Obiettivo dimagrimento 2021

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Non dimenticarti che con la digestione delle proteine ci si produce come materiale di scarto oltre all' azoto anche ammoniaca e urea.
Questo "problema" non sussiste se bevi abbastanza acqua (3/4 litri al giorno), acqua che è contenuta anche in frutta e verdura.
E poi per avere problemi in un soggetto sano di azoto, ammoniaca e urea veramente bisognerebbe mangiare quantità abnormi di proteine non i 2-3g/kg (ossia sui 5g/kg allora si che il problema lo crea).
Il bere l'acqua può aiutare i reni e non il fegato cmq io non mi avventurerei a dare certezze su questi temi medici
 

cylone

Battlestar Galactica
16/10/14
297
119
0
Qui
Visita sito
Bike
Cube Nuroad EX
Ce ne vuole x arrivare a questo punto e questo vuol dire che:
1) non ti idrati abbastanza
2) hai esagerato nel vero senso della parola con le proteine
A me mai successo una cosa del genere e pure sono poco più di 20 anni che mangio tra i 2 e i 3 grammi di proteine x kg
 

cylone

Battlestar Galactica
16/10/14
297
119
0
Qui
Visita sito
Bike
Cube Nuroad EX
Il bere l'acqua può aiutare i reni e non il fegato cmq io non mi avventurerei a dare certezze su questi temi medici
Dici? Ripeto sono più di 20 anni che mangio 2-3g/kg di proteine ed ogni 3 mesi vado a donare il sangue ed ho 43 anni e gli esami sono perfetti (sto meglio di molti 20enni a detta del medico)
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Lo so, questo sport è uno di quegli sport "glicolitici".
Ma così facendo "costringi" il corpo ad usare i lipidi come fonte energetica e aggiungendo il fatto di stare in deficit calorico ed in una situazione catabolica (per questo proteine alte) si intaccherà il grasso di riserva.
Non assumi glutammina per non catabolizzare troppo?
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Dici? Ripeto sono più di 20 anni che mangio 2-3g/kg di proteine ed ogni 3 mesi vado a donare il sangue ed ho 43 anni e gli esami sono perfetti (sto meglio di molti 20enni a detta del medico)
il caso personale non fa "lettaratura", detto che poi da 20anni mangi 3g/kg di proteine, ma da soli 8 mesi sei dimagrito..qualcos non torna...quanto mangiavi prima... pero il mio appunto cmq non era polemica era solo un invito a non dare consigli di massima , perche io l'ho provato, su temi che possono essere "pericolosi"
 

cylone

Battlestar Galactica
16/10/14
297
119
0
Qui
Visita sito
Bike
Cube Nuroad EX
il caso personale non fa "lettaratura", detto che poi da 20anni mangi 3g/kg di proteine, ma da soli 8 mesi sei dimagrito..qualcos non torna...quanto mangiavi prima... pero il mio appunto cmq non era polemica era solo un invito a non dare consigli di massima , perche io l'ho provato, su temi che possono essere "pericolosi"
Ma sei serio?
Capisci quando uno scrive?
Ho detto che x 15/20 anni ho fatto pesi (bodybuilder) e mi sono affacciato alla bici recentemente (2015).
Quindi capirai sicuramente che sono 2 sport completamente diversi e che non hanno niente in comune.
Sai cosa mira il bodybuilder?
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Ma sei serio?
Capisci quando uno scrive?
Ho detto che x 15/20 anni ho fatto pesi (bodybuilder) e mi sono affacciato alla bici recentemente (2015).
Quindi capirai sicuramente che sono 2 sport completamente diversi e che non hanno niente in comune.
Sai cosa mira il bodybuilder?
stai calmo...molto...vatti a rileggere il tuo commento poco sopra respira profondamente e poi torna qui....
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
823
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Premesso che non mi sembra sia semplicissimo, per i comuni mortali, assumere costantemente un elevato apporto proteico rispettando al contempo un limite calorico totale ed una eventuale ripartizione dei nutrienti , dove però i 2g/kg, anche 2.5 volendo sarebbero da riferirsi quasi sempre alla massa magra e non al peso totale (si raggiungo parametri superiori solo in contesti di discipline pesistiche, body building etc).
I parametri delle "vecchie" diete mediterranee, che avevano una componente proteica troppo bassa a discapito di troppi carboidrati hanno creato una abitudine alimentare tendenzialmente "ipo proteica" e di tenore calorico piuttosto elevato, contemporaneamente nella "spesa comune" mangiare proteine è assai piu costoso che abbuffarsi di carboidrati e grassi insaturi (vedi obesità nei territori più poveri o le differenze tra sud e nord italia in termini di abitudini alimentari e tendenze al sovrappeso)
Non ci sono reali evidenze mediche che apporti di proteine anche di 2g/kg per massa totale siano di per se dannose per il fegato o il metabolismo in generale nel breve o nel lungo termine, piuttosto rimane difficile bilanciare correttamente un elevato apporto di proteine in alimentazione e pasti anche in funzione di allenamento o sport che possano richiedere un certo supporto glicemico.
Esistono correnti "esagerate" e tendenziosi guru di alimentazioni iperproteiche o addirittura quasi prive di carboidrati, come le cosiddette paleo diete, che ritornano al concetto che l'uomo aveva maggiore longevità nelle epoche in cui era prevalentemente carnivoro e fruttivoro (cacciatori/cavernicoli) che quando passò all'alimentazione ricca di carboidrati e farinacei (coltivatore, insediamenti sedentari).
Secondo alcune opinioni (io mi riferisco al Biasci) la scelta di ricorrere come principale fonte energetica addizionale alle proteine con maggiore o minore quota di carboidrati rispetto ai lipidi è molto soggettiva e legata ai singoli comportamenti metabolici, premesso che comunque i carboidrati garantiscono una superiore e più veloce disponibilità energetica, per cui sarebbero più indicati in attività di tipo aerobico o di alta intensità.
Bisogna valutare che non è facile anche bilanciare il fattore dietetico rivolto alla riduzione o mantenimento di peso, con un fabbisogno energetico adeguato per uno sport ad alto dispendio come la mtb senza rischiare di "bruciare" massa magra durante le fasi di contenimento calorico o di eccedere con alimentazioni da "abbuffata" seguendo al fame post uscita. A sua volta la mtb assume diverse caratteristiche piu o meno aerobiche, ma spesso in discipline tipo AM/Enduro, si svolgono attività prevalentemente anaerobiche ad alta intensità ripetute nel tempo (battiti mediamente sopra la soglia aerobica nelle salite, e dicreta intensità di lavoro anche in discesa), considerando questi fattori è ancora piu difficile orientarsi verso una corretta alimentazione pre/post uscita. Da un lato il riferimento a sport come ciclismo tradizionale non corrisponde esattamente al tipo di esercizio areobico/fisico della mtb (minore costanza, più "sbalzi"; frequenti soglie anaerobiche) e quindi al tipo di alimentazione e consumo calorico necessario, dall'altro anche riferimento a sport "statici" come il body bulding tradizionale non porterebbe a una soluzione ottimale, bisogna capire quale sia il giusto mix di lavoro e fabbisogno in funzione delle abitudini dei singoli, tutto molto soggettivo e poco schematizzabile a mio avviso.​
 

cylone

Battlestar Galactica
16/10/14
297
119
0
Qui
Visita sito
Bike
Cube Nuroad EX
Converrai con me che chi fa sport in generale ha un TDEE (fabbisogno calorico) più elevato rispetto a chi non ne fa per niente soprattutto in quelle attività aerobiche (prendi corsa, bici e simili) e questo si ripercuote anche in una maggiore quota proteica (per sostenere la massa magra ossia il muscolo) ed un 2g/kg sarebbe ottimale, una maggiore quota glucidica (è la benzina del motore ed un 6-10g/kg x sport di endurance), ed una quota ottimale di lipidi (1g/kg è ottimo x gli ormoni).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: paolop72

cylone

Battlestar Galactica
16/10/14
297
119
0
Qui
Visita sito
Bike
Cube Nuroad EX
Ma un esempio dei pasti di una giornata?
Cybergenics Cycle 1.jpg Cybergenics Cycle 2.jpg
Personalmente con questo protocollo mi sono trovato bene e ti posso garantire che funziona.
Puoi usare app tipo Yazio x regolarti con i macro e calorie.
Ovviamente devi conoscere il tuo TDEE e anche se protocollo è stato utilizzato x il bodybuilding io l' ho applicato alle attività che faccio (bici e corsa).
 
  • Mi piace
Reactions: mrcbzo83

Heavy Metal Biker

Biker superioris
25/7/12
985
837
0
Val di Susa
Visita sito
Avevo utilizzato un loro protocollo simile per la ricomposizione corporea, e aveva in effetti funzionato. Solo che appunto avendo le proteine troppo alte PER ME, non era sostenibile a lungo (esami alla mano), però il suo l'ha fatto ed i risultati sono rimasti poi passando ad un mantenimento con ripartizione più classica dei macro.
 
  • Mi piace
Reactions: cylone

cylone

Battlestar Galactica
16/10/14
297
119
0
Qui
Visita sito
Bike
Cube Nuroad EX
Ovviamente a 3g/kg di proteine ci sto x brevi periodi e proprio in quei periodi che magari ci si vuole fare ricomposizione.
Però strano che a te dava "problemi", mi viene da pensare che bevessi poco o che avessi qualche problemino.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo