My Nav 700 Bike Pro. Presentazione ufficiale.

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
che non sono riuscito a regolarlo, le altezze che incontravo non coincidevano mai con l'altezza del nav(in cima a monte alto 1723,mi indicava 1603) e poi sul display usciva l'altezza ogni 20 secondi,poi sono passato alla modalità gps e le cose sono andate un po' meglio,ma il dislivello salità sbaglia troppo.

ciao

Stamattina la quota barometrica era abbastanza sbagliata, sono andato in discesa ritrovandomi più alto della partenza. Però il tempo di questi giorni è brutto ( temporale di ieri sera ) e sballa la pressione.

Non siamo poi così distanti, quindi ha influito pure a te.
 

grai

Biker popularis
ho parlato 10 minuti fa con l'assistenza riguardo al mio problema e mi hanno anticipato che tra un paio di settimane dovrebbe uscire un aggiornamento software per risolvere piccoli problemi che abbiamo riscontrato(tipo calcolo del dislivello salita),spero non sia la solita cosa buttata li solo per prendere tempo.
Speriamo!!, nel caso l'aggiornamento non risolvesse il mio problema lo faranno rientrare per una verifica.
Ciao
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
A me il dislivello totale tende ad essere sempre un po' sottostimato, facendo grossolanamente le somme dei dislivelli usando il grafico dell'altimetria. Secondo me il dislivello calcolato come totale non tiene conto dei piccoli strappi, ma solo delle salite + lunghe. Se mi aggiungono un po' di dislivello in + nel calcolo totale non posso che esserne soddisfatto (visto che l'ho fatto eheh)!
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
Ieri mi sono arrivati i sensori ant+ cardio-cadenza-velocità della Wahoo acquistati su crc, risparmiando circa 35-40 euro rispetto all'acquisto mynav.
Testati oggi su e giù per i colli di bg, perfetti funzionano a dovere, riconosciuti subito dal mynav700. Unico neo il fissaggio del magnete velocità sul raggio ruota, il fissaggio resta un po' lasco, dovrò sistemarlo meglio.
 

grai

Biker popularis
volevo chiedere a voi che siete della zona di bergamo,io ho le mappe macroaree della mia zona,ma i sentieri più belli non ci sono,sai dove si possono trovare mappe migliori o se possibile mettere io delle mappe,ho letto qualcosa su come scannarizzare,ma mi sembra piuttosto complicato più che altro non ho scanner così grandi da poterlo fare ho una semplice fotocopia/scanner da casa.Mi hanno indirizzato in un studio dove poterlo fare ma mi hanno chieto 25 €!!
Cosa ne pensate.

Ciao ROby
 

Spectre

Biker superis
26/9/10
324
0
0
Castello Tesino
Visita sito
Ciao, la cosa più semplice sarebbe quella di farti dare le tracce GPX dei vari itinerari, cosi molto semplicemnte te le carichi sul MayNav e sei apposto.
Per le mappe hai provato a sentire il portale cartografico della tua regione, se ne hanno in formato digitale?
Un saluto Spectre
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
volevo chiedere a voi che siete della zona di bergamo,io ho le mappe macroaree della mia zona,ma i sentieri più belli non ci sono,sai dove si possono trovare mappe migliori o se possibile mettere io delle mappe,ho letto qualcosa su come scannarizzare,ma mi sembra piuttosto complicato più che altro non ho scanner così grandi da poterlo fare ho una semplice fotocopia/scanner da casa.Mi hanno indirizzato in un studio dove poterlo fare ma mi hanno chieto 25 €!!
Cosa ne pensate.

Ciao ROby

Per aggiungere mappe personali, la procedura è proprio quella di scannerizzare le tue carte e poi, con il software MapManager, calibrarle in modo che si dispongano in modo corretto.

Le copisterie o tipografie che dici tu sono in possesso di scanner in dimensione A0 o simile, ed i prezzi possono davvero arrivare a quanto ti hanno chiesto ( ci sono passato pure io tempo fa ).

O ti arrangi con il tuo scannerino con molta pazienza, oppure registri i percorsi che fai ogni volta che esci e li tieni in memoria; in questo modo avresti una traccia interattiva.
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Per aggiungere mappe personali, la procedura è proprio quella di scannerizzare le tue carte e poi, con il software MapManager, calibrarle in modo che si dispongano in mo corrette.

Le copisterie o tipografie che dici tu sono in possesso di scanner in dimensione A0 o simile, ed i prezzi possono davvero arrivare a quanto ti hanno chiesto ( ci sono passato pure io tempo fa ).

O ti arrangi con il tuo scannerino con molta pazienza, oppure registri i percorsi che fai ogni volta che esci e li tieni in memoria; in questo modo avresti una traccia interattiva.

Il problema è la calibrazione con map manager che è piuttosto laboriosa, solo su 3 punti e piuttosto imprecisa.
C'è un modo che è invece molto semplice ed efficace:
Dalla mappa digitale o scannerizzata, creare delle mappe in formato .KMZ (google earth) e poi importarle in map manager.
C'è un programma fantastico che si chiama global mapper, col quale creare/convertire le mappe in qualsiasi formato, .KMZ incluso, di qualsiasi dimensione. Una volta importata in map manager con un paio di clik, si esporta sul dispositivo come sfondo raster, sul quale è possibile sovrapporre strade o sentieri vettoriali già presenti nel dispositivo, a nostro piacimento o-o
 

Spectre

Biker superis
26/9/10
324
0
0
Castello Tesino
Visita sito
Il problema è la calibrazione con map manager che è piuttosto laboriosa, solo su 3 punti e piuttosto imprecisa.
C'è un modo che è invece molto semplice ed efficace:
Dalla mappa digitale o scannerizzata, creare delle mappe in formato .KMZ (google earth) e poi importarle in map manager.
C'è un programma fantastico che si chiama global mapper, col quale creare/convertire le mappe in qualsiasi formato, .KMZ incluso, di qualsiasi dimensione. Una volta importata in map manager con un paio di clik, si esporta sul dispositivo come sfondo raster, sul quale è possibile sovrapporre strade o sentieri vettoriali già presenti nel dispositivo, a nostro piacimento o-o

Ciao, e la procedura dettagliata per caricare i file in mapManager dopo aver creato KMZ sarebbe?
Grazie.
 

Miellino

Biker superioris
...oppure registri i percorsi che fai ogni volta che esci e li tieni in memoria; in questo modo avresti una traccia interattiva.

In che senso ?
Le tracce GPS che ha in memoria registrate da noi le considera come mappe vettoriali su cui agire ? Perchè se è così è fantastico, risolverebbe il problema di non poter caricare le tracce di OpenStreetMap per le zone non coperte.

Me lo confermate ? Ma è così anche a PC ?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Eeeeeh. Magari! Chiedi troppo ! Non puoi gestirle come vettoriali, le gestisci come singole tracce che puoi seguire o meno e consultarne tutti i dati, ma non poi integrarle nel calcoli percorso di quelle esistenti! E' comunque meglio degli altri perche' poi anche aprirne mi sembra sino a 5 insieme con colori diversi, quindi ci vai vicino a quello che vorresti tu!
Considerando il continuo aggiornamento che apportano al software non escludo che in un futuro non troppo lontano sia possibile avere qualche integrazione con OMS
 

Miellino

Biker superioris
Quindi avendo più tracce aperte di cui una sola percorribile si potrebbero fare deviazioni su altri percorsi che magari si è già fatto dandoti la possiblilità di fare modifiche al percorso in base al tempo rimasto o alla stanchezza.

Ed al momento della deviazione come avverrebbe il cambio ? Nel senso che sicuramente ti avviserà del fatto che sei uscito dalla traccia, ma se volessi selezionare la traccia nuova e navigarla sarebbe facile ?

Una cosa che mi da molto fastidio con il mio Colorado 300 è che quando seguo una traccia, mi tocca farlo quasi sempre con l'autorouting impostato su fuoristrada, e così facendo perdo qualsiasi segnalazione acustica o visiva del fatto che sto sbagliando strada.
Ovviamente vedo che esco dalla traccia ma non è la stessa cosa.

Se invece lascio l'autorouting impostato su breve , non segue effettivamente la traccia ma la ricalcola in base alla traccia vettoriale, così facendo ho le segnalazioni ma il percorso non è lo stesso, a volte si interrompe anche perchè finisce la vettoriale !

A volte ci si ritrova su sentieri che uno prende leggermente a dx che scende e l'altro a sx che sale ma che seguono la stessa traiettoria, in quei casi la traccia da seguire è veramente ostica e avendo pur sempre il 50%, la sbaglio e mi tocca tornare indietro.
 

cartina

Biker novus
8/10/10
28
0
0
bergamo
Visita sito
Ciao eekk 1071 scusa l'intrusione un po "furori luogo" anch'io posseggo un mn 700 e ad agosto trascorrerò una settimana di vacanza a Cervinia,ti volevo chiedere se avresti qualche traccia gps da caricare sul navigatore da poter effettuare in zona(ne approfitto visto la Tua residenza)l'ideale sarebbe qualche traccia all muntain-trial senza andare sull'esasperato(magari sfruttando anche qualche funivia,breuil-chamois-ecc.ecc). Un sincero ringraziamento se mi vorrai rispondere
 

grai

Biker popularis
dopo svariate e-mail telefonate ho fatto rientrare il mynav700 in ditta per verificare i problemi con dislivelli altezze e via, e alla fine mi hanno rimandato un mynav700 nuovo di pacca!!!!!!!!
Adesso tutto funziona come si deve.
Un grazie all'assistenza Mynav.

P.S.Ho trovato la mappa già caricata sul nav700,Outdoor, prima avevo outdoors alps +street italy plus,è la stessa di prima più completa o cosa?se si come faccio a gestirla su pc con map manager?



Ciao Grazie
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
P.S.Ho trovato la mappa già caricata sul nav700,Outdoor, prima avevo outdoors alps +street italy plus,è la stessa di prima più completa o cosa?se si come faccio a gestirla su pc con map manager?
Ciao Grazie
MyNav ha a listino il 700 con 2 diverse cartografie. Italia trekking e Italia Plus Outdoor. La seconda è la più estesa.
A computer gestisci la "vecchia" mappa (a meno che non sei così fortunato che ti hanno dato pure il DVD)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo