Nuova Pike da 26, 27.5 e 29 pollici e Monarch Plus, con prime impressioni di riding

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
quindi mi pare di capire che si avrà una forcella superveloce sempre e comunque nel tratto immediatamente successivo al carico di stacco, qualsiasi siano le preferenze individuali in ordine al rebound impostato manualmente.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
quindi mi pare di capire che si avrà una forcella superveloce sempre e comunque nel tratto immediatamente successivo al carico di stacco, qualsiasi siano le preferenze individuali in ordine al rebound impostato manualmente.

Se questa considerazione è basata sulle mie supposizioni tieni conto che, per l'appunto, sono solamente supposizioni basate su quel che personalmente riterrei più logico. In ogni caso non è detto che questa prima parte di travel debba per forza essere superveloce senza possibiliotà di intervento. Potrebbe semplicemente essere più veloce ma comunque regolabile entro un certo range.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Alla mia domanda:

"Sulle solo air, che sia da 160 o da 150, è possibile effettuare una riduzione della corsa con i tamponcini?"

La risposta di Simon è:

"No, non e' più possibile, bisogna sostituire la cartuccia della molla ad aria."
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Se questa considerazione è basata sulle mie supposizioni tieni conto che, per l'appunto, sono solamente supposizioni basate su quel che personalmente riterrei più logico. In ogni caso non è detto che questa prima parte di travel debba per forza essere superveloce senza possibiliotà di intervento. Potrebbe semplicemente essere più veloce ma comunque regolabile entro un certo range.

ah ok...pensavo che avevi disponibili dei dati certi che non fossero dei disegnini con le lineette colorate.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Il tuo ragionamento è corretto, ma capita che si usi tutta l'escursione ad intervalli molto ravvicinati.
In staccata può capitare di passare da 40km/h a 5km/h in un secondo,con una decelerazione di un G, proprio come in un drop. La differenza sta sempre dall'angolo d'incidenza della traiettoria sul terreno e delle ruote sugli ostacoli.
Esatto, per quanto uno vada veloce non affronterà mai una sequenza di urti che comprimono quasi totalmente la sospensione alla stessa frequenza con cui affronta una sequenza di braking bumps (classico esempio di urti di modesta entità in sequenza molto veloce, anche se spesso in quel caso subentra l'ulteriore complicazione che si sta frenando).
Perché stiamo parlando di all mountain,
perché sennò mi ricordo una serie di fondocorsa in staccata sulle braking bumps sulla DH di Pila o sulla Venosc o a Les Gets... fondorsa rari, con lo stesso settaggio affrontando drop anche altini.
Le braking bumps dei bikepark a fine stagione possono inghiottirti intero! :-P
(rimane un mistero come si facciano a creare nelle paraboliche. Chi cacchio frena in appoggio?!).


Rimango un vecchio (non ancora bavoso) nostalgico dell'erotica Marzoccola 66rc2x. :medita::smile: mai scalciato, ritorno rapidissimo, sensibilità "da cornea", regolazioni precise ed efficaci, burro fuso... :-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
A me succede solamente in sogno o quando finisco contro una pianta.

...in ogni caso, al di là delle battute, proprio per quello ho scritto che nel caso delle BB la situazione è ulteriormente complicata dal fatto che facilmente si sta frenando (anche se non sempre). Ti trovi in pratica a dover assorbire una sequenza veloce con la forcella già compressa, ed infatti è una situazione nella quale le sospensioni vanno in crisi. Sarebbe però un controsenso tarare una sospensione in funzione di una situazione occasionale e non in funzione delle situazioni più comuni.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
A me succede solamente in sogno o quando finisco contro una pianta.

guarda che un secondo è lunghisssimo! ce ne si accorge sui salti.
Quando ho fatto da 50 all'ora a zero con la clavicola su un palo, non ci ho messo 1 secondo, ma un istante.
Per avere lo stessa forza d'urto, bisogna cadere da 20m d'altezza.

In un drop di 3m la velocità che si raggiunge (in verticale) all'atterraggio è di 19.5km/h.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Una considerazione sul PP15: grazie alla popolarità che le competizioni enduro stanno vivendo, questo è il momento della leggerezza e le aziende si adeguano. Poco importa se, magari sull'onda dei vari "bike check" dei mezzi dei campioni, queste bici vengono scimmiottate anche da chi non farà mai una gara, la farà arrivando a tre quarti di classifica o spingerà la sua bici su cui ha montato il monocorona anche su pendenze ridicole.
In fondo queste cose sono come i jeans: in quanti li portano a vita alta e zampa di elefante nel 2013, anche se fosse il taglio che veste più comodo?
 
  • Mi piace
Reactions: bikerciuc

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Una considerazione sul PP15: grazie alla popolarità che le competizioni enduro stanno vivendo, questo è il momento della leggerezza e le aziende si adeguano. Poco importa se, magari sull'onda dei vari "bike check" dei mezzi dei campioni, queste bici vengono scimmiottate anche da chi non farà mai una gara, la farà arrivando a tre quarti di classifica o spingerà la sua bici su cui ha montato il monocorona anche su pendenze ridicole.
In fondo queste cose sono come i jeans: in quanti li portano a vita alta e zampa di elefante nel 2013, anche se fosse il taglio che veste più comodo?

C'è anche da considerare una cosa: un perno, che sia da 20 o da 15 è di per se estremamente rigido, il punto critico in genere non è il perno, quanto più il forcellino.
Il parametro critico è proprio il sistema di incastro del perno. Lavorando bene sui forcellini si può ottenere un notevole incremento di rigidità.

Il discorso del peso secondo me comunque non regge: il risparmio di peso, passando da 20 a 15mm a conti fatti è ridicolo... Il risparmio di peso è ottenuto da altre parti, in primis con la cartuccia sigillata.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.764
1.011
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Molto difficile notare la differenza fra 20 e 15mm, una volta in sella.
Sulla Yeti c'era la versione da 160mm.

OK dici che non si avverte. Ma onestamente tutte queste nuove forke (diciamo slim) sono rigide come la FOX 36 che uso come riferimento in quanto la conosco bene? Sulle Fox 34 ho letto che vanno bene ma flettono qualcosina in più della 36 . La nuova Pike 160 come la posizioneresti?
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
OK dici che non si avverte. Ma onestamente tutte queste nuove forke (diciamo slim) sono rigide come la FOX 36 che uso come riferimento in quanto la conosco bene? Sulle Fox 34 ho letto che vanno bene ma flettono qualcosina in più della 36 . La nuova Pike 160 come la posizioneresti?
Ha un millimetro in meno di una 36....:fantasm: direi che come rigidità siamo alla pari. E tanti tester sul discorso PP da 15 dichiarano di non avvertire differenze rispetto ad un PP20.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.513
3.531
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Ha un millimetro in meno di una 36....:fantasm: direi che come rigidità siamo alla pari. E tanti tester sul discorso PP da 15 dichiarano di non avvertire differenze rispetto ad un PP20.
E' parecchio più leggera di una 36, è più leggera anche di una 34... sarei curioso anch'io sulla rigidità (se fosse alla pari di una 36 sarebbe un successone)
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
C'è anche da considerare una cosa: un perno, che sia da 20 o da 15 è di per se estremamente rigido, il punto critico in genere non è il perno, quanto più il forcellino.
Il parametro critico è proprio il sistema di incastro del perno. Lavorando bene sui forcellini si può ottenere un notevole incremento di rigidità.
Parole sante. Lo dimostra quel famoso test in laboratorio di bike dove una forcella specy con QR risultava più rigida di alcune con perno passante.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Un bel teaio Sc Bronson 3500€, una pike150mm 900€, un bel paio di Enve 2500€, xx1 completo almeno 1500€.....piu che verso la leggerezza mi sembra che la tendenza sia verso l'esosita'. Un Rs
a questi prezzi non l'avevo mai vista..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo