si muove su una linea retta ma su una curva) che l'approssimazione del primo metodo rischia di essere più precisa del metodo per definizione piu corretto;
2- le case hanno già calcolato tutte le variabili delle curve di compressione dei loro telai (d'altronde li hanno progettati loro per cui chi meglio...) e hanno elaborato un risultato che è poi il sag consigliato da calcolare sulla corsa dell'ammortizzatore=se lo fai sull'escursione ruota, visto che non corrisponde, sbagli.
Boh...:nunsacci:
 

Schadrak

Redazione
Grazie Shadrak,o-o
avevo già capito dalla criptica rivelazione generosamente elargita da fren:k, ma la tua spiegazione ha rafforzato il mio debole comprendonio.:pirletto: Dunque il rapporto di compressione istantaneo, a meno di un carro con curva perfettamente lineare, non corrisponde mai al rapp.to di compressione medio che è quello che, ignorantemente, calcolavo io? Giusto?
In ogni caso pensi che i calcoli di questo genere si avvicinino di più ad un trattato di fisica o alla realtà delle cose. Nel senso: prendi un qualsiasi manuale Santa Cruz e alla voce Shock setup si parla sempre e solo di Shock sag (per curiosità sono andato a guardare qualche altro manuale on-line ad es. Specialized e anche li si parla di recomended sag 25-30% of shock stroke). Questo mi porta ipotizzare due teorie:
1- è talmente complicato perfezionare una misurazione precisa sulla escursione ruota (il perno ruota, se non ho capito male un'altra volta, non si muove su una linea retta ma su una curva) che l'approssimazione del primo metodo rischia di essere più precisa del metodo per definizione piu corretto;
2- le case hanno già calcolato tutte le variabili delle curve di compressione dei loro telai (d'altronde li hanno progettati loro per cui chi meglio...) e hanno elaborato un risultato che è poi il sag consigliato da calcolare sulla corsa dell'ammortizzatore=se lo fai sull'escursione ruota, visto che non corrisponde, sbagli.
Boh...:nunsacci:

Tra le due possibilità che hai elencato la seconda è quella giusta. Le case costruttrici progettano (si presume :omertà:) i loro telai creando la curva di compresione in modo che il sag ideale (dell'ammo) coincide con quello ideale del sistema di sospensione, così da ottenere le prestazioni migliori dal connubio telaio-ammo
 

stanco01

Biker serius
4/9/09
207
1
0
padova
Visita sito
(Lo chiamerò "metodo supercazzola come se fosse antani") :pirletto:
QUOTE]

:smile::smile::smile:

Rep per la citazione!!! :celopiùg:



Comunque bisognerebbe tenere in considerazione un pò di fattori per capire ste differenze: altezza spalla gomma anteriore, altezza forcella, altezza serie sterzo.

Se tutte queste misure sono inferiori rispetto a quelle usate da Santa Cruz per prendere l'angolo del VP allora é normale che l'angolo risulti meno 'sdraiato' rispetto ai dati originali.

Grazie NIPI :celopiùg:

Sugli effetti del cambio di forcella sull'angolo sterzo, credo che possano essere diversi anche in relazione alla taglia (cioè ai diversi interassi).
Che ne pensate? Io ho un vp taglia S e potrebbe dare riscontri diversi rispetto agli altri.

Stasera studio qualche nuova formuletta: http://en.wikipedia.org/wiki/Bicycle_and_motorcycle_dynamics
 

stanco01

Biker serius
4/9/09
207
1
0
padova
Visita sito
...
1- è talmente complicato perfezionare una misurazione precisa sulla escursione ruota (il perno ruota, se non ho capito male un'altra volta, non si muove su una linea retta ma su una curva) che l'approssimazione del primo metodo rischia di essere più precisa del metodo per definizione piu corretto;
....

Se proprio proprio ci si vuol far male ... :azz-se-m:
tramite il software Linkage dal sito bikechecker.com è possibile analizzare tutte le informazioni sulla geometria di molti modelli di bike (compreso il vp-free).
Tra le altre cose, c'è la curva di "leverage ratio", cioè la curva del rapporto di attuazione dello schema ammortizzante del carro. Il software permette di simulare l'affondamento della ruota per la misura desiderata e visualizza la misura della corrispettiva compressione sull'ammo, così si può qualunquemente calcolare il sag alla ruota.

Per il vp-free si può vedere che la curva di attuazione sale e poi scende oltre i 100 mm di affondamento della ruota posteriore (una specie di campana), con rapporto che passa da 2.3 fino a 3.95 per poi scendere a 3.55. SC ritiene che così si ottenga quella impressione di corsa infinita del carro posteriore per cui ha saputo ben sfruttare il vpp in termini di marketing ...

Beh ... scusate le pippe, provate il software, la versione demo è gratis.
www.bikechecker.com

ss1.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: kristian

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo