News MTB in Trentino: divieti!

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Aggiungo che l'esempio di Les Gets/Morzine non è applicabile alla realtà italiana. La Francia è un paese in cui l'organizzazione del turismo è molto avanzata ed è organica alle politiche economiche: per dire, esiste la pausa invernale delle scuole per incentivare la settimana bianca...
P.S. anche in Francia ci sono zone precluse alla mtb, ma sono eccezioni e non regole (esempio il parco del Mercantour)
 

pcsessanta9

Biker popularis
11/1/06
68
0
0
Ferrara
Visita sito
windmillking ha scritto:
caro pcsessanta
sono giusto ora di ritorno da una settimana passata nel comprensorio delle portes du soleil (morzine, les gets, chatel etc), dove si può girare sfruttando tutte le funivie aperte.

Il posto deve essere stupendo, non ci sono mai stato. Ho visto il sito web.
Ma è in Svizzera..............?! Noi stiamo parlando del Trentino.

windmillking ha scritto:
A parte il fatto che non ci si deve affato svenare per usare le funivie (il pass per 6 giorni costa 60 euro, ovvero 10 euro al giorno, 40 euro per i bambini ... sinceramente ho speso quasi più in pastiglie dei freni e gomme che per la funivia ...)
Il fatto che non ci si deve svenare è relativo, la cifra che tu indichi è cmq per 6 giorni. Non è eccessiva, ma detta così non dice niente.

windmillking ha scritto:
non sei per nulla costretto a stare nei bike park : al di fuori dei bike park ci sono km e km e km di sentieri di difficoltà varia (dalla carraia quasi piana al percorso moooolto tecnico radicioso umido con ripidi e salti e ti assicuro assolutamente non larghi come la bici di traverso e con pendenze ben superiori al 20%) su cui puoi girare, se vuoi risalire pedalando nessuno ti costringe a prendere la funivia.
Noi abbiamo fatto il giro del comprensorio (in due giorni) sono circa 100km misti tra carraie, single, sentieri di tutti i tipi. gli altri giorni abbiamo girato (e volentieri tanto per fare qualcosa di diverso) sui percorsi dei bike park che non mi sono affatto sembrati delle cricetaie , anche perchè ce ne sono così tanti che in una settimana l'unico che abbiamo fatto davvero più volte è stata la nera di chavannes perchè ci è piaciuta particolarmente (è ricca di salti facili e paraboliche adatti anche a chi come me non è il fratello bravo di nembo kid).
Se con questa detagliata descrizione volevi farmi invidia............Be ci sei riuscito. Ripeto deve essere un paradiso.....spero un giorno di andareci.

windmillking ha scritto:
Sfruttano i biker ?
certo :) non sono mica scemi : migliaia di biker permettono di far lavorare le funivie, i rifugi, gli alberghi anche in estate.
Ma ti ripeto se ci vuoi andare con una bici da xc e farti tutto il giro pedalato, nessuno te lo proibisce e non ti fanno pagare nulla.
E se non vuoi lasciare soldi ti porti i panini e la birra da casa ...
Ma se in svizzera non hanno leggi di questo tipo, i bikers sono liberi di scegliere in funzione delle proprie tasche......questo mi sta bene.

In Trentino potresti arrivare con la tua bella bicicletta per fare il percorso più bello della tua vita e ti becchi il cartello di divieto a causa di questa legge e forse scopri che in quella zona puoi girare solo in alcuni sentieri che sono serviti da una funivia ( questo è solo un'ipotesi mi auguro che non succeda mai).

La questione è legata alla vicenda che ha spiegato in qualche post prima Sembola, io ho espresso un parere personale su come in Italia di solito queste vicende vanno a finire.

windmillking ha scritto:
La vera differenza è che in trentino pensano solo a metterci i bastoni tra le ruote; gli alberghi sono più cari, e sono pure meno gentili : lo scorso anno a folgaria siamo arrivati in un rifugio alle 15.01 e non ci hanno dato da mangiare perchè la cucina chiudeva alle 15.00.
Qui siamo arrivati in un rifugio alle 16.30 e abbiamo chiesto (nonostante il cartello indicasse l'orario del ristorante fino alle 15.00) un panino : il gestore ci ha chiesto se avevamo davvero fame e ci ha fatto una piatto di pasta

Come qualcun altro ha già detto, posso solo dire "grazie mellarini" per avermi fatto andare fuori dal trentino

Mi sembra che tu ce l'hai personalmente con questa regione.....
Non sono d'accordo, per me rimane sempre una bella zona dove girare. Se capita qialche episodio negativo non farei di tutte le erbe un fascio.
Più tosto bisogna stare attenti a chi gestiscie queste zone.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Morzine/Le Gets è in Francia. Detto questo, secondo me non è una questione di spesa; primo, perchè se parto da casa mia a Siena e vo in Trentino o LesGets i 40 o 50 euro a settimana per usare gli impianti non sono decisivi nel budget (rispetto a 120 euro di benzina/autostrada e 450 di affitto appartamento o di pensione più il vitto e le bevute:mrgreen:); poi perchè in Trentino funivie o no sui sentieri NON CI POSSO ANDARE. Su questo ultimo punto concordo con Marco, io ho trovato le motivazioni date dai politici e dalla SAT alla delibera offensive, e lo dico io che non sono contrario a priori ad alcuni limiti. La sensazione è di un certo fastidio nei confronti dei biker, e anche sul forum sono stati segnalati numerosi episodi in tal senso, dalla difficoltà di trovare da dormire per la Rampilonga a meno che tu non rimanessi più giorni (a metà di settembre sai che pienone possono avere...) ai rifiuti di accettare la responsabilità della custodia della bicicletta nè di farla portare in camera (per poi magari, in caso di furto, insinuare che il furto fosse un tentativo di truffa)... Quindi, visto che l' arco alpino è ampio (per non parlare dell' Appennino, spesso ingiustamente trascurato) i miei pochi e non voluti soldi li porto da un'altra parte. In Trentino ci torno solo per fare sci di fondo (e quest'anno nemmeno).
 

pcsessanta9

Biker popularis
11/1/06
68
0
0
Ferrara
Visita sito
sembola ha scritto:
Morzine/Le Gets è in Francia. Detto questo, secondo me non è una questione di spesa; primo, perchè se parto da casa mia a Siena e vo in Trentino o LesGets i 40 o 50 euro a settimana per usare gli impianti non sono decisivi nel budget (rispetto a 120 euro di benzina/autostrada e 450 di affitto appartamento o di pensione più il vitto e le bevute:mrgreen:); poi perchè in Trentino funivie o no sui sentieri NON CI POSSO ANDARE. Su questo ultimo punto concordo con Marco, io ho trovato le motivazioni date dai politici e dalla SAT alla delibera offensive, e lo dico io che non sono contrario a priori ad alcuni limiti. La sensazione è di un certo fastidio nei confronti dei biker, e anche sul forum sono stati segnalati numerosi episodi in tal senso, dalla difficoltà di trovare da dormire per la Rampilonga a meno che tu non rimanessi più giorni (a metà di settembre sai che pienone possono avere...) ai rifiuti di accettare la responsabilità della custodia della bicicletta nè di farla portare in camera (per poi magari, in caso di furto, insinuare che il furto fosse un tentativo di truffa)... Quindi, visto che l' arco alpino è ampio (per non parlare dell' Appennino, spesso ingiustamente trascurato) i miei pochi e non voluti soldi li porto da un'altra parte. In Trentino ci torno solo per fare sci di fondo (e quest'anno nemmeno).

Ok il fatto che sia in Francia e non in Svizzera......va be ho sbagliato di qualche km. Si vede che non ci sono mai stato. Ho letto male sul sito...cmq non è il Trentino.
Per le spese per come trattano i turisti..........be allora me ne vado in Romagna. Spendo meno mangio bene e ti trattano bene.
Comunque la custodia delle bici non solo in trentino non te la garantiscono.
Per il soggiorno di una notte si trova, basta sbattersi un po e spirito di adattamento.
Se poi in trentino non ci vai per contestare la legge....concordo.
:azz-se-m:
:ueh:
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
l'assurdo è accettare le competizioni, che come detto molte volte su questo forum, sono molto più "invasive" per l'ambiente e vietare l'escursionismo in mtb, che è molto più simile alla loro idea in proposito.
 

601

Biker serius
1/6/05
135
0
0
Lago di Garda
Visita sito
Liberi e sempre ben accetti si intende sempre e comunque rispetto le idee di tutti.
Solo che tanti bei discorsi sul non andare in trentino e poi oganizzare un test a Torbole sul Garda (trentino)...
Poi se il percorso lo cercate nel basso Garda mi dispiace io preferisco quelli dell'Alto Garda ma le idee sono idee giusto?
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Liberi e sempre ben accetti si intende sempre e comunque rispetto le idee di tutti.
Solo che tanti bei discorsi sul non andare in trentino e poi oganizzare un test a Torbole sul Garda (trentino)...
Poi se il percorso lo cercate nel basso Garda mi dispiace io preferisco quelli dell'Alto Garda ma le idee sono idee giusto?

e chi te l'ha detto che il test si farà lì? A Torbole avremmo un percorso già pronto, ma se tanto mi da tanto ve lo lasciamo più che volentieri e ce ne andiamo dove le mani dei vostri politici non arrivano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo