Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

DR_Balfa

Biker grossissimus
Grisù;5788529 ha scritto:
Secondo me l'escursione posteriore conta molto meno di quella anteriore (vedi nukeproof mega) che conta meno delle geometrie generali del mezzo. Alla fine l'escursione conta solo se ti piace puntare diritto al bersaglio grosso nello scassato (o fai drop ma contan meno), soprattutto quella dietro.

Quando faccio sentieri trialistici sinceramente odio quando la forcella mi affonda per i suoi 160mm totali... che poi con una 120mm non si facciano sentieri ripidi o scassati è solo questione di testa. Si fanno, cambia solo la velocità.

Ricordate che le prime sospensioni di una bici sono braccia e gambe! Se volete scendere rigidi come una statua allora avete sbagliato sport, anche con una DH da 200mm la corsa non sarà sufficiente!

Più che l'escursione in senso assoluto dipende come lavora il carro e come sei abituato a guidare (IHMO)

E in ogni caso sono d'accordo i primi ammortizzatori sono braccia e gambe, e devo dire che da quando sono tornato alla front come esco con la full fado decisamente meglio...
 

zermes

Biker serius
1/12/08
170
0
0
Schio
digilander.libero.it
Bike
GT Force
Ciao Zermes, quanto tempo!

Chiaro che era una cavolata, però un fondo (molto fondo..) di verità può averlo secondo me..


Secondo me hai buona gamba e riusciresti a pedalare bene anche una Strive, così almeno la prox volta ti starò dietro..

Secondo me il discorso è che con entrambe fai AM, con una smadonnerai più in salita, con l'altra più in discesa. Entrambe non ti precluderanno cmq lunghi giri e discese divertenti.

Concludo dicendo che con la Cannondale spenderai di più. Hai visto che Canyon ha cominciato con i saldi? Strive a meno 300, 400 o 800 euro, dipende dal modello.

Ciao


Già, ma se Strive deve essere, deve essere la 2013!!!!!!
Ad Ottobre non appena presentano la nuova Strive prendo la decisione definitiva, nel frattempo preso, penso, penso....
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Ecco quanto riportato nel manuale:

1212cm.jpg


Ad ogni modo, ora dopo un paio di uscite, la sento "mia" :D
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ecco quanto riportato nel manuale:

1212cm.jpg


Ad ogni modo, ora dopo un paio di uscite, la sento "mia" :D

Ma chi le ha scritte ste ca**te??

L'altezza della sella deve essere sempre quella, a prescindere se si guida una XC o una allmountain/enduro... non esiste una posizione più alta o più bassa, ma solo LA posizione corretta, che non dipende dall'altezza della sella da terra, ma dall'altezza della sella dai pedali.
Quindi se si ha una bici con mov. centrale e guarnitura particolarmente alti (o con piedivelle più corte) è normale che non si riesca a toccare terra con i piedi, da seduti.
Mi riferisco alla frase: "si verifichi di poter toccare il pavimento con le punte dei piedi".
Esempio:
Con la mia XC arrivo al pavimento con la punta dei piedi, ma con la GT no, nonostante la distanza sella-pedali sia la stessa, così come è lo stesso l'angolo formato dalla gamba nella massima estensione.
Questo perchè la GT è sensibilmente più alta da terra del muletto da XC.

Chi l'ha scritto sto manuale? Zio paperino?
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Ste "ca**ate" sono scritte nel manuale MTB della Canyon. .


Aggiungo;
Il testo recita come deve essere impostata la sella, specificando che in certe discipline si tende ad abbassarla, in particolare quando si fa discesa.. che c'è di strano?
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
non dipende dall'altezza della sella da terra, ma dall'altezza della sella dai pedali.
Quindi se si ha una bici con mov. centrale e guarnitura particolarmente alti (o con piedivelle più corte) è normale che non si riesca a toccare terra con i piedi, da seduti.

e come si fa a calcolare l'altezza corretta della sella dai pedali ?
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
e come si fa a calcolare l'altezza corretta della sella dai pedali ?

Non si calcola numericamente, basta che la gamba nella sua posizione più distesa, non sia completamente stesa.
Gamba e coscia devono formare un angolo di 150-155° circa.
E' questo il valore da tener conto, no di certo la distanza delle punte dei piedi da terra.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Non si calcola numericamente, basta che la gamba nella sua posizione più distesa, non sia completamente stesa.
Gamba e coscia devono formare un angolo di 150-155° circa.
E' questo il valore da tener conto, no di certo la distanza delle punte dei piedi da terra.

piuttosto empirico...
ci sono anche dei calcoli matematici da poter fare, ma volendo utilizzare un altro metodo "spannometrico" si può farsi sorreggere la bici da qualcuno, pedalare indietro con i talloni appoggiati sui pedali: la gamba deve essere distesa ma il bacino non deve "ondeggiare".

oppure il biomeccanico o il tasto "cerca" nel forum...:celopiùg:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
regolare la sella non è proprio banale, se non ti vuoi affidare a un centro di biomeccanica potresti cominciare con un bravo meccanico che ti dia un buon punto di partenza...

nel frattempo puoi leggere qui:

http://www.sportmedicina.com/tecnopatie_ciclismo.htm

E' vero che generalmente si parla di bici da corsa, ma questo è dovuto ai lunghi tempi di permanenza seduti in sella con una posizione "fissa" rispetto alla MTB dove stare in piedi, gli spostamenti avanti dietro ecc. avvengo di continuo.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

tomponzi

Biker novus
23/8/12
17
0
0
Castenaso (BO)
Visita sito
Salve ragazzi, sono nuovo sia al forum che alla disciplina !
:-)
Ho una vecchissima MTB (non so se si puo' definire tale) Vicini del 1995, che ho usato nel corso degli anni sempre meno fino a metterla in cantina.
Il mese scorso pero' ho provato lo sport del downhill (da principiante moderto) con una Kona a noleggio al bike park del Cimone e mi si e' riacceso il fuoco dentro ormai spento da un decennio.
Allora via, al rientro ho dato una spolverata al mio cancello Vicini ed ho ripreso la sella almeno una volta alla settimana.
Ora il punto: ho deciso quindi che dopo quasi 18 anni e' giunto il momento di acquistare una nuova mtb. Anche se per un 80% giro in pianura lungo fiumi e strade sterrate con qualche puntatina sui colli Bolognesi, non mi dispiaceva trovare una bici che non cadesse a pezzi nei bike park da dh. Questo perche' il prox. anno penso di tornare ancora 3/4gg al Cimone per divertirmi un po e non ho voglia di spendere altri 80 euro/gg di noleggio.

Mi sono quindi orientato per una All Mountain.
Girando in lungo ed in largo per la citta' ho trovato queste 2 offerte, entrambe di taglia M ed allo stesso prezzo (ben 2000 eurini !).

- GT Bikes Force 2.0 (2012)
- Specialized Enduro Comp (2011)

Sono orientato per la 1a, ma gradirei avere dei consigli anche da bikers esperti come voi. Il negozio che mi offre GT denigra la Specialized in ambito mtb ed elogia GT per il suo famoso sistema independent drivetrain. Il venditore Specialized ovviamente afferma invece che Specialized e' la numero 1 e che GT e' un costruttore di serie B.

Visto la mia scarsissima conoscenza in materia mi affido a voi ragazzuoli.
Help please.

Ciao a tutti.
TP
 
Se ti pigli la Force preparati alla colonna sonora del suo famoso crick crack in salita, che io sappia non c'è verso di farla smettere di scricchiolare: (io giro con una enduro '11 ed il mio socio con una Force '10)

Direi che anche dotato di scarsissima conoscenza se fai un minimo di confronto tra geometrie e allestimento scegli da solo... per me non c'è storia...
 

tomponzi

Biker novus
23/8/12
17
0
0
Castenaso (BO)
Visita sito
Se ti pigli la Force preparati alla colonna sonora del suo famoso crick crack in salita, che io sappia non c'è verso di farla smettere di scricchiolare: (io giro con una enduro '11 ed il mio socio con una Force '10)

Direi che anche dotato di scarsissima conoscenza se fai un minimo di confronto tra geometrie e allestimento scegli da solo... per me non c'è storia...

Non sapevo del discorso scricchiolio, lo fa anche in pianura sul disconnesso ?
Molti cmq mi hanno sconsigliato l'Enduro dicendo che se usata come bici da pianura (che e' per il momento il mio uso prevalente) e' molto meno pedalabile della Force e meno sfruttabile per via dei soli 18 rapporti. Secondo te e' vero ?

Ah, sul discorso freni il venditore GT mi dice che i Formula sono molto meglio degli Avid di qualche ordine di grandezza !
Mah...
Grazie dei consigli
ciao
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
l'enduro è più discesistisca, bobba un po di più della force, per questo è un pochino meno pedalabile, non certo per i rapporti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo