Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
La distinzione tra enduro e AM secondo me lascia un po' il tempo che trova. Alla fine, competizioni a parte, sono bici che la gente compra per attraversare le montagne, all mountain appunto.

Non dimentichiamoci poi che Absalon ha vinto la Megavalanche con una Commencial da 140mm e che Nonnocarb con la Strive da 160mm si fa 4000 metri di dislivello.

Mi piace pensare all'AM come ad un concetto ampio, che accoglie diverse tipologie di bici che possono andare dai 140mm ai 160mm ma, perchè no, introdurci anche le 120mm o le 180mm moderne.

Dipende a uno cosa piace di più fare e dove ritiene di spendere i suoi soldi.

Sono d'accordo.
(ma 120 mi sembra esagerato :-) )
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
La distinzione tra enduro e AM secondo me lascia un po' il tempo che trova. Alla fine, competizioni a parte, sono bici che la gente compra per attraversare le montagne, all mountain appunto.

Non dimentichiamoci poi che Absalon ha vinto la Megavalanche con una Commencial da 140mm e che Nonnocarb con la Strive da 160mm si fa 4000 metri di dislivello.

Mi piace pensare all'AM come ad un concetto ampio, che accoglie diverse tipologie di bici che possono andare dai 140mm ai 160mm ma, perchè no, introdurci anche le 120mm o le 180mm moderne.

Dipende a uno cosa piace di più fare e dove ritiene di spendere i suoi soldi.

Hai ragione, c'è anche da dire che il manico di Absalon in discesa gli permetterebbe di affrontare le PS più toste anche con una 120mm...
E che la Strive ha poco a che vedere con le altre enduro più diffuse (come la Sanction, la Slash o l'Enduro) dato che è praticamente una AM con forca da 160

Secondo me a primo acchito la differenza Enduro/all mountain non è molta, ma una volta provate entrambe le tipologie di bici si notano molto bene le differenze (che, sempre a mio parere, sono maggiori in salita che in discesa).
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Sparo una caxxata..

Diciamo che, se si toglie il numero "1" dal valore dell'escursione, il numero che resta è la percentuale di discesa rispetto alla salita alla quale è destinata la bici. Circa..

Esempio:
140 = 40% discesa 60% salita
150 = 50% discesa 50% salita
160 = 60% discesa 40% salita

La 120mm è più facile che la spingi in discesa, la 180mm è più facile che la spingi in salita. Escludendo manico e gamba, chiaro, ma qui si parla di bici.

Tutte ti permettono di girare le montagne, ognuna a modo suo.

Sono fiero di fare AM!! :prost:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
considerando poi che mi tocca portare la morosa a divertire, fino a tarda notte non potro nemmeno accarezzare la scatola..

Andrea, tu che sei hammerizzato, puoi suggerirmi un tendicatena (visto che il guidacatena non serve / c'è già) ?

ciao, secondo me non serve niente altro, io ho il cambio xt shadow e tutto sommato non mi lamento e probabilmente con il tuo sram a gabbia corta di serie la catena sballonzola ancora meno.
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Stasera la battezzo..
Ieri ho provato a dare due pedalate, è proprio strano il feeling!

30473242118262911339198.jpg


Ad essere sincero.. mi sembra un po' grandina..
Forse il configuratore del sito aveva ragione: 178cm x 82cm di cavallo = S

Sul manuale suggerisce che lo stem dovrebbe essere all'altezza dei gioielli di famiglia, e stando in piedi davanti alla sella dovrebbe esserci lo spazio di una mano tra il telaio e il cavallo..
Per me non è così, più tardi posto qualche foto..
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
Stasera la battezzo..
Ieri ho provato a dare due pedalate, è proprio strano il feeling!

30473242118262911339198.jpg


Ad essere sincero.. mi sembra un po' grandina..
Forse il configuratore del sito aveva ragione: 178cm x 82cm di cavallo = S

Sul manuale suggerisce che lo stem dovrebbe essere all'altezza dei gioielli di famiglia, e stando in piedi davanti alla sella dovrebbe esserci lo spazio di una mano tra il telaio e il cavallo..
Per me non è così, più tardi posto qualche foto..

Non ho ben capito dove dovresti mettere la mano, cioè credo di aver capito ma non vedo come si faccia a capire in quel modo se la misura è corretta o no, cioè ci sono telai, a parità di misura, con i tubi orizzontali molto 'sloopati' (cioè inclinati, non orizzontali, un pò tipo la strive) e altri no. Comunque adesso che sei uno strivista puoi postare i tuoi dubbi anche nella sezione apposita dove magari avrai maggiori riscontri.
Ciao e buone pedalate.
 

brillo71

Biker serius
10/8/12
244
1
0
AMI
Visita sito
Bike
MTB e BDS
Conosco uno che con la ams 150 va su anche sui muri. La Dune invece è molto più impostata sulla discesa, è una 160mm ant-post, più pesante e meno reattiva della AMS.

Vorrei dire una cosa su questa ossessione per il peso che proprio non capisco: vuoi vedere che di tuo (come chiunque non sia un pro o abbia problemi con il cibo) almeno un paio di kiletti di pancia ce li metti? Almeno..

Detto questo, 13 chili per una bici AM sono da top di gamma..

Poi dipende da che tipo di AM.. (Dune o AMS?)
Non ho un'ossessione per il peso, nè della bici, nè mio.
Semplicemente, se la bici già pesa 13 kg, aggiungendo i miei e quelli delle varie suppellettili che ci si porta dietro quando si sta in giro per qualche ora, il peso totale e qundi l'impegno per un biker escursionista (non pro) come me, diventa importante.
Peraltro, vi ringrazio per i consigli, perchè mi mancavano proprio questi punti di vista: finora avevo soltanto quelli di chi fa xc e dh.
 

brillo71

Biker serius
10/8/12
244
1
0
AMI
Visita sito
Bike
MTB e BDS
Hai ragione, c'è anche da dire che il manico di Absalon in discesa gli permetterebbe di affrontare le PS più toste anche con una 120mm...
E che la Strive ha poco a che vedere con le altre enduro più diffuse (come la Sanction, la Slash o l'Enduro) dato che è praticamente una AM con forca da 160

Secondo me a primo acchito la differenza Enduro/all mountain non è molta, ma una volta provate entrambe le tipologie di bici si notano molto bene le differenze (che, sempre a mio parere, sono maggiori in salita che in discesa).

Immagino che sia così: le differenze si notano più in salita ch ein discesa.
Anche se, per affermarlo con certezza, mi manca la prova della AMS 150, visto che per ora ho potuto provare solo la DUNE.
Ah, per inciso, la DUNE in discesa è fantastica!
 

brillo71

Biker serius
10/8/12
244
1
0
AMI
Visita sito
Bike
MTB e BDS
Sparo una caxxata..

Diciamo che, se si toglie il numero "1" dal valore dell'escursione, il numero che resta è la percentuale di discesa rispetto alla salita alla quale è destinata la bici. Circa..

Esempio:
140 = 40% discesa 60% salita
150 = 50% discesa 50% salita
160 = 60% discesa 40% salita

La 120mm è più facile che la spingi in discesa, la 180mm è più facile che la spingi in salita. Escludendo manico e gamba, chiaro, ma qui si parla di bici.

Tutte ti permettono di girare le montagne, ognuna a modo suo.

Sono fiero di fare AM!! :prost:

Interessante..:nunsacci:
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Secondo me l'escursione posteriore conta molto meno di quella anteriore (vedi nukeproof mega) che conta meno delle geometrie generali del mezzo. Alla fine l'escursione conta solo se ti piace puntare diritto al bersaglio grosso nello scassato (o fai drop ma contan meno), soprattutto quella dietro.

Quando faccio sentieri trialistici sinceramente odio quando la forcella mi affonda per i suoi 160mm totali... che poi con una 120mm non si facciano sentieri ripidi o scassati è solo questione di testa. Si fanno, cambia solo la velocità.

Ricordate che le prime sospensioni di una bici sono braccia e gambe! Se volete scendere rigidi come una statua allora avete sbagliato sport, anche con una DH da 200mm la corsa non sarà sufficiente!

Ma forse, e qui chiedo agli esperti, oltre che dalla sosp.ant., il comportamento della bici (soprattutto in discesa) dipende anche da quella post?
:medita:
 

zermes

Biker serius
1/12/08
170
0
0
Schio
digilander.libero.it
Bike
GT Force
Ciao a tutti, ciao Gi andro,
interessante la tua teoria delle percentuali......(magari fosse così semplice ma comunque assai immediata nell'interpretazione:hahaha:)

Cerco aiuto sulla scelta del mio "nuovo" mezzo 2013!

Personalmente percorro sentieri che fondamentalmente rispecchiano single track alpini, no bike park, no cross country ma tanto AM.
Provengo soddisfatto da una Stumpjumper comp del 2009 da 120/120 ma per il nuovo anno vorrei un mezzo altrettanto polivalente ma più "solido" e sicuro specialmente all'avantreno (cerco sicurezza) senza però rinunciare alla pedalabilità (mi son sempre guadagnato la vetta a suon di camice bagnate!!!).

Vorrei "osare" proprio con una Strive 8 nuova o in alternativa con una Jekyll in carbonio usata (circa lo stesso prezzo).

La Jekyll l'ho provata qui
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=225433&page=2[/URL] trovandola abbastanza simile alla mia Stumpjumper.

So che fondamentalmente sono di diversa categoria ma la Stive la descrivono come piuttosto "debole" e la Jekyll come "solida".

Sul piano tecnico le ho studiate per bene entrambe con le loro differenze di telaio, forcelle, ammortizatori..... ed oramai le conosco a memoria.

Che ne pensate? Ritenete che queste due bici siano poi così diverse? Perchè?

Con la Jekyll temo di trovarla troppo simile alla mia e poco sicura di avantreno, con la Strive temo di trovarla troppo pesante e dura in salita....

Grazie anticipate a tutti:duello:.
 

brillo71

Biker serius
10/8/12
244
1
0
AMI
Visita sito
Bike
MTB e BDS
Grisù;5788529 ha scritto:
Secondo me l'escursione posteriore conta molto meno di quella anteriore (vedi nukeproof mega) che conta meno delle geometrie generali del mezzo. Alla fine l'escursione conta solo se ti piace puntare diritto al bersaglio grosso nello scassato (o fai drop ma contan meno), soprattutto quella dietro.

Quando faccio sentieri trialistici sinceramente odio quando la forcella mi affonda per i suoi 160mm totali... che poi con una 120mm non si facciano sentieri ripidi o scassati è solo questione di testa. Si fanno, cambia solo la velocità.

Ricordate che le prime sospensioni di una bici sono braccia e gambe! Se volete scendere rigidi come una statua allora avete sbagliato sport, anche con una DH da 200mm la corsa non sarà sufficiente!

concordo
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Ciao Zermes, quanto tempo!
Ciao a tutti, ciao Gi andro,
interessante la tua teoria delle percentuali......(magari fosse così semplice ma comunque assai immediata nell'interpretazione:hahaha:)
Chiaro che era una cavolata, però un fondo (molto fondo..) di verità può averlo secondo me..
Cerco aiuto sulla scelta del mio "nuovo" mezzo 2013!

Personalmente percorro sentieri che fondamentalmente rispecchiano single track alpini, no bike park, no cross country ma tanto AM.
Provengo soddisfatto da una Stumpjumper comp del 2009 da 120/120 ma per il nuovo anno vorrei un mezzo altrettanto polivalente ma più "solido" e sicuro specialmente all'avantreno (cerco sicurezza) senza però rinunciare alla pedalabilità (mi son sempre guadagnato la vetta a suon di camice bagnate!!!).

Vorrei "osare" proprio con una Strive 8 nuova o in alternativa con una Jekyll in carbonio usata (circa lo stesso prezzo).

La Jekyll l'ho provata qui
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=225433&page=2[/URL] trovandola abbastanza simile alla mia Stumpjumper.

So che fondamentalmente sono di diversa categoria ma la Stive la descrivono come piuttosto "debole" e la Jekyll come "solida".

Sul piano tecnico le ho studiate per bene entrambe con le loro differenze di telaio, forcelle, ammortizatori..... ed oramai le conosco a memoria.

Che ne pensate? Ritenete che queste due bici siano poi così diverse? Perchè?

Con la Jekyll temo di trovarla troppo simile alla mia e poco sicura di avantreno, con la Strive temo di trovarla troppo pesante e dura in salita....

Grazie anticipate a tutti:duello:.

Secondo me hai buona gamba e riusciresti a pedalare bene anche una Strive, così almeno la prox volta ti starò dietro..

Secondo me il discorso è che con entrambe fai AM, con una smadonnerai più in salita, con l'altra più in discesa. Entrambe non ti precluderanno cmq lunghi giri e discese divertenti.

Concludo dicendo che con la Cannondale spenderai di più. Hai visto che Canyon ha cominciato con i saldi? Strive a meno 300, 400 o 800 euro, dipende dal modello.

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo