Nomad-eeee... PARTE4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
L'aria la perde riattaccando la pompa non quando la stacchi.... E minore è il volume della camera gonfiata e maggiore sarà il calo di pressione dovuto all'aria che va a riempire la pompa....

Mi permetto di dissentire, l' aria esce anche quando stacchi la pompa, la pressione indicata comprende anche volume d' aria all'interno del tubo e al distacco il classico sbuffo gia fa perdere qualche decimo di bar. A tal proposito ho sempre ritenuto valide le famose valvoline che escludono
questo passaggio.L'esempio della camera con minor volume(la negativa solitamente) conferma che con la valvolina che esclude il tubo della pompa si perde molta meno pressione e si gonfia con maggior precisione, almeno io ho notato questo con la mia revelation...
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Mi permetto di dissentire, l' aria esce anche quando stacchi la pompa, la pressione indicata comprende anche volume d' aria all'interno del tubo e al distacco il classico sbuffo gia fa perdere qualche decimo di bar. A tal proposito ho sempre ritenuto valide le famose valvoline che escludono
questo passaggio.L'esempio della camera con minor volume(la negativa solitamente) conferma che con la valvolina che esclude il tubo della pompa si perde molta meno pressione e si gonfia con maggior precisione, almeno io ho notato questo con la mia revelation...

il discorso del minor volume è il seguente:
supponiamo (faccio numeri a casaccio eh...) che il volume del tubicino della pompa (tra valvola e manometro) sia 1 cm cubico.
quando attacchi la pompa all'oggetto che stai gonfiando ( mettiamo un minuscolo palloncino da 2 cm cubici), l'aria uscirà da quest'ultimo andando a riempire la pompa e la pressione del palloncino dimezzerà....
se attacchi la stessa pompa ad un gommone di 1000 cm cubici, uscirà sempre un cm cubico di aria per riempire la pompa e la pressione del gommone diminuirà solo di un millesimo!!!

minckya che male mi sono spiegato, proprio io che non conosco nemmeno le pressioni del mio "settappe" :-)

l'aria che esce quando stacchi la pompa è quella contenuta nel tratto valvola- manometro, non quella contenuta a valle della valvola che si chiude proprio per effetto della pressione...

quando riattacchi la pompa questa apre la valvola e l'aria esce dalla forcella (o altro) per andare a "riempire" la pompa.

fatte salve le perdite della valvola.....

tutto secondo mio personale ragionamento teorico IMHO
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
il discorso del minor volume è il seguente:
supponiamo (faccio numeri a casaccio eh...) che il volume del tubicino della pompa (tra valvola e manometro) sia 1 cm cubico.
quando attacchi la pompa all'oggetto che stai gonfiando ( mettiamo un minuscolo palloncino da 2 cm cubici), l'aria uscirà da quest'ultimo andando a riempire la pompa e la pressione del palloncino dimezzerà....
se attacchi la stessa pompa ad un gommone di 1000 cm cubici, uscirà sempre un cm cubico di aria per riempire la pompa e la pressione del gommone diminuirà solo di un millesimo!!!

minckya che male mi sono spiegato, proprio io che non conosco nemmeno le pressioni del mio "settappe" :-)

l'aria che esce quando stacchi la pompa è quella contenuta nel tratto valvola- manometro, non quella contenuta a valle della valvola che si chiude proprio per effetto della pressione...

quando riattacchi la pompa questa apre la valvola e l'aria esce dalla forcella (o altro) per andare a "riempire" la pompa.

fatte salve le perdite della valvola.....

tutto secondo mio personale ragionamento teorico IMHO

se uno deve capire da zero direi che nn gli bastano 4 lauree in ingegneria :smile: però è corretto così!

Bye :-)
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Basta avere una pompa con leva di azionamento dello spillo. Prima di staccare si chiude la schrader e poi si svita. L'aria che esce poi è solo quella della pompa. Ma comunque quando si riattacca la pompa e si aziona la leva dello spillo, la pompa non legge la pressione che si aveva nella camera, perché la pompa viene messa in pressione dalla camera.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Peró scusate, ma a chi importa conoscere con esattezza la pressione precisa, che poi é relativa al manometro della pompetta che non ê uno strumento di precisione da misurazioni da laboratorio, importante é trovare il sistema per aumentare e diminuire la pressione di pochissimo in modo da adattarla alle proprie esigenze, punto.
Possiedo quattro pompe fox, e ciascuna segna un valore differente, ció che conta alla fine é la nostra sensibilitá.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Mi permetto di dissentire, l' aria esce anche quando stacchi la pompa, la pressione indicata comprende anche volume d' aria all'interno del tubo e al distacco il classico sbuffo gia fa perdere qualche decimo di bar. A tal proposito ho sempre ritenuto valide le famose valvoline che escludono
questo passaggio.L'esempio della camera con minor volume(la negativa solitamente) conferma che con la valvolina che esclude il tubo della pompa si perde molta meno pressione e si gonfia con maggior precisione, almeno io ho notato questo con la mia revelation...

Ció che dici é in parte corretto, ma chi scrive le tabelle per il settaggio delle sospensioni
é sicuramente al corrente di tutte le problematiche che sussistono nelle misurazioni.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Peró scusate, ma a chi importa conoscere con esattezza la pressione precisa, che poi é relativa al manometro della pompetta che non ê uno strumento di precisione da misurazioni da laboratorio, importante é trovare il sistema per aumentare e diminuire la pressione di pochissimo in modo da adattarla alle proprie esigenze, punto.
Possiedo quattro pompe fox, e ciascuna segna un valore differente, ció che conta alla fine é la nostra sensibilitá.

verissimo ma ti serve una volta che devi rifarla, sai qual'è, utilizzi la stessa pompetta e fine, poi che sbagli 10-20-30 PSI poco importa...

Bye :-)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Scusate l' OT, i piú ed i meno per votare i post, sono messi in un punto che con i touchscreen dei tablets puó capitare inavvertitamente di toccare lo schermo proprio in quel punto ed inviare un voto, magari negativo, che non si voleva dare.
Esiste un modo per correggere il voto od eliminarlo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo