Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
non c'è di che.....:smile:

BASTARD!!! :celopiùg:

visto che sei nella m...., posso alzare qualche schizzo anch'io? bene: se decidi per la zingara, non pensarci due volte e prenditi il telaio in carbonio.
Mi pare di avertelo già scritto (e te l'hanno detto pure claudia e andereamase) ma il nomad c va meglio della sorella in alu, e non solo per il peso.

Che culo eh, manco una che sia una volta che una cosa che costa meno va meglio, incredibile vero??? :-)

da ex possessore del blur lt, sebbene alu, confermo quel che scrivi. Tra l'altro il mio blurlt pesava quanto ora pesa il mio nomad c, e cioè 13,4 kg

In ogni caso con il nomad alu - che nella sua confirgurazione finale pesava 14.3 - mi son sempre trovato meglio che con il blurlt

Qua mi sa che Wally impazzisca un attimino, visto che ha appena speso qualche migliaio di € per la BlurLT-C...
Beh, che culo che ho, io li devo ancora spendere, muahahahaha!!!!

ma no!!! prenditi la carbon e vai tranquillo!!!:fantasm::fantasm:

Si di fatti, alla fine dai, cacchio me ne frega, c'è la 2012 in negozio con ammo e forca Kashima, nera con le rifiniture in oro ed ha un piccolo adesivo sul reggi con scritto 5.799 che nn capisco bene cosa sia\serva ma basta staccarlo...

Ma si dai, crepi l'avarizia, la prendo e la metto sotto l'albero di Natale, poi tanto dico alla moglie che ho venduto la mia...

:-)

BASTAAAAAAAAAAAAAAA!!!!

NON AVEVO LA SCIMMIA ADDOSSO E ME LA STATE FACENDO SALIREEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Abbandono questo topic... :cry:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
lo sconto è bassissimo secondo me...
come detto in un altro post sarebbe molto meglio e conveniente prendere il solo telaio con lo sconto e montarsela da soli prendendo i componenti che più piacciono sui vari siti web (i soliti noti). secondo me si risparmia e ci si fa la bici cucita addosso secono gusti...
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
King kong non si controlla!!! Stavi tergiversando (enduro, 29) perché eri già al punto del non ritorno. I giocattoli sono così: ossessionanti finchè non li hai, con la nomad anche dopo. Non smette di piacermi a tutti i livelli( funzionamento, estetico). È la mia seconda nomad con un intermezzo ibis. Quando ho preso la carbon ho dovuto vincere anche resistenze di tipo morale (3000 e passa euro per un telaio?) ma devo dire che a distanza di un anno penso di aver speso bene i miei soldi.
Non c'è niente da fare, inutile lottare: è la mia bici. Una volta presa la confidenza non ti capaciti di come potessi pedalare e scendere con altre cose a pedali.

....mi ricompongo......dicevamo?.....
Ps. Se vuoi scuse/ scappatoie per la moglie ti posso dare qualche dritta.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
No ma vai tranquillo, in mente ho piuttosto chiaro il punto dove vorrei arrivare: quando cambierò bici andrò su una enduro, probabilmente Nomad in quanto mi attira veramente molto, soprattutto per un discorso di pedalabilità, ma nn è che la Specy Enduro o la Lapierre Spicy o una Mojo mi facciano poi così schifo... :-)

Nella sezione da 29" ci vado in quanto avevo aperto un topic per sentire qualche consiglio e, a parte qualcuno che è stato anche piuttosto obbiettivo, gli altri ovviamente hanno stralodato la 29, ponendola addirittura paragonabile, se nn superiore in certi versi ad una bici da enduro; io ho chiesto per migliorare la discesa eh, sapendo di peggiorare la salita!!!!

Visto che io purtroppo sono un essere pensante e, come tale, quando riesco a tenere a bada la scimmia rifletto... e bene, vado un pò a rompere su cose che sono state scritte e nn sembrano veritiere con la realtà! :-)

I pensieri del "come sarebbe stato con la Nomad" li ho è ovvio, ma sono sia in senso positivo che negativo in quanto è inevitabile che rispetto alla mia c'è una differenza tangibile in discesa ma anche in pedalabilità (salita).

Domenica in 5,5 ore abbiamo fatto solo 1.600mt di ascesa in 45Km, ma il percorso è stato veramente duro, dal mosso al fanghino dove si sprofondava e a volte si pedalava a vuoto, insomma, sforzi abbastanza elevati per tanto tempo sulle gambe.... Poi io domenica "nn andavo" per cui nn faccio testo, evidentemente era una giornata no e fine!

Le discese sono state comunque piacevoli ma nn estreme, per cui fatte a birra anche con le ns bici AM (Stumpjumper e Blur); per chi ha voglia di vedere i filmini.

Come sarebbe stato fare quel giro con una Nomad (o altra enduro)?

SICURAMENTE più faticoso...

Il pensiero positivo\negativo e se vuoi convincitivo che ho sempre in testa è il medesimo: io faccio giri pedalati, 40-50-60 ed oltre Km fino ai 2.500 di ascesa (dopo di solito è notte!!!), inevitabilmente devo limitare i giri con una bici che mi fa spendere di più, anche se poi complessivamente è più divertente!

Faccio giri plurigiornalieri (BO-FI: 180 Km per 4.000 di ascesa in 3gg con zaino da 8Kg, Sellaronda & dintorni....) sono comunque giri AM con passaggi tosti, ma fattibili con la mia bici.

Alla fine io guardo quello che faccio con la mia bici ed è tutto quello che si può fare, a parte bike park e salti atomici... certo, in discesa andrei meglio con una enduro ed in salita però andrei peggio, il solito bilanciamento!

In un giro quanto si sta in salita e quanto in discesa?

Se la discesa è molto ma molto tecnica e lunga come la salita, al massimo posso valutare un bilanciamento del tempo, per cui 50% per la salita e 50% per la discesa, ma sappiamo che non è MAI cosi in quanto inevitabilmente la discesa avrà dei punti tecnici e dei punti dove si può aprire il gas!
Più si apre e più si va forte (ma va!:-)) e meno dura il tempo per la discesa, da cui se andiamo ad analizzare il periodo salita discesa di un giro troviamo anche degli 90% per la salita e 10% per la discesa... su un giro medio ad esempio di 4 ore potremmo stare 3,5 ore a scancherare di più per mezzora di libido in più... UHMMM!!!!

Non so se sono stato chiarissimo in ciò che volevo dire.

Ciao :-)

senti, in tutta onestà se io facessi sempre giri così, prenderei la blur lt carbon e ci metterei una forcella da 160 mm. Ci fai tutto quello che faresti col nomad, un po' meno forte e soprattutto è divertente anche con una guida meno aggressiva
.....oppure, se proprio vuoi provare una bici più spinta, ti prendi la nukeproof mega ( 1093 euro il telaio ) così vedi come va senza svenarti
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
quanto costa un telaio nomad C? 3100€ di listino. con uno sconto 10% viene 2800€
con 3000 € non ci si fa una bici completa con quasi tutti i componenti che si vuole?
3000-
una talas 160 si trova a 800€
un set di iodine si trovano a 450€
cambio x0 e comandi x9 si prendono con 200€
cassetta x0 190€
deragliatore x9 40€
catena 50€
telescopico 150 €
sella, manubrio e pipa 250€
i freni 250 €
manca altro?
considerando di arrivare alla cifra di prima, ho tutti componenti di fascia alta che mi piacciono. poi alcuni preferiscono schimano ecc...
è una valutazione secondo me da fare. ipotizzando poi di non aver assolutamente nulla in casa da usare. tipo telescopico, manubrio, sella ecc...

per la frase sulla blur posso essere d'accordo. sicuro in discesa la blur è bella scorbutica (per quel poco che posso capirne) la mia senza il telescopico pesa 12,7. una nomad C pesa poco di più e se gommata simile credo si faccia poca fatica in più a pedalarla e in discesa sia più facile...
scrivo tutto scondo intuizione e non da prova sul campo... purtroppo...
credo però che nei giri che io prediligo la blur sia più centrata.
inoltre io come sa TCSH sono per la doppia bici...
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
King kong non si controlla!!! Stavi tergiversando (enduro, 29) perché eri già al punto del non ritorno. I giocattoli sono così: ossessionanti finchè non li hai, con la nomad anche dopo. Non smette di piacermi a tutti i livelli( funzionamento, estetico). È la mia seconda nomad con un intermezzo ibis. Quando ho preso la carbon ho dovuto vincere anche resistenze di tipo morale (3000 e passa euro per un telaio?) ma devo dire che a distanza di un anno penso di aver speso bene i miei soldi.
Non c'è niente da fare, inutile lottare: è la mia bici. Una volta presa la confidenza non ti capaciti di come potessi pedalare e scendere con altre cose a pedali.

....mi ricompongo......dicevamo?.....
Ps. Se vuoi scuse/ scappatoie per la moglie ti posso dare qualche dritta.

Merda che gruppo di DEVASTATI che siete qua dentro!!!!

Peggio di "noi" di la con le Stumpjumper!

Sono convinto che se vado in un altro topic, che sia Giant o Rockrider trovo gentaglia similare... così magari mi innamoro di una Rockrider 5.8 (ho sparato a caso...) e la prendo con 7-800€ e fine!!!

CALMA CALMA... weeee, io sono come Goku e lo scimmione lo domino... forse! :smile:

Beh, porei sempre prendermi quella in Alu e poi migrare sulla Carbon...

Sto già scendendo a compromessi, bruttissima storia!!!!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
quanto costa un telaio nomad C? 3100€ di listino. con uno sconto 10% viene 2800€
con 3000 € non ci si fa una bici completa con quasi tutti i componenti che si vuole?
3000-
una talas 160 si trova a 800€
un set di iodine si trovano a 450€
cambio x0 e comandi x9 si prendono con 200€
cassetta x0 190€
deragliatore x9 40€
catena 50€
telescopico 150 €
sella, manubrio e pipa 250€
i freni 250 €
manca altro?
considerando di arrivare alla cifra di prima, ho tutti componenti di fascia alta che mi piacciono. poi alcuni preferiscono schimano ecc...
è una valutazione secondo me da fare. ipotizzando poi di non aver assolutamente nulla in casa da usare. tipo telescopico, manubrio, sella ecc...

per la frase sulla blur posso essere d'accordo. sicuro in discesa la blur è bella scorbutica (per quel poco che posso capirne) la mia senza il telescopico pesa 12,7. una nomad C pesa poco di più e se gommata simile credo si faccia poca fatica in più a pedalarla e in discesa sia più facile...
scrivo tutto scondo intuizione e non da prova sul campo... purtroppo...
credo però che nei giri che io prediligo la blur sia più centrata.
inoltre io come sa TCSH sono per la doppia bici...

Così come da tuo elenco sei sui 2.400€, manca guarnitura, cassetta, catena, MC, serie canotto, fili, guaine, eventuali adattatori... ed arrivi un pò più su, tanto vale mi sa prendertela montata e fine in quanto arrivi a 6.000€.

Il discorso cambia se invece mi metto li e compro, dopo la botta del telaio che nn è indifferente, pezzo dopo pezzo, ma intanto uso la SJ e tengo la BESTIA in catene????

MUAHAHAHAHAHAHA!!! Impossibile, li nn salta fuori King Kong ma un Sayan di 4° livello!

Per la Blur c'è da farsi sempre un pensierino ma alla fine mi conosco e avrei sempre il pensiero di come sarebbe stato avere la Nomad....

Bye :-)
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Comprare il telaio e poi i pezzi in maniera oculata conviene…sempre! Tanto per farti un esempio qui sul mercatino un negozio vende il gruppo xtr completo di freni a € 987!!!

Ciao
Francesco
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Dici? Se parliamo di marchi d'elite a mio modo di vedere conviene sempre finchè Dsb ti fa pagare un montaggio xt piu di 2000€. Il mio meccanico me le monta con 60/70€ le bici…

Ciao
Francesco
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
soprattutto se sei capace di montarti e regolarti la bici da solo

non serve essere meccanici di F1 per montarsi una bici, esistono anche n-mila guide online in ogni lingua con foto e video... per le parti più complicate basta fare un giro per i sivende e uno onesto prima o poi lo trovi... per questa fascia di prezzo sono anche io del parere che l'acquisto del solo telaio valga la pena
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
non serve essere meccanici di F1 per montarsi una bici, esistono anche n-mila guide online in ogni lingua con foto e video... per le parti più complicate basta fare un giro per i sivende e uno onesto prima o poi lo trovi... per questa fascia di prezzo sono anche io del parere che l'acquisto del solo telaio valga la pena

guarda, parli con una che si assembla anche le ruote da sola -se non la vince la pigrizia -
L'ultima bici che ho comprato intera risale al 1991 o 92. Però la mia esperienza è che l'intero costa sempre meno della somma delle parti .... anche perchè se compri a pezzi vai a cercare quelli più sfiziosi ( es. attacco foride, 104 grammi con viti in titanio forate ) ...... e poi devo ancora trovare un negoziante che si fa in 4 per montarti pezzi che hai preso da un'altra parte.

Poi è vero che non occorre essere meccanici di F1, ma quante bici montate e regolate "col sedere" si vedono in giro, non si riesce a contarle
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo