Nuova legge regionale sullo sci...e sulla mtb!

beppejump

Biker serius
12/10/04
227
1
0
settimo torinese
Visita sito
I poteri oscuri 8-)8-)8-)



Partono dal presupposto che se si è arrivati ad avere una regolamentazione della MTB sul territorio montano con la paventata introduzione dei divieti la colpa non è di certo degli escursionisti o di quelli del CAI quanto piuttosto di quelli che utilizzano le mulattiere che arrivano in paese come piste d'allenamenteo per fare DH...

Ricominciamo il discorso interrotto sul 3d di Pavaglione???

Anche perchè ho finalmente avuto modo di sentire anche la versione dell'altra parte (amministrazione di Condove)...

Se vuoi sai dove trovarmi.




E cosa ha portato il TUO contatto ufficiale???
A nulla se non erro.





Dipende esserci per cosa?
Se per sviluppare la coscienza del freeride inteso come risalita meccanizzata, discesa a cannone ovunque e senza regolamentazione non credo che tu possa trovare grossi alleati in questa sezione.
Se intendi sviluppare un discorso di reciproco rispetto individuando i sentieri "stile bike park" dove fare i criceti allora non credo che ci siano grossi problemi è la stessa legge che te lo permette.

Vai dalle amministrazioni comunali, fatti nominare gestore responsabile e poi organizza tutto quello che intendi fare, nel rispetto della legge che ti impone i lavori di manutenzione di drenaggio delle acque, di regolamentazione degli incroci di assicurazione responsabilità civile verso i terzi etc etc.

Non sperare che la voce dei biker escursionisti (che oggi dimostrano di avere un comune sentire) si levi anche per difendere chi pratica un diverso tipo di MTB (soprattutto quando chi pratica un diverso tipo di MTB è colui che ha creato tutti i problemi di convivenza con gli altri utenti del territorio)

ecco siamo al solito discorso, noi siamo i buoni e voi siete i cattivi
é proprio per questo motivo che non riusciremo a tutelarci (intendo come movimento mtbikers)
sembra che molti non si rendano conto che essendo uno sport giovane, la mtb è in continua
evoluzione e nessuna delle varie sfaccettature ha più diritto degli altri di esistere, quindi per favore piantatela con le cazzate sullo stile "Pavaglione".
Io purtroppo non posso partecipare attivamente perchè non ho contatti o tessere con enti, club o istituzioni varie, però se c'è bisogno di far numero, ci sono.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
ecco siamo al solito discorso, noi siamo i buoni e voi siete i cattivi
é proprio per questo motivo che non riusciremo a tutelarci (intendo come movimento mtbikers)
sembra che molti non si rendano conto che essendo uno sport giovane, la mtb è in continua
evoluzione e nessuna delle varie sfaccettature ha più diritto degli altri di esistere, quindi per favore piantatela con le cazzate sullo stile "Pavaglione".
Io purtroppo non posso partecipare attivamente perchè non ho contatti o tessere con enti, club o istituzioni varie, però se c'è bisogno di far numero, ci sono.

Io credo, invece, che interventi di questo genere portino al solito discorso
Forse non hai ancora capito che le differenze non le fanno le sigle, ma i comportamenti; e il "Pavaglione Style", che tu riciti, è l'esempio di come la MTB (in maiuscolo) possa diventare il "diavolo" nei confronti di coloro che tutelano territorio (in tutte le sue forme) e diritti di tutti i cittadini, compresi coloro i quali in mtb non vanno
Il comportamento e l'adesione ai comportamenti IMBA, NORBA e CAI dovrebbero essere vangelo per coloro i quali solcano i sentieri nostrani(e non!), ma per alcuni sono "un fastidio" poichè il trail che solcano diventa luogo di allenamento, o peggio, proprietà assoluta.

Inoltre, a nessun cittadino è richiesta una "tessera", ma cervello nel pensare e proporre idee e commisurare le parole in modo idoneo ( e vediamo di non dire...."cazzate")
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Forse sarebbe opportuno che chi fa una legge in una materia si avvalga di esperti nel settore...
Se chi propone una normativa è incompetente, non si può lasciarlo fare. Per questo direi di fare noi una proposta concreta, che alla fina non si discosterebbe molto da quella in vigore, ma sarebbe più chiara e senza ambiguità controproducenti.

Andando OT, con le "cazzate", la differenza tra chi ama la montagna e chi la usa e basta è ciò che distingue i buoni dai cattivi, non che bici si usa o come si sale.
Chi fa DH ha tutti i diritti di potersi allenare. Ma avrà il dovere anche di manutenere i sentieri che si rovinano e il dovere di evitare le situazioni conflittuali nelle tratti in cui il traffico non è esclusivo per le bici. Non mi pare si chieda la luna. In tanti lo fanno senza sentirsi vittime discriminate.
Chiudiamo l'OT superfluo e riscriviamo il testo di quegli articoli così discussi, in modo che sia inequivocabile l'interpretazione e che sia tutelata la nostra rispettosa libertà.
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
Quotando Domingosh e Happykiller e tornando alle cose serie, allora perche' non ci 'prepariamo' con un codice di autoregolamentazione da proporre alla Giunta/Commissione Regionale preposta nel caso in cui essa indiscriminatamente (o quasi) volesse limitare l'uso della MTB piu' o meno dappertutto? Nel 'lontano' 2002 si era gia' partiti con quello della collina, esiste quello CAI e tutti gli altri ottimi e gia' citati..... che ne dite ? ...solo nel caso in cui.... per essere preparati !

Proprio stamani scrivevo di competenza dei legislatori --> se non me le sono perse, infatti nella Legge, non sono contemplate le racchette da neve !! (in toto, ma in particolare in termini di obbligatorieta' di utilizzo di sonda pala ed ARVA come per lo sci-alpinismo)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Proprio stamani scrivevo di competenza dei legislatori --> se non me le sono perse, infatti nella Legge, non sono contemplate le racchette da neve !! (in toto, ma in particolare in termini di obbligatorieta' di utilizzo di sonda pala ed ARVA come per lo sci-alpinismo)
Beh le racchette son mica sci... e i "legislatori" hanno ristretto il campo solo allo sci...

Magari non sanno neanche che chi va con le racchette va anche incontro al rischio valanghe, e dove mettiamo i ragazzi che vanno ad arrampicare sulle cascate?... :nunsacci:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Quotando Domingosh e Happykiller e tornando alle cose serie, allora perche' non ci 'prepariamo' con un codice di autoregolamentazione da proporre alla Giunta/Commissione Regionale preposta nel caso in cui essa indiscriminatamente (o quasi) volesse limitare l'uso della MTB piu' o meno dappertutto? Nel 'lontano' 2002 si era gia' partiti con quello della collina, esiste quello CAI e tutti gli altri ottimi e gia' citati..... che ne dite ? ...solo nel caso in cui.... per essere preparati !

Proprio stamani scrivevo di competenza dei legislatori --> se non me le sono perse, infatti nella Legge, non sono contemplate le racchette da neve !! (in toto, ma in particolare in termini di obbligatorieta' di utilizzo di sonda pala ed ARVA come per lo sci-alpinismo)

no, le ciaspole non sono contemplate, perché non riguardano da vicino società di impianti e simili... ;-) Se poi ci aggiungi che dalla maggior parte sono viste come semplici mezzi per fare giretti nei boschetti dietro casa, è facile comprendere ocme siano state ignorate.
 

Tano

Biker tremendus
Io credo, invece, che interventi di questo genere portino al solito discorso
Forse non hai ancora capito che le differenze non le fanno le sigle, ma i comportamenti; e il "Pavaglione Style", che tu riciti, è l'esempio di come la MTB (in maiuscolo) possa diventare il "diavolo" nei confronti di coloro che tutelano territorio (in tutte le sue forme) e diritti di tutti i cittadini, compresi coloro i quali in mtb non vanno
Il comportamento e l'adesione ai comportamenti IMBA, NORBA e CAI dovrebbero essere vangelo per coloro i quali solcano i sentieri nostrani(e non!), ma per alcuni sono "un fastidio" poichè il trail che solcano diventa luogo di allenamento, o peggio, proprietà assoluta.

Inoltre, a nessun cittadino è richiesta una "tessera", ma cervello nel pensare e proporre idee e commisurare le parole in modo idoneo ( e vediamo di non dire...."cazzate")

E' veramente curiosa questa cosa e quest'accanimento sui "comportamenti", mi pare di avere a che fare con vecchi bigotti rincoglioniti...

Allora...
Il principio dovrebbe essere: non si vieta di fumare perchè chi fuma butta le cicche per terra, ma perchè fumare fa male agli altri, alle casse dello stato oltre che fare male a se stessi (questo punto probabilmente è quello che frega di meno a chi fa le leggi).

Detto ciò...
E' probabile, anzi sicuro che in ogni cesto ci sia sempre una mela marcia, ma non per questo si impongono divieti e soprattutto non per questi motivi si impostano i ragionamenti di persone intelligenti e non di vecchi bigotti rincoglioniti.
La Ferrari te la vendono e te la puoi comprare ma devi rispettare le leggi ed i regolamenti della strada come tutti gli altri. Diversamente ti sanzionano o ti ritirano patente o auto questa è la regola.
Le mtb non devono e non possono essere trattate diversamente almeno che non si abbia che fare ancora con vecchi bigotti rincoglioniti.


Questo è il vero problema, questo è il grosso rischio che stiamo correndo.

Poi fate attenzione, ed è una precisazione, il caso "Pavaglione" è molto interessante e rappresenta un precedente di non poco conto.
Salgomasudo mi sa proprio che la vicenda se l'è fatta raccontare da qualche suo amico della cricca.... perchè i fatti veri e le reali motivazioni della chiusura del percorso sono stati discussi e già chiariti pubblicamente in una riunione in Comune di Chianocco con amministratori comunali ed esponenti biker. Quindi questi fatti si conoscono perfettamente e ne abbiamo lungamente discusso anche in topic dedicato (andatevelo a vedere).
In questo specifico caso c'erano evidenti e reali incompatibilità tra la percorrenza del sentiero a piedi e le mtb.

A dire il vero la delibera che va ad integrare il regolamento comunale (ho la delibera) è veramente interessante... e si presta ad attenti considerazioni che sono proprio ed esattamente i pericoli come sopra e come vi ho espresso nei precedenti interventi.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
no, le ciaspole non sono contemplate, perché non riguardano da vicino società di impianti e simili... ;-) Se poi ci aggiungi che dalla maggior parte sono viste come semplici mezzi per fare giretti nei boschetti dietro casa, è facile comprendere ocme siano state ignorate.
Diciamola tutta: la "scena" della dotazione di sicurezza è stata fatta solo per sollevare dalle responsabilità i gestori degli impianti... come già ampiamente dibattuto.

Ma voglio vedere il giorno che usando gli impianti qualcuno con ciaspole ai piedi verrà travolto senza le tre cosette specifiche per l'autosoccorso! :il-saggi:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Diciamola tutta: la "scena" della dotazione di sicurezza è stata fatta solo per sollevare dalle responsabilità i gestori degli impianti... come già ampiamente dibattuto.

Ma voglio vedere il giorno che usando gli impianti qualcuno con ciaspole ai piedi verrà travolto senza le tre cosette specifiche per l'autosoccorso! :il-saggi:


allora magari integreranno la legge inserendoci anche le iaspole, ma solo quando un gestore dovrà risarcire tanti soldini, prima non se ne preoccuperà nessuno.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
E' veramente curiosa questa cosa e quest'accanimento sui "comportamenti", mi pare di avere a che fare con vecchi bigotti rincoglioniti...

Allora...
Il principio dovrebbe essere: non si vieta di fumare perchè chi fuma butta le cicche per terra, ma perchè fumare fa male agli altri, alle casse dello stato oltre che fare male a se stessi (questo punto probabilmente è quello che frega di meno a chi fa le leggi).

Detto ciò...
E' probabile, anzi sicuro che in ogni cesto ci sia sempre una mela marcia, ma non per questo si impongono divieti e soprattutto non per questi motivi si impostano i ragionamenti di persone intelligenti e non di vecchi bigotti rincoglioniti.
La Ferrari te la vendono e te la puoi comprare ma devi rispettare le leggi ed i regolamenti della strada come tutti gli altri. Diversamente ti sanzionano o ti ritirano patente o auto questa è la regola.
Le mtb non devono e non possono essere trattate diversamente almeno che non si abbia che fare ancora con vecchi bigotti rincoglioniti.


Questo è il vero problema, questo è il grosso rischio che stiamo correndo.

Poi fate attenzione, ed è una precisazione, il caso "Pavaglione" è molto interessante e rappresenta un precedente di non poco conto.
Salgomasudo mi sa proprio che la vicenda se l'è fatta raccontare da qualche suo amico della cricca.... perchè i fatti veri e le reali motivazioni della chiusura del percorso sono stati discussi e già chiariti pubblicamente in una riunione in Comune di Chianocco con amministratori comunali ed esponenti biker. Quindi questi fatti si conoscono perfettamente e ne abbiamo lungamente discusso anche in topic dedicato (andatevelo a vedere).
In questo specifico caso c'erano evidenti e reali incompatibilità tra la percorrenza del sentiero a piedi e le mtb.

A dire il vero la delibera che va ad integrare il regolamento comunale (ho la delibera) è veramente interessante... e si presta ad attenti considerazioni che sono proprio ed esattamente i pericoli come sopra e come vi ho espresso nei precedenti interventi.


no comment :specc:
 

beppejump

Biker serius
12/10/04
227
1
0
settimo torinese
Visita sito
Io credo, invece, che interventi di questo genere portino al solito discorso
Forse non hai ancora capito che le differenze non le fanno le sigle, ma i comportamenti; e il "Pavaglione Style", che tu riciti, è l'esempio di come la MTB (in maiuscolo) possa diventare il "diavolo" nei confronti di coloro che tutelano territorio (in tutte le sue forme) e diritti di tutti i cittadini, compresi coloro i quali in mtb non vanno
Il comportamento e l'adesione ai comportamenti IMBA, NORBA e CAI dovrebbero essere vangelo per coloro i quali solcano i sentieri nostrani(e non!), ma per alcuni sono "un fastidio" poichè il trail che solcano diventa luogo di allenamento, o peggio, proprietà assoluta.

Inoltre, a nessun cittadino è richiesta una "tessera", ma cervello nel pensare e proporre idee e commisurare le parole in modo idoneo ( e vediamo di non dire...."cazzate")

forse non dovevo usare parolacce, è stato uno sfogo spontaneo perchè il topic era partito molto bene ma qualcuno, mi è sembrato che cominciasse nuovamente con toni discriminatori,
è evidente che le mie parole erano riferite ad un intervento che forse meritava di essere moderato più del mio (a mio modesto parere).
Provo a proporre: perchè con i potenti mezzi del forum non cerchiamo di raccogliere un bel numero di biker di ogni provenienza(di disciplina ovviamente) che riescano a portare le idee di tutte le anime del nostro sport al CAI, che mi sembra l'ente di riferimento, e insieme a loro agli organi che legiferano, lo so che è quello che si sta cercando di fare, penso che sia l,unica cosa da fare.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Provo a proporre: perchè con i potenti mezzi del forum non cerchiamo di raccogliere un bel numero di biker di ogni provenienza(di disciplina ovviamente) che riescano a portare le idee di tutte le anime del nostro sport al CAI, che mi sembra l'ente di riferimento, e insieme a loro agli organi che legiferano, lo so che è quello che si sta cercando di fare, penso che sia l,unica cosa da fare.
In ambito CAI si sta già muovendo per cercare di far si che la MTB diventi sempre più accettata... www.mtbcai.it :cucù:

intanto è stata riconosciuta ufficilamente come attività e non è poco ti garantisco...

Però proprio per la concezione della mtb intesa come mezzo per raggiungere la montagna non si potrà (almeno adesso) parlare in sede istituzionale di DH o FR o 4X... che poi debbano esistere queste discipline siamo tutti d'accordo ma da non praticare MAI su sentieri o affini, per i vari motivi già ampiamente dibattuti: escursionisti, ambiente in primis... per quello ci sono i bike park e tutti quei percorsi ad uso esclusivo di queste attività gravity (Finale con i percorsi del Melogno o del Pian dei Corsi è un fulgido esempio :il-saggi:)
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
Diciamola tutta: la "scena" della dotazione di sicurezza è stata fatta solo per sollevare dalle responsabilità i gestori degli impianti... come già ampiamente dibattuto.

...e anche per dare del lavoro agli organi di controllo e tirare su dei soldini per la Regione/Provincia/Comune.....

Forse l'ho gia' scritto, non ricordo:
*** A Pian Benot alla base dell'impianto delle "Lance" (bellissima pista e luogo), il Carabiniere di turno controlla chi sale con sci e pelli a farsi il Lance, ma quel che non ho capito e' perche' -avendo questa legge scagionato il gestore, e -avendo il mio amico pala sonda ed ARVA-, transitando in quella zona, anche se su una ex pista ora dichiarata chiusa ma assolutamente non battuta, le Autorita' invocano probabilmente una delle sanzioni di cui all' Art. 35 di questa Lege !?! (poi non gliel'hanno fatta avendo riconosciuto la assoluta buona fede, ma gli chiedero' meglio...) Oppure sussiterebbe il passaggio in proprieta' privata ?!?!? (io ci sono andato con le ciastre un giorno di neve e nebbia e... il Carabiniere non ce l'ho trovato, ma... era tra Natale e Capodanno...)

*** A Cesana-Claviere gente ha gia' preso multe da 50€ per avere percorso una tratto di pista -addirittura- battuta ma segnalata come chiusa che taglia **dalla strada innevata che scende giu' verso Cesana in alternativa alla seggiovia** !! (io pero' l'ho fatta il primo dell'anno...... !! :smile::smile:)
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Allora... cominciamo con gli emendamenti.
Quali sono gli articoli dubbi?
Quello che riguarda le regole per i bikepark sono condivisibili? non c'è nulla da correggere?

Gli articoli riguardanti i sentieri esterni ai bikepark come andrebbero riscritti?

Proponiamo anche qualche regola per le ciaspole?

penso che curando il nostro interesse, che non è così di nicchia né a scopo di lucro, faremmo l'interesse di tutti, se forumuliamo delle regole chiare ed eque.

A Cesana-Claviere gente ha gia' preso multe da 50€ per avere percorso una tratto di pista -addirittura- battuta ma segnalata come chiusa
Il fatto che sia battuta non significa che sia esente da rischio passivo di valanga. O in anni meno nevosi, piste battute sono state chiuse perché avevano troppi sassi fuori... ma qui è un altro discorso...

Nell'ambito dello sci è più difficile interdire aree precise soggette al rischio valanghe, per cui si è molto cautelativi, ampliando di molto l'area proibita. Sta poi a chi controlla essere severo con chi va dove effettivamente il rischio c'è e più tollerante con chi trasgredisce, senza andare a toccare le zone pericolose. Insomma, forse con chi è esperto e ha buon senso, si può talvolta chiudere un occhio. Ma se il rischio c'è, è giusto essere intransigenti.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Per cercare di passare dalle parole ai fatti... riusciamo a combinare un incontro tra chi e` interessato? I punti in discussione potrebbero essere:

1 - Illustrare a chi non lo sa cosa, e come, il CAI porta avanti per la MTB.

2 - Sentire quante piu` versioni possibile relativamen
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Per cercare di passare dalle parole ai fatti... riusciamo a combinare un incontro tra chi e` interessato? I punti in discussione potrebbero essere:

1 - Illustrare a chi non lo sa cosa, e come, il CAI porta avanti per la MTB.

2 - Sentire quante piu` versioni possibile relativamen


sono d'accordo con te Giovanni, e per me fissare un incontro va più che bene.
Ho solo qualche dubbio sul fatto che il CAI possa essere rappresentativo di tutti, o dei più, e credo che molti ne verranno esclusi.
Io personalmente ne condivido la quasi totalità di obiettivi, intenti, e posizioni, con qualche riserva su talebanismi vari su impianti e simili, ma questo è un altro discorso.
Ma lo spirito co cui vado in montagna in bici, sugli sci, sulle ciaspole, a camminare, ecc., è molto prossimo a quello CAI.
Pertanto, da mio punto di vista, potrei sentirmi adeguatamente rappresentato da questa associazione, che se non altro ha una ottima autorevoleza, anche nei confrnti delle istituzioni varie.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Per cercare di passare dalle parole ai fatti... riusciamo a combinare un incontro tra chi e` interessato? I punti in discussione potrebbero essere:

1 - Illustrare a chi non lo sa cosa, e come, il CAI porta avanti per la MTB.

2 - Sentire quante piu` versioni possibile relativamen


comè che è sparito quasi tutto il tuo post????
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
E' veramente curiosa questa cosa e quest'accanimento sui "comportamenti", mi pare di avere a che fare con vecchi bigotti rincoglioniti...

Allora...
Il principio dovrebbe essere: non si vieta di fumare perchè chi fuma butta le cicche per terra, ma perchè fumare fa male agli altri, alle casse dello stato oltre che fare male a se stessi (questo punto probabilmente è quello che frega di meno a chi fa le leggi).

Detto ciò...
E' probabile, anzi sicuro che in ogni cesto ci sia sempre una mela marcia, ma non per questo si impongono divieti e soprattutto non per questi motivi si impostano i ragionamenti di persone intelligenti e non di vecchi bigotti rincoglioniti.
La Ferrari te la vendono e te la puoi comprare ma devi rispettare le leggi ed i regolamenti della strada come tutti gli altri. Diversamente ti sanzionano o ti ritirano patente o auto questa è la regola.
Le mtb non devono e non possono essere trattate diversamente almeno che non si abbia che fare ancora con vecchi bigotti rincoglioniti.


Questo è il vero problema, questo è il grosso rischio che stiamo correndo.

Poi fate attenzione, ed è una precisazione, il caso "Pavaglione" è molto interessante e rappresenta un precedente di non poco conto.
Salgomasudo mi sa proprio che la vicenda se l'è fatta raccontare da qualche suo amico della cricca.... perchè i fatti veri e le reali motivazioni della chiusura del percorso sono stati discussi e già chiariti pubblicamente in una riunione in Comune di Chianocco con amministratori comunali ed esponenti biker. Quindi questi fatti si conoscono perfettamente e ne abbiamo lungamente discusso anche in topic dedicato (andatevelo a vedere).
In questo specifico caso c'erano evidenti e reali incompatibilità tra la percorrenza del sentiero a piedi e le mtb.

A dire il vero la delibera che va ad integrare il regolamento comunale (ho la delibera) è veramente interessante... e si presta ad attenti considerazioni che sono proprio ed esattamente i pericoli come sopra e come vi ho espresso nei precedenti interventi.


non so se ti sei riletto il tuo post, ma in alcuni punti mi stai dando ragione...ergo, ti chiedo di non essere volutamente "bastian cuntrari" e di essere propositivo
I comportamenti sono delle "pre-leggi": il Talmud è una raccolta di comportamenti divenuta nel tempo legge per gli israeliti (esempio a caso)
Ma in Italia non abbiamo rispetto della legge, men che meno dei comportamenti. Che sono per vecchi, bigotti e rincoglioniti
Detto da una persona che si avvicina ai 50 anni...beh, largo ai giovani!

maxgastone ha scritto:
In ambito CAI si sta già muovendo per cercare di far si che la MTB diventi sempre più accettata... www.mtbcai.it :cucù:

intanto è stata riconosciuta ufficilamente come attività e non è poco ti garantisco...

Però proprio per la concezione della mtb intesa come mezzo per raggiungere la montagna non si potrà (almeno adesso) parlare in sede istituzionale di DH o FR o 4X... che poi debbano esistere queste discipline siamo tutti d'accordo ma da non praticare MAI su sentieri o affini, per i vari motivi già ampiamente dibattuti: escursionisti, ambiente in primis... per quello ci sono i bike park e tutti quei percorsi ad uso esclusivo di queste attività gravity (Finale con i percorsi del Melogno o del Pian dei Corsi è un fulgido esempio :il-saggi:)

riposta corretta :celopiùg:

Happykiller ha scritto:
Allora... cominciamo con gli emendamenti.
Quali sono gli articoli dubbi?
Quello che riguarda le regole per i bikepark sono condivisibili? non c'è nulla da correggere?

Gli articoli riguardanti i sentieri esterni ai bikepark come andrebbero riscritti?

Proponiamo anche qualche regola per le ciaspole?

penso che curando il nostro interesse, che non è così di nicchia né a scopo di lucro, faremmo l'interesse di tutti, se forumuliamo delle regole chiare ed eque.

visto che questo è un forum di MTB, mi limiterei a questo argomento e dunque vi chiedo di tralasciare il discorso ciaspole e affini
Cmq, giusto incominciare a setacciare la legge in essere sul discorso bike park.
Condivido: è sufficiente? necessita di modifiche/aggiornamenti?
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
comè che è sparito quasi tutto il tuo post????
Non lo so, lo stavo modificando per correggere un paio di errori d'ortografia... ma provo a riassumerlo:

Proponevo un incontro tra gli interessati, ipotizzando che il CAI, nellospecifico la commissione in ambito LPV, potesse essere un buon rappresentante, ammesso e non concesso che sia interessato a rappresentarci.

Per questo chiedevo ai CAIsti di interessarsi per vedere se si potrebbe usare una delle sale al Monte dei Cappuccini per una discussione che sia finalizzata a:

- Informazioni sulle attivita` in ambito CAI.
- Informazioni su esperienze passate per capire se e dove si e` sbagliato.
- raccogliere esigenze di chi va in montagna.
- contarci.
- capire se il CAI e` il rappresentante giusto e se e` interessato a rappresentarci

...c'era un altro punto ma non lo ricordo.

Questo per cercare di passare ai fatti e per muoversi con qualcosa di concreto.

Se si combinasse un incontro del genere, secondo me, andrebbe pubblicizzato adeguatamente per uscire dal "circolo" del Forum.

Chiudevo con una domanda provocatoria, per stimolare la riflessione. Se in montagna dovrei poter andare dovunque con una MTB, allora perche` non dovrei poterci andare anche con una moto da trial?
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
...l'altro punto era di decidere quali sarebbero gli obiettivi.

In modo che se uno ci si riconosce, almeno nella gran parte, allora OK: si iscrive al CAI e supporta la cosa. Altrimenti portera` avanti le sue idee nei modi che riterra` opportuno, possibilmente senza screditare e/o insultare chi ha idee diverse.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo