Piscina

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
caspita ti dico,non sara agonismo ma chi se ne frega,sai giocare,ti alleni e ti diverti,a me quello interessa,visto che devo praticamente partire da zero.
è esattamente quello che mi prefiggo di fare io.

le cose antipatiche sono 2: nuotare a stile con la testa fuori dall'acqua con la bracciata corta e lo stare tutto il tempo con le gambe in "pressione", ossia fermo sul posto facendo gambe rana alternate sotto l'acqua. Un pò faticoso...
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
io sono totalmente ignorante in amteria di allenamento a pallanuoto,come si svolge?fate fondo per un po di km e poi passate agli esercizi con la palla?
ps:grazie per le info;-)

Degli allenamenti di pallanuoto fatti circa 25 anni fa (avevo 13 anni), ricordo la mezz'ora di ginnastica fuori dalla vasca ma soprattutto il "portare la palla" avanti e indietro per la vasca con le gambe a stile.
In pratica si nuotava a stile con la testa fuori, la palla doveva rimanere sempre nello spazio di acqua tra le braccia e la faccia, senza toccarla col muso tipo foca e senza spingerla oltre la linea delle mani (l'obiettivo era il controllo), facevamo delle mezz'ore in questo modo almeno 2 volte a settimana, un incubo, mi fa ancora male la schiena solo a pensarci... :smile:

Io ho mollato abbastanza in fretta, la piscina era abbastanza quotata per la pallanuoto ed il clima troppo esasperatamente agonistico per un ragazzino che voleva solo fare un po' di sport, a noi chiedevano 4 allenamenti da 1h30' a settimana piu' uno facoltativo al sabato.
Al di la degli allenamenti frequenti e pesanti era proprio la pressione da parte dei vari personaggi della piscina che non riuscivo a sopportare, cosi' ho mollato tutto e ci ho impiegato 23 anni prima di tornare a nuotare tanto la cosa mi aveva disgustato.

Ora non mi dispiacerebbe riprovare, perche' la pallanuoto come sport e' davvero bello e divertente e soprattutto a 38 anni lo farei con un'altra testa e ben altre "ambizioni".
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Dopo sei mesi di allenamento (una volta la settimana, visto che per me il nuoto è complementare alla bici (DH) ed alla palestra), inizio ad adattarmi all'allenamento! :-)

Seguo il seguente schema:

200mt riscaldamento

B1 pulsazioni sotto i 150 bpm (battiti per minuto):
6*66mt - Riposo 10 sec. tra uno scatto e l’altro.
Riposo 2 min.

B1 soglia anaerobica, bpm sotto i 160 al minuto:
2x[4x66m] - Riposo 45 sec. tra uno scatto e l’altro - 3 min. di riposo tra le serie.

B1 pulsazioni sotto i 150 battiti per minuto:
3x100 m gambe (dorso).
Riposo 45 sec. tra uno scatto e l'altro.

Gambe C1pulsazioni massimali:
8x25m (6*33) gambe con la tavoltetta, gambe crawl
Riposo 45 sec. tra ogni scatto.

100mt defaticamento.


Mi piacerebbe nuotare 2 volte la settimana, ma dovrei togliere una seduta in palestra rischiando di perdere Forza Resistente.
 

badcas1985

Biker superis
dopo due mesi di nuoto, due volte a settimana, in un ora di corso quindi tra chiacchere e barzellette ho raggiunto in media le 70 vasche di stili completi e esercizi vari!!!!!!
che ne pensate ?????
ora sono in attesa di provare la forma fisica a cavallo della bike !!!
ps pensanate che qlc Km in bici a settimana possa migliorare il tutto ????

ciaoooo Albi
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
dopo due mesi di nuoto, due volte a settimana, in un ora di corso quindi tra chiacchere e barzellette ho raggiunto in media le 70 vasche di stili completi e esercizi vari!!!!!!
che ne pensate ?????


ciaoooo Albi
è un ottimo risultato.ovviamente se nuoti in maniera corretta,altrimenti meglio diminuire un po il numero vasche e concentrarsi un po di piu sulla tecnica(onde evitare tu assuma posizioni che possono essere sbagliate e farti avere una crescita muscolare non ben bilanciata)
un saluto
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Beh...se ti sei dedicato al nuoto, trascurando la biga, quando salirai in sella ti sentirai "fuor d'acqua".. :-)

I benefici li senti se sfrutti il nuoto come attività complementare alla biga..altrimenti temo che il tempo tolto alla bici e "dato" al nuoto non faccia altro che peggiorare le tue prestazioni in bici (poi dipende da ciò che fai: DH, FR, XC, AM, ecc...).
 

badcas1985

Biker superis
è un ottimo risultato.ovviamente se nuoti in maniera corretta,altrimenti meglio diminuire un po il numero vasche e concentrarsi un po di piu sulla tecnica(onde evitare tu assuma posizioni che possono essere sbagliate e farti avere una crescita muscolare non ben bilanciata)
un saluto

per le posizioni nn penso c siano problemi visto che c'e l'istruttore che c segue !!!:spetteguless:
 

badcas1985

Biker superis
Beh...se ti sei dedicato al nuoto, trascurando la biga, quando salirai in sella ti sentirai "fuor d'acqua".. :-)

I benefici li senti se sfrutti il nuoto come attività complementare alla biga..altrimenti temo che il tempo tolto alla bici e "dato" al nuoto non faccia altro che peggiorare le tue prestazioni in bici (poi dipende da ciò che fai: DH, FR, XC, AM, ecc...).

Visto che sono d esile corporatura e che faccio FR solo una volta a settimana per fare 4 risate tra amici ho pensato di fare nuoto come sport "base" !!!!!
scusa la mia ignoranza: ma cosa significa B1 C1 ???? e come fai a misuarare 66m ????:nunsacci:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
B e C sono i codici di allenamento che trovi sul mitico sito nuotomania.it

66mt per il fatto che mi alleno in vasca da 33mt.... :-)....quella da pallanuoto.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Vanno bene gli orologi della dechatlon da 15€ per nuotare...o si sfondano dopo 3 vasche?
Dove vado io il cronometro c'è solo da un lato della vasca (quindi nelle ripetute "dispari" non vedo il cronometro e devo recuperare "contanto")......ed una volta su 3 non funziona...
Inoltre non in tutte le piscine comunali c'è il cronometro....
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Vanno bene gli orologi della dechatlon da 15€ per nuotare...o si sfondano dopo 3 vasche?
Dove vado io il cronometro c'è solo da un lato della vasca (quindi nelle ripetute "dispari" non vedo il cronometro e devo recuperare "contanto")......ed una volta su 3 non funziona...
Inoltre non in tutte le piscine comunali c'è il cronometro....

Per la mia esperienza quasi tutti gli orologi "water resistaint" (anche 100mt!) dopo un po' in piscina iniziano ad avere infiltrazioni d'acqua e di li a breve ti salutano, a questo punto vale la pena risparmiare.
Il problema credo sia legato ai pulsanti che se vengono premuti in acqua o comunque ad orologio bagnato fanno entrare un po' alla volta l'acqua.
Un'alternativa valida ma piu' cara (senza andare sui carissimi orologi da sub) potrebbe essere il lap-pro (mi pare) della zoggs.
E' il classico orologio/cronografo con 4 funzioni in croce ma ha la particolarita' di avere il comando della funzione di intertempo tramite un "colpetto" sul quadrante (col dito) anziche' col pulsante, cosa che in vasca risulta parecchio piu' comoda.
Memorizza 100 tempi e costa poco meno di 50 euro, il problema e' trovarlo perche' e' un marchio importato da poco in Italia.
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
Per la mia esperienza quasi tutti gli orologi "water resistaint" (anche 100mt!) dopo un po' in piscina iniziano ad avere infiltrazioni d'acqua e di li a breve ti salutano, a questo punto vale la pena risparmiare.
Il problema credo sia legato ai pulsanti che se vengono premuti in acqua o comunque ad orologio bagnato fanno entrare un po' alla volta l'acqua.
Un'alternativa valida ma piu' cara (senza andare sui carissimi orologi da sub) potrebbe essere il lap-pro (mi pare) della zoggs.
E' il classico orologio/cronografo con 4 funzioni in croce ma ha la particolarita' di avere il comando della funzione di intertempo tramite un "colpetto" sul quadrante (col dito) anziche' col pulsante, cosa che in vasca risulta parecchio piu' comoda.
Memorizza 100 tempi e costa poco meno di 50 euro, il problema e' trovarlo perche' e' un marchio importato da poco in Italia.

Penso che il problema e' che sono "water resistaint" e non "cloro resistaint".
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
Io con i Casio molto economici mi son trovato sempre bene...in piscina,al mare
sport17.gif
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ok.
Vado di dechatlon da 15€...spero di non doverne comprare più di 1 all'anno.
Potrei anche comprarne uno stupido con le lancette...tanto mi basta contare i secondi di recupero tra una ripetuta e l'altra :-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Tornando al tema "allenamento", quale rapporto esiste tra metri percorsi correndo e metri percorsi in piscina?

Vorrei "misurare" la mia capacità di tolleranza al lattato (C1 secondo i codici FIN).

Nella corsa, ad esempio, per misurare la "capacità di tolleranza al lattato" si fa:
- "Nel test specifico per la resistenza alla velocità è richiesto di misurare il tempo impiegato a percorrere una distanza prefissata e pari a 300 metri, percorsa alla massima velocità.

Il tempi ottenuti potranno essere interpretati come segue:
- oltre i 52 secondi, la resistenza alla velocità risulta essere decisamente insufficiente.
- tra 45 e 52 secondi, la resistenza alla velocità risulta essere discreta.
- tra 42 e 44 secondi, buona resistenza alla velocità.
- inferiore a 42 secondi, la resistenza alla velocità è ottima.

I tempi sopra riportati possono essere aumentati di un 5% per soggetti di età superiore ai 30 e fino ai 40 anni;" ecc...


GRAZIE MILLE!!!! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo