Parliamo di birra e vino...

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
La dipendenza è a tutti i livelli, chi ne beve di più avrà una dipendenza più marcata e chi ne beve meno avrà una dipendenza più facile da vincere.
C'è una differenza sostanziale tra dipendenza fisica e psicologica. Sia per quanto riguarda il tipo di vie neurali coinvolte, sia per l'intensità con cui vengono attivate. Quindi c'è una differenza qualitativa oltre che quantitativa nell'effetto psicoattivo tra chi è alcolista in senso stretto e chi è un consumatore abituale.

Lo stesso vale per i danni che è stra provato che l'alcol comporta, il veleno lo fa la dose.
Appunto, il veleno lo fa la dose. E' ormai comprovato che un consumo moderato di alcol ha effetti benefici a livello cardiovascolare.
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Quello che volevo dire è che senza la presenza di tale effetto psicoattivo probabilmente l'umanità non avrebbe investito tante risorse nell' ingegnerizzazione di un processo naturale, e che la cultura del bere non esisterebbe.
e analogamente se lo sport non producesse un significativo effetto psicoattivo non esisterebbe il gigantesco business del fitness e la cultura sportiva probabilmente non esisterebbe.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
e analogamente se lo sport non producesse un significativo effetto psicoattivo non esisterebbe il gigantesco business del fitness e la cultura sportiva probabilmente non esisterebbe.
Lo sport è quasi sempre (spero per voi, per me si) fonte di divertimento, al di là delle endorfine. Verrebbe svolto lo stesso.
Inoltre lo sport non è un comprovato cancerogeno
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Lo sport è quasi sempre (spero per voi, per me si) fonte di divertimento, al di là delle endorfine.
Lo sport viene praticato proprio perchè ha un effetto psicoattivo, esattamente come il consumo moderato di alcol.
Le endorfine vengono sempre prodotte durante la pratica sportiva, non è possibile escluderne l'azione.
E sono proprio le endorfine che producono l'effetto psicoattivo nello sport che tu puoi chiamare come vuoi: divertimento, euforia, gratificazione etc.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e analogamente se lo sport non producesse un significativo effetto psicoattivo non esisterebbe il gigantesco business del fitness e la cultura sportiva probabilmente non esisterebbe.
Ah, quindi l'effetto psicoattivo dello sport è efficace anche attraverso la televisione? ;-)

A me pare abbastanza ovvio che la "cultura" delle bevande alcoliche esista, o perlomeno sia nata, per via dell'effetto psicoattivo dell' alcol. Questo non vuol dire criminalizzarne il consumo, sia chiaro, è una semplice constatazione, come dire che la domesticazione dei cereali sia stata la base dello sviluppo delle società.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Ah, quindi l'effetto psicoattivo dello sport è efficace anche attraverso la televisione? ;-)
L'effetto psicoattivo è indipendente dallo stimolo che lo causa. Uno può ottenerlo anche giocando a un videogioco oppure guardando un film che lo appassiona. L'effetto psicoattivo è il fattore che ti porta a continuare a fare una certa cosa. Se lo sport causasse depressione dubito che sarebbe così diffuso.
L'effetto psicoattivo prodotto dall'attività sportiva non c'entra con gli effetti fisiologici a livello cardiovascolare e muscolare, che appunto non ci sono se uno guarda la TV o gioca alla Playstation.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.859
2.780
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Se ci fossero birre analcoliche all'altezza di quelle tradizionali non mi farei scrupolo a berle ed eliminare così una sostanza oggettivamente pericolosa, nonchè una fonte di calorie in eccesso. Il problema è che, come ho già scritto, sono proprio cattive.
Assolutamente vero!!!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Assolutamente vero!!!!!
L'ho scritto qualche giorno fa, io ne ho provate parecchie e solo due (più una "locale" a BXL) perlomeno assomigliano al prodotto "tradizionale". Magari ce ne sono altre, anzi se qualcuno ha suggerimenti sono bene accetti.

Ho un amico che lavora in InBev (ex Stella Artois, oggi il più grande gruppo birricolo nel mondo) e dice che l'analcolico sarà sempre più importante sui mercati, tanto che considerano il loro concorrente più pericoloso non tanto la Heineken quanto la RedBull.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.378
2.732
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Appunto, il veleno lo fa la dose. E' ormai comprovato che un consumo moderato di alcol ha effetti benefici a livello cardiovascolare.
No, non è così. L'alcol in quanto tale è cancerogeno. Che altre sostanze contenute in alcune bevande alcoliche facciano bene è possibile. Il rischio che si corre bevendo alcolici è assodato, e supera gli effetti benefici. Se vuoi gli effetti benefici del vino senza averne i rischi, mangiati dell'uva.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Lo sport viene praticato proprio perchè ha un effetto psicoattivo, esattamente come il consumo moderato di alcol.
Le endorfine vengono sempre prodotte durante la pratica sportiva, non è possibile escluderne l'azione.
E sono proprio le endorfine che producono l'effetto psicoattivo nello sport che tu puoi chiamare come vuoi: divertimento, euforia, gratificazione etc.
Va bene se lo dici mi fido, almeno non è cancerogeno come lo è l'alcol.
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
...che rappresenta la grande parte del business dello sport... ;-)
non è possibile escludere l'effetto psicoattivo dello sport o separarlo dagli altri effetti fisiologici. anche la consapevolezza del fatto che lo sport "fa bene" aggiunge comunque un ulteriore effetto gratificante all'attività sportiva. di sicuro, come già detto, se lo sport causasse depressione o ansia e sui giornali dicessero che fa male, dubito che qualcuno lo praticherebbe. indipendentemente da cosa uno trova motivante (se l'attività in sè o la consapevolezza che fa "bene alla salute") alla fine c'è sempre un fattore psicologico che ti porta a fare sport,.
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non è possibile escludere l'effetto psicoattivo dello sport o separarlo dagli altri effetti fisiologici. anche la consapevolezza del fatto che lo sport "fa bene" aggiunge comunque un ulteriore effetto gratificante all'attività sportiva. di sicuro, come già detto, se lo sport causasse depressione o ansia e sui giornali dicessero che fa male, dubito che qualcuno lo praticherebbe. indipendentemente da cosa uno trova motivante (se l'attività in sè o la consapevolezza che fa "bene alla salute") alla fine c'è sempre un fattore psicologico che ti porta a fare sport,.

Tutto questo è molto interessante, ma mi pare che non contraddica l'assunto che le bevande fermentate siano state scoperte e poi sviluppate nei secoli per via dell' effetto psicoattivo dell' alcool prodotto nella fermentazione.

Quanto allo sport, ci saranno pure punti di contatto a livello fisiologico ma parliamo di attività che si sono diffuse a livello di massa solo da pochi decenni contro decine di migliaia di anni per le bevande alcooliche. Evidentemente ci sono delle differenze pratiche.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Dal punto di vista puramente fisiologico sarà pure così, ma occorre riconoscere che l'efficacia psicoattiva è alla base della storia (e del successo) delle bevande alcoliche. La storia della birra prodotta perchè l'acqua non era sana è appunto una storia, visto che già i greci sapevano che bastava bollire l'acqua per sanificarla ;-)
Ma quanto è triiiste bere l'acqua bollita?! :loll:
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Tutto questo è molto interessante, ma mi pare che non contraddica l'assunto che le bevande fermentate siano state scoperte e poi sviluppate nei secoli per via dell' effetto psicoattivo dell' alcool prodotto nella fermentazione.

Quanto allo sport, ci saranno pure punti di contatto a livello fisiologico ma parliamo di attività che si sono diffuse a livello di massa solo da pochi decenni contro decine di migliaia di anni per le bevande alcooliche. Evidentemente ci sono delle differenze pratiche.
Senza contare che le endorfine le produce il corpo stesso, l'alcol etilico è uno xenobiotico, cioè qualcosa di estraneo al corpo che quasi sempre ha un impatto a livello di salute una volta metabolizzato.
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo