My Nav 700 Bike Pro. Presentazione ufficiale.

grai

Biker popularis
vedo che sei di treviglio,io i sensori li ho comperati da sportspecialisat quello a fianco dell'iper di orio al serio.Prezzi come da sito mynav.Per la durata non ho fatto caso provero' a calcolare la differenza.
Hai problemi con l'altimetro?

Ho cercato di contattare piu' volte il centro assistenza per il mio problema ma al momento nessuno si fa vivo.
Proverò ad insistere.

Ciao
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
Grazie,
ho cercato un po' sul web e qualcosa si trova. Ho trovato dei sensori ant+ su crc (marca wahoo) risparmiando un poco, dovrebbero funzionare, forse :medita:

@grai
Allo sport specialist di orio li ho già chiesti un paio di volte, mi han detto che non li tenevano, sti furboni... :wink:
Il mio altimetro spacca (quasi) il metro: insisti!

Ciao!
 

grai

Biker popularis
da due uscite sembra che l'altimetro funzioni meglio,altezze giuste, dislivelli +o- giusti,adesso il problema(almeno oggi) era il sensore velocità,ho controllato il magnete ma sembrava tutto ok,solo che su quasi 3 ore di uscita senza praticamente fermarmi mai il tempo di movimento era sbagliato,mi dava 1 ora 30 minuti e guardando i secondi del tempo movimento non erano esatti un po' andavano altre volte saltava un paio di secondi e via dicendo,insomma quando mi sembra di risolvere una cosa ne salta fuori un'altra,anche il sensore del cardio aveva lo stesso problema ogni tanto si impallava,però mi sembra strano perchè in teoria quando non rileva il sensore di velocità dovrebbe entrare in funzione il gps(come da impostazione)invece sembrava che anche il gps non funzionava in sostituzione del sensore velocità.
Mi piacerebbe confrontare il mio mynav700 con un mynav700 di altri per capire se effettivamente è normale che funzioni così,però speravo che per quasi 650€ i risultati fossero migliori,al momento molto deluso.
Pensa che ho gia' inviato un paio di mail all'assistenza ma non mi hanno mai risposto,ho chiamato due volte e mi hanno risposto che mi avrebbero richiamato loro,questo una settimana fa',se questa è l'assistenza penso che prenderò il mynav e lo lancio dalla finestra,forse si sistema da solo.
Ciao a presto
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
da due uscite sembra che l'altimetro funzioni meglio,altezze giuste, dislivelli +o- giusti,adesso il problema(almeno oggi) era il sensore velocità,ho controllato il magnete ma sembrava tutto ok,solo che su quasi 3 ore di uscita senza praticamente fermarmi mai il tempo di movimento era sbagliato,mi dava 1 ora 30 minuti e guardando i secondi del tempo movimento non erano esatti un po' andavano altre volte saltava un paio di secondi e via dicendo,insomma quando mi sembra di risolvere una cosa ne salta fuori un'altra,anche il sensore del cardio aveva lo stesso problema ogni tanto si impallava,però mi sembra strano perchè in teoria quando non rileva il sensore di velocità dovrebbe entrare in funzione il gps(come da impostazione)invece sembrava che anche il gps non funzionava in sostituzione del sensore velocità.
Mi piacerebbe confrontare il mio mynav700 con un mynav700 di altri per capire se effettivamente è normale che funzioni così,però speravo che per quasi 650€ i risultati fossero migliori,al momento molto deluso.
Pensa che ho gia' inviato un paio di mail all'assistenza ma non mi hanno mai risposto,ho chiamato due volte e mi hanno risposto che mi avrebbero richiamato loro,questo una settimana fa',se questa è l'assistenza penso che prenderò il mynav e lo lancio dalla finestra,forse si sistema da solo.
Ciao a presto

Ci sono varie configurazioni possibili per utilizzare al meglio i sensori.

Il primo e CONFIGURA SENSORE VELOCITA' dove in Utilizzo dati gps si specifica la provenienza dei dati e si hanno due opzioni:


  • Utilizza dati GPS quando il sensore di velocità è disconnesso.
  • Non utilizzare dati GPS quando il sensore di velocità è disconnesso.
Quindi, con la prima opzione rilevi i dati di velocità e distanza dal gps quando non hai i sensori connessi, con la seconda opzione non usi i dati gps quando il sensore è disconnesso.

Nel secondo impedisci al gps di funzionare se i sensori non sono connessi e quindi, se in qualche momento non trasmettono, ti trovi qualche momento buco.

E poi in Data Recording puoi specificare la Frequenza di trasmissione dei dati, la più veloce è ogni 5 secondi.
Magari oggi faccio delle prove.
 

grai

Biker popularis
Ci sono varie configurazioni possibili per utilizzare al meglio i sensori.

Il primo e CONFIGURA SENSORE VELOCITA' dove in Utilizzo dati gps si specifica la provenienza dei dati e si hanno due opzioni:


  • Utilizza dati GPS quando il sensore di velocità è disconnesso.
  • Non utilizzare dati GPS quando il sensore di velocità è disconnesso.
Quindi, con la prima opzione rilevi i dati di velocità e distanza dal gps quando non hai i sensori connessi, con la seconda opzione non usi i dati gps quando il sensore è disconnesso.

Nel secondo impedisci al gps di funzionare se i sensori non sono connessi e quindi, se in qualche momento non trasmettono, ti trovi qualche momento buco.

E poi in Data Recording puoi specificare la Frequenza di trasmissione dei dati, la più veloce è ogni 5 secondi.
Magari oggi faccio delle prove.


nelle mie uscite fatto tutto come tu hai scritto,la cosa che mi fa pensare è che anche il cardio ha avuto problemi percio' penso che non fosse un problema di magnete ma di software del nav,oggi per la prima volta sono riuscito a parlare con l'assistenza,e mi hanno confermato che con le impostazioni che avevo,doveva intervenire cmq il gps cosa che invece non è successo,adesso stavano valutando una mail che le ho mandato con allegato una mia uscita per vedere se riuscivano a capire qualcosa,mi contatteranno tra qualche giorno in caso le spedisco il nav e verificano il tutto.Per ultimo questa mattina ho fatto una prova,sono andato da 870 metri di altezza a 970 metri,il risultato?praticamente dislivello salita 0,dislivello discesa 115 metri!!!!Qualcosa non funziona,oppure non capisco.
Per quanto riguarda il rilevamento barometrico ogni volta che accendo il nav devo inserire manualmente l'altezza oppure una volta inserita è sempre valida?o meglio è sempre valida nel momento in cui la mia quota di partenza è sempre quella(975)(giusto?)se io scendo a 500 mt devo accendere il nav e inserire la quota 500,ma se io non so qual'è la quota giusta come faccio,visto che se gli faccio usare il gps per il dislivello sbaglia sempre.
Spero di essere stato più chiaro possibile.
Ciao a presto
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
nelle mie uscite fatto tutto come tu hai scritto,la cosa che mi fa pensare è che anche il cardio ha avuto problemi percio' penso che non fosse un problema di magnete ma di software del nav,oggi per la prima volta sono riuscito a parlare con l'assistenza,e mi hanno confermato che con le impostazioni che avevo,doveva intervenire cmq il gps cosa che invece non è successo,adesso stavano valutando una mail che le ho mandato con allegato una mia uscita per vedere se riuscivano a capire qualcosa,mi contatteranno tra qualche giorno in caso le spedisco il nav e verificano il tutto.Per ultimo questa mattina ho fatto una prova,sono andato da 870 metri di altezza a 970 metri,il risultato?praticamente dislivello salita 0,dislivello discesa 115 metri!!!!Qualcosa non funziona,oppure non capisco.
Per quanto riguarda il rilevamento barometrico ogni volta che accendo il nav devo inserire manualmente l'altezza oppure una volta inserita è sempre valida?o meglio è sempre valida nel momento in cui la mia quota di partenza è sempre quella(975)(giusto?)se io scendo a 500 mt devo accendere il nav e inserire la quota 500,ma se io non so qual'è la quota giusta come faccio,visto che se gli faccio usare il gps per il dislivello sbaglia sempre.
Spero di essere stato più chiaro possibile.
Ciao a presto

Ho appena fatto delle prove, niente di che, però...

Anzitutto, ho provato a misurare la distanza su un percorso ciclabile asfaltato con tanto di riferimenti chilometrici disegnati per terra: sia la rilevazione tramite segnale gps, sia tramite il sensore di velocità, hanno dato la stessa distanza corretta; quindi entrambi i sistemi funzionano. Dalla parte del sensore si deve configurare correttamente il passo della bici ( da centro a centro della ruota ).

Ho prova poi a fare una salita e relativa discesa: il trip computer dava +104 mt -103mt, quindi direi ok. Per la distanza, presa tramite il sensore di velocità, 720 salita 708 discesa, ma misurata tramite il trip computer in modalità LAP ( e qui si interviene in manuale per prendere gli intermedi ). La pendenza media in salita 14.8% in discesa -15.5%: direi anche qui buono ( forse contano anche le diverse velocità in qualche misura).

Per il barometrico, visto che interviene nel calcolo della pendenza, della quota, della VAM e di molti altri valori, lo stesso manuale del ricevitore considera importante calibrarlo prima di ogni uscita usando anche la rilevazione del gps tramite la voce Quota gps attuale. Se non si vuole usare l'altrimetro barometrico si sceglie Usa sempre quota GPS.

Il manuale consiglia anche:

L’utilizzo dell’altimetro barometrico (di fatto più preciso del GPS) è consigliato quando:

  • la situazione meteo risulta stabile e non sono presenti sbalzi di pressione improvvisi che potrebbero falsare i dati rilevati (ad es. ne è sconsigliato l’uso durante una giornata di sole mentre si sta avvicinando un temporale).
  • il segnale GP S è eccessivamente debole (a causa di canyon, boschi fitti, ecc.) e diconseguenza i dati risulterebbero meno precisi.
  • è nota la quota di partenza ed è possibile effettuare una calibrazione precisa
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
Posso confermare quanto scritto da Korki, anche il mio funziona in modo simile ed adotto gli stessi accorgimenti per l'altimetro.
Quando lo accendo la quota può essere un po' sbagliata (perchè cambia la pressione), allora la imposto manualmente (se la conosco, bene, altrimenti usando la quota attuale gps).
All'inizio usavo l'altimetro gps, funzionava, ma era un po' instabile nella rilevazione della quota (è comprensibile avendo curve di livello di 20 mt su cui il gps si basa). Ora uso la quota barometrica e mi trovo bene.

Mi piacerebbe confrontare il mio mynav700 con un mynav700 di altri per capire se effettivamente è normale che funzioni così


Spero verso giugno di fare un giro XC tra Castione ed il Pora. Magari ci si vede e ci scambiamo i navigatori. Poi però mi riprendo il mio eheh!
Il mio consiglio è sempre lo stesso, fallo controllare da loro.
Ciao!
 

grai

Biker popularis
grazie a tutti e due per le vostre info,se riesco lo faccio rientrare in ditta e lo faccio controllare.
Per quanto riguarda l'uscita in mtb avrei piacere se sali un giorno facciamo un uscita assieme,oltretutto un mio amico di treviglio a la casa qui a castione e usciamo spesso.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi nav.
Ciao grazie
 

grai

Biker popularis
io ho montato la 6.3.0.1 la prima volta che ho provato ad installarla non è andata a buon fine,alla seconda son riuscito.Parlando oggi con l'assistenza gli ho detto del problema che ho avuto nella prima installazione e poi come avevo rimediato,e mi hanno confermato che ho fatto nel modo corretto.Che tipo di errore ti da'?
Ciao
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
io ho montato la 6.3.0.1 la prima volta che ho provato ad installarla non è andata a buon fine,alla seconda son riuscito.Parlando oggi con l'assistenza gli ho detto del problema che ho avuto nella prima installazione e poi come avevo rimediato,e mi hanno confermato che ho fatto nel modo corretto.Che tipo di errore ti da'?
Ciao

Nella finestra di installazione, quella dove si seleziona il dispositivo (pc-gps ), manca un pulsante in basso a destra per dare l'ok. In pratica, non è completa di tutti i suoi elementi.

Oltre a ricevere una serie di errori di cui non si capisce niente.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Allora, non è la prima volta che aggiorno il gps, l'ho già fatto un paio di volte ed è andato tutto bene. Ti dirò che ho anche un Mynav 600 ed ottengo lo stesso problema, non vorrei che mancasse qualche file sul pc.

Il file di aggiornamento lo scaricato varie volte, ma niente da fare.

Adesso provo a togliere la scheda e ad usare un altro pc, non si sa mai.

Grazie, Ciao.
 

grai

Biker popularis
che non sono riuscito a regolarlo, le altezze che incontravo non coincidevano mai con l'altezza del nav(in cima a monte alto 1723,mi indicava 1603) e poi sul display usciva l'altezza ogni 20 secondi,poi sono passato alla modalità gps e le cose sono andate un po' meglio,ma il dislivello salità sbaglia troppo.

ciao
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
grazie a tutti e due per le vostre info,se riesco lo faccio rientrare in ditta e lo faccio controllare.
Per quanto riguarda l'uscita in mtb avrei piacere se sali un giorno facciamo un uscita assieme,oltretutto un mio amico di treviglio a la casa qui a castione e usciamo spesso.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi nav.
Ciao grazie

Ci sentiam per giugno allora... :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo