Monocorona su bici da enduro!?!

ste75

Biker tremendus
Anch'io sulla nuova bici vorrei andare di monocorona: estetica, leggerezza, ecc....e sono messo come motobimbo perchè avrei due bici da pedalare (hihihi)

Però guys..., nei giretti che faccio, in zona basso Piemone e, soprattutto Liguria, quando sono nei trails uso il 22x32-28 spesso...a volte anche per mezz'ora consecutiva...e a volte non mi basta e spingo pure!!

Non faccio giri assurdi, ma il disli di solito è intorno ai 1500 m. ed il pedalare a lungo in salita e lo spingere mi da la possibilità di fare discese da favola (altrimenti non raggiungibili) :medita:

Sono perplesso :nunsacci:... ho il timore di avere troppi limiti

Completamente diverso sono le salite delle varie SE che ho provato: Finale, Cartosio, Pogno, Diano, Sestri, ecc....non hanno nulla a che vedere con le salite tecniche in trail..:celopiùg:
Ti ci vuole perlomeno un 26 davanti ed un 36 dietro, con quello se sei allenato fai tutto, io ce l'ho sulla Bolder da 16kg e giro sempre con le maxxis DH 2,5 e zaino da 5-7 kg. Il 26-36 equivale al 22-30 percio' molto simile a quello che hai gia'. Problema: il 26 va al posto del 22 ed e ' un casino centrarlo, considerato che anche i pedali devono essere centrati, io ho fatto un po' di tentativi artigianali, e alla fine ci sono riuscito usando una guarnitura con movimento centrale a cuscinetti interni, 2 spessori lato guarnitura... il 30 davanti combinato al 36 dietro equivale ad un 22-26, troppo duro se sali su sterrati ripidi dove non si puo' pedalare in piedi, ti precludi troppe belle salite nei nostri posti, pero' devo dire che incentiva a dare qualcosa di piu' migliorando l'allenamento,
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
Beati voi, io ho il terrore perchè la mia nuova AM da poco più di 12 Kg arriva solo a 26/36. Con il 22/34 in salita ripida su single track vado così piano che quelli dietro se non riescono a superarmi cadono.
Però è vero pure che quest'estate ho pedalato per otto giorni di seguito e dopo cinque di riposo sono partito per altri quattro e la sera arrivavo sempre con qualche energia residua, soprattutto per tracannare birre ;)

Insomma sono daccordo con chi dice che ognuno pedala come più gli piace e come richiede il tipo di attività che ha scelto, quindi ben vengano, la singola, la doppia e anche la tripla!

Comunque almeno per me non è vero che rispetto al 22/32 o anche 22/34 si va più veloce a piedi. Ho visto che comunque tranne rarissimi strappi non vado a meno di sei o sette km/h, che a piedi si fanno solo in piano sul liscio e senza bici.
Mmm...direi che sei abituato a pedalare troppo agile e quindi in maniera scorretta!
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Ti ci vuole perlomeno un 26 davanti ed un 36 dietro, con quello se sei allenato fai tutto...Problema: il 26 va al posto del 22 ed e ' un casino centrarlo....

Come al solito ti quoto!

Leggevo che sperimentavi il monocorona inferiore ai 30 denti già un'anno fa e che tribolavi nel centraggio...

Dove pedaliamo tu ed io (tanti altri sono già scesi da un pezzo...) il 32/34 anteriore possiamo scordarcelo e purtroppo il 26/28 (corona interna) è un po' un casino...

Mah...
 

ste75

Biker tremendus
Come al solito ti quoto!

Leggevo che sperimentavi il monocorona inferiore ai 30 denti già un'anno fa e che tribolavi nel centraggio...

Dove pedaliamo tu ed io (tanti altri sono già scesi da un pezzo...) il 32/34 anteriore possiamo scordarcelo e purtroppo il 26/28 (corona interna) è un po' un casino...

Mah...

Dimenticavo inoltre che bisogna prestare attenzione anche al tipo di infulcro della sospensione, tante non gradiscono molto corone inferiori ai 30 denti (come il mio Bolder) e tendono un po' ad "aprire" sottosforzo che non e' gradevole, toglie efficienza alla pedalata e limita l'assorbimento di ostacoli importanti, figuriamoci se si pedala nelle pietraie... ci vogliono sospensioni progettate gia' per l'Hammersmit (tra l'altro quest'ultimo all'inizio mi aveva interessato ma, tra i costi e i pesi superiori e la paura di romperlo contro qualche pietra, ho lasciato perdere...aspettero' il Pinion!)
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.795
1.127
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Con che cadenza e che gomme? un buon passo a piedi ci si avvicina a quella velocita

Calcolata 75, più o meno conferma le misurazioni sul campo, perchè non ho caontapedalate.

Le gomme sono da 2,3.

Scendendo a piedi rallenterei ulteriormente, non di molto ma rallenterei. Lo faccio solo se non riesco a pedalare o per sgranchirmi un po'. Il problema di scendere frequentemente è che poi si tende a rimandare la risalita in sella e intanto gli altri si allontanano. In gara l'importante è stare nel tempo massimo, in un'escursione è anche divertente restare in gruppo.

Quando sono in forma mantengo la cadenza ma metto un 22/32 così vado più veloce.

Adesso che riprendo dopo una pausa forzata, contando sulla bici un po' più leggera lavorerò per tenere un 26/36, che non è lontano dal 22/32.

Però sono lontano da un 32/36, e comunque ci sono sempre alcune salite più ripide sulle quali non ci si può alzare in piedi.

Poi, non facendo gare, la catena in discesa mi è caduta molto raramente, quindi il problema al momento non lo sento
 
do la mia: brevissima e sintetica.
al momento, al di là dei percorsi e delle capacità tecniche, c'è una mancanza di componenti tecnici che renda sfruttabile la soluzione a 360°: l'avvento di pacchi pignoni "ancora più maggiorati" oppure col 9 al posto dell'11 potrebbe rendere questa soluzione interessante, ma per ora la vedo limitata e limitante....sebbene molto interessante e con ottime possibilità di sviluppo con poco
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Perche non ci dici la tua opinione al posto di scherzare ?

Non scherzo affatto: personalmente non riuscirei a compiere in sella neppure il 50% dei giri che faccio abitualmente, nel caso dovessi montare una sola corona (a meno che non sia da 22T, il che la renderebbe però poco pratica in discesa). A piedi, a meno di non abbandonare la bici e mettermi a correre, faccio inoltre una fatica boia a tenere la stessa velocità che terrei col padellino.
Questo è quanto, quindi l'unica opinione che posso avere è che per me il monocorona è una soluzione impensabile (a meno di non volermi dedicare ad uno sport diverso da quello fatto sino ad ora, sia nel modo di praticarlo che negli itinerari).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Appunto, ma credo nessuno!!....

Mai dire mai :spetteguless:: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4937972&postcount=1259

Seriamente: se non sbaglio alcune SE prevedono oltre 1500 m di dislivello in salita (correggetemi se dico una boiata), quindi non è che siano proprio delle passeggiate. Poi è chiaro che i parametri da valutare sono molteplici (dalla pendenza alla quota, per dirne un paio non trascurabili), ma se siamo d'accordo sul fatto che le parole hanno un significato, leggendo di gente che con il monocorona fa tutto o che a piedi va più veloce che col rampichino, io non posso che deprimermi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo