Nuova Pike da 26, 27.5 e 29 pollici e Monarch Plus, con prime impressioni di riding

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@muldox: Simon mi ha detto che è proprio come diceva nel video. Il ritorno si velocizza nella seconda parte della corsa, cioe' quando l'ammo/forca e' piu' compresso, ma sulle grosse compressioni ritorna piu' velocemente

Cioè il contrario di come ipotizzavo? Sarei proprio curioso di capire che vantaggi possa dare una sospensione che, partendo dal tutto compresso, si riestende velocemente nella prima parte e più lentamente nella seconda. Boh...:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Io ci ho pensato un po', chiedendomi se veramente avesse senso la mia ipotesi.
L'idea è che quando l'ammo è tutto compresso succede di tutto, diventa più duro, si sta vicino ai fondocorsa, e non va bene. Quindi è meglio levarsi d'impaccio prima possibile e far estendere velocemente l'ammo. Non si viene disarcionati perchè la frenatura in estensione vera c'è, ma entra in azione più tardi. E non è pigro sui piccoli urti perchè il rapid recovery non implica una frenatura maggiore del solito per piccole compressioni.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Si. Se vieni al Bike Festival il 3 maggio possiamo parlarne direttamente con RS

Sarebbe muy interessante, ma purtroppo la vedo dura.

...E non è pigro sui piccoli urti perchè il rapid recovery non implica una frenatura maggiore del solito per piccole compressioni.

Ok, ma se ottimizzi il ritorno per le piccole asperità in forte sequenza, quindi discretamente veloce, la prima volta che la sospensione si comprime totalmente (o quasi) vieni sparato in orbita da un ritorno che è ancora più veloce del già veloce settato per la prima parte di travel. Io trovo che tutto ciò non abbia alcun senso, e sinceramente continuo a dubitare che il rapid recovery funzioni veramente in quel modo.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ok, ma se ottimizzi il ritorno per le piccole asperità in forte sequenza, quindi discretamente veloce, la prima volta che la sospensione si comprime totalmente (o quasi) vieni sparato in orbita da un ritorno che è ancora più veloce del già veloce settato per la prima parte di travel. Io trovo che tutto ciò non abbia alcun senso, e sinceramente continuo a dubitare che il rapid recovery funzioni veramente in quel modo.
Boh, secondo me l'idea non è di avere un ritorno più veloce del veloce anche sulla prima parte di corsa, ma l'unica è chiedere a loro.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Sarebbe muy interessante, ma purtroppo la vedo dura.



Ok, ma se ottimizzi il ritorno per le piccole asperità in forte sequenza, quindi discretamente veloce, la prima volta che la sospensione si comprime totalmente (o quasi) vieni sparato in orbita da un ritorno che è ancora più veloce del già veloce settato per la prima parte di travel. Io trovo che tutto ciò non abbia alcun senso, e sinceramente continuo a dubitare che il rapid recovery funzioni veramente in quel modo.
In effetti quando mi trovo a fare pezzi più lenti e tecnici mi trovo costretto a chiudere il rebound di uno o due scatti per evitare appunto di essere sparato in aria, e quindi appoggio pienamente la tua ipotesi.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Immagino...
Alla fine tutta sta manfrina dell'innovazione del RR per un ritorno position sensitive.

Beh, in sè non sarebbe affatto male e risolverebbe la complicazione della doppia regolazione precedentemente introdotta su alcuni prodotti (Vivid, ad esempio). Il problema è che sembrerebbe lavorare al contrario rispetto a quanto si è sempre ritenuto più corretto.
In ogni caso in RS non sono nati ieri, quindi sono certo che una spiegazione ci debba essere, magari coinvolgendo altri parametri che sino ad ora non abbiamo considerato (ad esempio la velocità di compressione della sospensione.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Io ci ho pensato un po', chiedendomi se veramente avesse senso la mia ipotesi.
L'idea è che quando l'ammo è tutto compresso succede di tutto, diventa più duro, si sta vicino ai fondocorsa, e non va bene. Quindi è meglio levarsi d'impaccio prima possibile e far estendere velocemente l'ammo. Non si viene disarcionati perchè la frenatura in estensione vera c'è, ma entra in azione più tardi. E non è pigro sui piccoli urti perchè il rapid recovery non implica una frenatura maggiore del solito per piccole compressioni.
Sì ma già ci "pensa" la sospensione stessa a toglierti d'impaccio in modo veloce, grazie alla restituzione di tutta l'energia accumulata all'assorbimento dell'impatto, energia che ha bisogno di un freno maggiore rispetto alla riestensione dopo un urto o una serie di urti di piccola entità. Imho.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Beh, in sè non sarebbe affatto male e risolverebbe la complicazione della doppia regolazione precedentemente introdotta su alcuni prodotti (Vivid, ad esempio). Il problema è che sembrerebbe lavorare al contrario rispetto a quanto si è sempre ritenuto più corretto.
In ogni caso in RS non sono nati ieri, quindi sono certo che una spiegazione ci debba essere, magari coinvolgendo altri parametri che sino ad ora non abbiamo considerato (ad esempio la velocità di compressione della sospensione.
Mmmh, non credo, alla fine i due circuiti di compressione e estensione sono sempre separati e si bypassano a vicenda, o sbaglio?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mmmh, non credo, alla fine i due circuiti di compressione e estensione sono sempre separati e si bypassano a vicenda, o sbaglio?

Il mio discorso era un altro: al di là della realizzazione dal punto di vista idraulico, ora c'è un solo registro ed il rapporto fra la velocità di estensione ad inizio e fine corsa è gestito "automaticamente". Sul Vivid c'erano invece due registri separati.
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Mah....

Io credo che avere un ritorno più veloce nella prima fase di estensione sia la soluzione ottimale se proprio si vuole un rebound position sensitive.
I motivi sono vari:
- durante un grosso urto, la sospensione assorbe e dissipa energia già nella fase di compressione, senza contare l'energia assorbita da braccia e gambe sempre nella fase di "compressione". Tarare una sospensione in modo che dissipi principalmente nella fase di ritorno è un grosso errore ( e mi capita di vederlo spesso sulle bici dei principianti quando mi chiedono consigli sulle tarature). Quindi il problema dell'essere sparati via non sussiste. E comunque sarebbe peggio con un ritorno veloce solo nell'ultima parte della estensione.
- avere le sospensioni che tornano più velocemente verso la posizione di sag è un bel vantaggio perchè a sospensioni molto compresse le geometrie della mtb sono tutto fuorchè ottimali. Ad esempio una forcella che torna prima verso la sua posizione di sag permette di ripristinare velocemente l'angolo di sterzo al suo valore nominale, fatto piacevole soprattutto sul ripido o sconnesso. (a tale proposito sto verificando sulla mia pelle l'unico vantaggio reale di una bici full-rigid che pedalo spesso: le geometrie ovviamente non cambiano vista l'assenza di sospensioni e la cosa non è niente male, soprattutto poichè a pedalare una rigida non c'è altro vantaggio tecnico tangibile :))): )
- la dinamica effettiva dipende dal valore delle tarature che certamente SRAM avrà pensato per ottimizzarne il funzionamento.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Mah....

Io credo che avere un ritorno più veloce nella prima fase di estensione sia la soluzione ottimale se proprio si vuole un rebound position sensitive.
I motivi sono vari:
- durante un grosso urto, la sospensione assorbe e dissipa energia già nella fase di compressione, senza contare l'energia assorbita da braccia e gambe sempre nella fase di "compressione". Tarare una sospensione in modo che dissipi principalmente nella fase di ritorno è un grosso errore ( e mi capita di vederlo spesso sulle bici dei principianti quando mi chiedono consigli sulle tarature). Quindi il problema dell'essere sparati via non sussiste. E comunque sarebbe peggio con un ritorno veloce solo nell'ultima parte della estensione.
Non ti seguo... non capisco la parte in grassetto. A dissipare durante la compressione è la frenatura in compressione, che - si suppone - dissipa abbastanza da evitare il fondocorsa ma non troppo, per permettere di sfruttare tutta l'escursione. E che prende l'energia (cinetica, se vogliamo usare tecnicismi) del rider che cade (se parliamo di un drop) e la dissipa scaldando l'olio. La frenatura in ritorno dissipa invece l'energia contenuta nella molla o nell'aria compressa, di nuovo "trasformandola in calore" che scalda l'olio (e qui notiamo che tenere freddo un ammortizzatore non è di fatto possibile, anche cancellando tutti gli attriti. ma non c'entra). Ma non credo che il succo della frenatura in ritorno sia tanto disperdere energia di per sè, quanto evitare che la bici rimbalzi.
Non so se si capisce quello che dico... insomma non penso che la questione sia quando far dissipare, se in compressione o in estensione. Tarare una sospensione in modo che dissipi principalmente in ritorno vorrebbe dire, alla fin fine, usare forti frenature in estensione e poca frenatura in compressione, e qui son d'accordo che non avrebbe senso.
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Non ti seguo... non capisco la parte in grassetto. A dissipare durante la compressione è la frenatura in compressione, che - si suppone - dissipa abbastanza da evitare il fondocorsa ma non troppo, per permettere di sfruttare tutta l'escursione. E che prende l'energia (cinetica, se vogliamo usare tecnicismi) del rider che cade (se parliamo di un drop) e la dissipa scaldando l'olio. La frenatura in ritorno dissipa invece l'energia contenuta nella molla o nell'aria compressa, di nuovo "trasformandola in calore" che scalda l'olio (e qui notiamo che tenere freddo un ammortizzatore non è di fatto possibile, anche cancellando tutti gli attriti. ma non c'entra). Ma non credo che il succo della frenatura in ritorno sia tanto disperdere energia di per sè, quanto evitare che la bici rimbalzi.
Non so se si capisce quello che dico... insomma non penso che la questione sia quando far dissipare, se in compressione o in estensione. Tarare una sospensione in modo che dissipi principalmente in ritorno vorrebbe dire, alla fin fine, usare forti frenature in estensione e poca frenatura in compressione, e qui son d'accordo che non avrebbe senso.
Al fine di dissipare l'energia dell'urto conta tanto la compressione quanto la successiva riestensione. Al punto che un setup utilizzato soprattutto sulle forcelle da vari pro-rider, vede la compressione molto frenata ed il ritorno molto sfrenato, proprio per avere il più possibile la forcella "sempre" estesa. Alla fine SE gran parte dell'energia è stata dissipata in compressione, l'energia che rimane da dissipare nella fase di estensione può essere comunque molto inferiore di quella iniziale e non sufficiente a produrre l'effetto "rimbalzo" anche con un ritorno sfrenato.

EDIT: e comunque "evitare che la bici rimbalzi" = disperdere energia ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Al fine di dissipare l'energia dell'urto conta tanto la compressione quanto la successiva riestensione. Al punto che un setup utilizzato soprattutto sulle forcelle da vari pro-rider, vede la compressione molto frenata ed il ritorno molto sfrenato, proprio per avere il più possibile la forcella "sempre" estesa...
Scrivi poco, ma scrivi bene...quotato!!
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Al fine di dissipare l'energia dell'urto conta tanto la compressione quanto la successiva riestensione. Al punto che un setup utilizzato soprattutto sulle forcelle da vari pro-rider, vede la compressione molto frenata ed il ritorno molto sfrenato, proprio per avere il più possibile la forcella "sempre" estesa. Alla fine SE gran parte dell'energia è stata dissipata in compressione, l'energia che rimane da dissipare nella fase di estensione può essere comunque molto inferiore di quella iniziale e non sufficiente a produrre l'effetto "rimbalzo" anche con un ritorno sfrenato.
Ah, ok, adesso mi è più chiaro anche il messaggio prima.
Sicoramente il problema non sarà mai così marcato da disarcionare il rider, ma con un ritorno non abbastanza frenato c'è sempre il rischio che la forcella si riestenda troppo (vale a dire oltre il sag) e faccia quindi un'oscillazione di troppo intorno alla posizione ottimale (vale a dire, di nuovo, quella del sag). Con ripercussioni sul controllo.
Adesso che ci penso forse è proprio questo il motivo per cui abbia senso frenare di più i primi cm di escursione, perchè è li che le oscillazioni vanno soppresse!
EDIT: e comunque "evitare che la bici rimbalzi" = disperdere energia ;-)
Si, è vero. Nella selva oscura della mia mente c'è una distinzione più chiara, nel senso che evitare che la bici rimbalzi è lo scopo e disperdere energia è il modo per raggiungerlo. (in linea di principio si potrebbe raggiungerlo senza dissipare tutta l'energia)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Il mio discorso era un altro: al di là della realizzazione dal punto di vista idraulico, ora c'è un solo registro ed il rapporto fra la velocità di estensione ad inizio e fine corsa è gestito "automaticamente". Sul Vivid c'erano invece due registri separati.

Rettifica: ho riguardato il video di Masserini/Cittati e si parla ancora di due regolazioni separate per "beginning stroke" e "ending stroke" gestite da due registri.
A questo punto la reale funzione del Rapid Recovery mi è ancora più misteriosa...:nunsacci: (quanto meno sul Vivid).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo