Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
@nipi: Di sicuro mi affido a marchi più rinomari come specialized, cube, giant, lapierre...non ho detto che non avendola mai sentita è poco famosa e di scarsa qualità.
ti assicuro che i marchi che hai citato sono un un gradino sotto orbea...orbea fa una produzione quasi atigianale e da garanzia a vita...tra l'altro sono le bike che utilizza julien absalon più volte campione del mondo e campione olimpico...le bici sono interamete realizzate e assemblate in spagna e non ad es. In taiwan come giant...io sono passato dalla trance ad una orbea rallon r3 e ti assicuro che non c'e' paragone neanche in salita, dove la giant dovrebbe andare molto meglio...
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
ma questa affermazione mi lascia un po' perplesso, non vuol dire che marche non famose sono meno valide, anzi, vedì i pordoti di nicchia che spesso sono superiori in termine di precisione e rifiniture, detto ciò la orbea non è assolutamente di nicchia e la rallon l'ho anche provata, mi piace, ha un sistema simile a lappiere, l'unica pecca sono gli steli da 32, ma è una mia opinione.
il sitema di orbea è un monocross, mentre lapierre ha il giunto horst...come forca puoi montare tranquillamente anche quella da 36 aggiungendo pochi euro...orbea infatti ti permette di personalizzare la bike senza differenze di prezzo rispettoai listini...se vuoi una bike più tosta ti danno la possibilita' di sceglire un telaio rinforzato...
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
e in che cosa orbea sarebbe un gradino sopra rispetto per esempio a specialized?
ad esempio nella garanzia a vita di tutti i telai e nella possibilità di personalizzare la bike secondo le tue esigenze...ad esempio se cambi la forca fox float rcl con la talas paghi meno di 150 euro in più...quando ho valutato l'acquisto della stumpj per questo cambio mi hanno chiesto 600 euro in più...non mi sembra cosa da poco...poi se ti capita di vederla dal vivo guarda la qualità della verniciatura...sul sistema di ammortizzamento posso dirti che in molte situazioni, SECONDO ME, va molto meglio del maestro che ho avuto per quasi due anni...
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
mi hanno detto che ha delle geometrie azzeccatissime...
vero!!!!73°tubo sella e 68° sterzo...grazie al tubo sella molto verticale non abbasso quasi mai la talas...il carro è corto quanto quello di una front; quindi è molto agile e reattiva, anche se sul dritto veloce perde un pò...in salita non si insacca mai e il tiro catena è quasi impercettibile(la contrario della giant che con pedali flat spesso ti fa staccare via i piedi)...il propedal non lo uso mai...quando pedali in piedi ti da molto più fastidio il bobbing della forka rispetto a quello del carro...
tra i difetti ti psso segnalare la flessione del carro, ma è un problema di tutti i monocross e poi, già a velocià ridotte, non te ne accorgi...
che altro dirti...tutti i miei compagni quando l'hanno vista ne sono rimasti positivamente stupiti per la bellezza e la qualità strutturale del telaio...
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
mmmm capisco.. io siccome devo rinnovare il carrello, la scelta è puntata più che altro su mondraker dune, orbea rallon x oppure lapierre spicy che mi fa veramente impazzire, ma è l'unica che non ho modo di provare...
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
Vabe alla fine è un problema secondario, però il sistema del carro funziona da paura... Bobba poco e riesce a copiare ogni asperità...
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
vero!!!!73°tubo sella e 68° sterzo...grazie al tubo sella molto verticale non abbasso quasi mai la talas...il carro è corto quanto quello di una front; quindi è molto agile e reattiva, anche se sul dritto veloce perde un pò...in salita non si insacca mai e il tiro catena è quasi impercettibile(la contrario della giant che con pedali flat spesso ti fa staccare via i piedi)...il propedal non lo uso mai...quando pedali in piedi ti da molto più fastidio il bobbing della forka rispetto a quello del carro...
tra i difetti ti psso segnalare la flessione del carro, ma è un problema di tutti i monocross e poi, già a velocià ridotte, non te ne accorgi...
che altro dirti...tutti i miei compagni quando l'hanno vista ne sono rimasti positivamente stupiti per la bellezza e la qualità strutturale del telaio...

Mah...

_per una bici del genere l'angolo sterzo lo vedrei meglio a 67°

_il tiro catena di solito é un fenomeno abbastanza accentuato sui sistemi a fulcro singolo

_il Maestro della mia Reign non mi ha dato mai problemi con il cosidetto 'pedal kickback'... comunque possiamo essere nel campo dei 'de gustibus' e degli 'IMHO'

_se tra fulcro principale e perno ruota non ci sono snodi intermedi la rigidità dovrebbe essere ai massimi livelli... ergo monocross = carro più rigido di sistemi multilink, e qui credo che non ci dovrebbero essere dubbi...

Quindi se la tua Rallon 30 ha un carro poco rigido credo sia una caratteristica di questo modello e non dei sistemi 'monocross'
 
  • Mi piace
Reactions: Lava

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Mah...

_per una bici del genere l'angolo sterzo lo vedrei meglio a 67°

_il tiro catena di solito é un fenomeno abbastanza accentuato sui sistemi a fulcro singolo

_il Maestro della mia Reign non mi ha dato mai problemi con il cosidetto 'pedal kickback'... comunque possiamo essere nel campo dei 'de gustibus' e degli 'IMHO'

_se tra fulcro principale e perno ruota non ci sono snodi intermedi la rigidità dovrebbe essere ai massimi livelli... ergo monocross = carro più rigido di sistemi multilink, e qui credo che non ci dovrebbero essere dubbi...

Quindi se la tua Rallon 30 ha un carro poco rigido credo sia una caratteristica di questo modello e non dei sistemi 'monocross'

Stavo per dire esattamente le stesse cose!

68 su una bici da enduro? Praticamente è una trail bike con le gambe lunghe... :nunsacci:
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
Mah...

_per una bici del genere l'angolo sterzo lo vedrei meglio a 67°

_il tiro catena di solito é un fenomeno abbastanza accentuato sui sistemi a fulcro singolo

_il Maestro della mia Reign non mi ha dato mai problemi con il cosidetto 'pedal kickback'... comunque possiamo essere nel campo dei 'de gustibus' e degli 'IMHO'

_se tra fulcro principale e perno ruota non ci sono snodi intermedi la rigidità dovrebbe essere ai massimi livelli... ergo monocross = carro più rigido di sistemi multilink, e qui credo che non ci dovrebbero essere dubbi...

Quindi se la tua Rallon 30 ha un carro poco rigido credo sia una caratteristica di questo modello e non dei sistemi 'monocross'
_con la forca da 160 l'angolo è 67°.
_dipende da dove viene messo il fulcro...nella rallon questo aspetto è particolarmente curato.
_in base a che? nel maestro il carro è collegato al telaio in due punti, nel monocross in uno, come fa il monocross ad essere più rigido?
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
Infatti questa cosa mette in soggezione anche me... Ma come mi diceva il mio venditore hanno trovato un equilibrio perfetto... Pero devo provarla per verificare...
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
il ragionamento è semplice: nei single pivot tra lo snodo del telaio e l'asse del mozzo ruota non ci sono altri snodi.. ergo si ha un braccio dritto che flette davvero poco.

In tutti gli altri sistemi tra lo snodo principale e l'asse del mozzo c'è sempre qualche altro snodo. Quindi si ha un braccio interrotto da snodi...

secondo te flette meno una barra d'alluminio o una barra d'alluminio con uno snodo nel mezzo? :cucù:

Poi sicuramente il maestro è uno dei sistemi non single pivot più rigidi, perché i braccetti sono molto corti e il carro è in un pezzo unico quindi se la gioca con il single pivot, soprattutto con i single pivot che hanno cmq uno snodo sui foderi alti (quasi tutti) che peggiora un po' la rigidità.

Però diciamo che non è assolutamente vero c he il single pivot sia un sistema che flette per natura, tutt'altro. Al massimo sono i sistemi come l'horst link o altri a 4 bracci che, di base, dovrebbero soffrire di questo problema.

Poi anche li, dipende da tanti fattori...

Per l'angolo ant, se è da 67 allora è ok! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: NIPI

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
il ragionamento è semplice: nei single pivot tra lo snodo del telaio e l'asse del mozzo ruota non ci sono altri snodi.. ergo si ha un braccio dritto che flette davvero poco.

In tutti gli altri sistemi tra lo snodo principale e l'asse del mozzo c'è sempre qualche altro snodo. Quindi si ha un braccio interrotto da snodi...

secondo te flette meno una barra d'alluminio o una barra d'alluminio con uno snodo nel mezzo? :cucù:

Poi sicuramente il maestro è uno dei sistemi non single pivot più rigidi, perché i braccetti sono molto corti e il carro è in un pezzo unico quindi se la gioca con il single pivot, soprattutto con i single pivot che hanno cmq uno snodo sui foderi alti (quasi tutti) che peggiora un po' la rigidità.

Però diciamo che non è assolutamente vero c he il single pivot sia un sistema che flette per natura, tutt'altro. Al massimo sono i sistemi come l'horst link o altri a 4 bracci che, di base, dovrebbero soffrire di questo problema.

Poi anche li, dipende da tanti fattori...

Per l'angolo ant, se è da 67 allora è ok! :celopiùg:
certo, ma il confronto era tra tipologie ben precise...sicuro che il carro della mde bolder è più rigido di quello della stumpj:celopiùg:, ma: [URL]http://bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=185024

nel monocross c'è un unico perno ad assorbire le sollecitazioni, in molti altri due...per fare monocross rigidi si devono realizzare sistemi molto robusti, bracci e perni di grosse dimensioni...[/URL]
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
certo, ma il confronto era tra tipologie ben precise...sicuro che il carro della mde bolder è più rigido di quello della stumpj:celopiùg:, ma: [URL]http://bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=185024

nel monocross c'è un unico perno ad assorbire le sollecitazioni, in molti altri due...per fare monocross rigidi si devono realizzare sistemi molto robusti, bracci e perni di grosse dimensioni...[/URL]

guarda, non sono un fisico, ne un ingegnere, ma imho avere più perni significa più flessione... come fa un perno ad contribuire alla rigidità di un carro? :nunsacci:

Magari 2 perni si suddividono i carichi e si consumano meno in fretta, ma di sicuro non contribuiscono alla rigidità dell'insieme...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo