Nuovo Bullit

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Parlo del nuovo provato su MTBA e ribadisco, ha piu' escursione ed e' piu' rigido dell'Heckler, ma costa meno ed e' piu' semplice di concezione rispetto al Nomad. L'avere piu' escursione di qualche mm rispetto al Nomad controbilancia l'assenza del vp... IMHO avviamente...

Ciaociao
Jacopo

mi spieghi cosa significa che la maggiore escursione controbilancia l'assenza del vpp?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Sul fatto che 180 possano essere non necessari sono d'accordo, ma ribadisco che col bullit si può pedalare con piena soddisfazione. Senza pensare di fare cronoscalate ovviamente.

Come ho già detto prima, ho usato il bullit x 6 anni 6 x fare giri pedalati e ribadisco che si pedala quasi esattamente.... come il nomad.

Visto che spesso nascono infinite discussioni salvo scoprire ad un certo punto che non si sta parlando della stessa cosa, mi spiegheresti a che genere di giri pensi quando dici che il Bullit ( quello nuovo possibilmente, dato che è di quello che si discute ) è pedalabile con piena soddisfazione? Stai parlando di giri AM? Mi auguro di sì, vista la sezione e visto l'iniziale quesito di M-Phoenix. A quel punto, mi diresti in breve come potrebbe essere un tipico giro AM secondo te?
Così capirò una volta per tutte se sono io la mezza sega che patirebbe i 180mm di un monocross su itinerari lunghi ed impegnativi, o se per caso stiamo parlando di cose differenti.
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Così capirò una volta per tutte se sono io la mezza sega che patirebbe i 180mm di un monocross su itinerari lunghi ed impegnativi, o se per caso stiamo parlando di cose differenti.

siamo almeno DUE mezze seghe....

ah io un mezzo tipo il bullit montato leggero l'ho avuto (cannondale gemini con manitou sherman accorciabile al volo a 135 per "pedalare") e se c'era da fare up&down andava benissimo ma se qualcuno mi parlava di pedalarci una giornata intera col piffero che ci andavo...

poi ognuno pedali ben ciò che vuole però mi sembra che si voglia far entrare la formina tonda nel buco quadrato....
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Visto che spesso nascono infinite discussioni salvo scoprire ad un certo punto che non si sta parlando della stessa cosa, mi spiegheresti a che genere di giri pensi quando dici che il Bullit ( quello nuovo possibilmente, dato che è di quello che si discute ) è pedalabile con piena soddisfazione? Stai parlando di giri AM? Mi auguro di sì, vista la sezione e visto l'iniziale quesito di M-Phoenix. A quel punto, mi diresti in breve come potrebbe essere un tipico giro AM secondo te?
Così capirò una volta per tutte se sono io la mezza sega che patirebbe i 180mm di un monocross su itinerari lunghi ed impegnativi, o se per caso stiamo parlando di cose differenti.

secondo me parlate di cose differenti,anch'io ho usato il vcchio bullit x anni ed un mio amico lo usa ancora,ma noi saliamo piano,facciamo anche molti mt di dislivello,non usiamo bici piu' leggere xchè vogliamo sfruttarle al massimo delle nostre possibilita' in dicesa,non so' se rientriamo,come molti altri,nella cosiddetta categoria AM,probabilmente se ho capito cosa intendi x giri lunghi ed impegnativi direi di no, oppure diciamo che come sempre cercare di definire i diversi modi di interpretare cio' che facciamo si rivela un'esperienza frustrante.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Visto che spesso nascono infinite discussioni salvo scoprire ad un certo punto che non si sta parlando della stessa cosa, mi spiegheresti a che genere di giri pensi quando dici che il Bullit ( quello nuovo possibilmente, dato che è di quello che si discute ) è pedalabile con piena soddisfazione? Stai parlando di giri AM? Mi auguro di sì, vista la sezione e visto l'iniziale quesito di M-Phoenix. A quel punto, mi diresti in breve come potrebbe essere un tipico giro AM secondo te?
Così capirò una volta per tutte se sono io la mezza sega che patirebbe i 180mm di un monocross su itinerari lunghi ed impegnativi, o se per caso stiamo parlando di cose differenti.

Allora ...vediamo con calma di spiegarci... :0)

Io rifuggo le sigle, am, fr, l'unica che forse ha un senso compiuto è dh.
Io - e i miei amici - andiamo x sentieri.
Visto che abito alle pendici dell'appennino ( a 500 mt, le cime lì intorno arrivano a 1800 ) si tratta di salita e discesa. La salita è spesso ripida e lunga, dai 10 ai 20-30 km x volta, con dislivelli dai 700 ai 1200-1500 m.
La si affronta senza cronometro - io sulle mie bici non ho cardio, nè contachilometri o altre diavolerie -, xò neanche andando troppo piano.
Mi piace più la discesa che la salita. Considero la salita un male necessario, utile, per lo più comunque godibile, a volte anche molto divertente in buona compagnia. Mi piace la discesa bastarda, senza sconfinare nel masochismo. Le discese di Finale sono un buon esempio.

Quanto alla bici, voglio una bici che non sia un dramma da pedalare, ma mi garantisca una buona affidabilità e sicurezza in discesa, sui gradoni, sui salti et similia.
Ergo, le biciclettine - fra queste metto anche la blur xc o la blut lt e la heckler 2008 - sono da scartare a priori.
Sto imparando ultimamente che l'escursione non è così importante quanto l'assetto, tanto che la bici con cui mi trovo al momento più in sintonia è il blur 4x, 115 dietro, 140 davanti, assetto da dh, spettacolosa.
Lo so che qualcuno discuterà subito sul fatto che considero la blur lt una biciclettina e il 4x una biciclettona, ma x quel che ne so la 4x pesa circa 4 etti in più e ha una geometria molto più aperta, come piace a me. IMHO :0)
Si obietterà che angoli aperti non sono adatti a bici agili, pedalabili, ..... X quel che mi riguarda, la 4x, il nomad, il bullit, il vp3 ( meno ) sono tra le bici più agili che conosco. IMHO :0)

Riguardo il bullit:
Ho avuto quello col 5th el x 4 anni.
Aveva alcuni difetti: il tubo piantone troppo aperto che ti costringeva a spostare la sella parecchio avanti- in quella nuova l'hanno raddrizzato di un grado o due; troppo alto a terra - in quello nuovo hanno abbassato l'orizzontale un bel po'; carro non rigidissimo - in quello nuovo il perno da 20 e i cuscinetti esterni sono belli robusti. Mancava la scelta dell'ammo ad aria - ora c'è. Altre quisquilie che adesso non mi vengono in mente.

Quello nuovo l'ho visto a finale, ci sono montata sopra nel piazzale e ho ritrovato la bici che conoscevo. Parlando poi col proprietario durante tutta la giornata, mi sono convinta che sia la stessa bici di prima, con alcuni difetti in meno.

Ora, quando sono passata dal bullit al nomad, la pedalabilità mi è sembrata molto molto simile, anzi praticamente uguale. Paradossalmente, la nomad coi deemax è meno pedalabile del bullit.

Se proprio c'è una bici che brilla per pedalabilità, quella non è nè la nomad nè il bullit, ma il 4 x. Ciò non toglie che sia la nomad che il bullit si pedalano benissimo e in particolari situazioni sono più sicure del 4x - ad esempio a Finale, anche se mi piacerebbe provare ad andarci col 4x.

Quanto a snaturare il bullit montandolo leggero, mi risulta che le bici da discesa dei vari Peat, Hill etc, montino componentistica al top x leggerezza, compresi cambio XO e manubrio in carbonio. Certo, se pesassi 100 kili terrei i deemax su un bullit, ma pesandone poco più della metà ed avendo una guida leggera preferisco gli 819. Alcuni miei amici la pensano diversamente, ad ognuno la propria scelta, dato che ognuno pedala sulla propria bici.

Tutto questo ovviamente, e rispettosamente, IMHO :0))

take care and ride hard

claudia
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
siamo almeno DUE mezze seghe....

ah io un mezzo tipo il bullit montato leggero l'ho avuto (cannondale gemini con manitou sherman accorciabile al volo a 135 per "pedalare") e se c'era da fare up&down andava benissimo ma se qualcuno mi parlava di pedalarci una giornata intera col piffero che ci andavo...

poi ognuno pedali ben ciò che vuole però mi sembra che si voglia far entrare la formina tonda nel buco quadrato....

Non voglio assolutamente polemizzare, ma tra gemini e bullit c'è un abisso quanto a pedalabilità

:)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
secondo me parlate di cose differenti,anch'io ho usato il vcchio bullit x anni ed un mio amico lo usa ancora,ma noi saliamo piano,facciamo anche molti mt di dislivello,non usiamo bici piu' leggere xchè vogliamo sfruttarle al massimo delle nostre possibilita' in dicesa,non so' se rientriamo,come molti altri,nella cosiddetta categoria AM,probabilmente se ho capito cosa intendi x giri lunghi ed impegnativi direi di no, oppure diciamo che come sempre cercare di definire i diversi modi di interpretare cio' che facciamo si rivela un'esperienza frustrante.

Con meno parole delle mie .... :0)

quoto in pieno

ciao
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Allora ...vediamo con calma di spiegarci... :0)

Io rifuggo le sigle, am, fr, l'unica che forse ha un senso compiuto è dh.Io - e i miei amici - andiamo x sentieri.
Visto che abito alle pendici dell'appennino ( a 500 mt, le cime lì intorno arrivano a 1800 ) si tratta di salita e discesa. La salita è spesso ripida e lunga, dai 10 ai 20-30 km x volta, con dislivelli dai 700 ai 1200-1500 m.
La si affronta senza cronometro - io sulle mie bici non ho cardio, nè contachilometri o altre diavolerie -, xò neanche andando troppo piano.
Mi piace più la discesa che la salita. Considero la salita un male necessario, utile, per lo più comunque godibile, a volte anche molto divertente in buona compagnia. Mi piace la discesa bastarda, senza sconfinare nel masochismo. Le discese di Finale sono un buon esempio.
Quanto alla bici, voglio una bici che non sia un dramma da pedalare, ma mi garantisca una buona affidabilità e sicurezza in discesa, sui gradoni, sui salti et similia.
Ergo, le biciclettine - fra queste metto anche la blur xc o la blut lt e la heckler 2008 - sono da scartare a priori.
Sto imparando ultimamente che l'escursione non è così importante quanto l'assetto, tanto che la bici con cui mi trovo al momento più in sintonia è il blur 4x, 115 dietro, 140 davanti, assetto da dh, spettacolosa.
Lo so che qualcuno discuterà subito sul fatto che considero la blur lt una biciclettina e il 4x una biciclettona, ma x quel che ne so la 4x pesa circa 4 etti in più e ha una geometria molto più aperta, come piace a me. IMHO :0)
Si obietterà che angoli aperti non sono adatti a bici agili, pedalabili, ..... X quel che mi riguarda, la 4x, il nomad, il bullit, il vp3 ( meno ) sono tra le bici più agili che conosco. IMHO :0)

Riguardo il bullit:
Ho avuto quello col 5th el x 4 anni.
Aveva alcuni difetti: il tubo piantone troppo aperto che ti costringeva a spostare la sella parecchio avanti- in quella nuova l'hanno raddrizzato di un grado o due; troppo alto a terra - in quello nuovo hanno abbassato l'orizzontale un bel po'; carro non rigidissimo - in quello nuovo il perno da 20 e i cuscinetti esterni sono belli robusti. Mancava la scelta dell'ammo ad aria - ora c'è. Altre quisquilie che adesso non mi vengono in mente.

Quello nuovo l'ho visto a finale, ci sono montata sopra nel piazzale e ho ritrovato la bici che conoscevo. Parlando poi col proprietario durante tutta la giornata, mi sono convinta che sia la stessa bici di prima, con alcuni difetti in meno.

Ora, quando sono passata dal bullit al nomad, la pedalabilità mi è sembrata molto molto simile, anzi praticamente uguale. Paradossalmente, la nomad coi deemax è meno pedalabile del bullit.

Se proprio c'è una bici che brilla per pedalabilità, quella non è nè la nomad nè il bullit, ma il 4 x. Ciò non toglie che sia la nomad che il bullit si pedalano benissimo e in particolari situazioni sono più sicure del 4x - ad esempio a Finale, anche se mi piacerebbe provare ad andarci col 4x.

Quanto a snaturare il bullit montandolo leggero, mi risulta che le bici da discesa dei vari Peat, Hill etc, montino componentistica al top x leggerezza, compresi cambio XO e manubrio in carbonio. Certo, se pesassi 100 kili terrei i deemax su un bullit, ma pesandone poco più della metà ed avendo una guida leggera preferisco gli 819. Alcuni miei amici la pensano diversamente, ad ognuno la propria scelta, dato che ognuno pedala sulla propria bici.

Tutto questo ovviamente, e rispettosamente, IMHO :0))

take care and ride hard

claudia

Oltre ad invidiarti per l'esperienza che hai e le bici che hai:hail:,mi permetto,per quel che vale,di farti i complimenti per la disamina accuratissima e,imho,assolutamente reale,che hai fatto.o-o
E' vero che,soprattutto Peat e Hill usano mezzi molto leggeri(si è parlato spesso dei 16-17 Kg della Sunday di Hill),bisogna però considerare che loro non hanno i problemi di affidabilità che ha chi va in bici per divertirsi,quindi possono permettersi certe cose perchè vengono poi sostituite con frequenza impensabile per il comune mortale.Ma questo riguarda pochi componenti,come ad esempio il manubrio in carbonio.
Il concetto resta sempre lo stesso:è giusto che ognuno scelga in base a quello che vuol fare e a come e dove lo vuole fare,fuori da etichette di sorta e.....portafoglio permettendo.Ciao o-o
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Io rifuggo le sigle, am, fr, l'unica che forse ha un senso compiuto è dh.........Io - e i miei amici - andiamo x sentieri.
Visto che abito alle pendici dell'appennino ( a 500 mt, le cime lì intorno arrivano a 1800 ) si tratta di salita e discesa. La salita è spesso ripida e lunga, dai 10 ai 20-30 km x volta, con dislivelli dai 700 ai 1200-1500 m.

Detto e ridetto più volte: le sigle non le usiamo per il gusto di catalogare a tutti i costi, ma semplicemente per capire di cosa si sta parlando. E visto che a quanto pare i malintesi nascono anche utilizzando ste maledette sigle, ti lascio immaginare il minestrone che verrebbe fuori se non lo facessimo.

Per quanto concerne il tuo concetto di AM, ebbene è diverso dal mio. Va bene i giri dai 700 ai 1500m di dislivello con discese tecniche, ma AM vuol dire anche giri con più di 2000m di dislivello, magari per più giorni consecutivi, magari in quota dove l'ossigeno non è che abbondi, magari portando o spingendo la bici a lungo. Ecco, per questo genere di cose trovo che un monocross con 180mm di travel, specie se montato in modo da non penalizzarne le potenzialità discesistiche, non sia certamente il top. Questo - così tranquillizziamo anche i "complottisti" - indipendentemente dal fatto che sul telaio vi sia la scritta SantaCruz, Cannondale, MDE, Nicolai, Orange o qualsivoglia altra marca.

Ora toglimi una curiosità: quali sono le discese di Finale dove Bullit e Nomad sarebbero più "sicure" del 4X?
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
Detto e ridetto più volte: le sigle non le usiamo per il gusto di catalogare a tutti i costi, ma semplicemente per capire di cosa si sta parlando. E visto che a quanto pare i malintesi nascono anche utilizzando ste maledette sigle, ti lascio immaginare il minestrone che verrebbe fuori se non lo facessimo.

Per quanto concerne il tuo concetto di AM, ebbene è diverso dal mio. Va bene i giri dai 700 ai 1500m di dislivello con discese tecniche, ma AM vuol dire anche giri con più di 2000m di dislivello, magari per più giorni consecutivi, magari in quota dove l'ossigeno non è che abbondi, magari portando o spingendo la bici a lungo. Ecco, per questo genere di cose trovo che un monocross con 180mm di travel, specie se montato in modo da non penalizzarne le potenzialità discesistiche, non sia certamente il top. Questo - così tranquillizziamo anche i "complottisti" - indipendentemente dal fatto che sul telaio vi sia la scritta SantaCruz, Cannondale, MDE, Nicolai, Orange o qualsivoglia altra marca.

Ora toglimi una curiosità: quali sono le discese di Finale dove Bullit e Nomad sarebbero più "sicure" del 4X?


scusa muldox, ma proprio xchè queste belin di sigle servono x capire di cosa stiamo parlando... forse sarò io a sbagliare, xò penso che il biker mediuS abbia un idea dell'am + simile a quella di sc-addict o-o
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
scusa muldox, ma proprio xchè queste belin di sigle servono x capire di cosa stiamo parlando... forse sarò io a sbagliare, xò penso che il biker mediuS abbia un idea dell'am + simile a quella di sc-addict o-o

Lungi da me voler imporre la "mia" concezione di AM, ma a questo punto il biker mediuS ( ma chi sarebbe poi sto biker mediuS? ) dovrebbe dirmi come chiama ciò che io ho descritto. Io un'idea su come chiamare ciò che ha descritto sc-addict l'avrei, vale a dire "FR pedalato" se vogliamo utilizzare la definizione più classica, "enduro" se vogliamo utilizzare quella attualmente in uso in paesi tipo Francia o Germania.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
se parliamo di sola discesa... tutte :mrgreen:
se parliamo di up & down (partendo dal presupposto che il rider sia in grado di arrivare in vetta sia con la blur 4x che con la nomad) tutte! :maremmac: :mrgreen:o-o

Se parliamo di sola discesa non mi pare che si stia parlando di AM, a meno che nella vostra definizione di all mountain ora siano contemplati anche i furgoni. Allo stesso modo, ma qui subentrano ancora una volta i punti di vista personali, non concepisco come AM i sentieri creati ( o comunque preparati ) appositamente per la discesa in mtb. Rimangono i sentieri "veri", tipo Ciappi o Caprazzoppa ( pardon se menziono sempre questi due, ma purtroppo sono gli unici che conosco ), dove non sono così certo che una Heckler o un 4X si destreggino peggio di bici più grosse e dall'impostazione più discesistica.
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
Lungi da me voler imporre la "mia" concezione di AM, ma a questo punto il biker mediuS ( ma chi sarebbe poi sto biker mediuS? ) dovrebbe dirmi come chiama ciò che io ho descritto. Io un'idea su come chiamare ciò che ha descritto sc-addict l'avrei, vale a dire "FR pedalato" se vogliamo utilizzare la definizione più classica, "enduro" se vogliamo utilizzare quella attualmente in uso in paesi tipo Francia o Germania.

si, x questo ho sottolineato la frase o-o punti di vista...
la mia idea del biker mediuS nasce dal fatto che conosco almeno 100 persone che fanno quello che sc-addict ha definito am definendolo am o enduro o freeride leggero, e due che praticano l'am come da te descritto [(tu e tony-olo) non è proprio così...mi si conceda una battutina :mrgreen: ]
in francia alle competizioni "enduro" si possono vedere (rimanendo nella santa casa) blur lt / nomad / vpfree (ad es vedi il ns. modolo alla gara di sospel) e sicuramente anche le bullit.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Avete visto il nuovo SC Bullit? Provato sull'ultimo numero di MBA.
178mm di corsa posteriore, sistema monocross, peso poco più di 15kg montato con una Totem da 180mm.
E' una bici da freeride, ma pesa poco e potrebbe rientrare entro la categoria delle grosse enduro spinte.
Che ne pensate? Chissà come si rapporta alla Nomad...:nunsacci:.
Inoltre, ritorna il monocross. Santa Cruz lancia un nuovo-vecchio modello, come mai?

questo è quello che avevo scritto al primo post. Ora Muldox arriva a citare l'enduro nel marasma di definizioni. A questo punto deduco che c'è stato un malinteso: avete creduto parlassi di Bullit come bici da Escursionismo mentre mi riferivo (come da primo post) all'Enduro, al freeride pedalato insomma.
 

BazOOka

Biker paradisiacus
1/7/04
6.989
-3
0
belincity
www.luca-orlandini.com
Se parliamo di sola discesa non mi pare che si stia parlando di AM, a meno che nella vostra definizione di all mountain ora siano contemplati anche i furgoni. Allo stesso modo, ma qui subentrano ancora una volta i punti di vista personali, non concepisco come AM i sentieri creati ( o comunque preparati ) appositamente per la discesa in mtb. Rimangono i sentieri "veri", tipo Ciappi o Caprazzoppa ( pardon se menziono sempre questi due, ma purtroppo sono gli unici che conosco ), dove non sono così certo che una Heckler o un 4X si destreggino peggio di bici più grosse e dall'impostazione più discesistica.


:hail:pardon! x un attimo ho dimenticato che siamo nella sez am/enduro/fr :-(:specc:

lasciando perdere la blur 4x (ne ho una in casa) che è una bici particolarissima, ho l'impressione che tu parta dal presupposto che sui "ciappi" heckler batte bullit e non capisco il perchè?!?:zapalott:
ciappi l'ho affrontato con bici front e full di diverso genere (una volta un pezzo anche con te con una specy s works:-o ricordi???)... continuo a sostenere che su quel tracciato un buon pedalatore con un vpfree montato leggero si divertirebbe molto! o-o
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Come Sc-addict sa, il 4x mi è sempre piaciuto tanto perchè è leggero (13,5-14kg) e ha geometrie da Dh, quindi hai una bici da usare nel 100% delle situazioni, dai giri sugli terrati alle discese freeride, alle esplorazioni.
Come bici simile (ma front) ho preso il Trailstar Lt: è un telaio a suo agio in tutto, dall'andare per la città in bici, allo street, all'Am e freeride. Ho preso il front sia per la tecnica di guida che, soprattutto, per la possibilità di portarselo facilmente in spalla a tracolla quando si esplorano i sentieri o si sale sulle cime. Non credevo che 14kg fossero così semplici da portare rispetto alla xc da 11kg e rotti. In realtà nessun dramma. Del resto se a 27 anni, allenato, avessi problemi a scorazzare con 14kg dovrei farmi vedere da uno specialista (Gpa?? :-)).
Quando ho letto la prova del Bullit ho prima guardato la tabella delle quote: angoli normali (quasi uguali al Trailstar) e 1kg e poco più di peso ma 180mm di corsa. Mi è sembrato un peso davvero record e in definitiva una bici da 180mm che non fa temere di essere portata in salita in uscite ENDURO et freeride. Odiando le categorie diciamo tutte le uscite, le salite e le discese che sono fattibili con una bici senza pretendere il minor tempo in salita nè in discesa.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
la mia idea del biker mediuS nasce dal fatto che conosco almeno 100 persone che fanno quello che sc-addict ha definito am definendolo am o enduro o freeride leggero, e due che praticano l'am come da te descritto [(tu e tony-olo) non è proprio così...mi si conceda una battutina :mrgreen: ]

Quindi secondo te sono solo loro due a chiamare quella roba am?
Quello che intendono loro allora tu come lo chiami?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo