Parliamo di birra e vino...

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.122
5.196
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
A conferma dei concetti espressi poco prima, si evidenzia una quasi totale assenza di commenti negativi. Vi invito a riportare nomi e cognomi di birre che non berrete mai più, che non siete riusciti a finire, che avete versato nel lavandino.
Comincio io, attratto dal colore della lattina (verde) ho preso un paio di Ceres...
Quando l'ho sorseggiata sono rimasto un po' disgustato dal sapore, poi guardando meglio la lattina ho scoperto che era birra alla canapa :roll:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
la peggiore birra in assoluto che ho bevuto è la Forst.
Penso che la Poretti non si batta..
Come ho scritto in precedenza l'aver soggiornato in Belgio mi ha fornito un punto di vista diverso sulla birra e soprattutto sulle birre "commerciali" (per capirci, perchè è "commerciale" anche la Chimay...). Ma onestamente non me la sento di etichettarle come "peggiori", sono semplicemente "diverse" e spesso chi le sceglie lo fa non solo per il costo ma per il gusto che è quello che ci si aspetta che abbiano (mentre una IPA o una tripel possono benissimo sconcertare ad un primo assaggio).
Paradossalmente ho rivalutato robe come la Baffo Moretti. Quella è e costa poco.

La birra peggiore in assoluto secondo me non è una birra specifica ma un tipo, quella analcolica. Invogliato da un collega di mia moglie ne ho provate tante, e finora salvo solo la Moretti e la Trappe Nillis. Non è questione dell'alcool, sia chiaro, ma proprio di gusto e sapore.
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo

@tostarello
d'altra parte una volta che si conoscono le birre bavaresi non si torna indietro.
ho apprezzato anche la Budweiser/Budvar (quella originale ceca), considerata un marchio top tra le birre tradizionali.
ma le birre al frumento Weissbier secondo me sono imbattibili.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
d'altra parte una volta che si conoscono le birre bavaresi non si torna indietro.
Ecco, il punto è proprio questo: la conoscenza dei diversi stili e quindi una scelta consapevole e non guidata dall'abitudine.

Poi magari, come mia moglie, bevi solo dubbel o brune e non ti piacciono le weizen, ma lo fai a ragion veduta.
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Ecco, il punto è proprio questo: la conoscenza dei diversi stili e quindi una scelta consapevole e non guidata dall'abitudine.
Chiaro, in ambito gastronomico non ragiono mai per partito preso.
Ogni regione/nazione ha il suo punto forte. Ad esempio per quanto mi riguarda il miglior vino rosso in assoluto lo fanno in Toscana. Per me non c'è discussione.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.042
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Chiaro, in ambito gastronomico non ragiono mai per partito preso.
Ogni regione/nazione ha il suo punto forte. Ad esempio per quanto mi riguarda il miglior vino rosso in assoluto lo fanno in Toscana. Per me non c'è discussione.
Sono i miei preferiti, ma quando poi bevi un...quello a SX...beh... :hail:
20220116_131123.jpg
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.444
4.742
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Chiaro, in ambito gastronomico non ragiono mai per partito preso.
Ogni regione/nazione ha il suo punto forte. Ad esempio per quanto mi riguarda il miglior vino rosso in assoluto lo fanno in Toscana. Per me non c'è discussione.
Diciamo che bevo quello che trovo, vino o birra che sia, per me i migliori rossi sono Piemontesi, i bianchi Veneti e le birre Belga, in Toscana però li sanno vendere, anche le birre :spetteguless:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.042
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ecco, il punto è proprio questo: la conoscenza dei diversi stili e quindi una scelta consapevole e non guidata dall'abitudine.

Poi magari, come mia moglie, bevi solo dubbel o brune e non ti piacciono le weizen, ma lo fai a ragion veduta.
Si corretto...ho fatto un corso "basico" di birra...e il maestro diceva:

"...non c'è una birra buona o sbagliata...a parte le porcherie, si intende...ci sono diversi gusti e ognuno ha i suoi..."

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

M4LU5

Biker popularis
8/6/20
64
73
0
33
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Radon Slide Trail 9.0
Io apprezzo molto sia il vino (per i rossi in testa Nebbiolo e derivati, poi Valpolicella e toscani; per i bianchi Gewurztraminer e Riesling) e birra (in testa Belgio con distacco dal resto).
E aggiungo il whisky, ho sempre 2/3 bottiglie aperte a rotazione anche se mi durano tanto, anche un anno.

L'unica cosa che davvero non apprezzo e l'IPA.
Ne ho assaggiate varie durante un periodo vissuto negli USA (per evitare commenti del tipo: ah ma avrai bevuto quelle schifose), in cui cercavano continuamente di offrirmene perchè in USA va molto di moda, direi moda importata anche qui.
Faccio fatica a finirle, c'è qualcosa che mi rivolta lo stomaco e dopo un po' non riesco più a mandarne giù.

Per lo stesso motivo apprezzo poco le birre artigianali Italiane, essendo molto spesso IPA.
Ho l'impressione che la produzione di birra in Italia sia mediamente di qualità bassa e molti si dedicano a questa attività solo perchè fare una IPA, magari molto aromatizzata, permette di coprire lacune nella effettiva qualità della birrificazione e perchè "tanto una IPA si vende comunque". Non a caso conosco tantissima gente che generalmente non apprezza la birra di qualità ma beve volentieri una IPA.
Ho l'impressione che dopo anni di qualità molto bassa per assenza di mercato, adesso siamo nella fase dove tanti (troppi) sperimentano con risultati mediocri ma saturando il mercato. E magari i pochi che meritano fanno più fatica a emergere tra le mille proposte.
Sia chiaro, a volte mi capita di provarne di buone, ma tipo 1 su 3 che provo. Al contrario quando al pub mi capita di bere birre ospiti tedesche o belga artigianali / stagionali / tiratura limitata le trovo sempre ottime e particolari.

Quest'ultimo paragrafo è solo un'impressione personale, vedo che molti di voi producono o sono appassionati di birra artigianale, quindi leggerò i vostri commenti (o le offese :mrgreen: ) per approfondire e magari cambiare idea.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...per quanto mi riguarda il miglior vino rosso in assoluto lo fanno in Toscana. Per me non c'è discussione.
Da toscano non sono sicuro di poterti dare ragione ;-) @gargasecca ha fatto subito un ottimo esempio.

Ad ogni modo, nel vino la territorialità è molto più impattante in quanto da essa dipendono le caratteristiche della materia prima e quindi del prodotto finito. Nella birra invece si possono fare tripel o Weizen ottime indipendentemente dal luogo...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.042
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Da toscano non sono sicuro di poterti dare ragione ;-) @gargasecca ha fatto subito un ottimo esempio.

Ad ogni modo, nel vino la territorialità è molto più impattante in quanto da essa dipendono le caratteristiche della materia prima e quindi del prodotto finito. Nella birra invece si possono fare tripel o Weizen ottime indipendentemente dal luogo...
Guarda...i 2 in foto li ho aperti per i 18 anni di mia figlia lo scorso anno...fatti decantare , passino, aria ecc...diciamo fatto tutto a regola.
Il Brunello aveva retto benone, molto buono, gli avrei dato un 8...ma il Sagrantino...favoloso...era da 10.
:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io apprezzo molto sia il vino (per i rossi in testa Nebbiolo e derivati, poi Valpolicella e toscani; per i bianchi Gewurztraminer e Riesling) e birra (in testa Belgio con distacco dal resto).
E aggiungo il whisky, ho sempre 2/3 bottiglie aperte a rotazione anche se mi durano tanto, anche un anno.

L'unica cosa che davvero non apprezzo e l'IPA.
Ne ho assaggiate varie durante un periodo vissuto negli USA (per evitare commenti del tipo: ah ma avrai bevuto quelle schifose), in cui cercavano continuamente di offrirmene perchè in USA va molto di moda, direi moda importata anche qui.
Faccio fatica a finirle, c'è qualcosa che mi rivolta lo stomaco e dopo un po' non riesco più a mandarne giù.

Per lo stesso motivo apprezzo poco le birre artigianali Italiane, essendo molto spesso IPA.
Ho l'impressione che la produzione di birra in Italia sia mediamente di qualità bassa e molti si dedicano a questa attività solo perchè fare una IPA, magari molto aromatizzata, permette di coprire lacune nella effettiva qualità della birrificazione e perchè "tanto una IPA si vende comunque". Non a caso conosco tantissima gente che generalmente non apprezza la birra di qualità ma beve volentieri una IPA.
Ho l'impressione che dopo anni di qualità molto bassa per assenza di mercato, adesso siamo nella fase dove tanti (troppi) sperimentano con risultati mediocri ma saturando il mercato. E magari i pochi che meritano fanno più fatica a emergere tra le mille proposte.
Sia chiaro, a volte mi capita di provarne di buone, ma tipo 1 su 3 che provo. Al contrario quando al pub mi capita di bere birre ospiti tedesche o belga artigianali / stagionali / tiratura limitata le trovo sempre ottime e particolari.

Quest'ultimo paragrafo è solo un'impressione personale, vedo che molti di voi producono o sono appassionati di birra artigianale, quindi leggerò i vostri commenti (o le offese :mrgreen: ) per approfondire e magari cambiare idea.
Diciamo che una IPA è un po' pìù semplice rispetto ad altri stili, il gusto è dato principalmente dal luppolo per cui c'è da sbattersi meno per assemblare i malti o ammostarli correttamente. Poi c'è chi esplora gli abbinamenti dei luppoli o gioca sull'equilibrio e chi esagera di proposito tanto per (il paragone che mi viene in mente è la 'nduja, che dev'essere sì piccante ma non infuocata). E poi è del tutto legittimo non gradire birre molto amare o molto luppolate, esattamente come può non piacere il piccante.
Cmq posso dire che anche su altri stili ci sono prodotti ottimi come deludenti, le IPA magari sembrano più numerose semplicemente perchè è uno stile molto popolare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si corretto...ho fatto un corso "basico" di birra...e il maestro diceva:

"...non c'è una birra buona o sbagliata...a parte le porcherie, si intende...ci sono diversi gusti e ognuno ha i suoi..."

:prost:
Diciamo che esistono più livelli di valutazione. Il primo è quello di "correttezza" materiale, insomma che non sia una porcheria sbagliata tecnicamente. Poi ce n'è uno di "correttezza" relativa rispetto al risultato ricercato, per dire se fai una Weizen e la luppoli pesantemente potrà pur essere "buona" o "bevibile" ma non è "una Weizen", così come non puoi fare un Brunello con il Pinot o lo champagne con l'Ansonica. Al di là di questo si entra nel campo dei gusti, e su quelli non si discute ;-)
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
E' comunque interessante notare questo: storicamente il più vecchio birrificio noto è il Weihenstephaner (la cui fondazione risale al 1040 o 1146 a seconda dei documenti che si prendono in considerazione) che produce appunto birra di frumento: questo indica che la birra originaria prodotta in Europa era effettivamente una birra di frumento mentre le birre comunemente note oggi (quindi quelle fatte prevalentemente o esclusivamente con malto d'orzo) sarebbero tutte successive. Questo almeno considerando ciò che è storicamente documentabile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo