Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bax

Biker celestialis
28/8/05
7.474
4
0
wherever you look
Visita sito
mi stai dando dell'azzecagarbugli per caso?? :smile::smile::smile:

OT:
No, Lo giuro !!!
images
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
concordo con quanto dice Andrea 66:i vecchi 'carretti' da strada o anche front da xc in lega sono stati soppiantati dal molto piu' performante carbonio il quale permette di orientare le fibre in modo da assorbire le sollecitazioni e vibrazioni provenienti da un senso e lasciare invariate quelle di trasmissione coppia verso la ruota.
Samu87 ieri diceva che secondo l'articolo di Joe 'il carbon filtra meno e questo ti da' piu' controllo in tutte le situazioni' e si vede che questo non mi ha fatto capire bene mentre Andrea66 dice che lo avverte 'piu' morbido e trasmette meno vibrazioni' che mi sembra piu' condivisibile...a questo punto penso che magari il carbon sara' si' piu' propenso a scaricare sulle sospensioni grazie alla minore flessione,ma il risultato sul rider sara' di maggior filtro dando cosi' piu' precisione e sicurezza.
rimango dell'idea che troppa rigidita' trasmessa direttamente al rider non sia un bene,e a quanto mi dite sicuramente non e' il caso della carbon
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Beh, anche le marze si sono alleggerite parecchio nel tempo. Adesso con la 66 rc3 evo ti siamo a circa 2850 grammi, che non è male, considerato la bestia che è. Pesa tanto quanto pesava la vecchia con steli da 35.

Io l'altro giorno ho portato bici e forca al lavoro per pesarle:

Nomad Alu 2008 con ammo DHX 5.0 e Talas 160: 14,8Kg

Forca Marza 66 ATA RC3 2008: 2.837 gr, da cui direi che i pesi sono rimasti invariati... (allego foto, bilancia tarata annualmente da centro certificato).

Ciao :-)
 

Allegati

  • 09012012348.jpg
    09012012348.jpg
    60,1 KB · Visite: 9

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
concordo con quanto dice Andrea 66:i vecchi 'carretti' da strada o anche front da xc in lega sono stati soppiantati dal molto piu' performante carbonio il quale permette di orientare le fibre in modo da assorbire le sollecitazioni e vibrazioni provenienti da un senso e lasciare invariate quelle di trasmissione coppia verso la ruota.
Samu87 ieri diceva che secondo l'articolo di Joe 'il carbon filtra meno e questo ti da' piu' controllo in tutte le situazioni' e si vede che questo non mi ha fatto capire bene mentre Andrea66 dice che lo avverte 'piu' morbido e trasmette meno vibrazioni' che mi sembra piu' condivisibile...a questo punto penso che magari il carbon sara' si' piu' propenso a scaricare sulle sospensioni grazie alla minore flessione,ma il risultato sul rider sara' di maggior filtro dando cosi' piu' precisione e sicurezza.
rimango dell'idea che troppa rigidita' trasmessa direttamente al rider non sia un bene,e a quanto mi dite sicuramente non e' il caso della carbon

Oioioi probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene, intanto invito a leggere l'articolo. L'effetto della flessione è paragonabile alla compressione di una molla, il problema si ha quando il pezzo deve tornare alla posizione di partenza, in quanto è un urto elastico. Il ritornare nella posizione originaria provoca vibrazioni che si trasferiscono SUL RIDER!!!

Il telaio Carbon per me è più rigido, ma il feeling è migliore, assorbe meglio gli urti ed è più preciso e si trasmette meno vibrazioni che sono date dall'effetto sopra descritto.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Oioioi probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene, intanto invito a leggere l'articolo. L'effetto della flessione è paragonabile alla compressione di una molla, il problema si ha quando il pezzo deve tornare alla posizione di partenza, in quanto è un urto elastico. Il ritornare nella posizione originaria provoca vibrazioni che si trasferiscono SUL RIDER!!!

Il telaio Carbon per me è più rigido, ma il feeling è migliore, assorbe meglio gli urti ed è più preciso e si trasmette meno vibrazioni che sono date dall'effetto sopra descritto.

quanto tu scrivi sembrerebbe vero, specie sulle bdc
mi chiedo quanto sia effettivamente reale su una bici da mtb full dove la sospensione post fa un grosso lavoro...e lo dico da felice possessore di telaio carbon full (GT)
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Oioioi probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene, intanto invito a leggere l'articolo. L'effetto della flessione è paragonabile alla compressione di una molla, il problema si ha quando il pezzo deve tornare alla posizione di partenza, in quanto è un urto elastico. Il ritornare nella posizione originaria provoca vibrazioni che si trasferiscono SUL RIDER!!!

Il telaio Carbon per me è più rigido, ma il feeling è migliore, assorbe meglio gli urti ed è più preciso e si trasmette meno vibrazioni che sono date dall'effetto sopra descritto.

sono d'accordo, l'effetto piu' sensibile che ho provato usando il carbon è stata la diminuizione delle vibrazioni trasmesse dal telaio al biker, il chè lo rende molto meno affaticante e almeno per me piu' piacevole da guidare dell'alu.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
quanto tu scrivi sembrerebbe vero, specie sulle bdc
mi chiedo quanto sia effettivamente reale su una bici da mtb full dove la sospensione post fa un grosso lavoro...e lo dico da felice possessore di telaio carbon full (GT)

Ti dirò, io ho trasferito tutti i componenti da un telaio Alu a uno Carbon, stessa taglia. Ero abbastanza scettico, ma il feeling è diverso, assorbimento migliore e quando la "schiacci" per curvare è pi precisa e rimane in traiettoria.
Al solito se questo mi faccia andare più forte non lo so, il feeling è migliore.
Il telaio per forza assorbe parte dell'ulto perché la rigidezza è una grandezza lineare, e in oltre in piega o quando la bici non è a 90° rispetto al terreno inevitabilmente parte della forza dell'impatto viene trasmessa al telaio.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Ti dirò, io ho trasferito tutti i componenti da un telaio Alu a uno Carbon, stessa taglia. Ero abbastanza scettico, ma il feeling è diverso, assorbimento migliore e quando la "schiacci" per curvare è pi precisa e rimane in traiettoria.
Al solito se questo mi faccia andare più forte non lo so, il feeling è migliore.
Il telaio per forza assorbe parte dell'ulto perché la rigidezza è una grandezza lineare, e in oltre in piega o quando la bici non è a 90° rispetto al terreno inevitabilmente parte della forza dell'impatto viene trasmessa al telaio.

non ho elementi per dire il contrario
mi sovviene però un dubbio: se il telaio carbon è più "sollecitato" nel suo lavoro di assorbimento, questi avrà una "vita" minore rispetto all'alluminio?
 

bax

Biker celestialis
28/8/05
7.474
4
0
wherever you look
Visita sito
non ho elementi per dire il contrario
mi sovviene però un dubbio: se il telaio carbon è più "sollecitato" nel suo lavoro di assorbimento, questi avrà una "vita" minore rispetto all'alluminio?

Per chi mastica un pò di inglese, estratto da un sito americano di progettisti.

Sicuramente sarà di aiuto per toglierci alcuni dubbi sui telai in carbonio
 

Allegati

  • Comparazione.JPG
    Comparazione.JPG
    55,7 KB · Visite: 35
  • Conclusioni.JPG
    Conclusioni.JPG
    42 KB · Visite: 31
  • Mi piace
Reactions: andrea66

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Forca Marza 66 ATA RC3 2008: 2.837 gr, da cui direi che i pesi sono rimasti invariati... (allego foto, bilancia tarata annualmente da centro certificato).

Ciao :-)

cosa vuol dire che i pesi sono rimasti invariati? non capisco. Se ti riferisci alla 66, quella di cui parlavo io, da circa 2850 grammi, è quella a molla, la rc3 evo Ti 2011, non la ata che è ad aria. Direi che è un bel progresso sul fronte leggerezza :-)
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
non ho elementi per dire il contrario
mi sovviene però un dubbio: se il telaio carbon è più "sollecitato" nel suo lavoro di assorbimento, questi avrà una "vita" minore rispetto all'alluminio?

Le sollecitazioni a parità di peso rider guida ecc sono uguali è la risposta del materiale che è diversa, a livello teorico il carbonio non risente di snervatura...
E' l'alluminio che perde elasticità con i vari cicli di utilizzo, il carbonio dovrebbe avere più vita..
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
sono d'accordo, l'effetto piu' sensibile che ho provato usando il carbon è stata la diminuizione delle vibrazioni trasmesse dal telaio al biker, il chè lo rende molto meno affaticante e almeno per me piu' piacevole da guidare dell'alu.

Avete letto l'articolo di Joe?
In realtà in questo primo articolo le considerazioni fatte si riferiscono ai soli telai in alluminio e la chiusa è che essendo un telaio in alluminio che flette come un elemento elastico senza smorzamento, ogni flessione viene restituita con una risposta uguale e contraria, che è deleteria per la buoa conduzione del mezzo.
Poi Joe rimanda ad un secondo articolo, non ancora uscito, per quanto riguarda la risposta alle sollecitazioni di un materiale come il carbonio, di cui non anticipa nulla, se non che è diversa da quella dell'alu. Io aspetterei questo secondo articolo per capire come sono stati progettati i telai in carbonio santa.
Anche la mia impressione sul nomad C è che sia più svelto e agile e veloce di quello alu, che porta senz'altro a pensare ad una maggiore rigidità. Però d'altro canto lo trovo anche molto più confortevole, cosa che mi porta a pensare che un certo grado di flessibilità sia stato sfruttato a questo scopo

Simply put, stiffness gives you more control which lets you go faster.

The "feel" of carbon
In the second part of this series we'll discuss how polymeric materials different from metals fundamentally in their reaction to stresses and deflection. Its pretty heady stuff, but the "feel" of carbon is something that anyone who's ridden it knows is unique, and what makes carbon reinforced structures desirable for some applications beyond the weight or strength implications.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo