Piscina

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Tornando al tema "allenamento", quale rapporto esiste tra metri percorsi correndo e metri percorsi in piscina?

Vorrei "misurare" la mia capacità di tolleranza al lattato (C1 secondo i codici FIN).

Nella corsa, ad esempio, per misurare la "capacità di tolleranza al lattato" si fa:
- "Nel test specifico per la resistenza alla velocità è richiesto di misurare il tempo impiegato a percorrere una distanza prefissata e pari a 300 metri, percorsa alla massima velocità.

Il tempi ottenuti potranno essere interpretati come segue:
- oltre i 52 secondi, la resistenza alla velocità risulta essere decisamente insufficiente.
- tra 45 e 52 secondi, la resistenza alla velocità risulta essere discreta.
- tra 42 e 44 secondi, buona resistenza alla velocità.
- inferiore a 42 secondi, la resistenza alla velocità è ottima.

I tempi sopra riportati possono essere aumentati di un 5% per soggetti di età superiore ai 30 e fino ai 40 anni;" ecc...


GRAZIE MILLE!!!! :-)
non ne ho minimamente idea:spetteguless:
in compenso l'altra sera mentre provavo i tuffi mi sono infortunato al polpaccio e per tutta sta settimana non potro usare la bici.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Lun scorso piscina potenza aerobica
Mercole palestra anaerobico lattacido
Ven a pranzo piscina potenza aerobica...sera spalle in palestra
Sabato DH (10 discese da 400mt di dislivello l'una su pista scassata ed impegnativa)
Lunedì (l'altro ieri) nuoto potenza aerobica = ERO UNA CACCA!

Non ce n'è....3 allenamenti intensi (con due piscina) più una uscita tossika in DH sono per me troppi per poi rendere bene negli allenamenti...

Con due allenamenti in palestra + uno di nuoto + uscita tossika in DH va tutto bene!
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Tornando al tema "allenamento", quale rapporto esiste tra metri percorsi correndo e metri percorsi in piscina?

Vorrei "misurare" la mia capacità di tolleranza al lattato (C1 secondo i codici FIN).

Nella corsa, ad esempio, per misurare la "capacità di tolleranza al lattato" si fa:
- "Nel test specifico per la resistenza alla velocità è richiesto di misurare il tempo impiegato a percorrere una distanza prefissata e pari a 300 metri, percorsa alla massima velocità.

Il tempi ottenuti potranno essere interpretati come segue:
- oltre i 52 secondi, la resistenza alla velocità risulta essere decisamente insufficiente.
- tra 45 e 52 secondi, la resistenza alla velocità risulta essere discreta.
- tra 42 e 44 secondi, buona resistenza alla velocità.
- inferiore a 42 secondi, la resistenza alla velocità è ottima.

I tempi sopra riportati possono essere aumentati di un 5% per soggetti di età superiore ai 30 e fino ai 40 anni;" ecc...


GRAZIE MILLE!!!! :-)

Ciao Dogo, non so se sia esattamente quello che cerchi, pero' ho trovato su triathlete un sistema per determinare il ritmo gara a nuoto.
Praticamente consigliano di fare una prova di 15-20 minuti nuotando in piscina al massimo delle proprie capacita', si divide la distanza percorsa in frazioni di 100mt (nel tuo caso presumo da 132... boh...) e questa sara' da velocita' media (ritmo gara) sulla quale calibrare i propri allenamenti.
Consigliano di ripetere il test ogni 15 giorni nel periodo delle gare.

Non e' tolleranza al lattato, pero' dovrebbe essere qualcosa di abbastanza vicino da cui partire a lavorare. :celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Praticamente consigliano di fare una prova di 15-20 minuti nuotando in piscina al massimo delle proprie capacita'

Azz.....senza "serie" e "riposi"?
Mi pare estremamente in campo aerobico (resistenza e potenza), senza diventare mai anaerobico e senza utilizzare meccanismi anaerobici ravvicinati (metodo utilizzato per finire nella potenza aerobica).

Grazi cmq!!! :-)
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Lun scorso piscina potenza aerobica
Mercole palestra anaerobico lattacido
Ven a pranzo piscina potenza aerobica...sera spalle in palestra
Sabato DH (10 discese da 400mt di dislivello l'una su pista scassata ed impegnativa)
Lunedì (l'altro ieri) nuoto potenza aerobica = ERO UNA CACCA!

Non ce n'è....3 allenamenti intensi (con due piscina) più una uscita tossika in DH sono per me troppi per poi rendere bene negli allenamenti...

Con due allenamenti in palestra + uno di nuoto + uscita tossika in DH va tutto bene!
amico,sei sicuro non sia semplicemente una questione di farci l'abitudine?
avendo variato l allenamento magari devi dare il tempo al tuo organismo di "reagire"e adattarsi.insomma un po come le serie in palestra5*5 all inizio l ultima serie viene in salita pii man mano che salgono le prestazioni la si fa tranquillamente e si puo alzare il peso.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
amico,sei sicuro non sia semplicemente una questione di farci l'abitudine?
avendo variato l allenamento magari devi dare il tempo al tuo organismo di "reagire"e adattarsi.insomma un po come le serie in palestra5*5 all inizio l ultima serie viene in salita pii man mano che salgono le prestazioni la si fa tranquillamente e si puo alzare il peso.

Probabilmente è proprio come dici tu... :-)
Il fatto è che la piscina è diventata un vera "attrazione fatale", e mi spiace andarci solo una volta la settimana (lasciandone due per la palestra ed un giorno per l'uscita in DH)...in questo periodo ci andrò due volte :-)....ed a settembre riprendo con 2 giorni palestra ed uno piscina.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Probabilmente è proprio come dici tu... :-)
Il fatto è che la piscina è diventata un vera "attrazione fatale", e mi spiace andarci solo una volta la settimana (lasciandone due per la palestra ed un giorno per l'uscita in DH)...in questo periodo ci andrò due volte :-)....ed a settembre riprendo con 2 giorni palestra ed uno piscina.
la piscina è cosi,sopratutto quando inizi a notare miglioramenti.
io ora sto seguendo lo schema:2volte piscina(con allenamenti di1ora e 30a botta sopratutto incentrati sulla velocita)1seduta in palestra(come previsto dai tuoi consigli) e 1bici(anche perche con sto caldo non riesco a uscire).a settembre aggiusto un po il tiro in base all eventuale inizio di pallanuoto o eventualmente qualche gara di nuoto,vedremo.intanto con dieta e pesi sono passato da73 a77kg in questi mesi;-)
è pazzesco come non riusciamo a stare lontani dall allenarci!!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
intanto con dieta e pesi sono passato da 73 a 77kg in questi mesi;-)
Mi hai dato un'ottima notizia, sono contento: temevo tu perdessi peso con la scheda e l'organizzazione del lavoro che ti avevo dato (con la capoccia che ti ritrovi avevo capito che ami troppo l'allenamento per poter dire "ora mi calmo e recupero"...ahahah....noi inscimmiati di sport siamo tutti uguali...ahahaha....).

Il fatto che tua abbia messo su 4kg, con il volume ed intensità di lavoro previsto, è un ottimo segnale (significa soprattutto che ti alleni e nutri molto bene!BRAVO!).
Da settembre ti invio una bella scheda, starà poi a te "adattarla" alle tue necessità, anche se prima aspetterò una tua mail dove mi dettaglierai i tuoi obiettivi stagionali (meglio ancora se mi dicessi quali sono i tuoi obiettivi da settembre 2009 a luglio 2010).


la piscina è cosi,sopratutto quando inizi a notare miglioramenti.
Essì....è proprio fantastica!
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Mi hai dato un'ottima notizia, sono contento: temevo tu perdessi peso con la scheda e l'organizzazione del lavoro che ti avevo dato (con la capoccia che ti ritrovi avevo capito che ami troppo l'allenamento per poter dire "ora mi calmo e recupero"...ahahah....noi inscimmiati di sport siamo tutti uguali...ahahaha....).

Il fatto che tua abbia messo su 4kg, con il volume ed intensità di lavoro previsto, è un ottimo segnale (significa soprattutto che ti alleni e nutri molto bene!BRAVO!).
Da settembre ti invio una bella scheda, starà poi a te "adattarla" alle tue necessità, anche se prima aspetterò una tua mail dove mi dettaglierai i tuoi obiettivi stagionali (meglio ancora se mi dicessi quali sono i tuoi obiettivi da settembre 2009 a luglio 2010).
scherzi,io ti sono infinitamente grato!la scheda è ottima e i consigli sull alimentazione pure.
quando ho un programma serio da seguire,con preposti dei"traguardi"divento assolutamente ligio al dovere e ti diro di piu: mi piace proprio organizzarmi tutto.
a settembre ti sapro dire con piu precisione cosa faro e ovviamente conto di tenere il programma sino a luglio appunto,avro bisogno del tuo aiuto anche per gli adattamenti del caso lo sai;-)
ps: ho questo dubbio,vediamo cosa ne pensi,io penso di essere un po impastato nel nuoto,visto l'allenamento per la massa,pero invece sto nuotando i 50stile in 26secondi netti,per non parlare del dorso in cui sto davvero andando a bestia,a tuo parere centra qualcosa con la scheda?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
:-) c'entra sì!

La scheda sviluppa moderatamente l'ipertrofia e quindi anche la forza: è quindi una corretta conseguenza l'aver guadagnato nelle distanze brevi (per l'appunto i 50mt, fatti in "stile gara")...di contro avrai perso "l'agilità" per le distanze più lunghe (è un pò come gli sprinter di corsa sui 100mt: hai visto quanto sono grossi?).

Facendo il dorso in palestra potenzi tanto i muscoli coinvolti proprio nello stile a dorso.

Di fatto nel crawl appena metti la mano in acqua lavora soprattutto il petto, poi a metà bracciata viene coinvolto soprattutto il dorso.
Nello stile a dorso invece è sempre coinvolto soprattutto il muscolo gran dorsale.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
:-) c'entra sì!

La scheda sviluppa moderatamente l'ipertrofia e quindi anche la forza: è quindi una corretta conseguenza l'aver guadagnato nelle distanze brevi (per l'appunto i 50mt, fatti in "stile gara")...di contro avrai perso "l'agilità" per le distanze più lunghe (è un pò come gli sprinter di corsa sui 100mt: hai visto quanto sono grossi?).

Facendo il dorso in palestra potenzi tanto i muscoli coinvolti proprio nello stile a dorso.

Di fatto nel crawl appena metti la mano in acqua lavora soprattutto il petto, poi a metà bracciata viene coinvolto soprattutto il dorso.
Nello stile a dorso invece è sempre coinvolto soprattutto il muscolo gran dorsale.
ottimo!!comunque a settembre approfittero della nostra amicizia per la programmazione,ci conto;-)
ot:ma passi da ste parti quest'estate?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ot: alla fine non passo...i miei amici (la fidanzata è di cagliari) vanno in vacanza in Spagna.
Ci saranno altre occasioni!

Per la preparazione non ti preoccupare: posterò (forse :-)) sul forum la mia e la adatteremo alle tue necessità...anzi: anticipamele via mail!!! :-)

26'' netti 50 stile: ma in vasta da 50mt o con virata?
Virata: mi sono accorto che spesso dopo la virata "vado troppo sotto"...dipende dal fatto che mi capita di virare "troppo vicino al bordo"? (purtoppo a nuoto libero spesso la gente recupera senza mettersi "a lato" e stanno in mezzo alla corsia, distraendomi nella virata.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
ot: alla fine non passo...i miei amici (la fidanzata è di cagliari) vanno in vacanza in Spagna.
Ci saranno altre occasioni!

Per la preparazione non ti preoccupare: posterò (forse :-)) sul forum la mia e la adatteremo alle tue necessità...anzi: anticipamele via mail!!! :-)

26'' netti 50 stile: ma in vasta da 50mt o con virata?
Virata: mi sono accorto che spesso dopo la virata "vado troppo sotto"...dipende dal fatto che mi capita di virare "troppo vicino al bordo"? (purtoppo a nuoto libero spesso la gente recupera senza mettersi "a lato" e stanno in mezzo alla corsia, distraendomi nella virata.
i 26sono fatti in vasca corta,quindi con virata,pero con partenza da fermo senza tuffo(io ho sto enorme problema del tuffo,sono generalemnte scoordinato e riesco a infortunarmi molto spesso mentre lo eseguo).
penso tu vada troppo sotto perche "sbagli"il movimento di capriola iniziale,l'andare troppo sotto è un errore tipicissimo.
prova a fare cosi: inizi il movimento di virata quando c'è la linea nera sul fondo,porti il mento sullo sterno,a quel punto dai il colpo di gambe verso l'alto(tenta di stare in alto,cioe,il movimento deve essere di spostamento delle gambe e del culo seguito dal resto del corpo non il contrario altrimenti sei portato a tirare giu le spalle e solo dopo porti su le gambe),se fai correttamente questo non vai in sotto.
una volta fatta la capriola poggia i piedi nel bordo e solo dopo che hai poggiato ti avviti e ti giri.
inizia a far cosi e pian piano ti verra tutto in automatico.
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Ho visto che i master fanno quasti totalmente uscire dalla vasca le gambe durante la virata: giusto?

50mt sl: ogni quanto respiri?
esattamente!la capriola la fai proprio spingendo fuori le gambe!
in prima vasca respiro 2volte(con l ultima in prossimita della virata),il ritorno se riesco 1 altrimenti 2 ugualmente,pero penso ci sia qualcosa da aggiustare.
rigurado rana invece faccio un 25con8-9uscite,non di piu.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
esattamente!la capriola la fai proprio spingendo fuori le gambe!

Mi è parso di capire che il primo movimento è una sorta di movimento "delfinato"; poi spuntano fuori dall'acqua le chiappe; poi seguono le gambe (ho guardato bene una tipa che faceva una virata perfetta.........le nuotatitrici hanno un non so che di attraente, a prescindere dal fatto che poi siano effettivamente belle o meno...).
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Mi è parso di capire che il primo movimento è una sorta di movimento "delfinato"; poi spuntano fuori dall'acqua le chiappe; poi seguono le gambe (ho guardato bene una tipa che faceva una virata perfetta.........le nuotatitrici hanno un non so che di attraente, a prescindere dal fatto che poi siano effettivamente belle o meno...).
si anche se poi la verita è che molti in allenamento accentuano molto sto movimento,in gara non avrebbero il tempo di "ondeggiare"cosi tanto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo