Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
se il telaio è più rigido, fletterò di meno e farà un minor effetto "molla".

La Carbon essendo più rigida avrà meno flessioni e meno effetti "molla", il tutto a parità di urto e di angolo piega ecc....
perdonami ma il famoso telaio piu' rigido con meno effetto molla quando prende uno scrollone questo dove va' a finire?magari sul rider,non e' che tutto viene assorbito dalla frenatura di ritorno dell'ammo...sicuramente non mi spiego bene,non discuto che la carbon vada meglio della alu e comunque ci mollo li' che ho la spia del pippometro che lampeggia.
 
  • Mi piace
Reactions: dangerousmav

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
perdonami ma il famoso telaio piu' rigido con meno effetto molla quando prende uno scrollone questo dove va' a finire?magari sul rider,non e' che tutto viene assorbito dalla frenatura di ritorno dell'ammo...sicuramente non mi spiego bene,non discuto che la carbon vada meglio della alu e comunque ci mollo li' che ho la spia del pippometro che lampeggia.

Secondo me va a finire sull'ammo. Forse non riesco a mettere alla frusta i miei mezzi quanto te, ma la sensazione di minor svirgolamento e minor vibrazione è avvertibile e ne beneficia la precisione e il piacere di guida al limite. La sensazione strana è che più vai forte più la bici si stabilizza. Con la alu (grande bici) la sensazione è di aumento delle vibrazioni ed elasticità.

Ti consiglierei di provarla. Scusa se sono un pó empirico, ma a forza di "secondo me" si puó sostenere tutto e niente. Ti apprezzo molto ( e ti ho dato pure qualche Rep.) e ti leggo con attenzione quando parli di cose che hai provato e dai le tue valutazioni soggettive.
Il consiglio è provarla.
Poi magari non ti piace, magari ti sale la scimmia.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
perdonami ma il famoso telaio piu' rigido con meno effetto molla quando prende uno scrollone questo dove va' a finire?magari sul rider,non e' che tutto viene assorbito dalla frenatura di ritorno dell'ammo...sicuramente non mi spiego bene,non discuto che la carbon vada meglio della alu e comunque ci mollo li' che ho la spia del pippometro che lampeggia.

Tu consideri solo l'urto che se il telaio è più rigido, sotto un determinato angolo riuscirà a trasferire più energia che l'ammo assorbirà.

Tuttavia ho capito quel che vuoi dire, tu dici che a parità di urto un componente più rigido fa scaricare l'impatto sul rider, ti dico che in parte è così, ma quello che disturba e da un bad feeling è il "ritorno" cioè quando il componente flette e torna alla posizione originaria, è quello il frangente nel quale avverti scompostezza o perdita di aderenza e un telaio più rigido minimizza questo effetto.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
@Domingosh guarda che la casa molto attenta alla questione contenimento dei pesi e fa il discorso che dici tu e' sempre una (....),non a caso le sue forke 180 pesano veramente poco...le vecchie marzocchi che citavi tu pesavano come un tigrotto carico di legna bagnata(e anche le nuove o la totem non mi sembra siano tanto 'attente alla dinuzione dei pesi),ma funzionavano bene che per quelli come me e' piu' importante.
riguardo i DT sono d'accordo,ormai di DT mi rimangono i mozzi che sono eccelsi comunque se faccio i conti delle varie decine di gomme seminuove che ho dovuto buttare,delle bestemmie e del costo di un cerchione o un raggio Mavic cambio volentieri un cerchio da 70 euro ogni tanto,ma che mi permette pressioni piu' umane senza pizzicare,pesa meno e scorre meglio.

ti ho parlato dei crossmax sx più 2ply (solo dietro e laticizzato) perché mi pareva che pure te avessi smesso di pizzicare le gomme con quella configurazione...
Poi che hai saccagnato anche un cerchio sx... non mi stupisce.. penso non ti resisterebbe nemmeno deemax... ;)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
smonta una Fox 180 e una Totem o Marzocchi 66 e dimmi dove sta il peso: negli steli o su quanto ti ho scritto sopra? ;-)

nella 66 foderi e archetto sono impressionanti. Ieri poi guardavo da vicino la 66 della rana e la 55 della bici di plastica e mi ha impressionato anche la struttura della 55: anzi, fatte le debite proporzioni, forse la struttura della 55 è ancora più impressionante, con l'archetto praticamente identico a quello della sorella maggiore
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
aspetta un attimo seno' perdiamo il filo,quindi ritorni qui?
bene,smetto di discutere

IMHO tutto contribuisce, foderi, archetto, corona e dimensione degli steli

Ad esempio passando dalla 888 wc 2007 ( steli da 35 mm ) alla attuale rc3 evo - steli da 38, più rigida - ho trovato una notevole differenza nel modo in cui la forcella nuova riusciva a tenere la traiettoria rispetto alla vecchia, cioè molto meglio. D'altra parte, globalmente la vecchia era meno affaticante, magari , però, perchè andavo più piano ( meno forte sta meglio :-) )
la 55 però, pur avendo gli stessi steli delle vecchie 66, è parecchio più rigida di quelle forcelle: qui deve essere per forza la struttura di testa, foderi e archetto a fare la differenza.

Certo che aumentando l'escursione di una forcella, steli più grandi mi ispirano fiducia di una maggiore solidità
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
nella 66 foderi e archetto sono impressionanti. Ieri poi guardavo da vicino la 66 della rana e la 55 della bici di plastica e mi ha impressionato anche la struttura della 55: anzi, fatte le debite proporzioni, forse la struttura della 55 è ancora più impressionante, con l'archetto praticamente identico a quello della sorella maggiore

Forse le fanno così per renderle più elastiche! :smile:
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
@Lumaca e Samu 87:come ho detto prima parlo senza troppa cognizione di causa perche' non l'ho provata,e 'provarla seriamente' sara' molto difficile...mi fido dei vostri feedback,ho sbagliato a dire 'scorbutica' e forse dovevo dire invece 'molto pronta nelle reazioni',il che da' una sensazione diversa alla guida.tra l'altro a me piace molto la guida 'di forza' e di conseguenza il Nomad,mi piace sentire che devi guidarla sempre di polso se vuoi farla correre:magari il carbon mi piacerebbe ancora di piu'

@Animasalva va' che non sono l'unico cinghiale ad aver criccato un cerchio SX,comunque effettivamente sono robusti.saccagnare i Deemax e' piu' difficile,anche perche' montano 32 o 36 raggi tradizionali 2/1,6 ;-) comunque come diciamo spesso nella cumpa 'non esiste bici o componente che non si rompe',basta impegnarsi...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
IMHO tutto contribuisce, foderi, archetto, corona e dimensione degli steli

Ad esempio passando dalla 888 wc 2007 ( steli da 35 mm ) alla attuale rc3 evo - steli da 38, più rigida - ho trovato una notevole differenza nel modo in cui la forcella nuova riusciva a tenere la traiettoria rispetto alla vecchia, cioè molto meglio. D'altra parte, globalmente la vecchia era meno affaticante, magari , però, perchè andavo più piano ( meno forte sta meglio :-) )
la 55 però, pur avendo gli stessi steli delle vecchie 66, è parecchio più rigida di quelle forcelle: qui deve essere per forza la struttura di testa, foderi e archetto a fare la differenza.

Certo che aumentando l'escursione di una forcella, steli più grandi mi ispirano fiducia di una maggiore solidità

boh.. con tutto il rispetto per marzocchi (che devo ancora provare bene sul campo), testa e foderi non mi sembrano molto più massicci di una fox 36... (che tra l'altro forse ha il perno passante che chiude meglio...).. in compenso, sempre visivamente la lyrik sembra più leggerina... ma mi sa che come rigidità alla fine le tre si equivalgano abbastanza...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
@Lumaca e Samu 87:come ho detto prima parlo senza troppa cognizione di causa perche' non l'ho provata,e 'provarla seriamente' sara' molto difficile...mi fido dei vostri feedback,ho sbagliato a dire 'scorbutica' e forse dovevo dire invece 'molto pronta nelle reazioni',il che da' una sensazione diversa alla guida.tra l'altro a me piace molto la guida 'di forza' e di conseguenza il Nomad,mi piace sentire che devi guidarla sempre di polso se vuoi farla correre:magari il carbon mi piacerebbe ancora di piu'

@Animasalva va' che non sono l'unico cinghiale ad aver criccato un cerchio SX,comunque effettivamente sono robusti.saccagnare i Deemax e' piu' difficile,anche perche' montano 32 o 36 raggi tradizionali 2/1,6 ;-) comunque come diciamo spesso nella cumpa 'non esiste bici o componente che non si rompe',basta impegnarsi...

sul discorso rigidità, i progettisti commencal sulle nuove meta, hanno dichiarato di aver aumentato notevolmente la rigidità del mezzo (che era un mezzo tallone d'achille di meta 5/6) ma non troppo poiché "in discesa un pizzico di flessione aiuta.." (non trovo il link ma fidatevi..).
e mi sembra abb logico.. un telaio con reazioni troppo "elastiche" può scompensare, rendere la guida imprecisa ecc uno troppo rigido trasmettere troppo al biker ed essere troppo nervoso... ho letto parecchie recensioni (bikeradar, tuttomtb, più vari utenti) che dicono che l'eccessiva rigidità della carbon la rende più difficile da stettare della alu...
Poi il tutto é mediato dal resto... cerchi esili e gomme sgonfie implicherebbero flessioni anche sulla nomad carbon (che ben inteso, mi comprerei ad occhi chiusi.. soprattutto verde... ma mi costa troppo)..
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
sul discorso rigidità, i progettisti commencal sulle nuove meta, hanno dichiarato di aver aumentato notevolmente la rigidità del mezzo (che era un mezzo tallone d'achille di meta 5/6) ma non troppo poiché "in discesa un pizzico di flessione aiuta.." (non trovo il link ma fidatevi..).
e mi sembra abb logico.. un telaio con reazioni troppo "elastiche" può scompensare, rendere la guida imprecisa ecc uno troppo rigido trasmettere troppo al biker ed essere troppo nervoso... ho letto parecchie recensioni (bikeradar, tuttomtb, più vari utenti) che dicono che l'eccessiva rigidità della carbon la rende più difficile da stettare della alu...
Poi il tutto é mediato dal resto... cerchi esili e gomme sgonfie implicherebbero flessioni anche sulla nomad carbon (che ben inteso, mi comprerei ad occhi chiusi.. soprattutto verde... ma mi costa troppo)..

Leggete l'articolo per altro molto interessante del Joe's Corner, sostiene infatti che in ambito motociclistico si può eccedere con la rigidezza del telaio rendendolo nervoso, questo fenomeno dice che si avverte causa grandi angoli di piega e il tempo maggiore di percorrenza in curva; mentre sostiene che in ambito MTB rigidezza sia uguale a meglio. Sono due campane diverse, per quanto mi riguarda credo abbastanza a Joe perché nell'articolo ha motivato in modo esaustivo la sua tesi. Difficoltà di Set-Up non vuol dire bici nervosa o difficile, secondo me la nomad, sia carbon sia alu, non è una bici facile da tarare.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
@Lumaca e Samu 87:come ho detto prima parlo senza troppa cognizione di causa perche' non l'ho provata,e 'provarla seriamente' sara' molto difficile..

Date le tue prestazioni distruttivistiche, sarà davvero difficile che qualcuno te la faccia provare, se non magari su asfalo :-)
Prova a chiedere a Bonandrini : se ti resiste, è un bella pubblicità ... e tu ti puoi inventare unbel lavoro part time come collaudatore/crash tester/distruttore :-)
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
sul discorso rigidità, i progettisti commencal sulle nuove meta, hanno dichiarato di aver aumentato notevolmente la rigidità del mezzo (che era un mezzo tallone d'achille di meta 5/6) ma non troppo poiché "in discesa un pizzico di flessione aiuta.." (non trovo il link ma fidatevi..).
e mi sembra abb logico.. un telaio con reazioni troppo "elastiche" può scompensare, rendere la guida imprecisa ecc uno troppo rigido trasmettere troppo al biker ed essere troppo nervoso... ho letto parecchie recensioni (bikeradar, tuttomtb, più vari utenti) che dicono che l'eccessiva rigidità della carbon la rende più difficile da stettare della alu...
Poi il tutto é mediato dal resto... cerchi esili e gomme sgonfie implicherebbero flessioni anche sulla nomad carbon (che ben inteso, mi comprerei ad occhi chiusi.. soprattutto verde... ma mi costa troppo)..

Leggete l'articolo per altro molto interessante del Joe's Corner, sostiene infatti che in ambito motociclistico si può eccedere con la rigidezza del telaio rendendolo nervoso, questo fenomeno dice che si avverte causa grandi angoli di piega e il tempo maggiore di percorrenza in curva; mentre sostiene che in ambito MTB rigidezza sia uguale a meglio. Sono due campane diverse, per quanto mi riguarda credo abbastanza a Joe perché nell'articolo ha motivato in modo esaustivo la sua tesi. Difficoltà di Set-Up non vuol dire bici nervosa o difficile, secondo me la nomad, sia carbon sia alu, non è una bici facile da tarare.


io parto da un altro punto di vista, ovviamente correlato alla mia esperienza personale: quando son passato dalla bici da bici da corsa tutta in alluminio a quella tutta in carbonio ho notato una differenza abissale: la differente risposta della bici (che come ben sapete non ha sospensioni) alle sollecitazioni del terreno.

Quando avevo sotto il sedere quella in alu sentivo tutte le asperità, le buche, le sconnessioni della strada. Con quella in carbonio la sensazione sapete qual'era? di morbidezza: tutte le vibrazioni e le sollecitazioni erano se non proprio scomparse, quantomeno moolto attenuate (ovviamente se la ruota prende una buca la senti, ma mentre con l'alu la bici è come se si scomponesse tutta, con il carbonio è molto più soft).

Prova ne era che il formicolio che con la bici in alu mi compariva dopo appena un paio d'ore di pedalata, con quella in carbonio praticamente era scomparso (e il sellino era lo stesso).

Con il passaggio alla mtb, seppure in alu, questo problema ovviamente non l'ho più avuto: trattandosi di bici ammortizzate le sensazioni e i problemi erano differenti. Quando però sono passato dalla zingara in alu a quella in carbonio ho avuto una sensazione analoga a quella provata anni prima con il cambio delle due bici da corsa: sopratutto nello scassato da affrontare a tutta velocità (che è fonte di vibrazioni fortissime), la risposta del telaio in carbonio è del tutto diversa: più morbido e molte meno vibrazioni, cosa che poi si traduce nella sensazione (o dovrei dire realtà) di un maggior controllo, che produce a sua volta una migliore impostazione della successiva curva, quindi la pieghi meglio e così via....il che mi fa l'effetto di avere più tempo e calma a disposizione per impostare curve in velocità, traiettorie ecc. ecc., e ciò a velocità uguale...nn so se mi sono spiegato...
 

bax

Biker celestialis
28/8/05
7.474
4
0
wherever you look
Visita sito
io parto da un altro punto di vista, ovviamente correlato alla mia esperienza personale: quando son passato dalla bici da bici da corsa tutta in alluminio a quella tutta in carbonio ho notato una differenza abissale: la differente risposta della bici (che come ben sapete non ha sospensioni) alle sollecitazioni del terreno.

Quando avevo sotto il sedere quella in alu sentivo tutte le asperità, le buche, le sconnessioni della strada. Con quella in carbonio la sensazione sapete qual'era? di morbidezza: tutte le vibrazioni e le sollecitazioni erano se non proprio scomparse, quantomeno moolto attenuate (ovviamente se la ruota prende una buca la senti, ma mentre con l'alu la bici è come se si scomponesse tutta, con il carbonio è molto più soft).

Prova ne era che il formicolio che con la bici in alu mi compariva dopo appena un paio d'ore di pedalata, con quella in carbonio praticamente era scomparso (e il sellino era lo stesso).

Con il passaggio alla mtb, seppure in alu, questo problema ovviamente non l'ho più avuto: trattandosi di bici ammortizzate le sensazioni e i problemi erano differenti. Quando però sono passato dalla zingara in alu a quella in carbonio ho avuto una sensazione analoga a quella provata anni prima con il cambio delle due bici da corsa: sopratutto nello scassato da affrontare a tutta velocità (che è fonte di vibrazioni fortissime), la risposta del telaio in carbonio è del tutto diversa: più morbido e molte meno vibrazioni, cosa che poi si traduce nella sensazione (o dovrei dire realtà) di un maggior controllo, che produce a sua volta una migliore impostazione della successiva curva, quindi la pieghi meglio e così via....il che mi fa l'effetto di avere più tempo e calma a disposizione per impostare curve in velocità, traiettorie ecc. ecc., e ciò a velocità uguale...nn so se mi sono spiegato...

Chiaro, lucido e preciso. Complimenti !! :celopiùg:

Con si tanta lucidità nella esposizione dei fatti accaduti ... che la lettura scorre veloce e rapita ...... per non specare questo tuo dono naturale ..... la tua strada fosse la giurisprudenza .... :omertà:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo