Nuovo codice della strada (monopattini e biciclette)

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Guarda, non te lo diciamo, ma fidati lo pensiamo un pò tutti, e appunto perchè non hai 20 anni che dovresti pensare con più lucidità...se avessi avuto un casco...(e non so quante volte l' ho detto), a 18 anni finii in coma, mi svegliai in sala di rianimazione 4gg dopo, e li ci rimasi per altri 15gg, poi ci misi circa 1 anno e 1/2 prima di riprendere tutte le mie funzioni, nonostante persi l' udito sul lato dx...quando vedo ancora chi non lo usa, mi si gela il sangue e a volte li riprendo e gli spiego anche un perchè se han voglia di ascoltare, sono cose che ho passato, e pensare che ci sarebbe qualcuno che potrebbe ripetere le stesse cose, se non peggio, mi fa male dentro e molto, dipendesse da me, lo renderei obbligatorio pure alla vecchietta che va a messa alle 6 di mattina!
io ho fatto un incidente di gravità medio-severa in bdc nel 2000, avevo il casco (in bici non è obbligatorio) e ho subito minime conseguenze.
conseguenza: ho continuato ad andare in bici (con il casco).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
  • Wow
Reactions: Maiella and Tc70

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
centrato il problema.
hai ragione. quello delle tasse é un
OT - questo in barella è un mio amico, è caduto battendo la testa in uno sterrato facile, perdita di conoscenza per trauma cranico, abbiamo chiamato il soccorso ed è stato portato in ospedale in elicottero.
Ci ha fatto prendere un grande spavento, se non avesse avuto il casco non avrebbe potuto raccontarla.
Vedi l'allegato 605108
un mio amico anni fa si credeva stoner. acquista honda e casco di stoner. poi tornando a casa fece un accelerazione su viale legnano a milano. prese una buca e si fece molto male. se quella buca l'avesse presa stoner, sicuramente sarebbe rimasto in piedi.
masserini può fare cose che altri non possono permettersi. ma bisogna anche capire che c'e pericolo e pericolo. l'anno scorso ho visto cadere un ragazzo su un sentiero che faccio spesso. io scendo sicuro. quel ragazzo scese troppo veloce. e non era di certo bravo ad andare in bici. non lo sono neanche io. semplicemente se c'e un sentiero che non riesco a fare, scendo dalla bici e vado a piedi. secondo me il problema é che il mtbiker classico si vergogna ascendere dalla bici. come si vergogna a spingere un 24 x 36 come faccio io. dai non puoi dirmi che se vado a 10 all'ora, rischio come a scendere a tutta manetta da una discesa. ormai non ho piu l'età per fare cose pericolose. avessi 20 anni, certi percorsi li farei anche io protetto. questo lo voglio dire perché non vorrei passare come un irresponsabile. insomma ci sono strade e strade. con difficoltà differenti.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.938
29.519
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Guarda, non te lo diciamo, ma fidati lo pensiamo un pò tutti, e appunto perchè non hai 20 anni che dovresti pensare con più lucidità...se avessi avuto un casco...(e non so quante volte l' ho detto), a 18 anni finii in coma, mi svegliai in sala di rianimazione 4gg dopo, e li ci rimasi per altri 15gg, poi ci misi circa 1 anno e 1/2 prima di riprendere tutte le mie funzioni, nonostante persi l' udito sul lato dx...quando vedo ancora chi non lo usa, mi si gela il sangue e a volte li riprendo e gli spiego anche un perchè se han voglia di ascoltare, sono cose che ho passato, e pensare che ci sarebbe qualcuno che potrebbe ripetere le stesse cose, se non peggio, mi fa male dentro e molto, dipendesse da me, lo renderei obbligatorio pure alla vecchietta che va a messa alle 6 di mattina!
Capisco tante cose adesso :smile:
 
  • Haha
Reactions: orso2020

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
Guarda, non te lo diciamo, ma fidati lo pensiamo un pò tutti, e appunto perchè non hai 20 anni che dovresti pensare con più lucidità...se avessi avuto un casco...(e non so quante volte l' ho detto), a 18 anni finii in coma, mi svegliai in sala di rianimazione 4gg dopo, e li ci rimasi per altri 15gg, poi ci misi circa 1 anno e 1/2 prima di riprendere tutte le mie funzioni, nonostante persi l' udito sul lato dx...quando vedo ancora chi non lo usa, mi si gela il sangue e a volte li riprendo e gli spiego anche un perchè se han voglia di ascoltare, sono cose che ho passato, e pensare che ci sarebbe qualcuno che potrebbe ripetere le stesse cose, se non peggio, mi fa male dentro e molto, dipendesse da me, lo renderei obbligatorio pure alla vecchietta che va a messa alle 6 di mattina!
avevo gia letto di questa tua esperienza. ma credo che sia stata frutto della tua giovane età. anche io da giovane ho fatto delle pirlate. per esempio andare dentro le miniere in 20 facendo un casino incredibile, e senza dire a nessuno in quale miniera andavamo. oggi che non ho piu 20 anni, come ho scritto preferisco scendere. e comunque ormai vado veramente piano. non sento la necessità del casco.
secondo me si fa sempre l'errore di mettere tutto sullo stesso piano. io non scendo come masserini. e non voglio neanche provarci. ma posso capire come ti puoi sentire quando leggi commenti come il mio.
io comunque ho scritto questa cosa del casco come esempio della nuova legge che mette tutti dentro allo stesso calderone.
anche andando a piedi possiamo farci male. può venirci addosso uno col monopattino o con una ebike. un auto o un motorino. può caderci in testa qualunque cosa, soprattutto ora che ci sono venti fortissimi. e allora che facciamo? ci mettiamo il casco anche per andare al supermercato ? e perché non metterci le protezioni a braccia gambe e torace.
secondo me bisogna calcolare la percentuiale di perocolo a cui andiamo incontro, e poi adeguarci di conseguenza. io almeno la penso cosi. preferisco rallentare o scendere senza il casco. piuttosto che rischiare una discesa pericolosa sentendomi protetto perché ho il casco. ma il mio é un discorso da vecchio amatore. avessi 20 anni la penserei diversamente.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
avevo gia letto di questa tua esperienza. ma credo che sia stata frutto della tua giovane età. anche io da giovane ho fatto delle pirlate. per esempio andare dentro le miniere in 20 facendo un casino incredibile, e senza dire a nessuno in quale miniera andavamo. oggi che non ho piu 20 anni, come ho scritto preferisco scendere. e comunque ormai vado veramente piano. non sento la necessità del casco.
secondo me si fa sempre l'errore di mettere tutto sullo stesso piano. io non scendo come masserini. e non voglio neanche provarci. ma posso capire come ti puoi sentire quando leggi commenti come il mio.
io comunque ho scritto questa cosa del casco come esempio della nuova legge che mette tutti dentro allo stesso calderone.
anche andando a piedi possiamo farci male. può venirci addosso uno col monopattino o con una ebike. un auto o un motorino. può caderci in testa qualunque cosa, soprattutto ora che ci sono venti fortissimi. e allora che facciamo? ci mettiamo il casco anche per andare al supermercato ? e perché non metterci le protezioni a braccia gambe e torace.
secondo me bisogna calcolare la percentuiale di perocolo a cui andiamo incontro, e poi adeguarci di conseguenza. io almeno la penso cosi. preferisco rallentare o scendere senza il casco. piuttosto che rischiare una discesa pericolosa sentendomi protetto perché ho il casco. ma il mio é un discorso da vecchio amatore. avessi 20 anni la penserei diversamente.
Il problema fu che la pirlata la fece un vecchietto di 80 anni che mi travolse in auto...non era colpa mia...:-(
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Con tutto il rispetto per le esperienze delle persone che hanno subito incidenti gravi, vorrei ribadire che gli "obblighi" in ambito di sicurezza lasciano il tempo che trovano. Alcuni considerazioni:
1) Tutti noi per decenni siamo andati a sciare senza casco. E probabilmente avremmo continuato a sciare senza casco se non fosse stata fatta propaganda mediatica etc. in questo senso. Se lo facevamo senza particolari ansie significa che la percezione del pericolo era bassa. Adesso ci sembra impensabile andare a sciare senza casco (indipendentemente dal fatto che ci sia l'obbligo). Quindi di cosa stiamo parlando effettivamente? Stiamo parlando del fatto che è cambiata la percezione del pericolo ma non è cambiato nulla di oggettivo.
2) Quasi tutti fanno le ferrate con il casco. Ma quasi nessuno si metterebbe il casco per fare un normale sentiero che passa sotto una parete dolomitica. Quindi anche qui è la percezione del pericolo che conta. Senza considerare che una volta perfino le ferrate si facevano non solo senza casco ma anche senza imbrago. E si facevano tranquilissimamente.
3) Una volta non esistevano cinture di sicurezza. Ricordo ad esempio sulla A112 con cui io (avevo 5 anni) mia mamma e mia sorella facemmo un frontalazzo con un ubriaco che ci venne addosso. Nessuno si ferì in modo rilevante. Oggi non si riesce spesso neanche a partire senza allacciare le cinture di sicurezza.
Conclusione: è la percezione del pericolo ciò che conta, quindi ognuno faccia quel che pensa sia opportuno (casco, assicurazione, paradenti etc,), possibilmente senza però costringere la collettività a fare altrettanto.
P.S.: Un nullatenente è un nullatentente che di sicuro i soldi per assicurarsi non li ha in ogni caso quindi pensare che l'obbligo assicurativo possa ovviare a questo problema specifico, è illusorio.
 
  • Mi piace
Reactions: Maiella

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...
P.S.: Un nullatenente è un nullatentente che di sicuro i soldi per assicurarsi non li ha in ogni caso quindi pensare che l'obbligo assicurativo possa ovviare a questo problema specifico, è illusorio.
Non ha i soldi per l'assicurazione però li ha per la macchina e per la benzina?
Se ha una macchina non è nullatenente
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Non ha i soldi per l'assicurazione però li ha per la macchina e per la benzina?
Se ha una macchina non è nullatenente
quello che è. resta il fatto che oggi chi non paga la RC auto non la paga anche se è obbligatoria.
quindi immaginarsi di far pagare una RC monopattino a qualcuno che è senza cittadinanza e che è in Italia dall'altro ieri è ancora più utopico direi.
 
  • Mi piace
Reactions: Enrico 70

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Con tutto il rispetto per le esperienze delle persone che hanno subito incidenti gravi, vorrei ribadire che gli "obblighi" in ambito di sicurezza lasciano il tempo che trovano. Alcuni considerazioni:
1) Tutti noi per decenni siamo andati a sciare senza casco. E probabilmente avremmo continuato a sciare senza casco se non fosse stata fatta propaganda mediatica etc. in questo senso. Se lo facevamo senza particolari ansie significa che la percezione del pericolo era bassa. Adesso ci sembra impensabile andare a sciare senza casco (indipendentemente dal fatto che ci sia l'obbligo). Quindi di cosa stiamo parlando effettivamente? Stiamo parlando del fatto che è cambiata la percezione del pericolo ma non è cambiato nulla di oggettivo.
2) Quasi tutti fanno le ferrate con il casco. Ma quasi nessuno si metterebbe il casco per fare un normale sentiero che passa sotto una parete dolomitica. Quindi anche qui è la percezione del pericolo che conta. Senza considerare che una volta perfino le ferrate si facevano non solo senza casco ma anche senza imbrago. E si facevano tranquilissimamente.
3) Una volta non esistevano cinture di sicurezza. Ricordo ad esempio sulla A112 con cui io (avevo 5 anni) mia mamma e mia sorella facemmo un frontalazzo con un ubriaco che ci venne addosso. Nessuno si ferì in modo rilevante. Oggi non si riesce spesso neanche a partire senza allacciare le cinture di sicurezza.
Conclusione: è la percezione del pericolo ciò che conta, quindi ognuno faccia quel che pensa sia opportuno (casco, assicurazione, paradenti etc,), possibilmente senza però costringere la collettività a fare altrettanto.
P.S.: Un nullatenente è un nullatentente che di sicuro i soldi per assicurarsi non li ha in ogni caso quindi pensare che l'obbligo assicurativo possa ovviare a questo problema specifico, è illusorio.
Concetto che fondamentalmente condivido. Mi permetto di aggiungere un esempio a quelli che hai citato e che mi sembra assai significativo e confermare quanto sostieni. I ciclisti professionisti su strada non volevano il casco obbligatorio, hanno fatto parecchio casino, ci sono voluti alcuni morti, e nemmeno erano del tutto convinti. Anzi, ricordo che quando l'UCI introdusse la norma del casco obbligatorio in gara dovette mediare con i corridori che chiesero di poterlo togliere sulle salite lunghe (accordo ottenuto, ma poi revocato). Oggi nessun corridore professionista correrebbe senza casco a prescindere dall'obbligatorietà di indossarlo.
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
Ma se vado in giro con una ebike staccando la batteria? è sempre un veicolo elettrico o è una bici? E se giro con la batteria ma a motore spento?
Ma certo! ... puoi sempre fare come i Flintstones ... :smile:

Fred-Flintstone-Barney-Rubble-Car.jpg--.jpg


Secondo me le ebike non sono veicoli elettrici, il motore elettrico è solo un aiuto, se non pedali non vai...
... e quando pedali (o fai finta di pedalare), vai a motore elettrico!

Il punto è che, ora che ne stavano vendendo a quintalate (di e-bike), arriva la "legge-freno".

Ma sono felice che questa legge fermerà tutti i monopattini e soprattutto gli imbecilli che li usano male e li parcheggiano peggio. :loll::yeah!:
 
  • Mi piace
Reactions: Maiella

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Ma sono felice che questa legge fermerà tutti i monopattini e soprattutto gli imbecilli che li usano male e li parcheggiano
Totalmente in sintonia con quanto hai scritto. Fortuna abito in un piccolo centro, ma quando mi capita di andare in città é un incubo sia che si é in macchina, sia che si é a passeggio.
Che poi il problema non é il monopattino, ma certi utenti che vivono fuori da ogni logica.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.670
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Felice che come al solito, per l'incapacità dello stato di far pagare solo chi sbaglia, lo prendono nel culo tutti? Senza parole ...
L'errore di equiparare il monopattino alle bici non é mica nostra. Ci sono associazioni anche importanti, alcune di risonanza nazionale incentrate sulla bici o specificatamente sulle MTB, ma besterebbero anche solo i maestri di MTB, le guide cicloturistiche, i gestori di bike park e trail zone, per organizzarsi e far sentire la propria voce. Ma tutto tace.
Che poi il punto non é pagare un'assicurazione che ci potrebbe anche stare, ma trovare una formula adeguata affinché il movimento possa continuare a crescere.
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
Il problema fu che la pirlata la fece un vecchietto di 80 anni che mi travolse in auto...non era colpa mia...:-(
anni fa uscii di casa con lo scooter. stavo andando ad acquistare un gioco della ps2. 200 300 metri dopo un c......e non rispettò la precedenza. entrò proprio in mezzo alla strada. mi vidi la macchina in mezzo alla strada all'improvviso. fortunatamente urtai sul cofano e volai in avanti sull'asfalto. quel giorno capii che la precedenza non mi da la certezza di non fare incidenti. la verità é che la colpa dell'incidente era anche mia, perché avevo si la precedenza, ma andavo comunque troppo veloce, non considerando i probabili coglioni insomma. ho avuto ragione. ho preso i soldi dell'assicurazione. ma sen andavo piu piano avrei avuto il tempo di fermarmi. da quel giorno tutte le volte che incrocio qualsiasi strada RALLENTO SEMPRE, perché so che qualche c......e che non rispetta la precedenza ci sarà sempre.
le strade bianche possono essere anche piu pericolose di sentieri sulla carta piu difficili. vedo gente percorrere strade bianche in leggera discesa a tutta velocita. questo tipo di strade possono nascondere molte insidie. io preferisco scendere alla giusta velocità , piuttosto che sentirmi sicuro solo perché monto un casco. secondo me siamo piu sicuri se conosciamo i nostri limiti. io sto facendo un discorso da amatore che usa la bici in modo tranquillo. dopo di che se uno vuole scendere per forza a mille é normale che debba proteggersi con tutto il necessario. ma anche in questo caso bisogna sempre sapere quale sia il nostro limite, altrimenti le protezioni servono a poco.
un incrocio stradale e una discesa pericolosa in un bosco possono avere molto in comune. piu di quanto noi possiamo pensare. e in entrambi i casi possiamo evitare l'incidente usando la ragione.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.859
0
Visita sito
Ma certo! ... puoi sempre fare come i Flintstones ... :smile:

Fred-Flintstone-Barney-Rubble-Car.jpg--.jpg



... e quando pedali (o fai finta di pedalare), vai a motore elettrico!

Il punto è che, ora che ne stavano vendendo a quintalate (di e-bike), arriva la "legge-freno".

Ma sono felice che questa legge fermerà tutti i monopattini e soprattutto gli imbecilli che li usano male e li parcheggiano peggio. :loll::yeah!:
Può essere, ma saranno più macchine in giro.
 

Laconico

Biker serius
1/1/23
104
164
0
54
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
L'errore di equiparare il monopattino alle bici non é mica nostra. Ci sono associazioni anche importanti, alcune di risonanza nazionale incentrate sulla bici o specificatamente sulle MTB, ma besterebbero anche solo i maestri di MTB, le guide cicloturistiche, i gestori di bike park e trail zone, per organizzarsi e far sentire la propria voce. Ma tutto tace.
Che poi il punto non é pagare un'assicurazione che ci potrebbe anche stare, ma trovare una formula adeguata affinché il movimento possa continuare a crescere.
Che la regolamentazione sull'uso dei monopattini elettrici sia un casino totale è sotto gli occhi di tutti ma pretendere d'aver trovato la soluzione con l'obbligo di assicurazione, targa e casco è pura illusione. Tutto questo pacchetto serve solo a distogliere l'attenzione dall'incapacità e la voglia da parte dello stato di gestire il tema micro-mobilità. Che iniziassero dalle infrastrutture e dall'educazione stradale, non dal garantire i soldi tramite assicurazione per le morti e gli incidenti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo