Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Sono in procinto di fare il salto da una Trek Fuel Ex 9 ad una all mountain.
Considerando che i percorsi che faccio abitualmente riservano spesso insidie (massi, tronchi, radici scivolose ecc.) avrei escluso a priori l'acquisto di una bici con telaio in carbonio (anche se la Nomad carbon e la Intense Carbine mi fanno impazzire!) x i vari noti motivi di maggiore fragilità (alla Scott di mio cognato una pietra schizzata dalla ruota di uno che l'ha sorpassato ha letteralmente bucato il telaio).
A questo punto la scelta si è ristretta su Intense Tracer 2 o SC Nomad. Considerando che monterei una forcella da 160mm, sapreste dirmi per quale motivo mi consigliereste l'una o l'altra?
Sono molto indeciso quindi più consigli mi darete e più mi aiuterete!
Se può essere utile, il mio peso "operativo" è di circa 90kg per 183cm.
Grazie!

SC Nomad e Intense Tracer (così come GT Sanction, Trek Scratch e Slash, cannondale Claymore ecc...) fanno parte della categoria Enduro, non proprio AM.
All mountain sono la GT force, la trek Remedy, la Cannondale Jekyll, la Meta 5.5 ecc...
In salita le allmountain sono decisamente migliori delle enduro. Queste ultime non hanno principalmente escursioni maggiori, ma angoli più "discesistici" e pesi maggiori, ergo in discesa sono praticamente delle freeride, ma in salita si pedalano meglio delle FR.
Se fai parecchi km in salita e parecchi metri di dislivello, ti consiglio vivamente una Allmountain.
Una Enduro dà più sicurezza sul veloce e in discese piuttosto ripide, quindi è ottima anche in bikepark, ma considera che in tratti stretti e tecnici, con curve secche e a gomito, sicuramente va meglio una AM, essendo più agile.
In definitiva: la vera bici tutto-fare è la all-mountain, va bene in salita, così come in discesa. Le enduro sono per chi cerca qualcosa in più in discesa... ma per chi ha anche una ottima gamba per trascinarle in salita.
Spero di esserti stato d'aiuto :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

alexgunner

Biker popularis
15/8/10
50
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
i "noti motivi di maggiore fragilità" sarebbero quelli legati all'esperienza di tuo cognato oppure disponi di dati più rappresentativi?
mah, generalmente mi riferivo a ciò che ho letto sti giorni nel forum.. hanno contribuito poi i fatti successi a mio cognato e ad un mio amico che, appena ritirata la Jekyll (dopo un calvario di mesi di attesa) dopo la prima uscita ha notato una crepa nel carro...
Cmq a me il carbonio piace parecchio, la mia era solo paura di spendere 5000 euro e di pentirmene alla prima caduta.

SC Nomad e Intense Tracer (così come GT Sanction, Trek Scratch e Slash, cannondale Claymore ecc...) fanno parte della categoria Enduro, non proprio AM.
All mountain sono la GT force, la trek Remedy, la Cannondale Jekyll, la Meta 5.5 ecc...
In salita le allmountain sono decisamente migliori delle enduro. Queste ultime non hanno principalmente escursioni maggiori, ma angoli più "discesistici" e pesi maggiori, ergo in discesa sono praticamente delle freeride, ma in salita si pedalano meglio delle FR.
Se fai parecchi km in salita e parecchi metri di dislivello, ti consiglio vivamente una Allmountain.
Una Enduro dà più sicurezza sul veloce e in discese piuttosto ripide, quindi è ottima anche in bikepark, ma considera che in tratti stretti e tecnici, con curve secche e a gomito, sicuramente va meglio una AM, essendo più agile.
In definitiva: la vera bici tutto-fare è la all-mountain, va bene in salita, così come in discesa. Le enduro sono per chi cerca qualcosa in più in discesa... ma per chi ha anche una ottima gamba per trascinarle in salita.
Spero di esserti stato d'aiuto :celopiùg:

i giri che faccio in effetti prevedono diverse centinaia di metri di dislivello prima di potersi lanciare in discesa. Io in salita sono una pippa e mi diverto molto di più nelle discese tecniche. Pensavo a quelle due bici perché magari mi lascerebbero qualche margine in più guidandole non al limite.

Che ne pensate invece della Intense Carbine con forcella da 160? Dove la porreste come ambito? Ammetto che esteticamente mi piace moltissimo...
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Che ne pensate invece della Intense Carbine con forcella da 160? Dove la porreste come ambito?

Dipende da peso e geometrie... io direi che al di sotto di 67° di angolo di sterzo, e con pesi dai 14 ai 16 kg, sono classificabili Enduro...
La AM hanno dai 67 ai 68,5° l'angolo di sterzo, e pesi intorno dai 12-13,5 kg (quelle in alluminio)... ma arrivano a pesare anche meno quelle con telai carbon.
 

alexgunner

Biker popularis
15/8/10
50
0
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Dipende da peso e geometrie... io direi che al di sotto di 67° di angolo di sterzo, e con pesi dai 14 ai 16 kg, sono classificabili Enduro...
La AM hanno dai 67 ai 68,5° l'angolo di sterzo, e pesi intorno dai 12-13,5 kg (quelle in alluminio)... ma arrivano a pesare anche meno quelle con telai carbon.

la carbine della mia misura, taglia L, con forcella da 160mm ha un angolo di 67 gradi. si colloca proprio al confine... il telaio pesa 2,4kg...
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
la carbine della mia misura, taglia L, con forcella da 160mm ha un angolo di 67 gradi. si colloca proprio al confine... il telaio pesa 2,4kg...

Vabè ma non è una "regola" vera e propria quella di distinguere AM e Enduro dall'angolo di sterzo... tutto dipende dal montaggio: le enduro hanno cerchi robusti come quelle da freeride ad esempio... generalmente ogni marchio produce una XC, una Trailbike, una AM, una Enduro e una Freeride (non tutti una DH)... una volta riconosciuta la AllMountain, poi si va per esclusione. Difficile che lo stesso marchio produca 2 bici che occupano lo stesso range di "consumatori" (e quindi di esigenze degli stessi).
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ciao ragazzi,
continuo il mio post chiedendovi consiglio per la scelta tra le due bike, vi faccio un breve sunto tra i pro e contro delle due per quanto mi riguarda:

Scott Genius 50 2011:

Pro:
1)Possibilità di settaggio della corsa in 3 posizioni: Full (150mm), Traction (95mm) e 0 (completamente bloccata) sia sulla forca che ammo.
2) Buon peso, si attesta sui 12.8kg
3) Buona componentistica
4) Costa sui 250 euro + della cube

Contro:
Il colore che non mi entusiasma questo:
http://www.scott-sports.com/it_it/product/10029/55578/217960
è quel marrone che visto dal vivo è più chiaro della foto che non mi prende molto.

Cube Stereo Pro 2011:

Pro:
1) Colorazione questa: http://bikereviews.com/2010/10/2011-cube-stereo-pro/
2) i componenti mi sembrano abbastanza equivalenti
3) anche lei si può settare anteriormente sui 120 e 140 o bloccare, dietro ha il propedal.

Contro:
1) un po più pesante, siamo sui 13.7 dichiarati
2) l'ammo si trova in una posizione un po sfavorevole per lo sporco e sassi

In conclusione sarei, come avrete capito leggendo, più a favore della scott, voi la prendereste se il colore non vi prende al massimo?
Grande dilemma....
 

spiri

Biker paradisiacus
17/4/10
6.984
362
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
Ciao,
cosi di slancio e' nettamente piu' bella la cube (almeno per me) sia per colore che per design. e questo per l'acquisto di una mtb non e' una cosa da poco. in fondo ti piace anche ammirarla no? :hahaha:
la scott d'altra parte ha il group set sram che a me piace di piu. tuttavia quei pezzi li puoi sempre cambiare in futuro. il telaio rimane quindi opterei per quella che ti ispira di piu. poi piu avanti con l'esperienza puoi sempre fare dei piccoli cambiamenti. in fondo sono entrambe ben equipaggiate :)

ciao
 

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon
Salve ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio, o meglio di un vostro aiuto, perché ormai non ci dormo più la notte..
Sono in procinto di cambiare la mia bici, orientandomi ormai su quelle chiamate AM, quindi escursioni dai 140 ai 150 (ora ho una 100-120), e angolo di sterzo possibilmente intorno ai 68°..faccio giri pedalati in appennino, distanze intorno ai 35-40 km di media, e dislivello mediamente intorno ai 1000/1500 metri, scendendo prevalentemente per i sentieri del CAI, ove ciclabili..ovviamente il compromesso deve essere una buona pedalabilità in salita e una buona performance in discesa…alla fine ho ristretto il cerchio a queste 3:

GT Force 1.0, mod 2012

http://www.gtbicycles.com/2012/bikes/mountain/all-mountain/2012-force-1-0

Trek Remedy 8 mod 2012, (ma mi va anche bene il 2011, anzi risparmierei forse qualcosa):

http://www.trekbikes.com/it/it/bikes/mountain/technical_trail/remedy/remedy_8_e/#

Mondraker Fory R mod 2012:

http://www.mondraker.com/12/eng/bikes/FOXY-R/223

Ognuna forse eccelle in un proprio comparto..per esempio il sistema zero della Foxy dicono sia il migliore..le sospensioni custom della Remedy sembrano essere veramente valide, così come l’I Drive della Force, che tra l’altro ha anche il Reverb di serie, e più o meno stanno tutte sulle 3 cucuzze!!
Chiedo un vostro consiglio perché non sono un super esperto; ho letto un po’ in giro, ma vorrei una vostra opinione su quale delle 3 bici potrebbe essere la più completa per quello che ci devo fare io..

Denghiu…
..quoto il mio intervento, per chiedervi una valutazione prettamente economica, o meglio, di opportunità..mi spiego: delle 3 sopra linkate alla fine avrei scelto la Force 1.0 (3000 euro di listino).
Il fatto è: il sivende prenderebbe dentro la mia biga + gli faccio un'aggiunta di 2000 euro per la GT, quindi valuterebbe la mia 1000 euro..a questo punto, faccio 2 conti e dico: con 2000 euro prendo una Rose Granite Chief 4 (per esempio), e potrei vendere privatamente la mia a un prezzo da stabilire, oppure tenermela e basta..
c'è, quindi, una differenza così sostanziale (che vale appunto 1000 euro) fra una granite chief 4, e la force 1.0 a livello complessivo di bici?come componentistica si differenziano un po' senza dubbio (la force esce già con il reverb), ma voi che fareste??
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
So che l'argomento è trito e conosco la formula, ma so anche che da marca marca può esserci qualche lieve differenza e considerato che sono vicino all'altezza di confine vi chiedo un consiglio di taglia.
Io 184, 85-90kg, sto per acquistare trek slash 9.
Sono orientato alla L ma qualche dubbio sulla M lo avrei.
Ho letto pareri discordanti, meglio più piccola per avere manegevolezza o giusta per avere stabilità in discesa?
La userò sia per pedalare in salita che per fare delle belle discese tecniche o veloci, insomma un po' di tutto.
Grazie!!!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
So che l'argomento è trito e conosco la formula, ma so anche che da marca marca può esserci qualche lieve differenza e considerato che sono vicino all'altezza di confine vi chiedo un consiglio di taglia.
Io 184, 85-90kg, sto per acquistare trek slash 9.
Sono orientato alla L ma qualche dubbio sulla M lo avrei.
Ho letto pareri discordanti, meglio più piccola per avere manegevolezza o giusta per avere stabilità in discesa?
La userò sia per pedalare in salita che per fare delle belle discese tecniche o veloci, insomma un po' di tutto.
Grazie!!!

in questi casi secondo me dipende dal manico...se sei uno che va grosso mi orienterei sulla taglia piccola, se giochi in difesa prenderei la grande.
 
  • Mi piace
Reactions: resina65

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Io prenderei una taglia più grossa (fra le due cui si è indecisi) per poter montare un attacco più corto (che aiuta non poco in discesa).
Se prendi la M e poi ti va piccola, devi far scivolare indietro la sella e montare attacchi troppo lunghi che ti penalizzano in discesa e nella guidabilità...
Ad accorciarla è un attimo, allungarla invece è un pò un problema :rosik:

Riguardo il tuo caso particolare, credo che la L sia assolutamente la misura giusta.
 

Bokkuccio87

Biker popularis
8/9/11
50
0
0
Cori (LT)
Visita sito
Ciao ragazzi, in un negozio in zona ho trovato due occasioni:
Giant reign 2 taglia M del 2011
Commencal meta 552 taglia S del 2010
Differenza di prezzo poca, cosa mi consigliate?
Sono alto 1,68
Grazie in anticipo
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Ciao ragazzi, in un negozio in zona ho trovato due occasioni:
Giant reign 2 taglia M del 2011
Commencal meta 552 taglia S del 2010
Differenza di prezzo poca, cosa mi consigliate?
Sono alto 1,68
Grazie in anticipo

Da parte mia posso dire solo che per te è meglio una S, poi bisogna vedere le differenze tra un telaio e l'altro ma a naso vista la tua altezza direi S comunque.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ciao ragazzi, in un negozio in zona ho trovato due occasioni:
Giant reign 2 taglia M del 2011
Commencal meta 552 taglia S del 2010
Differenza di prezzo poca, cosa mi consigliate?
Sono alto 1,68
Grazie in anticipo

considera che la 55 rimane molto compatta...ti suggerisco di montarci sopra perchè non è detto che vada bene.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo