Nuovo codice della strada (monopattini e biciclette)

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.378
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.243
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Fare un'assicurazione per attività sportive, per andare in bici (elettrica o no) o per un cane è questione di civiltà e assennatezza, non dovrebbe servire un obbligo.
Imporre l'obbligo di assicurazione così come c'è stato in passato per le auto e successivamente per i ciclomotori non deve essere visto come una cosa negativa, si ridurrebbe la percentuale di chi non è assicurato e si potrebbe pensare ad un fondo per le vittime da parte di non assicurati anche per le bici.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.859
0
Visita sito
Quello che intende dire è che il premio varia in funzione del mezzo, perché il mezzo rappresenta categorie di rischio diverse. Se uno gira soltanto in bicicletta, pagherebbe quanto uno che guida un autoarticolato? Un premio in sola funzione dell'età o del genere non sarebbe corretto.
Esatto, intendevo questo.
Ma le assicurazioni secondo me hanno la soluzione: tariffa autoarticolato per tutti ;-)
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
326
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
"... obbligo di assicurazione anche per i monopattini e i veicoli elettrici leggeri "

Secondo me stanno parlando di qualsiasi veicolo leggero ELETTRICO, compresi appunto tutte le e-bike ... e quindi non delle bici a pedalata muscolare, né dei monopattini a spinta (mai visti, se non "in mano" ai bambini under 8 anni).

c'è poco da capire quali siano le differenze: se il veicolo è elettrico o funziona anche in elettrico (con un motore elettrico), avrà bisogno dell'assicurazione come ogni ciclomotore (anche se ha i pedali, come il CIAO).

Era da aspettarselo ... prima o poi!
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.385
2.735
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
"... obbligo di assicurazione anche per i monopattini e i veicoli elettrici leggeri "

Secondo me stanno parlando di qualsiasi veicolo leggero ELETTRICO, compresi appunto tutte le e-bike ... e quindi non delle bici a pedalata muscolare, né dei monopattini a spinta (mai visti, se non "in mano" ai bambini under 8 anni).


c'è poco da capire quali siano le differenze: se il veicolo è elettrico o funziona anche in elettrico (con un motore elettrico), avrà bisogno dell'assicurazione come ogni ciclomotore (anche se ha i pedali, come il CIAO).

Era da aspettarselo ... prima o poi!
I monopattini classici, quindi non motorizzati, non possono nemmeno circolare secondo il codice della strada.
 

Ilcoccolo

Biker tremendus
23/3/17
1.019
567
0
54
Messina
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF9
Ma se vado in giro con una ebike staccando la batteria? è sempre un veicolo elettrico o è una bici? E se giro con la batteria ma a motore spento?
Secondo me le ebike non sono veicoli elettrici, il motore elettrico è solo un aiuto, se non pedali non vai...
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.385
2.735
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ma se vado in giro con una ebike staccando la batteria? è sempre un veicolo elettrico o è una bici? E se giro con la batteria ma a motore spento?
Secondo me le ebike non sono veicoli elettrici, il motore elettrico è solo un aiuto, se non pedali non vai...
Se scendi con un'auto da una montagna e lo fai a motore spento, ammesso che non esci di strada al secondo tornante, si applicano le leggi per un veicolo a motore? Ovviamente sì. La categorizzazione dei veicoli viene fatta su criteri oggettivi che prescindono spesso da alcune peculiari modalità di utilizzo. Non potrebbe essere altrimenti. Comunque bisogna slegarsi dall'idea che il CdS o qualsiasi altra legge si basi esclusivamente o in parte su criteri logici afferenti al mezzo stesso. Il più delle volte la legge cerca di manipolare una situazione esistente indesiderata, o ad incentivare / disincentivare dei comportamenti, o ancora tassare implicitamente una fetta di popolazione, o contribuire allo sviluppo di un determinato mercato. Giusto o sbagliato che sia su un qualche piano oggettivo, è un'espressione politica e non potrebbe che essere tale. In sostanza ci si deve concentrare su qual è l'intento del legislatore e se la legge possa effettivamente raggiungere quel risultato, anziché perdersi nelle implicazioni di secondo ordine.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.671
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Ma se vado in giro con una ebike staccando la batteria? è sempre un veicolo elettrico o è una bici? E se giro con la batteria ma a motore spento?
Secondo me le ebike non sono veicoli elettrici, il motore elettrico è solo un aiuto, se non pedali non vai...
Così la Piaggio potrebbe pensare di rimandare in produzione il Ciao:-)
Non é la batteria, ma la presenza del motore a determinare le proposte di assicurazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Enrico 70

Ilcoccolo

Biker tremendus
23/3/17
1.019
567
0
54
Messina
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF9
Se scendi con un'auto da una montagna e lo fai a motore spento, ammesso che non esci di strada al secondo tornante, si applicano le leggi per un veicolo a motore? Ovviamente sì. La categorizzazione dei veicoli viene fatta su criteri oggettivi che prescindono spesso da alcune peculiari modalità di utilizzo. Non potrebbe essere altrimenti. Comunque bisogna slegarsi dall'idea che il CdS o qualsiasi altra legge si basi esclusivamente o in parte su criteri logici afferenti al mezzo stesso. Il più delle volte la legge cerca di manipolare una situazione esistente indesiderata, o ad incentivare / disincentivare dei comportamenti, o ancora tassare implicitamente una fetta di popolazione, o contribuire allo sviluppo di un determinato mercato. Giusto o sbagliato che sia su un qualche piano oggettivo, è un'espressione politica e non potrebbe che essere tale. In sostanza ci si deve concentrare su qual è l'intento del legislatore e se la legge possa effettivamente raggiungere quel risultato, anziché perdersi nelle implicazioni di secondo ordine.
Quindi vorresti dire che stanno cercando di disincentivare l'uso delle ebike?
E tutti i discorsi sulla mobilità sostenibile che fine hanno fatto?
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
E' la fine della bici elettrica, prevedo forti sconti :mrgreen:

Io cmq targherei e assicurerei anche i cani.
e oltre ai cani, io targherei anche gli esseri umani. un bel codice a barre dietro la testa. tipo quello dell'agente 47 per intenderci. ma si dai. facciamo trentuno. :-)
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.385
2.735
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Quindi vorresti dire che stanno cercando di disincentivare l'uso delle ebike?
E tutti i discorsi sulla mobilità sostenibile che fine hanno fatto?
No, non ho detto questo. Quello è senza dubbio un effetto secondario, se non altro su chi vorrebbe ancora acquistarla. Su chi già ce l'ha dubito che abbia un effetto disincentivante. Vale a dire che nessuno la venderà perché renderanno casco e assicurazione obbligatoria. Ciò che si ricerca è dichiaratamente una maggiore sicurezza (col casco) e una maggiore tutela per le parti coinvolte negli incidenti (con la assicurazione). Quindi, che piaccia o no l'idea, quanto si discute può migliorare questi due aspetti? E bel farlo gli inevitabili effetti negativi supereranno quelli positivi?
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
Quindi vorresti dire che stanno cercando di disincentivare l'uso delle ebike?
E tutti i discorsi sulla mobilità sostenibile che fine hanno fatto?
questo é un discorso che proviene da molto lontano. anni fa la rivista quattro ruote fece una campagna schifosa contro le bici. promosse una campagna per favorire l'uso del casco per le bici, dicendo come scusa che c'erano tanti morti sulle strade. io fossi in loro mi preoccuperei delle 3000 persone che muoiono ogni anno sulle strade, e non sono di certo ciclisti. ma va be lasciamo perdere.
il motivo era semplice: negli stati dove si e introdotto il casco obbligatorio, l'uso della bicicletta si é dimezzato. la gente non usava piu la bici perché gli dava fastidio il casco.
ovviamente c'e in atto una guerra tra i vari costruttori. se vendo auto, non voglio che la gente cominci a capire che la stessa strada che prima faceva in auto la può fare tranquillamente in bici.
ma secondo me il motivo é anche un altro: sempre piu gente usa la e bike. e questo fa gola sia allo stato che alle assicurazioni. potevano anche escludere le ebike. ma ormai credo che abbiano capito tutti chi favorisce questo governo.
per quanto riguarda la mobilità sostenibile. la mobilità dolce la chiamano. credo che sia terminata con il covid. la solita ipocrisia dei politici italiani, tutti compresi. che un giorno dicono una cosa, e il giorno dopo un altra.
spero solo che l'intelligenza prevalga, e facciano in modo da mettere l'assicurazione sulla persona e non sul mezzo. visto che c'e gente che ha 5-6 e anche piu bici.
 
  • Mi piace
Reactions: Enrico 70

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.153
1.045
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
No, non ho detto questo. Quello è senza dubbio un effetto secondario, se non altro su chi vorrebbe ancora acquistarla. Su chi già ce l'ha dubito che abbia un effetto disincentivante. Vale a dire che nessuno la venderà perché renderanno casco e assicurazione obbligatoria. Ciò che si ricerca è dichiaratamente una maggiore sicurezza (col casco) e una maggiore tutela per le parti coinvolte negli incidenti (con la assicurazione). Quindi, che piaccia o no l'idea, quanto si discute può migliorare questi due aspetti? E bel farlo gli inevitabili effetti negativi supereranno quelli positivi?
non ho ancora letto commenti su un eventuale vendita del mezzo. in questo caso ci sarebbe il TRAPASSO o no? penso che questo piccolo particolare il governo dovrebbe dircelo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo