Nomad....VI puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Sai che forse la prossima stagione regalero' il float x al ramarro? .........sempre che si possa avere pushato ;-)

qualche giorno fa quando si discuteva con Danger sul fatto che 'ogni tanto ci prendiamo' ricordavo che io sono anni che penso che il Float non sia il massimo in Enduro...et voila' che esce il Float X,"pensato appositamente per l'enduro" ;-)
magari un giorno ne provero' uno,anche se ho gia' tutta la gamma RP/DHX air/DHX coil e bene che vanno :-)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
qualche giorno fa quando si discuteva con Danger sul fatto che 'ogni tanto ci prendiamo' ricordavo che io sono anni che penso che il Float non sia il massimo in Enduro...et voila' che esce il Float X,"pensato appositamente per l'enduro" ;-)
magari un giorno ne provero' uno,anche se ho gia' tutta la gamma RP/DHX air/DHX coil e bene che vanno :-)

Devo dire che a me il float che ho sulla norco piace e regge bene tutta la giornata, ma , se decido di prenderne uno di scorta, visto che il nuovo float x pesa poco di piu', perche' no?
Oppure, si puo' provare ad aspettare il nuovo ammo da enduro di marzocchi, che dicono sara' particolarmente innovativo
 

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
49
nomade
Visita sito
qualche giorno fa quando si discuteva con Danger sul fatto che 'ogni tanto ci prendiamo' ricordavo che io sono anni che penso che il Float non sia il massimo in Enduro...et voila' che esce il Float X,"pensato appositamente per l'enduro" ;-)
magari un giorno ne provero' uno,anche se ho gia' tutta la gamma RP/DHX air/DHX coil e bene che vanno :-)



monocorona e monocorona fu...dicevo di TT più lunghi e TT più lunghi furono.....


:medita:voi due ,mi sa, che siete fratelli separati alla nascita!!!!!!!.......
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
allora riguardo taratura per il DHX dico la mia...comunque ci sono anche altri molto ferrati tipo samu87

-comincia ovviamente con il sag,che per il Nomad deve stare tra 15 e 20mm:vestito di tutto punto e bardato,prima fai un giretto saltellando ripetutamente per 'scaldare' un po' forka e ammo poi ti metti in piano in posizione 'giaguarata' di discesa -qui ci sono piu' correnti di pensiero...io ho sempre fatto cosi'- e carichi o scarichi aria fino a raggiungere il sag voluto
questa e' la tabella
dhx5setup.jpg
come vedi puoi andare tranquillamente oltre i 200 psi,e ricorda 2 cose:se cambi il setting della forka di conseguenza ti cambia il bilanciamento,quindi il carico sull'ammo e comunque piu' vai verso i 15mm piu' avrai una sosp ferma e una bici 'nervosa',piu' verso i 20 e sara' piu' "aperta" quindi piu' da 'alte velocita' ma da guidare piu' di polso

-tocca al rebound,io inizio regolandolo che con una bella sederata fa giusto un rimbalzo e mezzo poi vado di click:personalmente lo tengo abbastanza veloce -sono ancora del vecchio pensiero 'piu' vai veloce piu' la ruota deve esser veloce' :-) - comunque varia da gusti e dal percorso che fai,se ti regoli veloce per una pietraia impestata poi vai a fare dei saltoni magari ti senti scalciare...

-ora il PP,di solito nel caso del DHX 'on-off' chiuso in salita e aperto per scannare la discesa...ma se per esempio sei in un percorso veloce e tutto da rilanciare magari vai meglio lasciandolo chiuso

-camera B-out:fai il percorso magari con qualche salto o drop che conosci bene 'a tuono',poi guardi l'or...se e' arrivato ai 63mm o molto vicino ok,se ci sei ancora distante -fermo restando che tutto il resto del comportamento ti vada bene- sviti la camera un giro e riprovi,a seconda di quanto la avviti avrai piu' o meno resistenza ad usare gli ultimi mm

-pressione piggy-back:questo insieme al volume della camera e alla posizione agisce sul freno in compressione,il range e' da 125 a 200psi..piu' stai vicino al min meno freno in comp avrai,con reazioni piu' plush e 'lente'
piu' ti avvicini ai 200 piu' sara' frenata in comp,con comportamento piu' reattivo e meno plush

detto questo ti devi trovare una quadra,facendo sempre una regolaz. per volta poi passando al resto magari cronometrando e annotando tutto -se sei iperpreciso come me :smile:- e vedrai che sfrutterai al massimo il tuo Nomad

personalmente lo preferisco bello sostenuto davanti, con un po' piu' di sag dietro ma la comp ben frenata e una ottima resistenza al fondocorsa -per quando prendo i drop e i salti 'di ignoranza' :-)-:con il DHX puoi ottenere esattamente questo,con l'RP che ho ora se lo tieni sui 20mm poi quando 'ci dai veramente secco' prende fondocorsa paurosi,lo tengo un po' piu' gonfio perdendo sensibilita'...comunque fa bene lo stesso il suo sporco lavoro,in salita si siede meno e ti fa risparmiare sia 120gr che parecchi 'problemi' con regolazioni varie

scusate se mi sono dilungato,ho pure cercato di esser conciso... :specc:
 
  • Mi piace
Reactions: lumaca and Tcsh

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Devo dire che a me il float che ho sulla norco piace e regge bene tutta la giornata, ma , se decido di prenderne uno di scorta, visto che il nuovo float x pesa poco di piu', perche' no?
Oppure, si puo' provare ad aspettare il nuovo ammo da enduro di marzocchi, che dicono sara' particolarmente innovativo
mi son sempre chiesto come sia possibile che mi trovi cosi' bene con gli ammo Fox e con le forke....no :-)
ne ho provati sia di monarch che di vivid che di marzocchi,ma per me i Fox son troppo avanti
monocorona e monocorona fu...dicevo di TT più lunghi e TT più lunghi furono.....


:medita:voi due ,mi sa, che siete fratelli separati alla nascita!!!!!!!.......

ah ecco perche' litighiamo allora.... :smile:
quindi tu e [MENTION=3291]kaio[/MENTION].............:fantasm:
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Lo chiedo anche ai Guru del thread (tanto per non parlare sempre di forcelle o ammortizzatori) secondo voi com'e' possibile che le nuove Dhf 2.50 da 26 abbiano un etrto minore delle 2.30 (55 contro 58)? E cosa significa quella Dhf 2.50 che ha un doppio etrto 55/59?Ho l'impressione che oramai queste numerazioni siano messe a caso....Qualcuno ha provato questa 2.30 con 58 di etrto?


http://www.maxxis.com/Bicycle/Mountain/Minion-DHF.aspx
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Lo chiedo anche ai Guru del thread (tanto per non parlare sempre di forcelle o ammortizzatori) secondo voi com'e' possibile che le nuove Dhf 2.50 da 26 abbiano un etrto minore delle 2.30 (55 contro 58)? E cosa significa quella Dhf 2.50 che ha un doppio etrto 55/59?Ho l'impressione che oramai queste numerazioni siano messe a caso....Qualcuno ha provato questa 2.30 con 58 di etrto?


[url]http://www.maxxis.com/Bicycle/Mountain/Minion-DHF.aspx[/URL]

In sostanza le ''vecchie'' gomme Maxxis tipo l'hr e dhf 2.35/2.50 sono sballate e più strette al confronto dei pollici indicati,invece le gomme più recenti tipo hr2,Ardent e tutte le nuove Tubeless Ready da 2.3 sono in misura reale ovvero i pollici corrispondo all'etrto.
Il doppio numero,il più piccolo indica la larghezza carcassa mentre il più grande la larghezza misurata ai tasselli.
 
  • Mi piace
Reactions: Tcsh

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
In sostanza le ''vecchie'' gomme Maxxis tipo l'hr e dhf 2.35/2.50 sono sballate e più strette al confronto dei pollici indicati,invece le gomme più recenti tipo hr2,Ardent e tutte le nuove Tubeless Ready da 2.3 sono in misura reale ovvero i pollici corrispondo all'etrto.
Il doppio numero,il più piccolo indica la larghezza carcassa mentre il più grande la larghezza misurata ai tasselli.

La gomma che ho montato io e' una nuova dhf 2.50 exo tr e l'etrto e' 55 quindi il tuo ragionamento torna solo in parte perche' stiamo parlando di un confronto tra due gomme nuove...Comunque questa 2.50 exo tr e' molto piu stretta anche della mia vecchia Dhf ust (quella da 1.2kg) che ha etrto uguale....Il discorso della doppia misura resta incomprensibile e non si capisce perche' e' specificato solo per un tipo di gomma e poi con una differenza dalle altre di un numero (etrto 59 contro 58 e 560 contro 559)
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
La gomma che ho montato io e' una nuova dhf 2.50 exo tr e l'etrto e' 55 quindi il tuo ragionamento torna solo in parte perche' stiamo parlando di un confronto tra due gomme nuove...Comunque questa 2.50 exo tr e' molto piu stretta anche della mia vecchia Dhf ust (quella da 1.2kg) che ha etrto uguale....Il discorso della doppia misura resta incomprensibile e non si capisce perche' e' specificato solo per un tipo di gomma e poi con una differenza dalle altre di un numero (etrto 59 vontro 58 e

Da quando hanno fatto la 2.50 Tr? non c'è sul sito e da quanto ne so solo il nuovo 2.3 è tubless ready da 26,le altre sono 27 e 29.
comunque per le misure reali ho sempre cercato su internet ci sono anche foto con il calibro per certi modelli,è la cosa più sicura da fare...sopratutto Maxxis sembra scriva robe a caso sulle misure,solo con le gomme recenti si sono messi in riga.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Da quando hanno fatto la 2.50 Tr? non c'è sul sito e da quanto ne so solo il nuovo 2.3 è tubless ready da 26,le altre sono 27 e 29.
comunque per le misure reali ho sempre cercato su internet ci sono anche foto con il calibro per certi modelli,è la cosa più sicura da fare...sopratutto Maxxis sembra scriva robe a caso sulle misure,solo con le gomme recenti si sono messi in riga.

Si ho sbagliato, intendevo le nuove dhf 2.50 exo /3C/St....comunque resta incomprensibile oltre al discorso misure pazze che a volte sono uguali sulla carta e diverse in realta' (vedi Dhf 2.50 exo e la versione Ust, entrambe etrto 55 ma con la seconda un cm piu larga..), anche le scelte: la gomma sopracitata non la fanno Tr ma solo per il modello da 26.., mentre la 2.30 la fanno Tr ma non St.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Si ho sbagliato, intendevo le nuove dhf 2.50 exo /3C/St....comunque resta incomprensibile oltre al discorso misure pazze che a volte sono uguali sulla carta e diverse in realta' (vedi Dhf 2.50 exo e la versione Ust, entrambe etrto 55 ma con la seconda un cm piu larga..), anche le scelte: la gomma sopracitata non la fanno Tr ma solo per il modello da 26.., mentre la 2.30 la fanno Tr ma non St.

Personalmente ho abbandonato maxxis , x necessita' - xche' x sixfiftyb a inizio anno c'era poca scelta -, dopo averle usate x diversi anni, ma senza alcun pentimento.
Avete pensato a provare le hans dampf? Sono ciccie e robuste : mescola trailstar davanti e pacestar dietro . Nella versione supergravity hanno la spalla piu' tosta che io abbia mai provato e tengono anche sul sapone. Unico neo sul fango appiccicoso, che non scaricano bene.
Oppure, le rubber queen ( ora trail king ) in mescola black chili: nella versione da 2.4" e' letteralmente enorme ( il modo piu' semplice x trasformare -quasi- un 26 in27.5 ) , scarica bene e dove la metti sta . Punto. Oppure le mountain king II, sempre black chili
Tutte quante tubeless ready. Insomma , ora come ora le maxxis sono le ultime gomme che mi vengono in mente
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
ciao Luca, un anteriore "alternativo" molto valido è lo specialized butcher sx 2.3 ( largo come il dhf 2.5 ) gomma sul kg, doppia mescola 45/50 shore non tubeless ma latticizzabile senza patemi e con una spalla bella sostenuta, disceso molto simile al minion front, ma che scarica un pelo meglio il fango
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
.............
Oppure, le rubber queen ( ora trail king ) in mescola black chili: nella versione da 2.4" e' letteralmente enorme ( il modo piu' semplice x trasformare -quasi- un 26 in27.5 ) , scarica bene e dove la metti sta . Punto. Oppure le mountain king II, sempre black chili
Tutte quante tubeless ready. Insomma , ora come ora le maxxis sono le ultime gomme che mi vengono in mente

Le Rubber Queen, soprattutto la 2,4, che dovrebbe essere ancora fabbricata in Germania, chi l'ha provata è rimasto notevolmente soddisfatto..... però hanno anche detto che sul bagnato che arrivi al DHf ST nn ce n'è, mi spiace.... :-)

Bye
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Le Rubber Queen, soprattutto la 2,4, che dovrebbe essere ancora fabbricata in Germania, chi l'ha provata è rimasto notevolmente soddisfatto..... però hanno anche detto che sul bagnato che arrivi al DHf ST nn ce n'è, mi spiace.... :-)

Bye

Io non usavo le dhf, ma le highrollerl ST xche' mi piaceva di piu' il disegno non direzionale. Le ho usate in tutte le declinazioni, dalle lust alle dh, sempre ST.

Sia la rubberqueen 2.4 blackchili sia la hd supergravity tengono di piu' sul bagnato ......e non si sciolgono come neve al sole in poco tempo. In particolare le supergravity mi hanno impressionato. Usate col bagnato a Caldirola - x chi la conosce, dopo 10 minuti di pioggia e' vir tualmente impossibile girarci - , non hanno fatto una piega. Chapeau!
 
  • Mi piace
Reactions: krj

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Le Rubber Queen, soprattutto la 2,4, che dovrebbe essere ancora fabbricata in Germania, chi l'ha provata è rimasto notevolmente soddisfatto..... però hanno anche detto che sul bagnato che arrivi al DHf ST nn ce n'è, mi spiace.... :-)

Bye


Io quando ho usato la DHF 2.5 Exo 3C con molta soddisfazione ma devo dire che sul mio percorso di riferimento con rocce in stile trialistico in parte miha abbandonato l'anteriore 2 volte cosa che non , x finger,maicapitata con le hans danpf.

Questo fatto posso assicurarlo perchè quando avevo la bici da 26 avevo due set di ruote, uno montato Maxxis ( Minion + HR) ed uno Schwlbe (HD TSC, HD PSC) ho fatto lo stesso percorso nelle stesse condizioni rifacendolo due volte con un cambio gomme / ruote nel mezzo.

In tutte le altre condizioni 10 e lode al treno maxxis.

My 2 cents
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo