Monocorona su bici da enduro!?!

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
io di gente così mooooooooolto allenata non ne conosco,però conosco gente che fà la sella ronda hero, dsb ,e maraton del genere, e vanno anche forte e con bike da 8\9 kg non usano la monocorona, e anche il quasi conpaesano marzio deho fà maraton , e le vince anche , con la doppia , pensavo che almeno lui fosse abbastanza allenato

Scusa, ma che c'entrano con l'AM i campioni di BDC ed quelli del crosscrauty?
:nunsacci:

Piuttosto, se vuoi paragonare l'AM ad una disciplina agonistica dovresti prendere in considerazione l'Enduro.
E li di gente che usa la singola ne trovi.
Vedi ad esempio il campione italiano di specialità.

E soprattutto......provare no?

PS: lasciando a casa il cronometro però........:free:
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Si però nell'enduro (le gare) le salite non sono la parte più pesante della giornata.
Se uno si prefigge un giro enduro/am, senza alcuna fretta di cronometro ma con l'aspirazione di conquistarsi tutto il giro sui pedali, con una singola ha molte meno possibilità di riuscirci.
Nei giri che faccio io, e non sto nelle Alpi ma in Toscana, con la mia biga da 15,5 abbondanti (una enduro carrozzata e molto pedalabile secondo me) con una singola mi priverei della soddisfazione di salire certi strappi/muri.
Diciamo che è una questione di filosofia: per chi spingere fa parte del giro come pedalare o raidare una discesa la mono è ideale; per chi aspira a performance anche in salita (non di tempo ne di dislivello ma di pendenze anche estreme se ci sono nel giro e fatte in sella) il 22 è obbligatorio.
IMHO ovviamente, ho voluto dire la mia
o-o
 

scamir

Biker urlandum
12/4/09
591
4
0
53
Legnano-Teglio
Visita sito
Bike
Fireline Ti
ma poi alla fine quali sono i vantaggi reali ???
Pensare di avrere una cassetta con pignone da 38 mi viene in mente il peso e la gabbia del cambio pesteriore ( tocca terra ? :smile:)
Ok elimini il deragliatore e il comando :nunsacci:

Alla mia ho appena eliminato il pacco pignoni con il 36 per metterci un 32 e dare un senso alla corona del 22, il 22 36 è inutile :nunsacci: però un 32 36 a me non basta
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
....Diciamo che è una questione di filosofia: per chi spingere fa parte del giro come pedalare o raidare una discesa la mono è ideale; per chi aspira a performance anche in salita (non di tempo ne di dislivello ma di pendenze anche estreme se ci sono nel giro e fatte in sella) il 22 è obbligatorio.
IMHO ovviamente, ho voluto dire la mia
o-o


Per le gare di Superenduro, credimi, se ci tieni al piazzamento devi sudare anche in salita, e le Pro hanno dislivelli di 1500 mt.+......

Mentre, su ciò che ti ho quotato hai ragione al 100%.
Infatti nessuno sta cercando di convincere nessuno su cosa è meglio tra doppia e singola. E se uno prova soddisfazione a salire, cosa che invece a me provoca solo prurito, fa bene a tenersi il padellino.

Qui però vengono semplicemente riportate le esperienze di che ha provato e sta provando a girare con la monocorona.
Ed il bello è che praticamente tutti quelli che l'hanno fatto, me compreso, potendo non tornertebbero indietro più.
Un motivo ci sarà?

Tra l'altro ero convinto anch'io che fosse impossibile salire su ascese lunghe con la singola, poi mi sono ricreduto.

Quindi attenzione a giudicare la singola un errore senza averla mai provata.

:celopiùg:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ed il bello è che praticamente tutti quelli che l'hanno fatto, me compreso, potendo non tornertebbero indietro più.
Un motivo ci sarà?

io non tornerei più indietro per 2 ragioni fondamentali:

- vantaggi notevoli quali diminuzione peso, silenziosità, maggior precisione e pulizia estetica

- ho un'altra bici con la doppia

:smile:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Boh, ho leggiucchiato buona parte dei messaggi...e sinceramente dico anche io che in ottica superenduro il monocorona può essere interessante...soprattutto per il fatto che se ti cade la catena rischi di rovinare una buona gara.
I miei ragazzi che corrono con discreti risultati in superenduro usano tutti il monocorona, ma hanno buona preparazione per affrontare 1500+ senza problemi anche spingendo 32-34 (entrambi hanno 9V).

Per i giri "ludici", invece, fatico a comprendere in nome di cosa lasciare a casa un "salvavita", che può essere estremamente utile nella classica giornata storta su un giro lungo, piuttosto che accettare il fatto che ogni tanto possa cadere la catena...
Parlo di giri lunghi, ovviamente sopra i 1500...se uno fa giri brevi si fa tutto con tutto, c'è chi pedala bici di 100000 chili :-)

Personalmente io non ci rinuncio al mio 24 :-)
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
io di gente così mooooooooolto allenata non ne conosco,però conosco gente che fà la sella ronda hero, dsb ,e maraton del genere, e vanno anche forte e con bike da 8\9 kg non usano la monocorona, e anche il quasi conpaesano marzio deho fà maraton , e le vince anche , con la doppia , pensavo che almeno lui fosse abbastanza allenato
Quelle sono competizioni di resistenza e su lunghe distanze, è normale che sia così, tu quando vai a fare un giro in montagna tieni un ritmo da gara marathon ? con una bici da enduro da 13-16 kg e gomme da 2.2-2.5 ?

Nelle gare di XC la usano spesso, se non sbaglio uno del team rocky mountain l'anno scorso o 2 anni fa ha vinto una tappa di wc con 32 e 9v
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
ma poi alla fine quali sono i vantaggi reali ???
Pensare di avrere una cassetta con pignone da 38 mi viene in mente il peso e la gabbia del cambio pesteriore ( tocca terra ? :smile:)
Ok elimini il deragliatore e il comando :nunsacci:

Alla mia ho appena eliminato il pacco pignoni con il 36 per metterci un 32 e dare un senso alla corona del 22, il 22 36 è inutile :nunsacci: però un 32 36 a me non basta
Da quando i deragliatori a gabbia corta/media hanno una gabbia che tocca terra ? infatti una cassetta da 38 pesa più di una cassetta da 36, due corone, un bash, un deragliatore cavo guaina e manettino

Per le gare di Superenduro, credimi, se ci tieni al piazzamento devi sudare anche in salita, e le Pro hanno dislivelli di 1500 mt.+......

Mentre, su ciò che ti ho quotato hai ragione al 100%.
Infatti nessuno sta cercando di convincere nessuno su cosa è meglio tra doppia e singola. E se uno prova soddisfazione a salire, cosa che invece a me provoca solo prurito, fa bene a tenersi il padellino.

Qui però vengono semplicemente riportate le esperienze di che ha provato e sta provando a girare con la monocorona.
Ed il bello è che praticamente tutti quelli che l'hanno fatto, me compreso, potendo non tornertebbero indietro più.
Un motivo ci sarà?

Tra l'altro ero convinto anch'io che fosse impossibile salire su ascese lunghe con la singola, poi mi sono ricreduto.

Quindi attenzione a giudicare la singola un errore senza averla mai provata.

:celopiùg:
Quoto, non si può parlare di una cosa che non si è mai provata, io prima di mettere il mono ho pedalato x un pò con il rapporto corrispondente tenendomi la doppia e ho notato che riuscivo a farci tutto

Boh, ho leggiucchiato buona parte dei messaggi...e sinceramente dico anche io che in ottica superenduro il monocorona può essere interessante...soprattutto per il fatto che se ti cade la catena rischi di rovinare una buona gara.
I miei ragazzi che corrono con discreti risultati in superenduro usano tutti il monocorona, ma hanno buona preparazione per affrontare 1500+ senza problemi anche spingendo 32-34 (entrambi hanno 9V).

Per i giri "ludici", invece, fatico a comprendere in nome di cosa lasciare a casa un "salvavita", che può essere estremamente utile nella classica giornata storta su un giro lungo, piuttosto che accettare il fatto che ogni tanto possa cadere la catena...
Parlo di giri lunghi, ovviamente sopra i 1500...se uno fa giri brevi si fa tutto con tutto, c'è chi pedala bici di 100000 chili :-)

Personalmente io non ci rinuncio al mio 24 :-)
Dipende molto dall'allenamento, cmq se sai di dover fare un giro lungo con monocorona ti riposi il giorno/i giorni prima, e poi ci sono sempre i gel energetici
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Dipende molto dall'allenamento, cmq se sai di dover fare un giro lungo con monocorona ti riposi il giorno/i giorni prima, e poi ci sono sempre i gel energetici

si infatti e poi io dico sempre che a volte succede di mettere la 22/24 solo per "pigrizia"....ma questo non vuol certo dire che comunque non faccia un gran comodo.
 
fosse così semplice.....


Comunque, mi permetto, mi sembra che qui ci sia un pò di confusione....tra il monocorona XC, DEHO, le enduro , le trail, i superenduro e pre i riposi e i gel.

SE ci affidiamo ai soli numeri la soluzione è fattibile solo se ci si accontenta di rapporti prossimi all' 1,125: 32/36 o 22/26....se già si cerca spesso il 30 o il 36 con il padellino il monocorona non fa al caso vostro.
Il 32/11 invece basta per i trasferimenti? corrisponde a un 44-15, quindi un rapporto che non credo si possa spingere senza un bell'impegno su una bici gommata abbondante....
Quindi? quindi probabilmente per una superenduro dove il tempo massimo di risalita è "abbondante" e le salite non sono esattamente il Mortirolo basterebbe di certo, ma si va verso la specializzazione estrema della bici.
Giri alpini? lasciate perdere.

Probabilmente una soluzione ipotetica con una corona attorno ai 28-30 denti abbinata a un pacco 11-36 potrebbe bastare a molti sia in salita che in trasferimento....ma mi chiedo se ne farebbe la felicità: il vantaggio sarebbe così "eclatante"? per me no.



Diverso in ambito XC agonistico, dove una corona da 33 abbinata a ruote da 29 e pacco 11-36 ha già esordito da tempo con ottimi risultati e corrisponde più o meno a come si correva qualche anno fa: doppia 29-44 con pacco 11-34...peccato che fossero rapporti impegnativi che trovavano logica solo quando le gambe che li spingevano erano quelle dei prof....comunque per giri pedalati senza muri assurdi si potrebbe pure usare, con tutti i limiti del caso.
 
  • Mi piace
Reactions: wally73

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ragà...non esagerate...ha detto semplicemente che se deve fare un giro lungo, il giorno prima non si va a strappare sullo Stelvio...
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
Questo mi fa un po' ridere, se permetti...
perchè scusa ? a me succede spesso da quando ho messo il mono di consumare prima il "carburante" che le gambe con il gel reintroduco carburante in fretta
Dopo 2 o 3 giorni consecutivi di uscite sui 1000+/1300+ magari faccio fatica con il mono, basta un giorno di riposo e sono di nuovo tonico
 

febea

Biker superis
8/11/09
357
14
0
in the moon
Visita sito
allora ho portato esempi molto vari perchè le cose che venivano scritte erano piene di se, o magari, il concetto secondo me come già ampiamente scritto,e che per una gara di enduro dove è vero che devo fare 1500 mt pos ma spesso di asfalto o fondo buono con pendenze accettabili sono pienamente d'accordo con l'uso della monocorona, ma io ho scritto che per girare all mountain in giri che magari non si conoscono e non si vuole spingere un'esagerazione il "padellino" ti salva la giornata.
poi il fatto che una ha una doppia non vuol dire che non abbia sperimentato l'uso della singola, visto che se non si aziona il comando la catena non cambia da sola.
poi che ci sia molta gente che usa la singola lo sò anch'io,ma che fà giri all mountain con fondi scassati e pendenze importati da 3000 mt di dislivello con bike da 13\14\15kg :nunsacci: con questo rispetto qualsiasi scelta tecnica e non giudico a priori ,:medita:
 

febea

Biker superis
8/11/09
357
14
0
in the moon
Visita sito
Scusa, ma che c'entrano con l'AM i campioni di BDC ed quelli del crosscrauty?
:nunsacci:

Piuttosto, se vuoi paragonare l'AM ad una disciplina agonistica dovresti prendere in considerazione l'Enduro.
E li di gente che usa la singola ne trovi.
Vedi ad esempio il campione italiano di specialità.

E soprattutto......provare no?

PS: lasciando a casa il cronometro però........:free:

qualcuno ha parlato di 3000 mt di dislivello, come dsb o hero , poi prima di giudicare magari passando qualche classifica del superenduro ,mi puoi trovare :prost:
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
l'ultima uscita che mi son concesso (dopo aver letto questo post) prima di bucare, ho provato a fare tutto con la 34... circa 2h 30' di salita... ad un certo punto o mettevo il padellino o me scoppiava un quadricipite ma la pendenza era davvero tanta ed io nn son per nulla allenato. Ora passo alla Doppia dato che la 44 nn la uso mai... con una forma migliore proverò la mono che per la mia forma fisica ora è eccessiva... ma in un futuro non si sa mai =) Cmq ve invidio tutti :P
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
io uso il monocorona (corona 32, pignoni 11-36). quando faccio giri a basso impatto e basso dislivello con mia moglie, basta e avanza.
quando invece giro con gente che sale più di me, spingo senza vergogna e comunque non mi faccio aspettare (basta camminare di buon passo e sei tranquillamente al pari di un padellino).

però è al 99% una questione di gusti e di filosofia: per me la salita è sopportabile perché si sta nella natura, ma è solo un male necessario per poi fare una bella discesa.

ovviamente chi ama le ascensioni a pedali si attrezza diversamente (ed è una scelta che apprezzo e ammiro molto, sia chiaro).

comunque, per me il fascino del monocorona esiste a prescindere dal presunto risparmio di peso.
- è un passo verso la sublime semplicità di una single speed (ne mancano 9, ma è un inizio)
- è esteticamente senza pari (parlo di estetica meccanica, non di cosmesi)
- è affermare la propria attitudine e la propria personalità ("non mi interessa la salita, non ingarelliamoci, ci vediamo su con calma")
- è uno stimolo a raggiungere un minimo di allenamento (a volte anche solo uno stimolo è meglio di niente)
- è probabilmente un modo per limitare qualche rottura e inconveniente (almeno in teoria, meno roba c'è meno roba si rompe)

poi credo (ma non sono sicuro) che dipenda anche dal fisico: chi è magro e leggero di costituzione, con cuore forte e muscolatura da levriero, forse preferisce un certo tipo di rapportatura. chi è robusto e pesantuccio, ma almeno ha una muscolatura potente, può avere gusti diversi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo