Multe in base al reddito? supera il limite di velocità di 32 km/h: multa da 121.000 €

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
potremmo prendere esempio da qua: ;-)



chiaramente il provvedimento sarebbe più efficace lottando anche contro l'evasione fiscale, chessò mettendo limiti al contante e usando la moneta elettronica.
Potrebbe essere un idea però se comunque la sanzione minima resta di duecento euro per chi ha di più cambia poco o niente. Usando quel calcolatore pagherebbe la stessa cifra chi ha un reddito di 1200 euro al mese come quello che ha 12500.
Quindi questa idea di far pagare di più chi ha redditi alti, e non mi dire che non è un reddito alto 12500 al mese non mi sembra una gran cosa. Uno con reddito di 150000 euro al mese pagherebbe 2500 euro? Pensa che deterrente... io avessi quel reddito davanti al velox ci impenno pure.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Potrebbe essere un idea però se comunque la sanzione minima resta di duecento euro per chi ha di più cambia poco o niente. Usando quel calcolatore pagherebbe la stessa cifra chi ha un reddito di 1200 euro al mese come quello che ha 12500.
Quindi questa idea di far pagare di più chi ha redditi alti, e non mi dire che non è un reddito alto 12500 al mese non mi sembra una gran cosa. Uno con reddito di 150000 euro al mese pagherebbe 2500 euro? Pensa che deterrente... io avessi quel reddito davanti al velox ci impenno pure.
il calcolatore non è così di facile comprensione...
la prima voce è il tuo reddito mensile, la seconda le persone a carico, mentre la terza è sta sanzione giornaliera basata sul reddito...

a me vengono comunque fuori voci proporzionali, non uguali.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
il calcolatore non è così di facile comprensione...
la prima voce è il tuo reddito mensile, la seconda le persone a carico, mentre la terza è sta sanzione giornaliera basata sul reddito...

a me vengono comunque fuori voci proporzionali, non uguali.
Infatti, io in nessun caso ho considerato le persone a carico e onestamente non ho capito cosa si intenda per sanzione giornaliera, magari il traduttore automatico ha sbagliato qualche parola..
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Infatti, io in nessun caso ho considerato le persone a carico e onestamente non ho capito cosa si intenda per sanzione giornaliera, magari il traduttore automatico ha sbagliato qualche parola..
forse quel "day fine" sono i giorni assegnati per ogni multa, eccesso di velocità sono 22 giorni.

quindi 1500€ al mese di reddito: 440 € di multa
15000€ > 5390€
150000€ > 54890€

Qui viene spiegato, ma ci vorrebbe la consulenza di un finlandese.
 
  • Mi piace
Reactions: MaxSantucci

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
...
Io capisco che in un paese dove dei geni vorrebbero mettere la tassa di successione o la patrimoniale ...
ci sono in tutti i paesi civili del mondo. compresi quelli liberali e turbocapitalisti.
per es leggo che negli USA la tassa di successione arriva fino al 40% del patrimonio.
l'anomalia è non averle.
se siamo tutti uguali davanti alla legge per lo stesso reato ottieni la stessa pena. questa è la base del nostro diritto e lo sancisce la costituzione.
esattamente, quindi le pene devono avere lo stesso peso ed impatto.
ed è ovvio che la multa di 100€ per chi prende 800€ al mese e per chi ne prende 10.000€ sono agli antipodi del "tutti uguali davanti alla legge".
Dire il contrario è un insulto all'intelligenza ed alla convivenza sociale.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
esattamente, quindi le pene devono avere lo stesso peso ed impatto.
No. Il diritto non dice questo da nessuna parte. È un ragionamento distorto che denota totale ignoranza della materia.
Come detto secondo il tuo ragionamento cambiare la pena a seconda di chi deve subirla significa dare un diverso peso al reato a seconda di chi lo compie. Questo si è un insulto alla convivenza sociale.
E siccome è la quarta o quinta volta che lo ripeto mi basta. Per fortuna le leggi non vengono fatte sulla base delle ideologie...
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
No. Il diritto non dice questo da nessuna parte. È un ragionamento distorto che denota totale ignoranza della materia.
Come detto secondo il tuo ragionamento cambiare la pena a seconda di chi deve subirla significa dare un diverso peso al reato a seconda di chi lo compie. Questo si è un insulto alla convivenza sociale.
E siccome è la quarta o quinta volta che lo ripeto mi basta. Per fortuna le leggi non vengono fatte sulla base delle ideologie...
è il tuo modo di pensare ad essere distorto dall'ideologia.
la pena deve avere lo stesso "peso": in caso contrario come è già stato ampiamente spiegato qualcuno NON subisce nessun genere di pena perchè di 100 o 1000€ manco se ne accorge.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
è il tuo modo di pensare ad essere distorto dall'ideologia.
la pena deve avere lo stesso "peso": in caso contrario come è già stato ampiamente spiegato qualcuno NON subisce nessun genere di pena perchè di 100 o 1000€ manco se ne accorge.
Certo. È sempre stato così, sbagliando, e tutti aspettavamo la tua "interpretazione autentica" della norma :loll:
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.075
772
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Potrebbe essere un idea però se comunque la sanzione minima resta di duecento euro per chi ha di più cambia poco o niente. Usando quel calcolatore pagherebbe la stessa cifra chi ha un reddito di 1200 euro al mese come quello che ha 12500.
Quindi questa idea di far pagare di più chi ha redditi alti, e non mi dire che non è un reddito alto 12500 al mese non mi sembra una gran cosa. Uno con reddito di 150000 euro al mese pagherebbe 2500 euro? Pensa che deterrente... io avessi quel reddito davanti al velox ci impenno pure.

il calcolatore non è così di facile comprensione...
la prima voce è il tuo reddito mensile, la seconda le persone a carico, mentre la terza è sta sanzione giornaliera basata sul reddito...

a me vengono comunque fuori voci proporzionali, non uguali.
Il calcolatore sarebbe l'ultimo dei pensieri a mio parere.
Ad ogni modo, in Italia c'è l'ISEE per definire lo status economico di un nucleo; sarebbe deleterio definire un nuovo standard alternativo per stabilire l'ammontare di un qual che sia importo da pagare.
In più, il calcolo dell'ISEE subisce modifiche per aggiustarsi e definire sempre meglio lo status economico: a maggior ragione non serve inventarsi altro, a mio parere.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Il calcolatore sarebbe l'ultimo dei pensieri a mio parere.
Ad ogni modo, in Italia c'è l'ISEE per definire lo status economico di un nucleo; sarebbe deleterio definire un nuovo standard alternativo per stabilire l'ammontare di un qual che sia importo da pagare.
In più, il calcolo dell'ISEE subisce modifiche per aggiustarsi e definire sempre meglio lo status economico: a maggior ragione non serve inventarsi altro, a mio parere.
L'isee va bene per definire quanto sei ricco (o povero).

Ero curioso di far funzionare il calcolatore finnico così per fare qualche simulazione.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.901
2.546
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Certo. È sempre stato così, sbagliando, e tutti aspettavamo la tua "interpretazione autentica" della norma :loll:
È sempre stato così anche in Svizzera e Finlandia... finché qualcuno non ha deciso di cambiare le regole. non mi sembra che i codici civile, penale, stradale siano gli stessi degli anni 50
 

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
No. Il diritto non dice questo da nessuna parte. È un ragionamento distorto che denota totale ignoranza della materia.
Come detto secondo il tuo ragionamento cambiare la pena a seconda di chi deve subirla significa dare un diverso peso al reato a seconda di chi lo compie. Questo si è un insulto alla convivenza sociale.
E siccome è la quarta o quinta volta che lo ripeto mi basta. Per fortuna le leggi non vengono fatte sulla base delle ideologie...
Che le leggi non vengano fatte in base alle ideologie questa è una tua supposizione errata e anche di molto.
Che il nostro "ordinamento giudiziario" o lo "stato di diritto" al momento non preveda questa tipo di proporzionalità non vuol dire che non possa essere cambiato tra poco. del resto quando la nostra costituzione è stata scritta il mondo era un pochino diverso. Avevamo appena cacciato un re e le donne votavano per la prima volta, magari avevano altro a cui pensare in quel momento. poi magari a qualche altra persona era venuto in mente di applicare questo principio, ma non c' era la tecnologia che permetteva di fare in 3 minuti (forse anche meno) incroci vari tra i vari database per poter far uscire la multa/sanzione. direi che i tempi sono maturi oramai e chi "si stava meglio quando si stava peggio" se ne faccia una ragione
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.254
6.547
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Un eccesso di velocità non è un reato, ma un'infrazione amministrativa. E non vieni punito con una pena, ma con una sanzione.

precisazione corretta che non cambia di una virgola il senso di quello scritto da @Pietro.68 in quanto sia la pena criminale che la sanzione amministrativa sono intrinsicamente parallele in termini di afflittibilità, dissuasione e retribuzione che sono poi i 3 principi cardine da cui sono regolate
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
precisazione corretta che non cambia di una virgola il senso di quello scritto da @Pietro.68 in quanto sia la pena criminale che la sanzione amministrativa sono intrinsicamente parallele in termini di afflittibilità, dissuasione e retribuzione che sono poi i 3 principi cardine da cui sono regolate
il codice della strada è un complesso di norme, non la legge. Siamo tutti uguali di fronte alla legge (a livello solo teorico) ma non siamo tutti uguali per il fisco, per esempio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo