OFFICIAL -!Mondraker Foxy!- TOPIC

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Ultimo upgrade apportato alla mia foxy:
Handlebars low riser 725mm Atlas race face...
Sto valutando di sostituire la 44 con bash + guida catena...qualcuno di voi lo ha già eseguito????
Benefici???

Io ho solo sostituito la 44 con il bash, visto che di denti nella 44 ne erano rimasto pochi sani. Per il guida catena ho sentito che è un po' problematico il montaggio, chiedi sul topic della Dune c'è un utente (Sbardj) che lo ha messo.
 

sbardj

Biker marathonensis
Approfitto della vostra competenza in fatto di Mondraker e mi inserisco in questa discussione "Ufficiale FOXY" perchè interessato alla Foxy R e per chiedervi un consiglio/giudizio riguardo anche ad una alternativa alla Mondraker: GT Force carbon Expert 2010.

Confrontando GT Force Carbon Expert 2010 e Foxy R 2011 c'è qualcuno che avendole provate o conoscendole entrambe puo' consigliarmi?

In linea di massima secondo me:
- L'utilizzo è AM per entrambe,
- come qualità dei componenti siamo lì (forse con un montaggio più "moderno" per Foxy vedi doppia corona e 10 rapporti dietro),
- 150mm contro 140mm a favore di GT,
- Talas regolabile su GT,
- 140 fissi per Foxy
- carbonio contro alluminio
- credo circa 1/2kg in meno sulla GT
- angolo sterzo a 68° per Foxy e 69 per GT

Quello che mi incuriosisce è il sistema Zero di Mondraker e che se ne parli davvero un gran bene!
Giudicato come forse il migliore in circolazione.
Migliore dell'i-drive di GT ?
A tal prposito ho letto la prova della Foxy R 2010 di MTB Action che trovate sul sito DSB nella sezione test prodotti.

Ricapitolando, a questo punto l'indecisione è tra la Force del 2010 o la Foxy R 2011 (come prezzo grosso modo siamo li, forse costa qualcosa meno la Foxy).

Grazie.
Spero che ti può essere di aiuto il mio contributo visto che ho una dune e una gt force, ti posso dire che almeno per il mio modo di guidare anche se molti considerano il sistema I-drive uno dei più validi (e sicuramente lo è), il sistema 0 è assolutamente migliore specialmente per un uso AM abbastanza spinto, copia tutto quello che c'è sotto, da molta più trazione ed in discesa è una goduria.
Per un uso molto pedalato sicuramente se la giocano ;-)
 

sbardj

Biker marathonensis
Io ho solo sostituito la 44 con il bash, visto che di denti nella 44 ne erano rimasto pochi sani. Per il guida catena ho sentito che è un po' problematico il montaggio, chiedi sul topic della Dune c'è un utente (Sbardj) che lo ha messo.

Eccomi, in effetti anche se può sembrare semplice e lo stesso dsb dice che ci si può montare qualsiasi tendicatena con attacco BB, posso dire che trovare quello giusto non è stato affatto semplice, perchè o toccano sul telaio o sulla catena.
Infatti per adattarlo alla guarnitura raceface ho dovuto mettere uno spessore, ma ciò provocava che il serraggio non era dei migliori......
Alla fine ho risolto montando un tendicatena blackspire e guarnitura xt che fortunatamente avevo su un'altra biga, così è tutt'altra storia, funziona perfettamente:il-saggi:
 

golia76

Biker popularis
21/7/10
78
0
0
Torino
Visita sito
Eccomi, in effetti anche se può sembrare semplice e lo stesso dsb dice che ci si può montare qualsiasi tendicatena con attacco BB, posso dire che trovare quello giusto non è stato affatto semplice, perchè o toccano sul telaio o sulla catena.
Infatti per adattarlo alla guarnitura raceface ho dovuto mettere uno spessore, ma ciò provocava che il serraggio non era dei migliori......
Alla fine ho risolto montando un tendicatena blackspire e guarnitura xt che fortunatamente avevo su un'altra biga, così è tutt'altra storia, funziona perfettamente:il-saggi:

Io ho intenzione di montare un guidacatena + bash raceface Su guarnitura slx, pensi che ci siano problemi nel montaggio?Come upgrade, Lo consigli in fatto di benefici, o, non ti cambia il modo radicale il modo di andare in bici.
 

sbardj

Biker marathonensis
Io ho intenzione di montare un guidacatena + bash raceface Su guarnitura slx, pensi che ci siano problemi nel montaggio?Come upgrade, Lo consigli in fatto di benefici, o, non ti cambia il modo radicale il modo di andare in bici.

Su guarnitura slx non ci dovrebbero essere assolutamente problemi, l'importante è che il guidacatena sia di pari spessore come l'anello che andrai a togliere dalla guarnitura e che non abbia sporgenze, in pratica deve essere tipo il blackspire!
Per quanto riguarda i benefici, non c'è un cambiamento radicale, io l'ho messo perchè la Dune in discesa ha la catena che sbatte ovunque, ora ho limato un pò la situzione, perchè anche se non sbatte più nella parte inferiore del telaio, continua sul deragliatore:medita:.Comunque ammetto che nelle discese anche belle distrutte la catena è rimasta sempre nella sua sede!
Se non hai problemi del genere, alla fine secondo me è un discorso puramente estetico!
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Spero che ti può essere di aiuto il mio contributo visto che ho una dune e una gt force, ti posso dire che almeno per il mio modo di guidare anche se molti considerano il sistema I-drive uno dei più validi (e sicuramente lo è), il sistema 0 è assolutamente migliore specialmente per un uso AM abbastanza spinto, copia tutto quello che c'è sotto, da molta più trazione ed in discesa è una goduria.
Per un uso molto pedalato sicuramente se la giocano ;-)

Grazie per il tuo contributo sicuramente indicativo visto che hai la possibilità di provarli entrambi.
Probabilmente a favore dell'I-drive gioca il fatto di essere molto più diffuso e quindi conosciuto (cosa che inizialmente mi faceva propendere per GT) e forse, data la storia recente del sistema 0, non si trovano ancora confronti diretti anche da parte delle riviste di settore più conosciute.
Quello che ho letto fino ad ora però porta ad una conclusione: Mondraker meglio di GT.
Nello specifico delle due bici che mi interessavano però (ricordo, Force carbon Expert 2010 - Foxy R 2011) mi rimarrebbe solo il dubbio, al di la della sospensione, che Gt nel suo complesso componenti/geometrie/telaio possa essere preferibile....:nunsacci:
 

sbardj

Biker marathonensis
Grazie per il tuo contributo sicuramente indicativo visto che hai la possibilità di provarli entrambi.
Probabilmente a favore dell'I-drive gioca il fatto di essere molto più diffuso e quindi conosciuto (cosa che inizialmente mi faceva propendere per GT) e forse, data la storia recente del sistema 0, non si trovano ancora confronti diretti anche da parte delle riviste di settore più conosciute.
Quello che ho letto fino ad ora però porta ad una conclusione: Mondraker meglio di GT.
Nello specifico delle due bici che mi interessavano però (ricordo, Force carbon Expert 2010 - Foxy R 2011) mi rimarrebbe solo il dubbio, al di la della sospensione, che Gt nel suo complesso componenti/geometrie/telaio possa essere preferibile....:nunsacci:
Un consiglio spassionato, prendi quella che più ti piace, sono entrambe ottime bighe con dei limiti molto alti, per portarcele bisogna essere gran manici ;-)
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
un paio di domande di carattere tecnico/pratico:

- Ho visto che la Foxy R 2011 monta la doppia davanti 39-26 (correggetemi se sbaglio :omertà:), non è che sui lunghi trasferimenti in piano su asfalto questo possa essere un limite? Secondo voi si possono tenere medie sostenute (diciamo sui 30km/h) paragonabili a quelle che attualmente riesco a tenere agevolmente con la tripla della mia front?.

- Inoltre ho visto che monta:
REAR DERRAILLEUR Sram X9 Medium cage 10s
FRONT DERRAILLEUR Shimano SLX FD M-661-10D Direct mount
SHIFTERS Sram Trigger X-7
CASSETTE Sram PG-1050 12-36T 10s

Secondo voi è possibile fare un "parallelo" con un gruppo completo Shimano XT? Sono cioè paragonabili? Oppure come livello si tratta di componenti diciamo più "economici"?.

Grazie!
 

sbardj

Biker marathonensis
un paio di domande di carattere tecnico/pratico:

- Ho visto che la Foxy R 2011 monta la doppia davanti 39-26 (correggetemi se sbaglio :omertà:), non è che sui lunghi trasferimenti in piano su asfalto questo possa essere un limite? Secondo voi si possono tenere medie sostenute (diciamo sui 30km/h) paragonabili a quelle che attualmente riesco a tenere agevolmente con la tripla della mia front?.

- Inoltre ho visto che monta:
REAR DERRAILLEUR Sram X9 Medium cage 10s
FRONT DERRAILLEUR Shimano SLX FD M-661-10D Direct mount
SHIFTERS Sram Trigger X-7
CASSETTE Sram PG-1050 12-36T 10s

Secondo voi è possibile fare un "parallelo" con un gruppo completo Shimano XT? Sono cioè paragonabili? Oppure come livello si tratta di componenti diciamo più "economici"?.

Grazie!
Molto dipende dall'allenamento, con una corona da 36 mantenere medie da 30 km/h è fattibile, ma credo stiamo al limite, considera che stiamo parlando di medie e su una bici Full da AM/Trail!

Per quanto riguarda i gruppi l'xt è sicuramente più leggero, ma se al posto dei trigger x-7 ti fai montare gli x-9 a livello prestazionali non sentirai alcuna differenza:il-saggi:
 

GrindingFTW

Biker superis
5/6/10
429
4
0
cagliari
Visita sito
Bike
Giant Reign 2 '16
Un paio di foto della mia Foxy nel suo habitat naturale...

Ultimi piccoli upgrade, pedali flat NC-17 e Fat Albert 2.40 ant e post. Due piccole modifiche che cmq mi hanno già dato molta soddisfazione.

In arrivo disco da 203mm anteriore, manubrio RaceFace Atlas FR 1/2 Inch Riser 2010 Red 785mm - 31.8mm, e forse se mi prende la pazzia il reggi telescopico KS..

A 3 mesi dall'acquisto posso dire che questa foxy è veramente una gran biga:il-saggi:

Ecco un video della mia foxy in action in un droppettino :)

[URL]http://img201.imageshack.us/img201/1991/video0028.mp4[/URL]


E un paio di fotuzze..

foxy3.png


foxy2.jpg
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Molto dipende dall'allenamento, con una corona da 36 mantenere medie da 30 km/h è fattibile, ma credo stiamo al limite, considera che stiamo parlando di medie e su una bici Full da AM/Trail!

Per quanto riguarda i gruppi l'xt è sicuramente più leggero, ma se al posto dei trigger x-7 ti fai montare gli x-9 a livello prestazionali non sentirai alcuna differenza:il-saggi:

Certo, era solo per sapere se con la foxy potrei continuare a seguire i miei amici anche durante i percorsi più "normali" dove ci capita di fare 10-15km prima di arrivare alla prima salita/discesa. Quei trasferimenti in genere si fanno a velocità sostenute (diciamo con "punte" sui 30 - 35max). L'allenamento c'è per fortuna :celopiùg:.

Riguardo ai gruppi, non mi è chiaro, intendi dire che anche solo cambiando i comandi al manubrio si ottengono prestazioni simili ad un XT? Ma c'è così tanta differenza tra i comandi x-7 e x-9?. I trigger x-7 sono un pò "scadenti"?...
 

italo80

Biker ultra
9/6/10
630
12
0
Paola(CS)
Visita sito
Certo, era solo per sapere se con la foxy potrei continuare a seguire i miei amici anche durante i percorsi più "normali" dove ci capita di fare 10-15km prima di arrivare alla prima salita/discesa. Quei trasferimenti in genere si fanno a velocità sostenute (diciamo con "punte" sui 30 - 35max). L'allenamento c'è per fortuna :celopiùg:.

Riguardo ai gruppi, non mi è chiaro, intendi dire che anche solo cambiando i comandi al manubrio si ottengono prestazioni simili ad un XT? Ma c'è così tanta differenza tra i comandi x-7 e x-9?. I trigger x-7 sono un pò "scadenti"?...
con il 39-11 fai tranquillamente 30 all'ora basta essere allenati un po e sopratutto all'agilità poi cmq ti metti in scia e vedi che è tutto piu facile!!! io ti posso dire che sono discretamente allenato e giro con una foxy 2010 modello base con gente che ha carbonio front da 9 kg e non mi staccano mai!!!io riesco a fare su distanza di 30km i 29km/h di media da solo senza scia a 146battiti, 35km/h sono duri da sostenere (per me che sono piu scalatore) soprattutto a causa degli attriti delle ruote credo!!!
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
con il 39-11 fai tranquillamente 30 all'ora basta essere allenati un po e sopratutto all'agilità poi cmq ti metti in scia e vedi che è tutto piu facile!!! io ti posso dire che sono discretamente allenato e giro con una foxy 2010 modello base con gente che ha carbonio front da 9 kg e non mi staccano mai!!!io riesco a fare su distanza di 30km i 29km/h di media da solo senza scia a 146battiti, 35km/h sono duri da sostenere (per me che sono piu scalatore) soprattutto a causa degli attriti delle ruote credo!!!

Grande!
Vedo che anche tu non usi la tua Foxy solo per percorsi tecnici in salita/discesa, a dimostrazione che questa bici può essere considrata a pieno titolo "bici totale" per coprire un pò tutti gli usi, dall'escursionistico misto (lunghe distanze e discese) fino all'enduro leggero.
Se hai la 2010 però credo tu abbia la tripla davanti...
 

italo80

Biker ultra
9/6/10
630
12
0
Paola(CS)
Visita sito
Grande!
Vedo che anche tu non usi la tua Foxy solo per percorsi tecnici in salita/discesa, a dimostrazione che questa bici può essere considrata a pieno titolo "bici totale" per coprire un pò tutti gli usi, dall'escursionistico misto (lunghe distanze e discese) fino all'enduro leggero.
Se hai la 2010 però credo tu abbia la tripla davanti...

si hai ragione è una "total-bike" e ne sono contento!!! la mia versione ha la tripla avanti ma facendo 2 calcoli con i rapporti ho simulato il rapporto piu lungo ottenibile con la corona 39 e credimi che in pianura a meno che non sei Cipollini è difficile da spingere al massimo anche sull'asfalto!!! il rapporto 44-11 o 44-12 praticamente lo si usa solo in discesa o in pianura per brevi tratti o in scia!!!

-faccio anche io le mie considerazioni:
ho acquistato la mia foxy il 16 agosto e ho percorso 1600km devo dire che ho dovuto metterci mano fin da subito... dopo la prima discesa ho dovuto tirare i raggi della ruota posteriore (non si è piu mossa anche se la fattura "on off"non è pregiatissima) dopo 200km ho dovuto serrare la bulloneria del sistema zero ma dovendolo riserrare ad ogni uscita ho optato per il blocca filetti (ora non si muove piu da 1000km circa anche se una controllata è meglio dargliela sempre)... in generale sulla dotazione che ha la mia (2010 versione base) non mi posso lamentare ma i difettucci ci sono...(parlo di rumorini del cambio e freni) credo che nelle versioni R e RR e in quelle 2011 siano state migliorate ... sto valutando upgrade con: ruote cranck brothers iodine, un bel gruppo completo sdram X0 o X9 con doppia, coperture geax gato, forca rockshox revelation 150-120, pedali eggbeater crankbrother...bella lista della spesa direi!!!
in ogni caso il giudizio finale è positivissimo, il sitema zero funziona davvero bene e sulle salite tecniche non c'è niente per nessuno!!! in discesa è precisa nella guida e, se si regola bene la pressione degli ammortizzatori, ti da molte soddisfazioni anche sul tecnico veloce.
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
-faccio anche io le mie considerazioni:
ho acquistato la mia foxy il 16 agosto e ho percorso 1600km devo dire che ho dovuto metterci mano fin da subito... dopo la prima discesa ho dovuto tirare i raggi della ruota posteriore (non si è piu mossa anche se la fattura "on off"non è pregiatissima) dopo 200km ho dovuto serrare la bulloneria del sistema zero ma dovendolo riserrare ad ogni uscita ho optato per il blocca filetti (ora non si muove piu da 1000km circa anche se una controllata è meglio dargliela sempre)... in generale sulla dotazione che ha la mia (2010 versione base) non mi posso lamentare ma i difettucci ci sono...(parlo di rumorini del cambio e freni) credo che nelle versioni R e RR e in quelle 2011 siano state migliorate ... sto valutando upgrade con: ruote cranck brothers iodine, un bel gruppo completo sdram X0 o X9 con doppia, coperture geax gato, forca rockshox revelation 150-120, pedali eggbeater crankbrother...bella lista della spesa direi!!!

io sto per fare una scelta e ormai avevo ristretto a due le possibilità: Foxy R 2011 appunto e GT Force carbon Expert 2010 (che si trova adesso ad un prezzo simile alla foxy).
Però ho letto più di qualcuno lamentarsi per qualche difettuccio per quanto veniale e questo mi ha un pò frenato...
Ho come avuto l'impressione che le grandi doti del sistema Zero vengano un pò offuscate da qualche neo degli altri componenti o del montaggio, e che almeno da quel punto di vista GT sia superiore.
Probabilmente con la 2011 alcune cose saranno state sistemate come dicevi tu.
Dici anche di voler cambiare la forka, per aumentare l'escursione o perchè ritieni fondamentale poterla abbassare?.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo