Nuova Pike da 26, 27.5 e 29 pollici e Monarch Plus, con prime impressioni di riding

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Il discorso del peso secondo me comunque non regge: il risparmio di peso, passando da 20 a 15mm a conti fatti è ridicolo... Il risparmio di peso è ottenuto da altre parti, in primis con la cartuccia sigillata.

E' vero, il perno in sè credo consenta un risparmio quasi trascurabile su quel fronte. In generale resta però unha forcella che punta più al risparmio di peso che ad altri parametri, anche se poi bisogna vedere a che modello è riferito il dato dichiarato.
Al di là del dettaglio PP, a me sembra di notare un trend generale nella direzione del risparmio di peso, per rendersene conto basta leggere gli attuali topic ed articoli sul forum e confrontarli con quelli di due anni fa.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Un bel teaio Sc Bronson 3500€, una pike150mm 900€, un bel paio di Enve 2500€, xx1 completo almeno 1500€.....piu che verso la leggerezza mi sembra che la tendenza sia verso l'esosita'. Un Rs
a questi prezzi non l'avevo mai vista..

Io questi continui piagnistei fatico a comprenderli, dato che non è assolutamente necessario spendere tutti quei soldi per una buona bici da AM/enduro che sia anche discretamente leggera. Senza utilizzare componentistica o telai con prezzi da gioielleria ho appena montato una enduro con queste caratteristiche: forcella da 180 mm davanti, quasi 170 mm di escursione dietro, peso ben sotto i 14 kg con il set ruote più leggero e poco oltre i 14 kg con il set più pesante.
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
Ehm, no, io in realtà intendevo proprio quella finale, vicino al fondocorsa.
Riprendo dal post dello scorso bike festival, dove mi hanno spiegato il rapid recovery perchè l'avevano appena introdotto sul monarch:

[url]http://www.mtb-forum.it/bike-festival-2012-sram-avid-rockshox/[/URL]
Così almeno è come l'avevamo capita io e @muldox in quella occasione (tiro in ballo anche lui perchè ne avevamo riparlato dopo la presentazione, spero di non aver capito male due volte!).

Senza dubbio, spiegata da Rockshox sul sito non si capisce niente, perchè da come dicono loro è semplicemente il concetto di "poca frenatura in estensione". (vi sfido a trovare la differenza)

Forse il rapid recovery serve a far riestendere la sospensione velocemente per i primi centimetri, qualunque sia stata la compressione, per poi frenare maggiormente dopo. Provo a fare un esempio. Supponiamo che la forcella si comprima di 2 cm, allora il ritorno è sfrenato (e comunque per 2 cm non sarà mai così veloce da far perdere stabilità). Supponiamo che si comprima di 6, allora il ritorno è sfrenato per i primi 4 cm e più frenato quando ci si avvicina alla completa estensione, se si va a fondocorsa il ritorno è sfrenato per i primi 4 cm e più frenato man mano che ci si di avvicina alla completa estensione. Ma è solo un'ipotesi, che però sarebbe bene o male compatibile con quello che ho capito al bike festival. Si capisce?

ok, ora è molto piu chiaro...pensavo che fosse una cosa per avere la ruota incollata a terra sulle piccole asperità mentre invece piu verosimilmente servirà a andare giu a cannone in sentieri infestati dai drop e ostacoli in successione:maremmac:
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Ha un millimetro in meno di una 36....:fantasm: direi che come rigidità siamo alla pari. E tanti tester sul discorso PP da 15 dichiarano di non avvertire differenze rispetto ad un PP20.

Quindi tanto varrebbe far morire il 20mm, relegare il qr alle bici economiche e tenere il 15mm come standard "ufficiale" dall'XC al DH. Altrimenti tra due anni uscirà il 17.5 mm :smile:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Quindi tanto varrebbe far morire il 20mm, relegare il qr alle bici economiche e tenere il 15mm come standard "ufficiale" dall'XC al DH. Altrimenti tra due anni uscirà il 17.5 mm :smile:
Se nel futuro volessi comprare questa Pike (che mi alletta tantissimo) mi spiace anche a me non poter usufruire del PP da 20, sia per il fatto che ho montato sulle due bici che ho delle forcelle con PP da 20 e relativi set di ruote che cambiavo in base alla necessità (con il PP15 mi toccherebbe mantenere un set solo per il PP15), sia per un discorso di "impatto" visivo che mi dava affidabilità: poco tempo fa ho provato una 34 che ha il PP da 15 e comunque differenze sostanziali a livello di rigidità rispetto al PP da 20 non ne ho riscontrate.
Infatti sono estremamente d'accordo con questo discorso:

C'è anche da considerare una cosa: un perno, che sia da 20 o da 15 è di per se estremamente rigido, il punto critico in genere non è il perno, quanto più il forcellino.
Il parametro critico è proprio il sistema di incastro del perno. Lavorando bene sui forcellini si può ottenere un notevole incremento di rigidità.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
secondo me in questo video si capisce molto meglio il funzionamento dei prodotti RS....

L'ho guardato e credo sia come avevo ipotizzato, cioè una frenatura del ritorno che decresce man mano che l'ammo si riestende. Le parole di Simon potrebbero trarre in inganno quando dice che "aumenta la velocità del ritorno man mano che l'ammortizzatore avanza nella sua corsa", ma secondo me si riferisce alla corsa in estensione ed infatti con la mano mima l'ammo che si riestende. Anche nella seconda parte del video, quella in inglese, lo speaker parla di aumentata velocità del rebound nell'assorbimento degli urti in veloce sequenza ed in quel momento il rider sta percorrendo un tratto con urti di quel tipo.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
L'ho guardato e credo sia come avevo ipotizzato, cioè una frenatura del ritorno che decresce man mano che l'ammo si riestende. Le parole di Simon potrebbero trarre in inganno quando dice che "aumenta la velocità del ritorno man mano che l'ammortizzatore avanza nella sua corsa", ma secondo me si riferisce alla corsa in estensione ed infatti con la mano mima l'ammo che si riestende. Anche nella seconda parte del video, quella in inglese, lo speaker parla di aumentata velocità del rebound nell'assorbimento degli urti in veloce sequenza ed in quel momento il rider sta percorrendo un tratto con urti di quel tipo.

non vorrei dire, ma dopo 16 pagine siamo tornati al punto di partenza. Guardate la didascalia alla prima immagine

Senza Rapid Recovery. La linea marrone è il terreno, quella blu indica la traiettoria della bici, mentre quella rossa l’altezza delle sospensioni, che di regola non si riestendono pienamente fra un ostacolo e l’altro, se questi sono ravvicinati.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
La didascalia non specifica che la frenatura decresce in modo progressivo man mano che la sospensione si riestende, da qui le perplessità.

come dicevo nel primo post, mi sono concentrato sull'effetto del RR quando si pedala. Ho comunque aggiunto la tua saggia frase :il-saggi:

una frenatura del ritorno che decresce man mano che l'ammo si riestende
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...una frenatura del ritorno che decresce man mano che l'ammo si riestende

Io chiederei magari conferma a Simon prima di prenderla per oro colato, anche se il contrario a me sembrerebbe una follia (sospensione che tende ad insaccare nelle sequenze di urti ravvicinati e che ti spara in aria in caso di forte compressione).
Un'ultima considerazione: se non ricordo male il Vivid già disponeva di due registri per il controllo separato del rebound ad inizio ed a fine corsa. Stabilito qual è il rapporto ideale fra le due frenature, hanno praticamente "automatizzato" il tutto lasciando un solo registro.
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
871
434
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
prima la 66 ora la totem...addio MuscleBikes
ah...quindi è ufficiale che gli steli da 40 su una monopiastra erano puro marketing/specchietto per le allodole poser ? praticamente hanno venduto orpelli da 1000 euro a freeriders convinti. bene
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
prima la 66 ora la totem...addio MuscleBikes
ah...quindi è ufficiale che gli steli da 40 su una monopiastra erano puro marketing/specchietto per le allodole poser ? praticamente hanno venduto orpelli da 1000 euro a freeriders convinti. bene

Personalmente non ho notato alcuna differenza sostanziale tra Totem e Lyric a livello di rigidità, per questo poi (a parte il fatto che 170mm mi bastavano e mi avanzavano) ho preferito la seconda, anche per risparmiare qualche etto. Su una FR tosta tipo l'Orange Patriot o Demo7 sceglierei la prima. Forse ora sono arrivati ad un buon compromesso, rendendo inutili certe estremizzazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
E' il solo telaio costruito e garantito per forke da 160

TI SBAGLI. Se guardi la tabella geometrie anche sulla Niner WFO si può mettere una rork da 160. Anzi vista la geometria un po' datata della WFO con angolo sterzo chiuso, metterci una fork da 160 non gli farebbe male. ;-)
Infatto se ne sono viste alcune con la Manitou Dorado modificata (ad es. qualla di Happykiller su questo forum).
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
871
434
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
Personalmente non ho notato alcuna differenza sostanziale tra Totem e Lyric a livello di rigidità, per questo poi (a parte il fatto che 170mm mi bastavano e mi avanzavano) ho preferito la seconda, anche per risparmiare qualche etto. Su una FR tosta tipo l'Orange Patriot o Demo7 sceglierei la prima. Forse ora sono arrivati ad un buon compromesso, rendendo inutili certe estremizzazioni.

il tuo ragionamento non fa una grinza, ma io sono più maligno e continuo a pensare che abbiano constatato di aver venduto più liryk che totem, e di aver deciso di conseguenza di troglierla di mezzo...viceversa se avessero venduto più totem avrebbero soppresso la lyrik...
la totem è stato un test che ora si è concluso, a mio avviso (una sonda del mercato), anche perchè se proprio uno non voleva montare la boxxer, poteva andare di domain.. che è piu rigida della lyrik, e trascurabilmente più pesante della totem (che di certo, pur avendo il 2-step, non era una forca pensata per pedalatori incalliti)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
TI SBAGLI. Se guardi la tabella geometrie anche sulla Niner WFO si può mettere una rork da 160. Anzi vista la geometria un po' datata della WFO con angolo sterzo chiuso, metterci una fork da 160 non gli farebbe male. ;-)
Infatto se ne sono viste alcune con la Manitou Dorado modificata (ad es. qualla di Happykiller su questo forum).

Effettivamente non ricordavo la WFO ma ki sa che neanche in Sram lo ricordavano ;-)
sicuramente si avrebbe un angolo piu aperto. Di contro wb e TT salirebbero

Il secondo si aggiusta con attacco piu corto. Il primo potrebbe non essere il massimo
La S avrebbe gia misure da brivido per uno alto 1,75
Forse il progetto Specy mi pare sia piu armonioso, al momento
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo