Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Belin che cesso di bici... da qui si comprende che non capisci una seg@ di telai e montaggi...

:smile:








:spetteguless: Bellissima L.J.

curiosità:
1) hai una piega con rise accentuato... cosa hai montato?
2) quanti mesi hai impiegato a settare il D.B.?

piega : easton monkeylite dh 09, sto' ancora "settando" il ccdb oltre all'idraulica c'è da lavorare sulle molle,sono partito su consiglio dsb con molla da 350, adesso provo con molle da 300 e da 250, sul vecchio 08 avevo una 450 ed andava benissimo, ma pesavo anche 5-6 chili in piu'...
comunque l'idraulica dell'ammo è sensibilissima rispetto al fox e risponde ad ogni cambiamento in maniera eccellente
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
@ Piero: grazie!
@ kaio: ciao, della forca ho scritto qualche post fa su questo topic, dunque spero di non contraddirmi…
Inizio dall'impressione generale:sono molto contento del funzionamento.
Prima avevo una talas del2009 rc2: sono due forcelle accomunate da una ottima rigidità ma nulla di più, a livello di funzionamento questa parte senza apprezzabili differenze rispetto alla lyric a molla montata sulle bici dei miei amici.
Ha un'idraulica semplice nella regolazione (con l'rc2 ho smacchinato un bel Po e avevo fatto regolare la cartuccia per renderla più progressiva) e molto efficace.
Di fatto con la ghiera esterna sullo stelo dx regoli la compressione agli impatti in modo da renderla realmente progressiva con una sensibilità apprezzabile tra uno scatto e l'altro.
Peso: 2080 gr col perno.
Avevo deciso di prendere la 55 micro ti, poi mi è capitata in mano questa e sono rimasto colpito dal funzionamento.
Su tutto mtb qualche tempo fa c'è stata la prova: io che la possiedo non ho capito un gran chè, nel senso che non è piaciuta montata sulla nomad c in test, poi nel test della forca, poche pagine dopo, ne parla come della forca di riferimento. Boh! Secondo me in fox hanno fatto un gran lavoro ( tralascio la questione peso che si commenta da sè) lo stacco, senza arrivare ai livelli marza, è ottimo, la regolazione della compressione finalmente mi soddisfa ( parte bene, parte centrale sostenuta, progressività ).
Hai ragione, costa una follia.
 

kaio

Biker assatanatus
@ Piero: grazie!
@ kaio: ciao, della forca ho scritto qualche post fa su questo topic, dunque spero di non contraddirmi… sono molto contento del funzionamento. Prima avevo una talas del2009 rc2: sono due forcelle accomunate da una ottima rigidità ma nulla di più, a livello di funzionamento questa parte senza apprezzabili differenze rispetto alla lyric a molla dei miei amici ed ha un'idraulica semplice nella regolazione (con l'rc2 ho smacchinato un bel Po e avevo fatto regolare la cartuccia per renderla più progressiva) e molto efficace.
Di fatto con la ghiera esterna sullo stelo dx regoli la compressione agli impatti in modo da renderla realmente progressiva con una sensibilità apprezzabile tra uno scatto e l'altro.
Peso: 2080 col perno. Avevo deciso di prendere la 55 micro ti, poi mi è capitata in mano questa e sono rimasto colpito dal funzionamento. Su tutto mtb qualche tempo fa c'è stata la prova: io che la possiedo non ho capito un gran chè, nel senso che non è piaciuta montata sulla nomad c in test, poi nel test della forca, poche pagine dopo, ne parla come della forca di riferimento. Boh! Secondo me in fox hanno fatto un gran lavoro ( tralascio la questione peso che si commenta da sè) lo stacco, senza arrivare ai livelli marza, è ottimo, la regolazione della compressione finalmente mi soddisfa ( parte bene, parte centrale sostenuta, progressività ). Hai ragione, costa una follia.

In effetti quando la mia Nomad montava una 36 Float RC2 ('08), pur smanettando con le varie regolazioni, non sono mai riuscito a trovare il giusto feeling... la forca rimaneva poco sensibile, dura a partire e le regolazioni dell' RC2 non risultavano poi così efficaci...

Il peso di questa nuova Talas è veramente disarmante... Il prezzo... :omertà: (ma su un gioiellino come la nomad C è quasi d'obbligo)
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Pensa che io ho le vecchie sx e tutti sti problemi non li ho mai avuti
I miei cerchi hanno 4 anni e sono quasi perfetti. Tirati poche volte e raddrizzato il cerchio due volte e ritornati perfetti
Salgomasudo ha le Dt 1750 (135x12....) e, oltre ad avere scassato un cerchio, rottura da stress sul punto della valvola (lasciamo perdere le "bugne" enormi sul cerchio), avere "quadrato" quello nuovo, gli ho visto cambiare diverse (non tante) volte camera dietro o, cmq, dover mettere mano alla copertura posteriore
Ricordo pure una pizzicatura a Levanto all'anteriore
Capisco il tuo entusiasmo, ma permettimi di dirti che il tuo ragionamento è alquanto empirico
Nulla da eccepire sui mozzi. Ottimi, scorrevoli, meccanicamenti perfetti a distanza di tempo. Ottima la rigidità della ruota. Raggi piatti cari e non di facile reperimento (li ha solo hibike). Anche quì, discorso poco oggettivo, meno robusti rispetto ai zicral di Mavic

Cmq, sono pagine che si discute di un argomento che non è strettamente attinente al solo mezzo. Aprite un topic, o legatevi ad uno esistente
grazie
d'accordo che il ragionamento sia empirico,comunque io (e tanti altri...) ho avuto i sopracitati problemi con gli SX,per questo ho messo altri cerchi e sono finiti i problemi:senza tralasciare che ognuno guida a modo suo sui suoi percorsi con il suo mezzo sia tu che Salgomasudo li avete avuti tutti e due?avete la stessa bici settata uguale con le stesse gomme alla stessa pressione e guidate uguali?raggi mavic ne ho cambiati una ventina,e vanno solo 8 euro l'uno...a parte tutto se non hai problemi con gli SX non hai motivo di cambiarli,anche a me se una cosa mi va bene me la tengo e con gli SX ho fatto circa 10000km cambiando solo la famosa boccola in teflon con quella in derlin,piu' la ventina di raggi e qualche bel centinaio di euro di gomme e camere nuove.giustamente siamo o.t. quindi la finisco li'.... scusatemi
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
@ Piero: grazie!
@ kaio: ciao, della forca ho scritto qualche post fa su questo topic, dunque spero di non contraddirmi…
Inizio dall'impressione generale:sono molto contento del funzionamento.
Prima avevo una talas del2009 rc2: sono due forcelle accomunate da una ottima rigidità ma nulla di più, a livello di funzionamento questa parte senza apprezzabili differenze rispetto alla lyric a molla montata sulle bici dei miei amici.
Ha un'idraulica semplice nella regolazione (con l'rc2 ho smacchinato un bel Po e avevo fatto regolare la cartuccia per renderla più progressiva) e molto efficace.
Di fatto con la ghiera esterna sullo stelo dx regoli la compressione agli impatti in modo da renderla realmente progressiva con una sensibilità apprezzabile tra uno scatto e l'altro.
Peso: 2080 gr col perno.
Avevo deciso di prendere la 55 micro ti, poi mi è capitata in mano questa e sono rimasto colpito dal funzionamento.
Su tutto mtb qualche tempo fa c'è stata la prova: io che la possiedo non ho capito un gran chè, nel senso che non è piaciuta montata sulla nomad c in test, poi nel test della forca, poche pagine dopo, ne parla come della forca di riferimento. Boh! Secondo me in fox hanno fatto un gran lavoro ( tralascio la questione peso che si commenta da sè) lo stacco, senza arrivare ai livelli marza, è ottimo, la regolazione della compressione finalmente mi soddisfa ( parte bene, parte centrale sostenuta, progressività ).
Hai ragione, costa una follia.

Io ho potuto fare il paragone Van RC2 2008 e 2011, e in effetti di differenza ce n'è, ora non sto a dire vado più forte con la nuova, però a livello di sensazione le cose cambiano. Diciamo che avevo un set-up molto buono anche con la 2008 che mi piaceva moltissimo; però la 2011 è un po' più progressiva (cosa che non cercavo nella vecchia) e forse le regolazioni sono più nette. La cosa che mi ha stupito è la sensazione costante di gomma incollata a terra, ti fa pesare meno il fatto che assorba un urto.
 

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
Metto due fotine anche qui dopo gli ultimi aggiornamenti,
poi me ne vado a nanna,
rimando a domani discussione sul montaggio, peso, tipo e perchè di questi componenti....
'notte....
 

Allegati

  • nomad 006.jpg
    nomad 006.jpg
    59,1 KB · Visite: 99
  • nomad 010.jpg
    nomad 010.jpg
    59,7 KB · Visite: 61
  • nomad 014.jpg
    nomad 014.jpg
    60,3 KB · Visite: 61
  • nomad 018.jpg
    nomad 018.jpg
    60 KB · Visite: 52

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Avevo deciso di prendere la 55 micro ti, poi mi è capitata in mano questa e sono rimasto colpito dal funzionamento.
Su tutto mtb qualche tempo fa c'è stata la prova: io che la possiedo non ho capito un gran chè, nel senso che non è piaciuta montata sulla nomad c in test, poi nel test della forca, poche pagine dopo, ne parla come della forca di riferimento. Boh! Secondo me in fox hanno fatto un gran lavoro ( tralascio la questione peso che si commenta da sè) lo stacco, senza arrivare ai livelli marza, è ottimo, la regolazione della compressione finalmente mi soddisfa ( parte bene, parte centrale sostenuta, progressività ).
Hai ragione, costa una follia.

Beh, la mia con la 55 micro ti ha cambiato carattere. Adesso davanti è leggera e reattiva, alzo la ruota quando e quanto voglio. Direi che sono più che soddisfatta, anche se sto ancora giocando con la pressione per decidere il valore esatto ( ma forse l'ho trovato )

Mi devo ancora soltanto abituare ad un comportamento leggermente diverso sul veloce scassato, ma forse in realtà non è un comportamento diverso, è solo che vado più forte che con la lyric :O)

La marza è più brutale e sincera della lyric, che ha un comportamento "very english"
 

giando77

Biker urlandum
6/3/08
592
0
0
a casa mia..
Visita sito
Ohhh my god!!! :sbavon:
Vi odio tutti... :cry:


Dài, sù,
non fare così!!!!:°°(:

Guarda il rovescio della medaglia: sarà carina, ma pesa uno sproposito per essere di plastica,
siamo a 14,5 kg....:pirletto:

P.S.: probabilmente la mia bilancia non funziona correttamente,
perchè io non ho mai avuto una bici "leggera"...
anche prima di montare la marza (avevo una talas 2011),
e queste bellissime ruote di piombo (avevo mavic SX),
l'ago si fermava a 14,1....
Ogni tanto quando mi capitava di leggere di certi pesi piuma mi chiedo dove sbagliassi....:nunsacci:

Ma ora ho visto la luce: la mia strada è quella del poser!!
Quindi, l'estetica prima di tutto!!!!:smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Dài, sù,
non fare così!!!!:°°(:

Guarda il rovescio della medaglia: sarà carina, ma pesa uno sproposito per essere di plastica,
siamo a 14,5 kg....:pirletto:

P.S.: probabilmente la mia bilancia non funziona correttamente,
perchè io non ho mai avuto una bici "leggera"...
anche prima di montare la marza (avevo una talas 2011),
e queste bellissime ruote di piombo (avevo mavic SX),
l'ago si fermava a 14,1....
Ogni tanto quando mi capitava di leggere di certi pesi piuma mi chiedo dove sbagliassi....:nunsacci:

Ma ora ho visto la luce: la mia strada è quella del poser!!
Quindi, l'estetica prima di tutto!!!!:smile::smile::smile:

Non hai capito secondo me, il 2012 è vicino e in alcune zone del pianeta c'è meno gravità; le bilance son tutte giuste...
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Banda di Nomadeee, avete per caso letto somewhere sul web se ci saranno novità per il Nomad C mod 2012? Tipo nuovi colori, ammo fox con Kashima o altro (attacco post mount posteriore o PP sempre al post ;-)) ...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Banda di Nomadeee, avete per caso letto somewhere sul web se ci saranno novità per il Nomad C mod 2012? Tipo nuovi colori, ammo fox con Kashima o altro (attacco post mount posteriore o PP sempre al post ;-)) ...

a sensazione, ci sarà il verde lime tra i colori, solo per farmi sbavare. Quanto ad altre novità, non credo. Ho cheisto tempo fa riguardo gli occhielli per il reggeisella telescopico del bltC, che permettono solo il passaggio del cavetto metallico e non di quello idraulico. Mi hanno risposto che modificarli significherebbe modificare tutta la linea di produzione e sarebbe troppo costoso. Quindi la modifica ci sarà al prossimo revamp del bltC. La linea di produzione del nomad C è ancora più recente, quindi figurati

Quanto a me, oggi giro prova del nove per il settaggio della 55 micro ti : 3 atm + 3 pompate, ritorno veloce, idraulica in compressione completamente aperta : la bici è agile, leggera davanti, morbida , come la volevo insomma
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo