Nuke Proof MEGA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

matteo_84

Biker marathonensis
Mòlle;5914879 ha scritto:
comunque non hai risposto alla mia domanda. ;-)

ti ho risposto: delle teorie da biomeccanico me ne infischio. il topic di SCR1 (se non ricordo male quello della posizione in sella) è l'emblema di ciò cui io non tengo conto: non ho una scott in carbonio ma un bici "strana" e perversa, bassa, lunga di interasse ma allo stesso tempo piccola di ov, e che quindi calza poco, che ha le pretese di essere una bici pedalabile ma anche una "mini-DH".

detto questo ti rispondo anche con un'altra foto che fa capire come la lunghezza dell'ov influenza anche la posizione in sella e della sella:

karim amour kona cadabra 2010 --> reggisella arretrato

Karim1.jpg


karim amour kona cadabra 2011 --> reggisella in asse

p4pb7366759.jpg


nel 2010 le cadabra erano più corte a parità di taglia
nel 2011 (e seguenti) le cadabra sono state allungate di ov, allungate di interasse ed abbassate...
l'angolo sella credo sia rimasto lo stesso se non ricordo male (sui 74°).

sarà un caso?!


comunque ripeto, le parole di Cristiano sono quelle. io la vedo come lui (o forse lui la vede come me considerando la tempistica ahah), e se si presenta sul forum una persona alta 172cm o comq come me, tipo Rix, a differenza di micel non gli dico "prendi sicuro la S che va bene", ma gli dico "valuta e pensaci sopra"! ;-)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ti ho risposto: delle teorie da biomeccanico me ne infischio. il topic di SCR1 (se non ricordo male quello della posizione in sella) è l'emblema di ciò cui io non tengo conto: non ho una scott in carbonio ma un bici "strana" e perversa, bassa, lunga di interasse ma allo stesso tempo piccola di ov, e che quindi calza poco, che ha le pretese di essere una bici pedalabile ma anche una "mini-DH".

detto questo ti rispondo anche con un'altra foto che fa capire come la lunghezza dell'ov influenza anche la posizione in sella e della sella:

karim amour kona cadabra 2010 --> reggisella arretrato

Karim1.jpg


karim amour kona cadabra 2012 --> reggisella in asse

p4pb7366759.jpg


nel 2010 le cadabra erano più corte a parità di taglia
nel 2011 (e seguenti) le cadabra sono state allungate di ov, allungate di interasse ed abbassate...
l'angolo sella credo sia rimasto lo stesso se non ricordo male (sui 74°).

sarà un caso?!


comunque ripeto, le parole di Cristiano sono quelle. io la vedo come lui (o forse lui la vede come me considerando la tempistica ahah), e se si presenta sul forum una persona alta 172cm o comq come me, tipo Rix, a differenza di micel non gli dico "prendi sicuro la S che va bene", ma gli dico "valuta e pensaci sopra"! ;-)

Poco ma sicuro. Comunque l'arretramento della sella è l'unica cosa su cui non si può prescindere se una bici la si pedala, altrimenti potremmo tutti comprare delle taglie a caso e poi mettere la sella dove più ci aggrada.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
avrei una curiosità...
perchè alcune bici nascono con reggisella arretrato e altre in linea?
se in una delle due, si riesce a compensare l'arretramento sella con lo spostamento della sella si ottiene la stessa geometria???
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
avrei una curiosità...
perchè alcune bici nascono con reggisella arretrato e altre in linea?
se in una delle due, si riesce a compensare l'arretramento sella con lo spostamento della sella si ottiene la stessa geometria???

No. altrimenti non esisterebbero le taglie diverse. l'orizzontale virtuale influenza sia la postura in pedalata che la distribuzione dei pesi in discesa. se poi guardiamo la biomeccanica le bici da enduro sono tutte sbagliate ed è per quello che la scelta della taglia diventa una cosa piuttosto personale. infatti per come piace pedalare a me la M sarebbe risultata grande. ma è una questione personale. ciò su cui sono in disaccordo con Matteo, bonariamente sia chiaro, è la sua teoria in base alla quale avrei ottenuto lo stesso assetto su una Mavanzando la sella. io la bici la guido in piedi non seduto. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

matteo_84

Biker marathonensis
Mòlle;5914956 ha scritto:
Poco ma sicuro. Comunque l'arretramento della sella è l'unica cosa su cui non si può prescindere se una bici la si pedala, altrimenti potremmo tutti comprare delle taglie a caso e poi mettere la sella dove più ci aggrada.

si ma vedi, nella scelta di una bici io prima di tutto penso all'orizzontale virtuale. la posizione della sella per me rimane un dettaglio finale, un aggiustamento di fino.

Come orizzontale la Mega M era quello che si avvicinava di più alle mie precedenti bici con cui mi trovavo bene (front XC 584mm e full am 582mm). poi penso ad avanzare/arretrare la sella.

se "sbagli" taglia la sbagli per l'orizzontale (troppo corto o lungo) e non per come posizioni la sella (o per la lunghezza del tubo sella).

poi, tornando al discorso di prima, per chi compra una bici del genere, la corretta posizione in sella è una cosa secondaria, perchè magari si preferisce avere un manubrio larghissimo o una pipa cortissima per favorire la discesa, piuttosto che la pedalata. e anche in ambito di taglie c'è chi, trovandosi nel mezzo, la preferisce corta (vedi tu o micel) chi la preferisce lunga (vedi motobimbo).



no dai...
la MEGA 2012 è una tra le mie mtb preferite, ma la 2013 in confronto...
è supermegapiùbella...

non sono d'accordo.
secondo me la 2013 ha linee più pesanti e squadrate. sembra un carrarmato pesante.

la 2012 ha linee molto più sinuose e leggere. e i pezzi lavorati al cnc mi fanno impazzire.

la grafica più bella però rimane quella 2011 (non ha gli adesivi).

poi de gustibus! o-o

avrei una curiosità...
perchè alcune bici nascono con reggisella arretrato e altre in linea?
se in una delle due, si riesce a compensare l'arretramento sella con lo spostamento della sella si ottiene la stessa geometria???

come fai ad ottenere la stessa geometria?

arretrando/avanzando sella già praticamente cambi l'angolo sella, ma poi tra una taglia e l'altra ci sono cm di differenza e una sella può avanzare o arretrare al massimo di 1-1.5cm (c'è il righello disegnato sul carrello).

poi arretrando o avanzando la sella cambia anche la distribuzione dei pesi.


la quota più importante per la taglia rimane l'OV.


Mòlle;5914987 ha scritto:
è la sua teoria in base alla quale avrei ottenuto lo stesso assetto su una Mavanzando la sella. io la bici la guido in piedi non seduto. ;-)

ma io infatti parlo di assetto "pedalato", cioè in fase di pedalata. un ov più lungo ti fa distendere.

e anche fabio indietro parla di "fase pedalata", che vuole togliere il reggisella arretrato ed aggiungere un cm a livello di pipa.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
anche in ambito di taglie c'è chi, trovandosi nel mezzo, la preferisce corta (vedi tu o micel) chi la preferisce lunga (vedi motobimbo).

ma guarda mattè...la mia scelta è semplicemente legata alla convinzione che secondo me se apri il gas in mezzo al casino con un trabiccoletto sotto al culo è un disastro e sui landing fetenti il monociclo non ti aiuta di certo...se poi uno la bici da enduro se la compra per fare zigzag in mezzo agli alberelli...:))):
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
dico la mia . . .

da dove si parte per "assettare" una bici ??

certo l'ov è un parametro
che deve "calzare" con la nostra corporatura
da qui la scelta della taglia

ma una volta che hai la bici in garage
secondo me
è la sella il "baricentro" della nostra posizione :il-saggi:
parlando sempre di bici da pedalare naturalmente

e qui sono d'accordo con mòlle

matteo non è questione di stare o non stare a sentire
il biomecca :medita:
sulla sella c'è poco da fare
(naturalmente con le attitudini di ognuno nel fino . . i mm)
ma i muscoli femorali
la rotula, i legamenti vari e il tendine rotuleo
devono e sottolineo devono
lavorare entro certi angoli
che sono stabiliti dalla biomeccanica del corpo umano

matteo prova a spostare la sella 3cm indietro
da come pedali adesso
poi mi dici come va il ginocchio
(lascia perdere per un attimo l'efficacia della pedalata in salita
o la distribuzione dei pesi)

poi lo stem, la larghezza e l'altezza del manubrio
sono tutti personalizzabili e anche io
non seguo le biomeccarules
ma sulla posizione della sella
rispetto all'Mc c'è pochissimo da giocare


:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

matteo_84

Biker marathonensis
dico la mia . . .

dici la tua, ma ancora non hai capito la questione:

"un persona si presenta sul forum e chiede consigli sulla taglia"

vogliamo raccontargli le menate della posizione in bolla della sella?:medita:

per scegliere la taglia si valuta l'orizzontale virtuale. punto.
non ci sono santi.

e il problema nasce dal fatto che la mega ha orizzontali molto compatti, ma non perchè lo dico io, perchè è così. indietro ho postato più di un OV dei vari modelli enduro e la cosa è lampante.


quindi cosa centra il ginocchio, la rotula, i femorali?

dobbiamo aiutare Rix nella scelta di una taglia e non nel metterlo in sella (questo semmai dopo aver acquistato il telaio).

se hai letto indietro il suo messaggio, dalle sue stesse parole si capisce come una mega S potrebbe (mi lascio sempre il beneficio del dubbio) essere piccola, al di là della posizione in sella.
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73 and Mòlle

matteo_84

Biker marathonensis
come veste la vostra bici
lo sapete giustamente voi


quello è un discorso scaturito dopo, nel senso che mòlle e ricel, alti più o meno come me, usano una taglia più piccola, ma entrambi, senza conoscersi e frequentarsi, usano un reggisella telescopico arretrato e l'altro la sella tutta arretrata (guarda le immagini). io invece non ho il bisogno di arretrare la sella e uso un reggisella in linea. la mia domanda era dunque perchè?

però inizialmente tutto era nato dalla richiesta di Rix sulla taglia. ma per valutare una taglia non si può che tener conto dell'ov. e hai detto una sacrosanta verità, come veste la nostra bici lo sappiamo solo noi (come io non so come calza la Strive, giustamente), ma è anche vero che ognuno di noi ha pareri contrastanti, e fidati che è una bici molto particolare come quote geometriche, non solo a detta mia, basta che dai un'occhiata alle geometrie o leggi le parole di Cristiano Guarco (bici testata e comprata). sempre per quanto riguarda la mega 2011-2012.

poi ripeto ognuno è libero di fare le proprie scelte/valutazioni in base all'uso che ne farà.


ps
forse ti sono sfuggite la 3° 4° e 5° riga

ho letto ho letto...su quello concordo. ;-)
 

BeDeath

Biker poeticus
15/5/06
3.587
1
0
31
tra Milano e Bologna
Visita sito
Divergo un attimo dalla vostra discussione in merito alle taglie per chiedervi invece, da possessori di mega, come vedete la TR 2013: onestamente è una bici che a me affascina molto, da amante di giri dal dislivello o dalle pendenze piuttosto pesanti, e da persona che non apprezza il fatto che le bici da enduro stiano piano piano tendendo ad essere sempre meno pedalabili e sempre più votate alla discesa(basti vedere la specy enduro evo o anche la mega am 2013,che di am non ha nulla).
A mio parere la TR è una bici da Trans-provence, per intenderci, che nonostante la misera escursione post può davvero permettere molto in discesa:diciamo sulla linea della stumpjumper evo o dell'orange five ma con meno escursione, cosa di cui sarei curioso di sapere la motivazione.
Purtroppo infatti i 130 di escursione post sembrano relegarla in una categoria che a mio parere non le appartiene, stando a come mi pare e a come la presentano quelli di nukeproof, ovvero come una bici che in discesa può dire la sua quasi al pari di una 150/160, ma meglio pedalabile.
Devo dire che,qualora non trovassi una mega 2012 taglia L in giro(cosa che ormai mi pare improbabile) mi orienterei molto volentieri sulla TR, quando sarà disponibile.
A proposito, avete idea di quando la gamma 2013 arriverà nei negozi, online e fisici?
Grazie!
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
raga io continuo a ringraziarvi perchè cmq mi date spunto per capire diverse cose...vorrei farvi notare una cosa...ora ho una FR6 (decathlon) diciamo trasfornata tutta in pratica...ce l'ho da diversi anni, fatti millllioni di km e di dislivello...l'ho consumata se cosi si può dire...la mia è una taglia M, e ovviamente non si trovano geometrie per questa bici...però con un ppò di impegno me le sono tirate fuori:

Verticale 43cm (17")
Orizzontale virtuale 57cm
Wheelbase 108,5
standover 74,5
altezza M.C. 34cm
carro 43,5

poi ho anche provato a misurare con due bolle il reach e lo stack, che sono 36cm e 61,5cm...per questi ultimi due valori però mi permetto di avere un dubbio sulla precisione, perchè tenere due bolle in mano una verticale e una orizzontale e cercare di vedere le misure non è semplice...

a parte tutto ciò, con queste misure mi ci sono trovato sempre bene, a parte un pò di mal di schiena nei giri lunghi...


a me sembra che la mia sia piu simile ad una Mega M...tra l'altro la mia ha attacco manubrio da 60mm...
però non essendo sicuro su reach e stack non saprei...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
.se poi uno la bici da enduro se la compra per fare zigzag in mezzo agli alberelli...:))):

Non me la compro per fare zigzag tra gli alberi ma capita anche quello. E comunque uno dei parametri che ho considerato nella scelta della taglia è stato il WB che non è poi così distante dalla Enduro M.

qio invece non ho il bisogno di arretrare la sella e uso un reggisella in linea. la mia domanda era dunque perchè?

perché hai un femore più corto evidentemente. ;-)
però inizialmente tutto era nato dalla richiesta di Rix sulla taglia. ma per valutare una taglia non si può che tener conto dell'ov.

Infatti mai asserito il contrario, anzi, se ricordi quando Micel ha esordito dicendo sicuramente taglia S non ero d'accordo.


Che poi sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa: in base all'OV mi scelgo la taglia, io volevo una bici compatta di OV (non per whippare il gatto :-) ) ma perché volevo un qualcosa da guidare in maniera aggressiva e avevo paura di ritrovarmi l'ennesimo camion, inoltre monto un attacco di 50 contro il 40 che avevo sull'Enduro quindi alla fine mi ritrovo un mezzo sì più corto ma non esageratamente a mio avviso. Altra cosa importante come ho scritto sopra: il WB che secondo me era lungo sulla M, non ci faccio zig zag tra gli alberelli ma nemmeno mi fiondo giù a 70km/h sulle piste da dh solitamente. Inoltre per me, e ribadisco per me, la bici è perfetta così a detta anche di chi mi ha visto scendere domenica scorsa, poi codice Fc rimango sempre e comunque.


Tutta la polemica comunque Matteo (polemica costruttiva, almeno da parte mia) è nata dal discorso che facevamo l'altra sera su face quando mi hai detto che avendo la stessa distanza sella cannotto avrei potuto prendere la M che sarebbe stato lo stesso, ma, per me, così non è visto che il punto di partenza del settaggio di una mia bici parte proprio dal corretto posizionamento della sella per evitare infiammazioni ai tendini e problemi vari alle rotule.

Detto questo: S o M? Io direi M, la mia è una scelta estrema e ne sono consapevole però non mi sentirei di consigliarla a cuor leggero a chi mi chiedesse consiglio.

Spero di essermi spiegato. :prost:
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Mòlle;5915332 ha scritto:
Non me la compro per fare zigzag tra gli alberi ma capita anche quello. E comunque uno dei parametri che ho considerato nella scelta della taglia è stato il WB che non è poi così distante dalla Enduro M.



perché hai un femore più corto evidentemente. ;-)


Infatti mai asserito il contrario, anzi, se ricordi quando Micel ha esordito dicendo sicuramente taglia S non ero d'accordo.


Che poi sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa: in base all'OV mi scelgo la taglia, io volevo una bici compatta di OV (non per whippare il gatto :-) ) ma perché volevo un qualcosa da guidare in maniera aggressiva e avevo paura di ritrovarmi l'ennesimo camion, inoltre monto un attacco di 50 contro il 40 che avevo sull'Enduro quindi alla fine mi ritrovo un mezzo sì più corto ma non esageratamente a mio avviso. Altra cosa importante come ho scritto sopra: il WB che secondo me era lungo sulla M, non ci faccio zig zag tra gli alberelli ma nemmeno mi fiondo giù a 70km/h sulle piste da dh solitamente. Inoltre per me, e ribadisco per me, la bici è perfetta così a detta anche di chi mi ha visto scendere domenica scorsa, poi codice Fc rimango sempre e comunque.


Tutta la polemica comunque Matteo (polemica costruttiva, almeno da parte mia) è nata dal discorso che facevamo l'altra sera su face quando mi hai detto che avendo la stessa distanza sella cannotto avrei potuto prendere la M che sarebbe stato lo stesso, ma, per me, così non è visto che il punto di partenza del settaggio di una mia bici parte proprio dal corretto posizionamento della sella per evitare infiammazioni ai tendini e problemi vari alle rotule.

Detto questo: S o M? Io direi M, la mia è una scelta estrema e ne sono consapevole però non mi sentirei di consigliarla a cuor leggero a chi mi chiedesse consiglio.

Spero di essermi spiegato. :prost:

si ma porca zozza...e chi non ha facebook dovrebbe rimanere all'oscuro di queste discussioni sulla taglia?!?!?!?! :smile::smile::smile:


PS: moto, anche io voglio una bici che whippi da sola...va bene la mega M?????? :smile::smile::smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo