Nuke Proof MEGA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

paobike

Biker serius
5/8/09
128
0
0
arezzo
Visita sito
A mia memoria nessun blocco, comunque le case di sospensioni, sconsigliano di scaricare tutto l'ammo e mandarlo a fine corsa, perchè potrebbe subire dei danni a causa della mancanza di uno degli elementi elastici (in questo caso l'aria).

Controlla bene il telaio e fammi sapere, ma non mi risulta che in altri telai ci fosse un blocco.

Scusate allarme rientrato.
Da solo comprimendo ( tipo fisarmonica ) non riuscivo a muoverlo ma stamani con un mio amico non ci sono stati problemi. tra l' altro lui c'è riuscito anche da solo ( con un bello sforzo ) , si vede che io ho paura di fargli male.
Chiaramente quando si monta le ruote è tutto un altro lavoro avendo la spinta dal terreno. Ora vado di acquisto di componenti. quando sarà pronta faccio una bella foto per tutti.
ciao.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Scusate allarme rientrato.
Da solo comprimendo ( tipo fisarmonica ) non riuscivo a muoverlo ma stamani con un mio amico non ci sono stati problemi. tra l' altro lui c'è riuscito anche da solo ( con un bello sforzo ) , si vede che io ho paura di fargli male.
Chiaramente quando si monta le ruote è tutto un altro lavoro avendo la spinta dal terreno. Ora vado di acquisto di componenti. quando sarà pronta faccio una bella foto per tutti.
ciao.

La foto sarà bella per forza: è una Mega! ;-)
 

matteo_84

Biker marathonensis
beh ma allora molle è un pazzo... :smile: ...ha preso una S... :smile:

uno fa delle scelte, ma poi i numeri sono numeri.

quelli che hanno preso una S e sono alti più di 1,70m (mòlle e micel), guarda caso infatti, hanno uno un reggisella KS arretrato e l'altro la sella tutta tirata indietro, a dimostrazione che, in fase di pedalata, la lunghezza dell'OV non è sufficiente.

ora il "problema" di usare un reggisella telescopico arretrato o di tirare tutta la sella indietro (brutta a vedersi) è questo:

dopo qualche uscita col reverb, posso affermare che, avendo la testa dritta e non arretrata come il KS che avevo, la posizione di pedalata mi sembra nettamente e notevolmente migliorata, in salita riesco a pedalare sulle rampe come prima non riuscivo e mi trovo veramente bene.

per contro però, adesso mi sento il manubrio un pò troppo "sotto" nel pedalare, complice anche l'attacco da 45mm che monto.
forse adesso uno da 60 sarebbe più appropriato....:i-want-t:


ovvero che spostando la sella indietro cambia l'angolo sella, perchè si hanno 75° solo se si mette la sella in linea con il tubosella. spostandola indietro l'angolo sella diminuisce. e questo va ad inificiare i benefici di un angolo sella così verticale. in salita non si è "centrati" ma con il sedere e il peso che va a scaricarsi verso la ruota posteriore.

e cmq anche fabio è l'esempio che: se sposti avanti la sella poi ti ritrovi il manubrio "sulle rotule" nel pedalare, e quindi quello che "perdi" spostando la sella in avanti lo devi "riguadagnare" allungando la pipa (e viceversa).

insomma è tutto un compromesso.

io, prendendo in considerazione il fatto che la mega taglia M è una delle più corte di categoria, ho scelto proprio quest'ultima, così da poter usare un reggisella telescopico con testa in asse (volevo a tutti i costi il reverb) e pipa corta.

quello che poi più mi ha stupito è che, nonostante l'interasse lungo (1160mm equivalgono ad una DH taglia S, quindi nulla di drammatico) si gira molto bene.

quindi, con la taglia M, mi ha detto parecchio culo:
1) posso mantenere i 75° di angolo sella;
2) ho una bici molto stabile e veloce;
3) si riesce a girare cmq bene;
4) ho un ov cmq che mi permette di fare il fuorisella tranquillamente.

ora tutti questi discorsi, per esempio, vanno a farsi friggere con il modello 2013, nel quale hanno sbracato l'angolo sella (72°) e l'ov è aumentato a parità di taglia 2012. ora come ora sceglierei una S 2013.

ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: Rix

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
uno fa delle scelte, ma poi i numeri sono numeri.

quelli che hanno preso una S e sono alti più di 1,70m (mòlle e micel), guarda caso infatti, hanno uno un reggisella KS arretrato e l'altro la sella tutta tirata indietro, a dimostrazione che, in fase di pedalata, la lunghezza dell'OV non è sufficiente.

ora il "problema" di usare un reggisella telescopico arretrato o di tirare tutta la sella indietro (brutta a vedersi) è questo:




ovvero che spostando la sella indietro cambia l'angolo sella, perchè si hanno 75° solo se si mette la sella in linea con il tubosella. spostandola indietro l'angolo sella diminuisce. e questo va ad inificiare i benefici di un angolo sella così verticale. in salita non si è "centrati" ma con il sedere e il peso che va a scaricarsi verso la ruota posteriore.

e cmq anche fabio è l'esempio che: se sposti avanti la sella poi ti ritrovi il manubrio "sulle rotule" nel pedalare, e quindi quello che "perdi" spostando la sella in avanti lo devi "riguadagnare" allungando la pipa (e viceversa).

insomma è tutto un compromesso.

io, prendendo in considerazione il fatto che la mega taglia M è una delle più corte di categoria, ho scelto proprio quest'ultima, così da poter usare un reggisella telescopico con testa in asse (volevo a tutti i costi il reverb) e pipa corta.

quello che poi più mi ha stupito è che, nonostante l'interasse lungo (1160mm equivalgono ad una DH taglia S, quindi nulla di drammatico) si gira molto bene.

quindi, con la taglia M, mi ha detto parecchio culo:
1) posso mantenere i 75° di angolo sella;
2) ho una bici molto stabile e veloce;
3) si riesce a girare cmq bene;
4) ho un ov cmq che mi permette di fare il fuorisella tranquillamente.

ora tutti questi discorsi, per esempio, vanno a farsi friggere con il modello 2013, nel quale hanno sbracato l'angolo sella (72°) e l'ov è aumentato a parità di taglia 2012. ora come ora sceglierei una S 2013.

ciao!

aggiungo una cosa, il più parziale possibile...forse provandola mi rimangio tutto quello che stò per dire, ma magari non è che chi sta a cavallo tra S ed M, come me e tanti altri, e quindi tra 16" e 18"...non dovrebbe prendere 17" a rigor di logica??? e allora che cacchio stiamo qui a conumare tastiere dei pc...?!?!?!?!?! :smile::smile::smile:
 

matteo_84

Biker marathonensis
aggiungo una cosa, il più parziale possibile...forse provandola mi rimangio tutto quello che stò per dire, ma magari non è che chi sta a cavallo tra S ed M, come me e tanti altri, e quindi tra 16" e 18"...non dovrebbe prendere 17" a rigor di logica??? e allora che cacchio stiamo qui a conumare tastiere dei pc...?!?!?!?!?! :smile::smile::smile:

infatti, come ho già detto in precedenza, riportando anche gli orizzontali e tubisella di molte bici, la mega taglia M non è una "classica M": rispetto alle pari di categoria è più corta di 1-1,5cm, che non sono pochi.

poi non riesco a capire il perchè, è comparsa la "voce" che le mega vestono "abbondanti": per me è l'esatto contrario...
e non solo per me, anche per un certo Cristiano Guarco, che ha una mega e di bici se ne intende (tra le altre cose, prima di prenderla ha avuto modo di provarla e non penso abbia cannato la taglia)...


Mòlle;5914624 ha scritto:
Io comunque ho un arretrato non per l'orizzontale corto ma per la gamba lunga.

mòlle non girare la frittata. :-)
se hai una gamba lunga, con una taglia in più, ovvero un 2.5cm circa di tubo sella in più e di ov, probabilmente questo arretramento non l'avresti dovuto fare.
ma comunque tu giustamente hai voluto la bici corta e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. come ho detto sopra, bisogna scendere a compromessi.

secondo me hai subito lo "scotto" dell'endurona, lunga di ov e "pigra"... :smile::smile:
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
infatti, come ho già detto in precedenza, riportando anche gli orizzontali e tubisella di molte bici, la mega taglia M non è una "classica M": rispetto alle pari di categoria è più corta di 1-1,5cm, che non sono pochi.

poi non riesco a capire il perchè, è comparsa la "voce" che le mega vestono "abbondanti": per me è l'esatto contrario...
e non solo per me, anche per un certo Cristiano Guarco, che ha una mega e di bici se ne intende (tra le altre cose, prima di prenderla ha avuto modo di provarla e non penso abbia cannato la taglia)...




mòlle non girare la frittata. :-)
se hai una gamba lunga, con una taglia in più, ovvero un 2.5cm di tubo sella in più, probabilmente questo arretramento non l'avresti dovuto fare.
ma comunque tu giustamente hai voluto la bici corta e non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. come ho detto sopra, bisogna scendere a compromessi.
Non sto girando la frittata. col tubo sella più lungo avrei avuto solo meno reggisella fuori e basta ma la sella avrebbe il medesimo arretramento. In compenso sarei più lontano dal manubrio visto che la sella, quantomeno io, la posiziono in funzione della pedalata e non certo dell'orizzontale. ;-)
 

matteo_84

Biker marathonensis
Mòlle;5914673 ha scritto:
In compenso sarei più lontano dal manubri

questo non è vero, o è vero solo a parità di pipa.

la geometria mondraker ne è un esempio estremo e lampante: pipa inesistente e orizzontale virtuale abominevolmente lungo, con annesso interasse lunghissimo.

presumo tu abbia una pipa da 50mm, se io sulla mia ne metto una da 30mm, fidati che io sarò più vicino di te al manubrio ;-)

una prova già l'ho fatta e ti ho dimostrato che dal cannotto la mia sella è posizionata alla stessa distanza della tua.
se accorcio la pipa la mia diverrà più "compatta" di orizzontale (intendo la distanza manubrio-sella) della tua...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
questo non è vero, o è vero solo a parità di pipa.

la geometria mondraker ne è un esempio estremo è lampante: pipa inesistente e orizzontale virtuale abominevolmente lungo, con annesso interasse lunghissimo.

presumo tu abbia una pipa da 50mm, se io sulla mia ne metto una da 30mm, fidati che io sarò più vicino di te al manubrio ;-)

Allora, dando come parametri fissi la lunghezza del cavallo e l'inclinazione del piantone può mai variare l'arretramento della sella? rispondi a questo, lascia perdere mondraker. La sella sarebbe lì anche su una l piantone permettendo.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Hammerschmidt
Da quello che so, non per diretta esperienza però, lascerei perdere:

1) costa di più
2) pedaleresti sempre con una corona non ottimizzata per la bici
3) ho letto molti commenti negativi sul HS
 

matteo_84

Biker marathonensis
Mòlle;5914723 ha scritto:
Allora, dando come parametri fissi la lunghezza del cavallo e l'inclinazione del piantone può mai variare l'arretramento della sella? rispondi a questo, lascia perdere mondraker. La sella sarebbe lì anche su una l piantone permettendo.

il problema è che se tu ti presenti da un "professore" biomeccanico con quella bici, ti spara a vista!:smile:

poi ti fa mettere una pipa lunga 2km e con angolazione in negativo e manubrio flat stretto. a quel punto fa: "ora hai la pedalata ottimale"! e al primo tratto ripido scassato fai il cappottone. :smile:

io al biomeccanico non "ci credo", la posizione in sella la devo sentire io e provare. le bici da enduro hanno delle geometrie strane che non possono essere valutate da un "qualsiasi" biomeccanico. diverso invece, sempre secondo me, il discorso "bici da strada". le posizioni in pedalata sono profondamente diverse e forse solo uno che pratica XC a certi livelli ha un'impostazione di pedalata simile alla bdc.

se la mia bici ha un angolo sella da 75° voglio che rimanga tale, perchè arretrare la sella significa non essere più sui 75° e perdere i vantaggi di tale angolo.

tutti questi discorsi, ripeto, scaturiscono dalle quote mega 2012...con quelle 2013 il discorso cambia.

cmq cito le testuali parole di Cristiano Guarco (poi ognuno pensi ciò che vuole):

365 mtb aprile 2012 (in risposta ad un ragazzo che chiedeva info sulla taglia):

"Sai già che è meglio un telaio un filo lungo ma con attacco corto che uno un filo corto con attacco lungo, a meno che tu non faccia solo discesa e quindi l'attacco diventa corto su un telaio corto. Accorciando l'attacco, ti ritrovi più compatto, più alto di spalle e con un naturale arretramento del corpo sul posteriore.

Per la mega: ne ho allestita una per me, taglia L, attacco da 70mm, reggisella KS arretrato per il mio 183cm di altezza con cavallo da 92cm come taglia è giusta. Considera che ho solo uno spessore da 1cm sotto l'attacco, e che probabilmente "oserò" uno stem da 60mm."



365 mtb febbraio 2012 (test Mega):

"Nel complesso la Mega è lunga e bassa, seguendo il trend attuale.....
A un'analisi attenta delle tre taglie non sfugge però che tutte sono un pò sottodimensionate rispetto ai concorrenti più agguerriti, la M ma soprattutto la L parlano chiaro. Quindi state attenti quando scegliete il telaio o la bici completa, anche considerando che con un piantone sella così verticale ci si ritrova più "compressi" in sella. Piuttosto che montare un attacco lungo per compensare, meglio seguire i consigli del buon vecchio Gary Fisher che ormai 10 anni fa anticipò di gran lunga il trend attuale: geometria Genesis con orizzontale lungo e attacco corto per una bici più genuina, reattiva e appagante nella guida."


riguardo il piantone sella:

"Verticale, molto verticale, l'angolo sella effettivo, circa 75° per una posizione molto redditizia nella pedalata, caricando giustamente l'anteriore. A sella abbassata, nessuna interferenza nei movimenti del rider.".


ho citato le date, perchè mi fa piacere aver fatto le stesse identiche valutazioni di Cristiano, prima che le lui le rendesse "pubbliche", ma soprattutto senza aver avuto modo io di provare la bici: ho ordinato la mega taglia M nel novembre 2011 quando ancora la rivista non esisteva! :-)


detto questo, ognuno faccia le proprie considerazioni sulla scelta della taglia. a me non interessa quale taglia pedaliate e nel caso particolare di Mòlle mi fa piacere che abbia "risolto" i suoi "problemi" che aveva con la sua enduro! o-o
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Cosa sia la teoria lo so. quali siano le idee di cristiano pure, tra le altre cose c'ero a cena l'altra settimana insieme e ho passato proprio una bella serata, io però mi baso sulle mie sensazioni e quando sono salito sulla mega sono rimasto quasi male, me l'aspettavo più compatta. per quel che mi riguarda è perfetta per le mie esigenze e ciò mi basta. comunque non hai risposto alla mia domanda. ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo