Multe in base al reddito? supera il limite di velocità di 32 km/h: multa da 121.000 €

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
la gente dovrebbe rispettare le regole per civiltà, non per timore delle sanzioni
Già,
ma qui si inizia sul discorso educativo dei genitori fin da piccoli... e i bambini si formano capendo la differenza tra giusto e sbagliato, tra regola e rispetto...
Il problema è che se vedi certi genitori... poi capisci anche come crescono i figli... ma ora poi non possono più essere toccati ne sgridati... vedi a scuola...
e quindi sarà sempre peggio
 

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
C'è un obrobrio macroscopico in quello che hai scritto:
LE MULTE NON SONO UNA TASSA

Nonostante i Comuni vogliano farcele passare come tassa, dato che entrano direttamente nel loro conto economico e vengono considerate addirittura nei piani previsionali, il che vuol dire se per caso un anno entrano meno multe allora si fa di tutto per farne di più, e la cosa è SCANDALOSA, la multa non è e non deve essere considerata una tassa, gia' siamo tra i paesi che paghiamo e ABBIAMO più tasse al mondo (senza un ritorno adeguato) ora poi iniziamo anche a considerare le sanzioni come tasse e siamo a posto.

Tasse della scuola, mense , tasse in generale, è correttissimo che siano proporzionate al reddito, ma ripeto le multe sono delle sanzioni e cosi devono essere trattate, i cittadini sono tutti uguali di fronte alla legge, che un omicidio lo commetta un ricco o un povero la sanzione non deve cambiare (cambia sulle ragioni del'omicidio), sa fai un abuso edilizio paghi secondo la norma non secondo lo stipendio che hai...

Io capisco che in un paese dove dei geni vorrebbero mettere la tassa di successione o la patrimoniale che sono tra le tasse più inique che esistano in quanto su tutti i beni le tasse sono già state pagate, poi si possa uscire fuori con queste assurdità fuori da mondo... che sono pensarle ...
Io non ho scritto nessun obbrobrio
io non ho detto che è una tassa, ma se si considerasse tale ... visto che i comuni lo utilizzino a bilancio e che in teoria una percentuale delle multe andrebbe riutilizzata per la manutenzione e la prevenzione stradale alla fine è una tassa.
La costituzione citata più volte da un po' tutti dice anche che ci deve essere una proporzionalità quindi il principio si potrebbe applicare anche alle multe.
cittadini in teoria sono tutti uguali di fronte alla legge e se io ricco uccido la pena è uguale al povero che uccide. però un conto sono un certo tipo di reato "penale" e un conto sono un certo tipo di reato "civile/amministrativo".
Io non sto dicendo che il povero non deve pagare la multa, o solo una cosa simbolica. Io sto dicendo che per certi ricchi le regole possono andarsi a far benedire perché per loro la "pena" è totalmente ininfluente e quindi se ne sbattono. quindi da qui nasce il discorso di proporzionalità.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Io non sto dicendo che il povero non deve pagare la multa, o solo una cosa simbolica. Io sto dicendo che per certi ricchi le regole possono andarsi a far benedire perché per loro la "pena" è totalmente ininfluente e quindi se ne sbattono. quindi da qui nasce il discorso di proporzionalità.
la "pena" è proporzionale alla gravità del "reato", non al reddito di chi la commette (in teoria).
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Io non ho scritto nessun obbrobrio
io non ho detto che è una tassa, ma se si considerasse tale ... visto che i comuni lo utilizzino a bilancio e che in teoria una percentuale delle multe andrebbe riutilizzata per la manutenzione e la prevenzione stradale alla fine è una tassa.
La costituzione citata più volte da un po' tutti dice anche che ci deve essere una proporzionalità quindi il principio si potrebbe applicare anche alle multe.
cittadini in teoria sono tutti uguali di fronte alla legge e se io ricco uccido la pena è uguale al povero che uccide. però un conto sono un certo tipo di reato "penale" e un conto sono un certo tipo di reato "civile/amministrativo".
Io non sto dicendo che il povero non deve pagare la multa, o solo una cosa simbolica. Io sto dicendo che per certi ricchi le regole possono andarsi a far benedire perché per loro la "pena" è totalmente ininfluente e quindi se ne sbattono. quindi da qui nasce il discorso di proporzionalità.
I "costituzionalisti" del Mag riportano solo l'articolo che gli comoda.
 
  • Haha
Reactions: MaxSantucci

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
la "pena" è proporzionale alla gravità del "reato", non al reddito di chi la commette (in teoria).
Questo è quello che succede adesso in Italia e in altre parti del mondo, ma non in tutte. Giusto o sbagliato? bello o brutto? non lo so, ma non mi piace. io però non sono un avvocato, un costituzionalista, un esperto di diritto etcc..
Però quello che c'è si può anche cambiare, modificare, migliorare.
Quando è stata scritta la costituzione nel 47 le cose erano un pochino diverse da oggi e quindi si potrebbe aggiornare (se il problema principale è la costituzione (ma non credo che sia quello il problema).
Nel 1960 lo stipendio di un general manager era circa 10 volte quello di un suo operaio, nel 1980 era circa 45 volte quello di un suo operaio, negli anni 2000 circa 400 volte, nel 2020 circa 600 volte. (sono cifre sparate quasi a caso citando un articolo che lessi un po' di tempo fa quindi non precisissime da prendere con cautela). Da qui però nasce il concetto di introduzione della proporzionalità anche per le multe perché quello che erano le proporzioni di una volta son ben diverse adesso.
Qua però si inoltra in un altro discorso ancora più difficile e complesso che forse è meglio lasciar perdere
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Questo è quello che succede adesso in Italia e in altre parti del mondo, ma non in tutte. Giusto o sbagliato? bello o brutto? non lo so, ma non mi piace. io però non sono un avvocato, un costituzionalista, un esperto di diritto etcc..
Però quello che c'è si può anche cambiare, modificare, migliorare.
Quando è stata scritta la costituzione nel 47 le cose erano un pochino diverse da oggi e quindi si potrebbe aggiornare (se il problema principale è la costituzione (ma non credo che sia quello il problema).
Nel 1960 lo stipendio di un general manager era circa 10 volte quello di un suo operaio, nel 1980 era circa 45 volte quello di un suo operaio, negli anni 2000 circa 400 volte, nel 2020 circa 600 volte. (sono cifre sparate quasi a caso citando un articolo che lessi un po' di tempo fa quindi non precisissime da prendere con cautela). Da qui però nasce il concetto di introduzione della proporzionalità anche per le multe perché quello che erano le proporzioni di una volta son ben diverse adesso.
Qua però si inoltra in un altro discorso ancora più difficile e complesso che forse è meglio lasciar perdere
Come giustamente dici è un'altro discorso.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.466
4.800
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Vabbè, emettiamo la sanzione in base al reddito, in che percentuale? Da quale reddito si inizia con la proporzione?
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.903
2.548
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
la "pena" è proporzionale alla gravità del "reato", non al reddito di chi la commette (in teoria).

infatti la multa è una sanzione. E siccome serve ad estinguere una infrazione, se la fanno commisurata al reddito, significa che se sei ricco l'infrazione è più grave che se sei povero. Cosa sicuramente contraria alla costituzione. Altrimenti tanti saluti all'uguaglianza giuridica dei cittadini sancita dall'art. 3.
Non è che se vai a 100 all'ora dove c'è il limite di 50 se sei un operaio allora è meno grave che se sei un direttore di banca.
Però se le pene sono esclusivamente monetarie ti ritrovi una fetta della popolazione che può vivere fregandosene delle leggi... 500Euro di multa per un operaio sono una pena considerevole che pesa maggiormente di una multa da 30K per un reddito milionario.
Questa proporzionalità garantirebbe proprio l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge perchè altrimenti abbiamo un Codice della strada per i poveri e uno per i ricchi dove restano giusto un paio di regole che prevedono la sospensione di patente e per il resto possono fare finta di nulla.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Vabbè, emettiamo la sanzione in base al reddito, in che percentuale? Da quale reddito si inizia con la proporzione?
potremmo prendere esempio da qua: ;-)



chiaramente il provvedimento sarebbe più efficace lottando anche contro l'evasione fiscale, chessò mettendo limiti al contante e usando la moneta elettronica.
 

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
la differenza sta nell'aver studiato ... il diritto... o informarsi sulla pagina di fedez...
C' è anche chi studia tanto, impara a memoria tutto, ma non capisce niente di quello che ha studiato. con il risultato che farebbe meglio a starsene zitto e far credere di essere un ignorante piuttosto che aprire la bocca (o scrivere sulla tastiera) e levare ogni dubbio
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
C' è anche chi studia tanto, impara a memoria tutto, ma non capisce niente di quello che ha studiato. con il risultato che farebbe meglio a starsene zitto e far credere di essere un ignorante piuttosto che aprire la bocca (o scrivere sulla tastiera) e levare ogni dubbio
Verissimo...
e dalle argomentazioni che vedo scritte si capisce subito chi è...
:-|

come ha scritto @Pietro.68 se mancano le basi del diritto... poi si può anche scrivere che 5 anni di galera pesano più a uno ricco che a uno povero... o a uno in carriera che a un disoccupato e quindi le pene andrebbero in base al reddito e alla posizione lavorativa...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
come ha scritto @Pietro.68 se mancano le basi del diritto... poi si può anche scrivere che 5 anni di galera pesano più a uno ricco che a uno povero... o a uno in carriera che a un disoccupato e quindi le pene andrebbero in base al reddito e alla posizione lavorativa...
ok la solidarietà generazionale, però non scriviamo cazzate. nessuno ha parlato di anni di galera e di condanne penali, stiamo discutendo solo di pene amministrative... forse non hai capito questo punto fondamentale della discussione, per quello insisti con delle considerazioni fallaci.
 
  • Mi piace
Reactions: MaxSantucci

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
ok la solidarietà generazionale, però non scriviamo cazzate. nessuno ha parlato di anni di galera e di condanne penali, stiamo discutendo solo di pene amministrative... forse non hai capito questo punto fondamentale della discussione, per quello insisti con delle considerazioni fallaci.
e' proprio qui che sbagli, non è che le pene te le inventi dall'oggi al domani a seconda dei reati, dei colori, dei solti ecc...
le pene devono avere una loro logica universale... e la logica la pena o sanzione nel nostro ordinamento è quella che si decidono in base all'infrazione non in base alla situazione sociale/economica del condannato

Passasse un messaggio differente sarebbe un inferno, forse in dittatura... tipo in periodo covid poteva passare una roba del genere
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.956
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
e' proprio qui che sbagli, non è che le pene te le inventi dall'oggi al domani a seconda dei reati, dei colori, dei solti ecc...
le pene devono avere una loro logica universale... e la logica la pena o sanzione nel nostro ordinamento è quella che si decidono in base all'infrazione non in base alla situazione sociale/economica del condannato

Passasse un messaggio differente sarebbe un inferno, forse in dittatura... tipo in periodo covid poteva passare una roba del genere
infatti, non ci sono pene nuove. i reati sono sempre gli stessi, le multe cambiano già come entità e già succede, quando un governo decide di inasprire le pene per certi reati e depenalizzarne altri, quindi niente di scandaloso o mai successo.
parliamo sempre di sanzioni amministrative.

o pensi che metà Europa sia sotto dittatura del proletariato? soprattutto in Svizzera poi... ;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Paoloderapage

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
infatti, non ci sono pene nuove. i reati sono sempre gli stessi, le multe cambiano già come entità e già succede, quando un governo decide di inasprire le pene per certi reati e depenalizzarne altri, quindi niente di scandaloso o mai successo.
pariamo sempre di sanzioni amministrative.

o pensi che metà Europa sia sotto dittatura del proletariato? soprattutto in Svizzera poi... ;-)
se siamo tutti uguali davanti alla legge per lo stesso reato ottieni la stessa pena. questa è la base del nostro diritto e lo sancisce la costituzione. ma se dovessero proporre questo cosa da noi vorrei proprio vedere come si comporta la corte costituzionale.
il fatto che si faccia in svizzera o in altri stati non vuol dire nulla. sono molte le cose che in alcuni stati sono legalizzate e da noi no.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

Dani1000

Biker superis
24/11/11
433
331
0
Genova
Visita sito
Però qua nessuno mi sembra che abbia detto che da domani in Italia le multe sono proporzionali e che i ricchi pagano per tutti e i poveri possono fare quello che vogliono (che sarebbe anche giusto per una volta vista che per ora il mondo è andato nell' altro verso)
Qualcuno ha detto che potrebbe essere una cosa intelligente farla anche qui da noi, qualcuno ha detto che è impossibile per svariati motivi.
Se uno volesse applicare questo principio, ma secondo la costituzione non sarebbe legittimo, potrebbe cambiare la costituzione quel tanto che basta per applicare questa nuova regola. del resto se non sbaglio è già stata cambiata diverse volte sia per volontà del parlamento dove è necessario l'approvazione dei 2/3 sia che per volontà dei cittadini con un paio di referendum.
Come sempre serve la volontà sia politica che morale per far si che lo cose avvengano
 
  • Mi piace
Reactions: MaxSantucci
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo