Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
certo, ma il confronto era tra tipologie ben precise...sicuro che il carro della mde bolder è più rigido di quello della stumpj:celopiùg:, ma: [URL]http://bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=185024

nel monocross c'è un unico perno ad assorbire le sollecitazioni, in molti altri due...per fare monocross rigidi si devono realizzare sistemi molto robusti, bracci e perni di grosse dimensioni...[/URL]

E quindi? Scusa ma nn ho capito dove vuoi arrivare...
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
guarda, non sono un fisico, ne un ingegnere, ma imho avere più perni significa più flessione... come fa un perno ad contribuire alla rigidità di un carro? :nunsacci:

Magari 2 perni si suddividono i carichi e si consumano meno in fretta, ma di sicuro non contribuiscono alla rigidità dell'insieme...
io sono un ing. meccanico...MODELLANDO ALLA BUONA, in un carro con un solo perno di collegamento, lo spostamento dovuto ai carichi flettenti della ruota considerata infinitamente rigida(cioè non si considera la deformazione della ruota) risulta paragonabile al doppio dello spostamento che che si verifica nel caso di carro collegato in due punti...il discorso naturalmente non è così semplice(bisogna valutare dimensioni, distanze, geometrie, materiali....), ma in linea di principio è così...cioè, per dirla in modo grezzo, i perni di collegamento al telaio si comportano, rispetto alle forze flettenti, come se fossero incastri...la ruota trasmette le forze al telaio tramite i foderi COLLEGATI al telaio, quindi sei i foderi coinvolti (cioè vincolati al telaio) raddoppiano le forze che ognuno di essi deve contrastare dimezzano (QUASI)...segue che le deformazioni che subiscono dimezzano...
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
io sono un ing. meccanico...MODELLANDO ALLA BUONA, in un carro con un solo perno di collegamento, lo spostamento dovuto ai carichi flettenti della ruota considerata infinitamente rigida(cioè non si considera la deformazione della ruota) risulta paragonabile al doppio dello spostamento che che si verifica nel caso di carro collegato in due punti...il discorso naturalmente non è così semplice(bisogna valutare dimensioni, distanze, geometrie, materiali....), ma in linea di principio è così...cioè, per dirla in modo grezzo, i perni di collegamento al telaio si comportano, rispetto alle forze flettenti, come se fossero incastri...la ruota trasmette le forze al telaio tramite i foderi COLLEGATI al telaio, quindi sei i foderi coinvolti (cioè vincolati al telaio) raddoppiano le forze che ognuno di essi deve contrastare dimezzano (QUASI)...segue che le deformazioni che subiscono dimezzano...

boh, se lo dici tu...

Io ti dico questo, per fare un esempio: i tecnici Canyon hanno dichiarato di essere passati ad un fulcro singolo per il progetto Strive, perché avendo i foderi alti in posizione bassa ed essendo molto lunghi, questi non contribuivano alla rigidità strutturale. Per avere quindi un carro molto rigido sono stati "costretti" a togliere l'host link....

E cmq da anni si legge un po' ovunque che il single pivot è uno dei sistemi più rigidi.

Cmq non ho altr argomentazioni "tecniche" da portare quindi mi fermo qua e aspetto, eventualmente, che qualcun'altro ci illumini...

Cmq siamo andati un po' OT.. :celopiùg:
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
boh, se lo dici tu...

Io ti dico questo, per fare un esempio: i tecnici Canyon hanno dichiarato di essere passati ad un fulcro singolo per il progetto Strive, perché avendo i foderi alti in posizione bassa ed essendo molto lunghi, questi non contribuivano alla rigidità strutturale. Per avere quindi un carro molto rigido sono stati "costretti" a togliere l'host link....

E cmq da anni si legge un po' ovunque che il single pivot è uno dei sistemi più rigidi.

Cmq non ho altr argomentazioni "tecniche" da portare quindi mi fermo qua e aspetto, eventualmente, che qualcun'altro ci illumini...

Cmq siamo andati un po' OT.. :celopiùg:
naturalmente non possiamo entrare nel merito del singolo progetto, senza analizzare le scelte nello specifico...comunque per chi cerca una bike queste riflessioni sono sempre utili...:celopiùg:
 

monociclo

Biker novus
4/10/08
12
0
0
Milano
Visita sito
Ho scritto nel post per disorientati e mi è stata suggerita una Enduro/AM.
Che cosa vorrei fare:
giri di diverse ore su sentieri, strade e stradine su diverse pendenze, in salita e in discesa, a velocità sostenute ma non estreme e senza esagerare con i salti (drop<2m)
In breve vorrei fare tutto ciò che una bici versatile credo dovrebbe consentire di fare per capire a quale disciplina potrei appassionarmi...il problema è che non ho idea di che cosa consentano di fare le varie bici.
Riassumendo i consigli per restare in un intorno di 1000€ e orientandomi sui modelli Decathlon (ma sono aperto a qualsiasi alternativa)
- devo escludere le FR perchè pesanti e/o non pedalabili
- devo escludere le 8.* perchè esclusivamente da XC (che non ho capito bene che cosa sia)
- potrei puntare su enduro frontsuspended... (ed eccomi su questa discussione)
- potrei farmi andare bene una 9.1 o 9.1.2011 (9.2 esclusa per il costo), magari modificata (non saprei bene come, nè a che costi)
Ho detto bene?
Altre considerazioni, opzioni, suggerimenti?
Grazie a tutti!
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
io sono un ing. meccanico...MODELLANDO ALLA BUONA, in un carro con un solo perno di collegamento, lo spostamento dovuto ai carichi flettenti della ruota considerata infinitamente rigida(cioè non si considera la deformazione della ruota) risulta paragonabile al doppio dello spostamento che che si verifica nel caso di carro collegato in due punti...il discorso naturalmente non è così semplice(bisogna valutare dimensioni, distanze, geometrie, materiali....), ma in linea di principio è così...cioè, per dirla in modo grezzo, i perni di collegamento al telaio si comportano, rispetto alle forze flettenti, come se fossero incastri...la ruota trasmette le forze al telaio tramite i foderi COLLEGATI al telaio, quindi sei i foderi coinvolti (cioè vincolati al telaio) raddoppiano le forze che ognuno di essi deve contrastare dimezzano (QUASI)...segue che le deformazioni che subiscono dimezzano...

quindi se ho capito bene, secondo il tuo ragionamento, i fulcri nel carro '' assorbono'' la flessione....
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Ho scritto nel post per disorientati e mi è stata suggerita una Enduro/AM.
Che cosa vorrei fare:
giri di diverse ore su sentieri, strade e stradine su diverse pendenze, in salita e in discesa, a velocità sostenute ma non estreme e senza esagerare con i salti (drop<2m)
In breve vorrei fare tutto ciò che una bici versatile credo dovrebbe consentire di fare per capire a quale disciplina potrei appassionarmi...il problema è che non ho idea di che cosa consentano di fare le varie bici.
Riassumendo i consigli per restare in un intorno di 1000€ e orientandomi sui modelli Decathlon (ma sono aperto a qualsiasi alternativa)
- devo escludere le FR perchè pesanti e/o non pedalabili
- devo escludere le 8.* perchè esclusivamente da XC (che non ho capito bene che cosa sia)
- potrei puntare su enduro frontsuspended... (ed eccomi su questa discussione)
- potrei farmi andare bene una 9.1 o 9.1.2011 (9.2 esclusa per il costo), magari modificata (non saprei bene come, nè a che costi)
Ho detto bene?
Altre considerazioni, opzioni, suggerimenti?
Grazie a tutti!
Drop di due metri ?!?:OOO: per iniziare ad appassionarti?!? E senza usare una bici da free-ride ?!? Anzi con una modestissima 9.1 ?!?
miii... complimenti !!!
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
quindi se ho capito bene, secondo il tuo ragionamento, i fulcri nel carro '' assorbono'' la flessione....
se i fulcri collegano il carro al telaio si, in quanto sono cerniere cilindriche e le forze agenti sono parallele parallele all'asse della cerniera....rispetto a questa sollecitazione la cerniera si comporta come un incastro...
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
è come dire che una catena, che è piena di fulcri, fletta meno lateralmente di una barretta di acciaio...

empiricamente mi pare un'assurdità... poi se i calcoli fisici dicano davvero questo lo ignoro...
l'esempio che hai fatto non c'entra niente. il tipo di vincolo è diverso
per farti capire con un esempio pratico: la prtiera dell'auto...si muove liberamente nel verso di apertura(come il carro della bike verso l'alto) ... se ti ci poggi sopra(quando è aperta) ti regge, no!!!se ti appoggi con parte del corpo sulla portiera ant e parte sulla portiera post ti regge ancora meglio...
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
l'esempio che hai fatto non c'entra niente. il tipo di vincolo è diverso
per farti capire con un esempio pratico: la prtiera dell'auto...si muove liberamente nel verso di apertura(come il carro della bike verso l'alto) ... se ti ci poggi sopra(quando è aperta) ti regge, no!!!se ti appoggi con parte del corpo sulla portiera ant e parte sulla portiera post ti regge ancora meglio...

Non è azzeccatissimo come esempio... in quel caso subentrano altre forze, è un po difficile da spiegare come concetto...
 

monociclo

Biker novus
4/10/08
12
0
0
Milano
Visita sito
Non mi sono presentato in questa discussione. Rimedio subito aggiungendo alcune precisazioni al messaggio precedente che spero potranno rendere manifesta tutta la mia ignoranza e il mio bisogno di aiuto.
Ho 33 anni, sono alto 171cm e peso 70kg; sono decisamente nuovo del mondo della bmx e della mtb. Giro alla pool del lambro a Milano da un mese con una bmx e mi sto appassionando. Sono tentato dal mondo delle mtb.
Ho scritto nel post per disorientati e mi è stata suggerita una Enduro/AM.
Che cosa vorrei fare:
giri di diverse ore su sentieri, strade e stradine su diverse pendenze, in salita e in discesa, a velocità sostenute ma non estreme e senza esagerare con i salti (drop<2m: con la bmx capita di droppare più o meno involontariamente da circa questa altezza senza ammortizzatori... pensavo che fosse possibile con una qualsiasi mtb, ma dai commenti temo di sbagliare)
In breve vorrei fare tutto ciò che una bici versatile credo dovrebbe consentire di fare per capire a quale disciplina potrei appassionarmi...il problema è che non ho idea di che cosa consentano di fare le varie bici.
Riassumendo i consigli per restare in un intorno di 1000€ e orientandomi sui modelli Decathlon (ma sono aperto a qualsiasi alternativa)
- potrei puntare su enduro frontsuspended... (ma anche su questo mi state smontando un po')
- potrei puntare su enduro fullsuspended (e qui i consigli sarebbero graditissimi)
- potrei farmi andare bene una 9.1 (749,95€) o 9.1.2011 (929,95€) , magari modificata (non saprei bene come, nè a che costi, ma ho sentito parlarne in modo contrastante e gradirei ulteriori considerazioni)
- potrei puntare su altre marche dal buon rapporto prezzo/prestazioni, magari mailorder... quali?
Ho detto bene?
Altre considerazioni, opzioni, suggerimenti? Linkatemi pure modelli di nuovo e/o usato --> vaglio tutto con cura :)
Grazie a tutti!
 

Heer Dutchman

Biker superis
15/6/10
345
0
0
30
Genova
Visita sito
Ciao a tutti.
E' arrivato il momento di prendere una nuova bici, ho scelto la categoria e mi sono fatto una idea do cosa potrei prendere. Il mio budget è di 3300 € (finalmente ho venduto la moto!) e ho diverse idee però rimango sempre un pò disorientato.
Ho valutato diverse bici e in mente ho queste:
-Commencal Meta 6 (nel negozio ne hanno una che costa giusto 3300 ed è montata come sul sito commencal), bella ma non mi esalta troppo
-Lapierre Spicy 316. Non ho ancora capito il prezzo, mi sembra sui 2800, col restante denaro metterei un reggisella telescopico, doppia con basch e tendicatena.
-Rose Uncle Jimbo 8 che mi sembra quella montata meglio e al prezzo migliore
-Votec V.Sx montata personalizzata di buon livello e costo come Rose
-Canyon Strive Es 9, mi piace moltissimo però ho letto che con le consegne fanno casino e il fatto mi preoccupa molto.

Io sarei per la Canyon o per la Rose, più la Canyon ma il discorso dei ritardi mi fa girare l'anima (son sempre 3000 € porca miseria, per me sono un'infinità, mi madre crede che sia uscito di testa e mi vuole portare dallo psicologo xD).

Anche la Ibis mi fa impazzire ma costa una esagerazione e la ho scartata.

Voi che mi dite? Perchè in negozio hanno anche un GT Force Carbon usata ma per il mio utilizzo non mi convinvce. Poi del carbonio su questa tipologia sono scettico. In ogni caso costa 2900 e un usato a sto prezzo potrà essere bello quanto si vuole ma non mi va.
Aspetto la vostra illuminazione.
P.S.
Ovviamente se avete altro da cosigliarmi sono apertissimo.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Ciao a tutti.
E' arrivato il momento di prendere una nuova bici, ho scelto la categoria e mi sono fatto una idea do cosa potrei prendere. Il mio budget è di 3300 € (finalmente ho venduto la moto!) e ho diverse idee però rimango sempre un pò disorientato.
Ho valutato diverse bici e in mente ho queste:
-Commencal Meta 6 (nel negozio ne hanno una che costa giusto 3300 ed è montata come sul sito commencal), bella ma non mi esalta troppo
-Lapierre Spicy 316. Non ho ancora capito il prezzo, mi sembra sui 2800, col restante denaro metterei un reggisella telescopico, doppia con basch e tendicatena.
-Rose Uncle Jimbo 8 che mi sembra quella montata meglio e al prezzo migliore
-Votec V.Sx montata personalizzata di buon livello e costo come Rose
-Canyon Strive Es 9, mi piace moltissimo però ho letto che con le consegne fanno casino e il fatto mi preoccupa molto.

Io sarei per la Canyon o per la Rose, più la Canyon ma il discorso dei ritardi mi fa girare l'anima (son sempre 3000 € porca miseria, per me sono un'infinità, mi madre crede che sia uscito di testa e mi vuole portare dallo psicologo xD).

Anche la Ibis mi fa impazzire ma costa una esagerazione e la ho scartata.

Voi che mi dite? Perchè in negozio hanno anche un GT Force Carbon usata ma per il mio utilizzo non mi convinvce. Poi del carbonio su questa tipologia sono scettico. In ogni caso costa 2900 e un usato a sto prezzo potrà essere bello quanto si vuole ma non mi va.
Aspetto la vostra illuminazione.
P.S.
Ovviamente se avete altro da cosigliarmi sono apertissimo.

a un bel damper mde non ci hai pensato?
 

Heer Dutchman

Biker superis
15/6/10
345
0
0
30
Genova
Visita sito
a un bel damper mde non ci hai pensato?

Le ho viste le MDE e non mi piacciono molto. So che l'esetica deve essere abbastanza secondaria ma avere una bici che non mi piace poi mi stufa a vederla. Motivo per cui sono orientato sulla Canyon (quel colore tipo rame mi fa impazzire). Tra l'altro sul sito da quello che ho capito vendono solo il telaio della Damper e io vorrei la bici completa.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao dutchman, innanzitutto vendere la moto per la bici è una scelta controcorrente alla tua età e quindi complimenti!!
3300 euri sono già un bel gruzzolo, non dovendo dare indietro bici usate, dovresti riuscire ad arrivare ad una bici da 3500/3700 euro scontati poi al tuo budget, io darei una occhiata ad un mezzo come questa:
http://www.rosebikes.it/articolo/rose-uncle-jimbo-8/aid:436002
rapporto qualità prezzo da paura.
Se preferisci rivolgerti a negozianti, potresti prendere in considerazione che noti marchi tra poco cominceranno a produrre i modelli 2012 e se non hai fretta eccessiva potresti trovare dei modelli 2011, fortemente scontati, telefona anche fuori Genova, magari a Savona o nel Basso Piemonte, dove trovi prezzi interessanti e più scelta, per esempio su Specialized.
 

Heer Dutchman

Biker superis
15/6/10
345
0
0
30
Genova
Visita sito
Ciao dutchman, innanzitutto vendere la moto per la bici è una scelta controcorrente alla tua età e quindi complimenti!!
3300 euri sono già un bel gruzzolo, non dovendo dare indietro bici usate, dovresti riuscire ad arrivare ad una bici da 3500/3700 euro scontati poi al tuo budget, io darei una occhiata ad un mezzo come questa:
http://www.rosebikes.it/articolo/rose-uncle-jimbo-8/aid:436002
rapporto qualità prezzo da paura.
Se preferisci rivolgerti a negozianti, potresti prendere in considerazione che noti marchi tra poco cominceranno a produrre i modelli 2012 e se non hai fretta eccessiva potresti trovare dei modelli 2011, fortemente scontati, telefona anche fuori Genova, magari a Savona o nel Basso Piemonte, dove trovi prezzi interessanti e più scelta, per esempio su Specialized.

Vendere la moto è stat una scelta sofferta (e parecchio) però la bici per me è davvero il massimo del godimento, tra l'altro ora sono anche appiedato xD.
Riguardo alla Rose quelle infatti era proprio una possibilità di acquisto, esattamente quella li leggermente personalizzata con il konfigurator (manubrio e pipa CranckBrothers). Il problema della Rose è che esteticamente non mi esalta e non mi piace neanche moltissimoil tipo di sospensione posteriore, preferirei uno in linea della Canyon o Commencal per motivazione sia estetica ma che tecniche ad esempio con quella tipologia (rose) hai i pesi spostati abbastanza in alto, cosa che non mi gusta moltissimo. Ho provato un Specy Enduro 2010 e non mi è piaciuta per 2 motivi principali:
- Forcella con doppia piastra, peso messo li senza tanto senso e comportamento generale, magari anche il set up era da rivedere per il mio peso però non mi è proprio piaciuta
- Rapporto qualità prezzo insensato, per avere un montaggio come Rose devo spenderci 600 € in più (se non oltre).

Il rivolgersi al negoziante mi interessa relativamente dato anche che manutenzione e montaggio lo faccio io quindi sarebbero solo soldi spesi in più. Io sarei li li per prendere Rose o Canyon ma mi preoccupano i tempi di consegna e prima di prenderla vorrei avere qualche certezza.

P.S.
Questa estate sarò in Germania, qualcuno sa mica dove sia la Canyon e se si può acquistare la bici direttamente da loro? La Rose ho visto che ha un negozio dove vende però è a Nord e sarò più verso la Bavaria.
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
Approfondendo il discorso rose jimbo... Comè possibile che hanno prezzi così bassi?? Io sarei orientato sulla 4, che monta gruppo x9 e tutti componenti di un certo livello... Come fa a costare solo 2500 euro e avere un telaio che pesa solo 2,8 kg?? funziona il carro, o è una bici che nn rende?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo