Nuovo Bullit

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Boh... l'anno scorso ho preso la slayer (2006, montata con Z1 PP singletrack ecc.), era la bici dei miei sogni ma nel giro di un paio di mesi si e' dimostrata un limite al divertimento.
Passato l'entusiasmo iniziale (circa 3 mesi...) l'ho rivenduta, ho preso una blur LT decisamente piu' adatta a quello che faccio dalla quale non scenderei mai. ;-)

Tornando in topic... dopo 140 post di quasi sola fuffa e chiacchiere da bar, qualcuno ha provato la bici e riesce a fare un confronto rispetto al vecchio modello ed ai principali "concorrenti" (tipo bolder ed altri monocross da 170/180mm)?

P.S. Respect per quei pochi che hanno scritto qualcosa di sensato fin'ora nonostante tutto e tutti...

Quanto pesava la tua Slayer?
I gentili signori dalla tagliente ironia mi hanno fatto capire che non è questione di peso o geometrie quanto di escursione: che te ne fai di una Totem da 180mm se fai all mountain, enduro, insomma escursionismo ma non fai freeride? Il truzzo con la bici da 180mm.
P.S. libertà massima se si vuole sottoutilizzare le bici, truzzo è in senso amichevole :-o.

Altro discorso potrebbe essere quello di voler iniziare a rompersi qualche osso e si vuole una sola bici (pazienza se in salita fa piangere) e non si ha voglia di prendere una 150mm per poi cambiarla nuovamente dopo 16 mesi.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Quanto pesava la tua Slayer?
I gentili signori dalla tagliente ironia mi hanno fatto capire che non è questione di peso o geometrie quanto di escursione: che te ne fai di una Totem da 180mm se fai all mountain, enduro, insomma escursionismo ma non fai freeride? Il truzzo con la bici da 180mm.
P.S. libertà massima se si vuole sottoutilizzare le bici, truzzo è in senso amichevole :-o.
.

ci vai piu' forte in discesa ovvio,a me sembra che vi fate troppe menate,tra escurioni,sempre troppa o troppo poca, marchi amati-odiati(mah..)ed altre cose che x fortuna mi sfuggono.
la mia nomad pesa 16.5 kg non c'è un filo d'aria sopra xchè mi piace cosi',ci vado ovunque ed ho pure su 2 belle gommazze anche se non esagerate,ho provato le kenda e pizzicavo spesso xchè sono si leggere ma anche di spalla debole,comunque sono anni che giro con bici che pesano cosi' anche se sento spesso dire che sono troppi x fare TM ,strano che non me ne fossi ancora accorto....
comunque il mondo è bello xchè è vario e non darei mai del truzzo ad uno xche' si monta la bici come piu' gli aggrada.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
IMHO questo genere di discussioni prende sempre una "strana" piega perchè le definizioni in gioco sono molto precarie.
Chiedere se un Bullit va bene per fare AM sottindende l'aver stabilito una definizione univoca di AM... invece, secondo me, l'AM non esiste. Si chiama AM tutto ciò che sta tra il cross-country e la downhill: per qualcuno vuol dire 70 km di stradoni e mulattiere, per qualcun altro è farsi un po' di salita in tranquillità per poi scendere a rotta di collo magari con passerelle qualche droppone. Chiaro che le esigenze sono diverse.

Quindi: la bici da AM non esiste perchè l'AM non esiste.

Come si fa, allora? Ci si fa l'esame di coscienza e si decide se si ha davvero bisogno di mostri da 16kg e 180mm di escursione o se ci basta una "misera" trail bike da 130 che ci consenta di salire abbastanza agilmente e scendere con un po' più di oculatezza (o, a limite, a piedi :))):).
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
IMHO questo genere di discussioni prende sempre una "strana" piega perchè le definizioni in gioco sono molto precarie.
Chiedere se un Bullit va bene per fare AM sottindende l'aver stabilito una definizione univoca di AM... invece, secondo me, l'AM non esiste. Si chiama AM tutto ciò che sta tra il cross-country e la downhill: per qualcuno vuol dire 70 km di stradoni e mulattiere, per qualcun altro è farsi un po' di salita in tranquillità per poi scendere a rotta di collo magari con passerelle qualche droppone. Chiaro che le esigenze sono diverse.

Quindi: la bici da AM non esiste perchè l'AM non esiste.

Come si fa, allora? Ci si fa l'esame di coscienza e si decide se si ha davvero bisogno di mostri da 16kg e 180mm di escursione o se ci basta una "misera" trail bike da 130 che ci consenta di salire abbastanza agilmente e scendere con un po' più di oculatezza (o, a limite, a piedi :))):).

la prima parte del discorso mi trova abbastanza d'accordo,la seconda poco,innanzitutto 16 kg non sono poi tanti dipende molto dall'abitudine.
e poi sinceramente piuttosto che scendere a piedi resto a casa.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
la prima parte del discorso mi trova abbastanza d'accordo,la seconda poco,innanzitutto 16 kg non sono poi tanti dipende molto dall'abitudine.
e poi sinceramente piuttosto che scendere a piedi resto a casa.

In effetti volevo scrivere 19 ma mi ha fregato il tastierino numerico... e comunque il punto è: se scendi a piedi con 130, nel 95% dei casi scendi a piedi anche con 180.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
IMHO questo genere di discussioni prende sempre una "strana" piega perchè le definizioni in gioco sono molto precarie.
Chiedere se un Bullit va bene per fare AM sottindende l'aver stabilito una definizione univoca di AM... invece, secondo me, l'AM non esiste. Si chiama AM tutto ciò che sta tra il cross-country e la downhill: per qualcuno vuol dire 70 km di stradoni e mulattiere, per qualcun altro è farsi un po' di salita in tranquillità per poi scendere a rotta di collo magari con passerelle qualche droppone. Chiaro che le esigenze sono diverse.

Quindi: la bici da AM non esiste perchè l'AM non esiste.

Mi trovi d'accordo a bestia !!! (sono krasto se parlo così ???).

Tutte 'ste definizioni servono soltanto ad alimentare discussioni lunghissime sul forum...credo che la tendenza ad aggiungere sigle sia nata per distaccarsi da mondi che han preso una piega ben definita e diversa rispetto alle origini...
10 anni fa si faceva XC o DH. E fare XC significava fare tutto quello che si fa oggi, anche con le bici da 160mm.....perchè XC significava andare per campi, boschi e montagne, pedalare e divertirsi in discesa...
Adesso XC significa mettersi una tutina per andare a fare le cronoscalate su una bici quasi da strada...e qualcuno se ne è voluto distaccare...
Quindi AM è quello che una volta era XC, secondo me, togliendoci le tutine e le cronoscalate...ed è per questo che c'è chi interpreta di farlo con bici molto diversa...

Che poi ci stiamo convincendo che per fare il folgorito ci voglia la bici da DH (quando 10 anni fa si faceva con le rigide e la forca non ammortizzata) oppure che montare una bici da DH con la piega in carbonio e l'X.0 per farci tutto è una buona scelta, beh, quella è un'altra storia... :smile:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
In effetti volevo scrivere 19 ma mi ha fregato il tastierino numerico... e comunque il punto è: se scendi a piedi con 130, nel 95% dei casi scendi a piedi anche con 180.

ESATTO...questo è il punto...troppo spesso mi sento dire "eh, ma tu scendi perchè hai 125 di corsa davanti e 120 dietro, io ho solo 100 davanti"...mi piacerebbe fare a cambio di bici e vedere :smile:

Posso portare l'esempio di mio suocero...passato da una front da 80mm a una bici 120+120, sempre abbastanza tranquilla...
E' vero che va un po' meglio...ma ciò che faceva a piedi prima lo fa a piedi anche ora...
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Quindi: la bici da AM non esiste perchè l'AM non esiste.

Questi discorsi mi pare siano un po' "ciclofilosofia": l'am non esiste, il fr non si sa cosè, l'xc è fare la granfondo col cardio, ma poi quelli forti sono 100 su 3000 partenti, la dh poi è mettersi l'integrale, la seggiovia ed il biciclettone, ma poi se uno è scarso si fa sverniciare anche da uno con la front....allora non parliamo più di niente, che tanto sono sempre e solo opinioni, sensazioni e chiacchere.

A me invece sembra che a parte tutte ste' pippe, cosa si intenda per xc, am, fr o dh lo si sappia bene in pratica. Tant'è che ai raduni o ai ritrovi se il menu prevede 1400mt di dislivello raramente capita che si presenti uno con una bici da 18kg. Idem per una gara da dh: chi sarebbe così furbo da presentarsi con una fullettina da 100mm?

Detto questo, è chiaro che se uno sa di potersi sciroppare tranquillamente 1500mt di dislivello con una 200mm da 18kg che lo faccia. Ma qui il discorso è nato perchè qualcuno chiedeva se la bici da 180mm fosse una biga "universale" da am. Quindi mi pare altrettanto evidente che ognuno dia la propria risposta in base a ciò che sa, fa e pensa. Il tutto in linea teorica, dato che sto Bullit nuovo è uscito da 1 mese e non credo ce ne siano 1000 in giro...nè il mondo è pieno di gente con 20 bici ed il tempo per andarci assiduamente su tutte. C'è gente che ha 1 bici e fa di necessità virtù.

Sul discorso del marchio-amato/marchio-diato credo che come al solito ci siano i soliti fraintendimenti inutili basati sul fatto che si "presuppone" senza sapere o consocere bene l'opinione delle persone. Sia per quelle che intervengono per criticare sia quelle che intervengono solo quando si tirano in ballo certi marchi (come se possedere la bici x valesse come un "arruolamento" tra i paladini del marchio).
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ma qui il discorso è nato perchè qualcuno chiedeva se la bici da 180mm fosse una biga "universale" da am. Quindi mi pare altrettanto evidente che ognuno dia la propria risposta in base a ciò che sa, fa e pensa.

Preciso! Ma il problema è: cosa si intende per bici "universale" da AM? E' una bici con cui si può fare sia xc che dh? Sappiamo benissimo che non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca. La bici "universale" coprirà un certo spettro: più ampio possibile ma comunque orientato verso la pedalabilità o verso la discesa... quindi sta a noi, che conosciamo i nostri giri tipici, decidere se la "finestra" d'utilizzo della nostra unica bici deve guardare più verso la dh o verso l'xc

o-o
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Giusto per tornare in-topic e rispondere al quesito di Mr.Penix:
-Se sai di poter sfruttare adeguatamente in discesa i 180mm della bullit compratela. Se no ti porterai appresso roba inutile. Questo perchè il mio modo di ragionare non prevede "più ce n'è meglio è", ma "se ce n'è il giusto meglio". Anche perchè come detto da altri sopra, se vai a piedi con 130mm, vai a piedi anche con 180mm. Tanti mm di escursione ti fanno andar forte sul dritto, ma se sei una sega alla prima curva 180 o 0 sono uguali. Questo secondo me, evidentemente.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
OT: chiedilo a chi era alla downtown di Collodi...

Ripeto, lo sappiamo tutti che ci sono i fenomeni che con la rigida danno la paga ai biciclettoni e quelli che con 20kg di bici si fanno 3000mt di dislivello.
Generalmente però questi fenomeni non fanno domande, ma sanno già cosa gli serve. Se uno mi chiede con che bici fare una gara di dh gli rispondo che una full da 100mm non è adatta, anche se non ho mai fatto dh in vita mia. Non mi pare cmq un cattivo consiglio.
:-)
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ripeto, lo sappiamo tutti che ci sono i fenomeni che con la rigida danno la paga ai biciclettoni e quelli che con 20kg di bici si fanno 3000mt di dislivello.
Generalmente però questi fenomeni non fanno domande, ma sanno già cosa gli serve. Se uno mi chiede con che bici fare una gara di dh gli rispondo che una full da 100mm non è adatta, anche se non ho mai fatto dh in vita mia. Non mi pare cmq un cattivo consiglio.
:-)

Avevo capito il senso, si fa per scherzare... pare che a Collodi ci fosse un tizio con una bici antidiluviana che ha fatto il cul0 a parecchia gente ;-)
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
comunque il mondo è bello xchè è vario e non darei mai del truzzo ad uno xche' si monta la bici come piu' gli aggrada.

Spero sia chiaro che lo intendevo in modo scherzoso. Sono il primo a girare con una front d'acciaio con un telaio che da solo pesa 2,8kg. solo perchè mi piace trovandola una bici fantastica. appena finito di montarla ero felice come quando a 10 anni mi regalarono la Bmx '20, la mia prima bici senza rotelle!
E la sensazione di felicità che si ha comq quando si è bambini è bellissima.
Infondo sono pur sempre GIOCATTOLI. :mrgreen:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
il discorso è nato perchè qualcuno chiedeva se la bici da 180mm fosse una biga "universale" da am.

No. Non so se ho mal posto la domanda al primo post o nei successivi, ma non mi sono mai sognato di pensare al Bullit come AM "Universale".
Universale è una bici che va bene sia in salita che in discesa, il Bullit è solo certo che va bene in discesa. La domanda era proprio questa: lungi dal ritenerla universale o versatile, una bici con 180mm e un peso entro i 16kg e geometrie comuni al genere di bici da enduro "che vanno di moda oggi" tipo Nomad, Slayer ecc., può essere salita con calma e fatica non eccessiva a dispetto dei 180mm, della Totem e del monocross? Il campo di utilizzo è quello del salire per scendere, quindi deve dare il massimo in discesa.
Chiedo questo perchè al momento penso (opinione personale) che una bici con impostazione rilassata, anche rigida, sia capace di fare quasi tutto e che se proprio mi devo portare a spasso un peso di 15kg. pretendo che a sto punto sia full, e non solo, che sia full stile rullo compressore.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
una bici con 180mm e un peso entro i 16kg e geometrie comuni al genere di bici da enduro "che vanno di moda oggi" tipo Nomad, Slayer ecc., può essere salita con calma e fatica non eccessiva a dispetto dei 180mm, della Totem e del monocross? Il campo di utilizzo è quello del salire per scendere, quindi deve dare il massimo in discesa.

Se vuoi una bici più per scendere che per salire credo vada bene.
Se vuoi una bici come la Nomad o la Slayer, ma con 180mm non vedo cosa ti aggiunga avere 3cm in più di escursione...pensi di andare il doppio rispetto ad una Nomad?
Non capisco cosa ti aspetti da questi 3cm in più di escursione.
E' evidente che questo lo puoi sapere solo tu. :-)
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Giusto per tornare in-topic e rispondere al quesito di Mr.Penix:

questa è da annali...:mrgreen:

Anche perchè come detto da altri sopra, se vai a piedi con 130mm, vai a piedi anche con 180mm. Tanti mm di escursione ti fanno andar forte sul dritto, ma se sei una sega alla prima curva 180 o 0 sono uguali. Questo secondo me, evidentemente.

Ho iniziato con una xc race non perchè dovessi fare gare o fossi appassionato di salite ma solo perchè volevo un mezzo difficile e sacrificante per imparare.

Ho preso il Trailstar perchè ho trovato i limiti della Xc, che sta diventando pericolosa per la mia incolumità a giudicare dalla particolare frequenza dei voli (media di 2 ad uscita), e perchè saltando l'avrei distrutta. Ma ancora una volta ho preferito una rigida per costringermi ad imparare il più possibile.
E' per questo che quando arriverò alla full non lo farò per essere solo un pò più comodo o per avere trazione nelle salite sconnesse. Pretendo il massimo in discesa e un utilizzabilità in Freeride, così com'è il Trailstar.
Deve essere un "Tailstar con l'ammo": maneggevole nel tecnico lento come il Trailstar (nel lento l'ammo non è necessario) ma che ne superi gli ovvi limiti sullo sconnesso veloce.

A questo punto, sempifico per brevità, rimangono due scelte (cito Santa per comodità) o 150mm tipo Heckler (e simili) o 180mm tipo Bullit (e simili).
Alla fine sceglierò quella che rimarrà chiodo fisso pure di notte.
Solo provandola, appena saliti in sella nel box si capisce se la bici è adatta o no, lo si sente subito a pelle.

Direte: "e che vuoi allora da noi?" nulla, più che altro sentire i pareri di chi pedala questo genere di mezzi, sapere come si trova. Forse avrei dovuto postare nel Thread delle "bicipesanti"...:-o.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Se vuoi una bici come la Nomad o la Slayer, ma con 180mm non vedo cosa ti aggiunga avere 3cm in più di escursione...
Non capisco cosa ti aspetti da questi 3cm in più di escursione.

dai 3cm in meno (che poi sono 1,3cm + della Nomad 165 vs 178) nulla.
Dai 1500€ vs. i 2500€ e la barca di soldi che pretende una Nomad per essere allestita... mi aspetto 1000€ in più in saccoccia.
Mi piace il concetto di bici semplice e grezza che fa lo sporco lavoro, da montare con pezzi di livello medio e non di lusso, a molla e che duri.
Isomma un Defender, non un Cayenne :-).
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Se vuoi una bici più per scendere che per salire credo vada bene.
Se vuoi una bici come la Nomad o la Slayer, ma con 180mm non vedo cosa ti aggiunga avere 3cm in più di escursione...pensi di andare il doppio rispetto ad una Nomad?
Non capisco cosa ti aspetti da questi 3cm in più di escursione.
E' evidente che questo lo puoi sapere solo tu. :-)

essendo che la nomad ha 165 di corsa i centimetri in piu' sarebbero solamente 1,5, veramente pochini x generare una reale differenza.
semmai è il telaio che sembra essere piu' robusto.
comunque con l'aumentare significativo dell'escursione(e relative geometrie) le differenze si sentono eccome, pur essendo la nomad un'ottima discesista(ormai lo sanno anche i sassi) quando salgo sulla mia tomaso che di mm ne ha ben 240 entro in un altro pianeta,d'altro canto la mia ancilla x andare in salita avrebbe bisogno non di una tripla ma di un motore....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo